Corso di Fisica III  -  Diario delle lezioni


 

Data Ora Argomento
25/09 11.00÷13.00 Introduzione al corso e obiettivi. Sviluppo storico dell'elettromagnetismo. Proprietà della carica elettrica, definizione operativa, principio di conservazione della carica; isolanti e conduttori, metodi di elettrizzazione; cenni sul funzionamento delle macchine elettrostatiche. La legge di Coloumb e la sua deduzione sperimentale. Campi scalari, campi vettoriali e loro rappresentazione, linee di forza di un vettore.
27/09 09.00÷11.00Flusso di un vettore. L'operatore nabla. Coordinate sferiche e cilindriche e loro relazione con le coordinate cartesiane. L'operatore gradiente in coordinate cartesiane, la derivata direzionale; l'operatore divergenza, espressione generale e deduzione della sua espressione in coordinate cartesiane, esempio, teorema della divergenza e sua deduzione; la circuitazione di un vettore; l'operatore rotore, espressione generale e deduzione della sua espressione in coordinate cartesiane, teorema del rotore e sua deduzione. 
29/09 09.00÷11.00 Richiami sulle proprietà degli operatori vettoriali. Campi conservativi, proprietà, campi centrali, esempio. Espressione vettoriale della legge di Coloumb. Confronto tra forza elettrostatica e forza gravitazionale, interazione di contatto e interazione a distanza. Il campo elettrico, principio di sovrapposizione. Distribuzioni continue di carica, densità di carica volumetrica, superficiale e lineare. Esempi: determinazione del campo elettrico di una bacchetta carica, di un anello carico e di un disco carico; campo elettrico di un piano indefinito.  Rappresentazione del campo elettrico attraverso le linee di forza, proprietà e regole di disegno.
02/20 11.00÷13.00Richiami sul concetto di flusso di un vettore. La legge di Gauss e sua dimostrazione analitica; relazione tra la legge di Coloumb e la legge di Gauss. Esempi di determinazione del campo elettrico prodotto da varie distribuzione di carica, attraverso l'impiego delle legge di Gauss: campo elettrico prodotto da un guscio sferico, campo elettrico prodotto da una sfera carica, campo elettrico prodotto da una distribuzione carica a simmetria cilindrica, campo elettrico prodotto da un piano uniformemente carico. Formulazione differenziale della legge di Gauss, campi solenoidali. Conservatività del campo elettrostatico, differenza di potenziale e potenziale elettrico. L'elettronvolt.
04/10 09.00÷11.00 Richiami sui concetti di differenza di potenziale e di potenziale elettrico. Campo elettrico uniforme e corrispondenti superfici equipotenziali, potenziale elettrico ed energia potenziale per cariche puntiformi, potenziale elettrico dovuto a distribuzioni continue di carica. Esempi: calcolo del potenziale di una bacchetta carica, calcolo del potenziale di un anello uniformemente carico, calcolo del potenziale di una distribuzione sferica di carica. Espressioni della conservatività del campo elettrostatico, relazione tra campo elettrostatico e potenziale. L'equazione di Poisson e l'equazione di Laplace, stabilità di un sistema elettrostatico: il teorema di Earnshaw. Sviluppo in serie di multipoli.
06/10 09.00÷11.00Richiami sulla legge di Coloumb, sul principio di sovrapposizione, sulla legge di Gauss, e su potenziale elettrico. Esercitazione sulla determinazione del campo elettrico e del potenziale prodotti da distribuzioni di carica.
09/10 11.00÷13.00 Richiami sullo sviluppo in serie di multipoli. Il dipolo elettrico, campo di un dipolo elettrico, esempi. Espressione asintotica del campo di un dipolo elettrico, esempi. Azione di un campo elettrico su un dipolo. Potenziale di un dipolo elettrico a grandi distanze, deduzione del campo elettrico asintotico dall'espressione del potenziale, uso delle coordinate sferiche. Energia potenziale di un dipolo. Energia potenziale per un sistema di cariche puntiformi, estensione alle distribuzioni continue; densità di energia potenziale elettrica, la conservazione locale dell'energia. Origine dei termini di self-energy nell'espressione dell'energia potenziale elettrostatica; compatibilità tra il concetto di carica puntiforme e la localizzazione dell'energia. Le equazioni di Maxwell per il campo elettrostatico.
13/10 09.00÷11.00Esercitazione sulla determinazione del campo elettrico e del potenziale prodotti da distribuzioni di carica.
