|
|
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI PROPOSTA DI RINNOVO DI DOTTORATO DI RICERCA A.A. 2000-2001
Rinnovo XI Dottorato di ricerca in Storia della scienza Area scientifica di afferenza del Dottorato 11 Settori scientifico-disciplinari M08E (Storia della scienza); B01C (Storia e didattica della fisica); F02X(Storia della medicina; M07B(Logica e filosofia della scienza); M07C(Filosofia morale); M08A (Storia della filosofia) Titolo conseguibile: dottore di ricerca in Storia della scienza 1. Universita proponente Sede amministrativa: Universita degli studi di Bari 2. Dipartimento proponente Seminario di Storia della scienza Dipartimento di Scienze filosofiche 3. Altre strutture scientifiche concorrenti Dipartimento di fisica 4. Sedi convenzionate e loro apporto didattico-organizzativo Genova. Il Dipartimento di Storia moderna mette a disposizione le sue strutture scientifiche e didattiche nonche la sua biblioteca, particolarmente ricca nel settore storico-scientifico ed inoltre garantisce limpegno didattico-organizzativo dei suoi docenti specialisti, in particolare, nella storia della tecnica e della tecnologia. Lecce. Il Dipartimento di Fisica mette a disposizione le sue strutture scientifiche e didattiche nonche la sua biblioteca, particolarmente ricca nei settori storico-scientifico ed epistemologico-fondazionale ed inoltre garantisce limpegno didattico-organizzativo dei suoi docenti specialisti, in particolare, nella storia della fisica e dei suoi fondamenti. Il Dipartimento di Filosofia mette a disposizione le sue strutture scientifiche e didattiche nonche la sua biblioteca, particolarmente ricca nei settori storico scientifico e storico filosofico ed inoltre garantisce limpegno didattico-organizzativo dei suoi docenti specialisti, in particolare, nella storia delle scienze medico-biologiche e filosofiche. 5. Eventuali Soggetti pubblici o privati, italiani e stranieri con cui stipulare convenzioni per lattivazione dei corsi o con cui e possibile svolgere esperienze formative CNR Centro di studio sulla storia della tecnica Genova Domus Galilaeana Pisa Istituto della Enciclopedia Italiana Roma Dipartimento di Filosofia Universita di Bologna Centro Interuniversitario di Fondamenti e Filosofia della Fisica delle Universita di Bologna e Urbino
6. Eventuali indirizzi di ricerca o curricula 1 I beni culturali scientifici e le loro istituzioni 2 La scienza e la tecnica nel Rinascimento e la rivoluzione scientifica 3 La scienza e la tecnica nelleta di Newton e nellIlluminismo 4 La scienza e la tecnica contemporanee: storia delle scienze matematiche, fisiche, naturali ed informatiche 5 La scienza e la tecnica contemporanee: storia delle scienze biologiche e mediche 6 La scienza contemporanea: le scienze umane 7.Durata del Dottorato in anni: tre 8. Numero di studenti la cui formazione e possibile in base alle strutture didattico-scientifiche impegnate nel Dottorato 10 9. Finalita e modalita di svolgimento del corso di Dottorato La richiesta di rinnovo di questo dottorato ribadisce la sua natura consortile estendendo la partecipazione ad esso alla sede consorziata di Lecce. Le finalita,peraltro, sia pure con ladeguamento dovuto allapporto della sede di Lecce,permangono sostanzialmente immutate e si possono cosi riassumere: negli ultimi decenni gli studi di Storia della scienza hanno conseguito negli atenei italiani posizioni di sicuro rilievo sul piano scientifico e didattico. La storia della scienza si e imposta a studiosi e studenti come un importante "ponte" lanciato tra la ricerca storica e quella filosofico-fondazionale, tra le discipline umanistiche e quelle scientifiche. I risultati cospicui raggiunti assicurano che quel "ponte" poggia ormai su solide basi. Laffermazione della Storia della scienza e stata assecondata, a livello nazionale, dallattivita di numerosi docenti, istituzioni, dipartimenti, centri di ricerca, periodici e collane editoriali. Molte di queste iniziative hanno fatto e fanno tuttora capo alle Universita di Bari, Genova e Lecce. Tutto cio ha assicurato una notevole circolazione delle idee tra gli studiosi italiani, e ha favorito la "visibilita" della ricerca italiana allestero, che si e conquistata in questo settore importanti riconoscimenti internazionali. Inoltre bisogna aggiungere le considerazioni che nascono dal fatto che le Universita di Bari, Genova e Lecce essendo gli Atenei che tra i primi hanno attivato un insegnamento di Storia della scienza e della tecnica hanno avuto la possibilita di impostare e condurre piani di ricerca di ampio respiro, come e testimoniato, in particolare per le Universita di Bari e Genova, dalle dissertazioni di dottorato dei precedenti cicli. In complesso, Bari ha privilegiato le ricerche sulla storia della medicina, della psicologia, della biologia, della fisica, dellinformatica in eta moderna e contemporanea, Genova ha scelto la storia della tecnica, della matematica, della fisica, della geologia e della chimica in eta moderna e contemporanea, e Lecce sia la storia delle discipline bio-mediche sia quella delle disciplice fisico-matematiche-informatiche e della tecnica, con particolare riferimento allintelligenza artificiale, nelleta moderna e contemporanea. Per questi motivi le modalita di svolgimento dei corsi terranno conto delle esperienze maturate nelle tre universita, anche in relazione con i rapporti che esse hanno intrecciato con istituzioni di alta cultura, come la Domus Galilaeana di Pisa ed il Centro di Storia della tecnica del CNR di Genova. Tali modalita configurano da un lato un impegno didattico e di ricerca dei dottorandi pari a 1600 ore/anno, come previsto dalla normativa comunitaria relativa ai dottorati ammissibili a cofinanziamento, dallaltra richiedono, oltre al normale impegno formativo fornito dal Collegio dei docenti, anche unaccentuata mobilita dei dottorandi presso altri centri di ricerca e biblioteche, nonche un adeguato numero di attivita seminariali di tipo specialistico e di approfondimento, fornite da studiosi e ricercatori di tutto il mondo, a cui va aggiunta la partecipazione a convegni, congressi e workshop sia nazionali che internazionali.
