I filmati presentati in questa sezione hanno alcuni problemi di
stabilità (essenzialmente dovuti ad una montatura precaria),
di mancanza di inseguimento motorizzato e di contrasto. Gli
inconvenienti legati a quest'ultimo sono stati causati dalla
presenza di nuvole che non hanno consentito l'impiego di una
esposizione adeguata e, soprattutto, fissa nel tempo. Le
continue e repentine variazioni di luminosità hanno imposto la
scelta di un'esposizione leggermente maggiore, per non correre il
rischio di perdere del tutto l'immagine e ciò ha
inevitabilmente causato la comparsa di un evidente rumore di
fondo.
Il trattamento dei filmati è stato volutamente blando, per non snaturare quanto
effettivamente visto e ripreso.
Strumenti utilizzati:
Luca Ciccarese: CANON uc 5000 video8 con Telescopio Konuspace-114 (D 114 mm, F 900 mm)
dotato di oculare KE 32 mm, D 31, 8 mm utilizzati in proiezione dell'oculare (circa 0.5 cm).
Nastro SONY SR8.
I filmati sono stati acquisiti con una scheda Miro Video PCTV alla risoluzione di 320x240 pixel
con il software Adobe Premiere 4.2.
Giuseppe Marzo:
SONY videoHi8XR CCD-TR840E con
teleconverter 2x fisso VCL-R2037 (lunghezza focale
equivalente: 1700mm), nastro SONY Hi8 PAL Metal Evaporated HME.
I filmati sono stati acquisiti con una scheda ATI All-in-Wonder
128 alla risoluzione di 320x240 pixel utilizzando un ingresso S-Video
ed il software Video Wave 2.0.