16/10 11.00÷13.00 Conduttori di prima specie e conduttori di seconda specie; proprietà dei conduttori all'equilibrio elettrostatico, il teorema di Coulomb. La distribuzione superficiale della carica su un conduttore all'equilibrio elettrostatico, proprietà dei conduttori a forma di punta, esempi; la rigidità dielettrica. Sistemi di conduttori, teorema degli elementi superficiali corrispondenti. L'induzione elettrostatica. L'induzione completa. Schermi elettrostatici, esempi. Il problema generale dell'elettrostatica. Il problema di Dirichlet, condizioni per l'esistenza e l'unicità della soluzione; principio di sovrapposizione degli equilibri elettrostatici; espressione della carica su ciascun conduttore del sistema come combinazione lineare dei potenziali dei conduttori; il problema di Neumann; problemi con condizioni al contorno miste. Cenni all'unicità della soluzione del problema generale dell'elettrostatica.
18/10 09.00÷11.00 Richiami sul problema generale dell'elettrostatica, i problema di Dirichlet e il problema di Neumann; unicità della soluzione del problema. Il metodo della carica immagine, esempio. Enunciato del teorema della media per le funzioni armoniche. Il metodo di rilassamento per la soluzione dell'equazione di Laplace. Condensatori e capacità, cenni storici. Definizione di capacità per un sistema di due conduttori. Esempi di calcolo di capacità: il condensatore a facce piane e parallele, effetti ai bordi; il condensatore cilindrico, limite asintotico della capacità del condensatore cilindrico. Cenni al condensatore sferico.
20/10 09.00÷12.00 Collegamenti in serie e in parallelo di condensatori. Forze elettrostatiche sui conduttori, pressione elettrostatica, cenni al principio dei lavori virtuali, esempio. Dielettrici polari e apolari, cenni storici; momenti di dipolo microscopici. La polarizzazione, il vettore polarizzazione. Descrizione di un dielettrico attraverso il vettore polarizzazione: densità superficiale e volumetrica della carica di polarizzazione, esempi.Il vettore spostamento, la suscettività dielettrica, il tensore di polarizzabilità, la costante dielettrica relativa. La legge di Gauss per il vettore spostamento, il teorema di Coulomb per il vettore spostamento, dielettrici omogenei e non omogenei. Capacità di un condensatore piano con dielettrico. Energia elettrostatica in presenza di un dielettrico. Condizioni di raccordo all'interfaccia tra due dielettrici. 
23/10 11.00÷13.00Esercitazioni sui conduttori all’equilibrio elettrostatico e sul calcolo della capacità di condensatori.
25/10 09.00÷11.00 La controversia Galvani-Volta, l'elettricità animale, l'invenzione della pila. La corrente elettrica, il vettore densità di corrente, corrente stazionaria, la velocità di deriva. Equazione di continuità, formalizzazione del principio di conservazione della carica elettrica. Regime stazionario. 
27/10 09.00÷11.00 La legge di Ohm, cenni storici. Resistenza di un conduttore, resistività e conducibilità di un materiale, esempi, materiali anisotropi. Dipendenza della resistività dalla temperatura. Caratteristiche dei conduttori in regime stazionario, prima legge di Kirchhoff. Modello microscopico della conduzione elettrica, determinazione classica del libero cammino medio, limiti del modello. Cenni sulla descrizione dei materiali semiconduttori e sul fenomeno della superconduttività. Effetto Joule, legge di Joule puntuale. 
30/10 11.00÷13.00 Richiami sulla legge di Ohm. Forza elettromotrice, generatori. Legge di Ohm generalizzata, seconda legge di Kirchhoff. Collegamenti tra resistori, serie e parallelo. Analisi delle reti elettriche, metodo delle maglie, teorema di Thévenin. Esempi.
03/11 09.00÷11.00Esercitazione sull'elettrostatica nei mezzi materiali e sul metodo della carica immagine.
06/11 11.00÷13.00Generalità sui circuiti in regime quasi stazionario, esempio. Carica e scarica di un condensatore, bilanci energetici. Esercitazione sui circuiti in regime stazionario.
08/11 09.00÷11.00Esercitazione sui circuiti in regime stazionario.
10/11 09.00÷11.00Esercitazione su capacità e condensatori.
13/11 11.00÷13.00 Cenni storici sul magnetismo, l'esperienza di Ørsted. Il campo magnetico come mediatore dell'interazione tra correnti, la forza di Lorentz. Esempi, moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Acceleratori di particelle, il ciclotrone. Effetto di un campo magnetico su una corrente.