10 Programma formativo e attivita didattica del corso Il programma formativo tiene conto delle indicazioni fornite dal P.O.M. "Ricerca scientifica e tecnologica ed alta formazione 2000-2004" del MURST, che sottolinea la necessita di collegare anche I dottorati di ricerca non solo alla prevedibile occupazionalita dei giovani, ma anche allincremento dei livelli socio-economici delle regioni ad obiettivo 1. Da cio risulta che le finalita formativo-professionali del dottorato in Storia della scienza consistono nella formazione di ricercatori e specialisti nel settore storico-scientifico
Conseguentemente il programma formativo si struttura in maniera stratificata e personalizzata, dal momento che la storia della scienza e, di per se, un campo sterminato (si va dalla storia della matematica a quella della psicologia, dalla storia della chimica a quella della medicina e dellinformatica, ecc.). Cio richiede da un lato un plafond formativo metodologico-strutturale di carattere generale e, per cosi dire, agglutinante, dallaltro lindividuazione di percorsi di ricerca specialistici o, addirittura,ultraspecialistici. Da questa premessa discende una strutturazione dellattivita didattica di questo genere: 1)attivita di base mensile svolta presso la sede barese; 2) attivita di ricerca e di approfondimento svolte anche presso le sedi consorziate; 3) attivita di reperimento delle fonti primarie e secondarie svolte oltre che nelle sedi consorziate, anche in tutti I centri italiani ed internazionali in cui esse siano reperibili; 4) attivita formativa e di tutorato svolta dal collegio dei docenti o da altri studiosi da esso accreditati; 5) attivita di specializzazione ulteriore svolta presso Universita e centri di ricerca stranieri, ivi compresa la partecipazione a convegni, seminari, ecc.); 6) attivita di elaborazione e stesura della dissertazione finale. 11. Periodo formativo allestero Almeno un anno 12 Requisiti di partecipazione al corso Diploma di laurea e conoscenza di almeno due lingue straniere 13. Tempi e sedi di addestramento Limpiego annuale dei dottorandi e apri a 1600 ore, secondo le indicazioni dellU.E. Le sedi sono, di norma, Bari per lattivita di base e specialistiche, Genova e Lecce per le attivita specialistiche. 14. Strutture utilizzabili Biblioteche ed attrezzature scientifiche del Seminario di storia della scienza (Bari), del Dipartimento di Scienze filosofiche (Bari), del Dipartimento di Fisica (Bari), del Dipartimento di Storia (Genova), del Dipartimento di Fisica (Lecce), del Dipartimento di Filosofia (Lecce), della Domus Galilaeana (Pisa), dellIstituto della Enciclopedia Italiana (Roma), del Centro Interuniversitario di Fondamenti e Filosofia della Fisica (Cesena). 15. Risorse finanziare utilizzabili a)Risorse dellUniversita di Bari; b) 1 borsa messa a disposizione dallUniversita di Genova; c) 1 borsa messa a disposizione dallUniversita di Lecce; c) eventuale cofinanziamento MURST U.E. 16. Coordinatore (Professore di ruolo a tempo pieno) DI GIANDOMENICO MAURO P.O. M08E Storia della scienza Facolta di Lettere e filosofia Universita di Bari Lettere e filosofia Universita di Bari. 17. Collegio dei docenti (Professori ordinari, associati, ricercatori) 1 BERALDI PIETRO P.A.Storia d.filosofia Fac.Scienze della Formazione Univ. Bari 2 DALESSANDRO ANTONIETTA R.Storia d.filosofia antica F.Lett. fil. Univ. Bari 3 DE FRANCO RAFFAELLA R. Filosofia morale Fac. Lettere e fil. Univ. Bari 4 DI GIANDOMENICO MAURO P.O. Fac. Lettere e fil. Univ. Bari 5 DI TROCCHIO FEDERICO P.A.Storia d.Scienza Fac.Lingue e lett.str. Univ.Lecce 6 GARUCCIO AUGUSTO P.A. Storia della fisica Fac. SMFN Univ. Bari 7 MACCAGNI CARLO P.O. Storia della scienza Fac.Lettere e fil. Univ.Genova 8 MORELLO NICOLETTA R.Storia della scienza Fac.Lettere e fil. Univ.Genova 9 MUSAJO SOMMA ALFREDO R.Storia d.medicina Fac.Medicina Univ. Bari 10 ROSSI ARCANGELO P.A. Storia della scienza Fac. SMFN Univ.Lecce 11 SINATRA MARIA R. Storia d. psicologia Fac. Lettere e fil. Univ. Bari