15/11 09.00÷11.00 Richiami sull'effetto di un campo magnetico su una corrente. Esempio: la spira rettangolare, calcolo del momento delle forze agenti sulla spira. Equivalenza tra spire ed aghi magnetici. La legge di Biot-Savart. Campo magnetico prodotto da un conduttore rettilineo filiforme percorso da corrente. Campo magnetico sull'asse di una spira circolare percorsa da corrente. La spira circolare come dipolo magnetico. Confronto tra le proprietà asintotiche del dipolo magnetico e del dipolo elettrico. Forza magnetica tra due conduttori paralleli, definizione dell'unità di misura della corrente, relazione con la costante μ0.
17/11 09.00÷11.00Esercitazione sui circuiti in regime stazionario e quasi-stazionario.
20/11 11.00÷13.00Elettromagnetismo e sistemi di riferimento, origine di campi elettrici e magnetici in corrispondenza di cambiamenti di sistema di riferimento, contrazione delle lunghezze e dilatazione dei tempi come conseguenze dinamiche. Cenni sull'effetto Hall e sulle sue applicazioni. Legge di Ampère e sua derivazione. Formulazione differenziale della legge di Ampère, limite di validità della legge di Ampère.
22/11 09.00÷11.00Esercitazione su moti di cariche puntiformi soggette e forze elettriche e/o magnetiche.
24/11 9.00÷11.00 Applicazioni della legge di Ampère. Campo magnetico del solenoide, limite del solenoide ideale. Legge di Gauss per il magnetismo. Formulazione differenziale della legge di Ampère, limite di validità della legge di Ampère. Equazioni di Maxwell per il campo magnetico statico. Il potenziale vettore, invarianza per trasformazioni di gauge. Determinazione del potenziale vettore dalla densità di corrente. Calcolo del potenziale vettore a grande distanza da una spira percorsa da corrente.
27/11 9.00÷11.00Le proprietà magnetiche dei materiali. Momento magnetico associato al moto orbitale, momento magnetico associato allo spin. Cenni storici e correnti ampèriane, definizione del vettore densità di magnetizzazione. Potenziale vettore generato da un volume generico di sostanza magnetizzata; densità volumetrica di corrente di magnetizzazione, densità superficiale di corrente di magnetizzazione. Esempio, cilindro uniformemente magnetizzato. Definizione del vettore Hdefinizione della suscettività magnetica, definizione della permeabilità magnetica relativa (e assoluta). Esempio, calcolo del campo H e del campo B per un solenoide avvolto su un supporto magnetizzabile. Sorgenti del campo H, poli magnetici; confronto delle linee di forza di un solenoide, un magnete permanente e un dipolo elettrico.
29/11 9.00÷11.00Classificazione dei materiali magnetici, sostanze diamagnetiche e paramagnetiche, legge di Curie. Materiali ferromagnetici, giustificazione energetica della struttura a domìni magnetici. Il fenomeno dell'isteresi magnetica, classificazione dei materiali magnetici in relazione alla forma del ciclo di isteresi, esempio. Condizioni di raccordo all'interfaccia tra due materiali a diversa permeabilità magnetica, esempi, gli schermi magnetici. Equazioni di Maxwell per la magnetostatica nei mezzi materiali.
04/12 11.00÷13.00 Il fenomeno dell'induzione elettromagnetica, percorso storico, legge di Faraday-Henry, esempio, generazione di correnti sinusoidali. Legge di Lenz. Induzione di movimento, esempi. Convenzioni relative all'applicazione della legge di Faraday-Henry, esempi.
06/12 9.00÷11.00 Esempi di calcolo del campo magnetico e del potenziale vettore; esercizi sull'induzione elettromagnetica.
11/12 11.00÷13.00 L'autoinduzione, coefficiente di autoinduzione, esempi. Energia immagazzinata in una bobina. Mutua induzione, coefficiente di mutua induzione. Energia di circuiti mutuamente accoppiati. Energia del campo magnetico. Carica di una induttanza, le extracorrenti di chiusura e di apertura; scarica di una induttanza, esempi.
13/12 09.00÷11.00 Forze elettromotrici e campi elettrici. Formulazione differenziale della legge di Faraday-Henry. Espressione generale del campo elettrico in funzione dei potenziali. Limiti del teorema della circuitazione di Ampere, legge di Ampere-Maxwell, la corrente di spostamento, esempi. Le equazioni di Maxwell nel vuoto e nei mezzi materiali, formulazione originaria e formulazione moderna.
15/12 9.00÷11.00 Esercitazione sull'induzione elettromagnetica.
18/12 11.00÷13.00Esercitazione sui fenomeni di auto e mutua induzione.
20/12 9.00÷11.00Esercitazione sulla corrente di spostamento. Esercitazione su problemi vari
11/01 9.00÷11.00Esercitazione su problemi vari