Qualificazione dei docenti: 18.1 Coordinatore: DI GIANDOMENICO MAURO - Specchi filosofici dellinformatica (1), Palermo, 1994 - Charcot rivoluzionario a meta, Roma, 1994 - Specchi filosofici dellinformatica (2), Cagliari, 1995 - Pasteur e Claude Bernard: rivisitazione di unantica polemica, in occasione del centenario pasteuriano, in "Rivista di Storia della medicina", 1995 - Kant, Soemmering e il dibattito sulla sede dellanima, in "Verum et certum",Bari, Levante, 1998. 18.2 Collegio docenti BERALDI PIETRO - John Dewey. Logica della responsabilita e progetto delluomo, Bari 1996 - Saint-Simon.La riorganizzazione della societa europea,intr. e trad. di P. Beraldi, Bari 1996 - Intelligenza filosofica e umanesimo scientifico nel pragmatismo americano, Bari 1999 DALESSANDRO ANTONIETTA - (a cura di) La follia nelleta classica. Le manie e i suoi rimedi, Saggi Marsilio, 1995 DE FRANCO RAFFAELLA - Bioetica e tolleranza. Questioni di medicina e morale per il terzo millennio, Bari, Levante, 1998
DI TROCCHIO FEDERICO - Il mendelismo: una rivoluzione anomala e posticipata, in G. Cimino e B. Fantini (a cura di), Le rivoluzioni nelle scienze della vita, Firenze, Olschki, 1995, pp. 127-46. - Il Genio Incompreso. Uomini e idee che la scienza non ha capito, Milano, Mondadori, 1997 - Falsi scoop e scienza spettacolo nei quotidiani, in S. Casillo, F. Di Trocchio, S. Sica, Falsi Giornalistici. Finti scoop e bufale quotidiane, Napoli, Alfredo Guida Editore, 1997, pp. 125-158 - The Vital Principle in Therapy: Barthez and the Theory of Fluxions, in G. Cimino, F. Duchesneau (a cura di), Vitalisms from Haller to the Cell Theory, Firenze, Olschki, 1997, pp. 83-110 - Francesco Fontana, in "Dizionario Biografico degli Italiani" , 1998 - Cesare Colucci (in collab. con L. Fiasconaro), in G. Cimino, N. Dazzi (a cura di), La psicologia in Italia.Iprotagonisti e i problemi scientifici,filosofici e istituzionali (18701945), Milano, LED, 1998, pp. 297-32. - Filosofi, scienziati e impostori nel Settecento europeo, in AA.VV., Il mondo di Giacomo Casanova. Un veneziano in Europa, 1725-1798, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 119-129 - Frodi ed eresie: vecchi problemi e nuovi pericoli per la scienza, in "Kos" n. 163, aprile 1999, pp. 40-45 - Giorgio Baglivi: carteggi. Fondi Osler e Magliabechi, Introduzione e cura, Lecce, Milella Edizioni, 1999 - Pietro Giacosa, Dizionario Biografico degli Italiani, 2000. GARUCCIO AUGUSTO - Bells inequality, trichotomic observables and supplementary assumptions, con L. De Caro, Phys. Rev, A, 54, 174, 1996 - Entangled and factorized states in parametric down-conversion source, Fortsch. d. Physik, 1998 - Entangled states and the compatibility between quantum mechanics and relativity, in Open Questions in Relativistic Physics, pp. 309-318, ed F. Selleri, Apeiron, Montreal 1998
MACCAGNI CARLO - Galilei e la tecnica, Genova 1993.
MORELLO NICOLETTA - Ludovico Foresti, Dizionario Biografico degli Italiani - Carlo Fornasini, Dizionario Biografico degli Italiani - Di pianta in pianta.La botanica dalle origini al Settecento.Introduzione al Catalogo Florilegium dai libri illustrati di botanica della Biblioteca Universitaria di Genova, Genova 1995, pp. 7-18 - Giovanni Alfonso Borelli and the eruption of Etna in 1669,Atti del XX Symposium INHIGEO (Napoli-Eolie-Catania, 18-25 Settembre 1995), ed. N. Morello, Brigati, Genova 1998, 395-413 - Mineralogical classifications in XVIth Century Italy, in Toward a History of Mineralogy, Petrology and Geochemistry, Institut fuer Geschichte der Naturwissenschaften Muenchen 1998, 53-64. - La"fiaccola dei petrefatti"Il saggio diZoologia fossile diTommaso Antonio Catullo. - In Le scienze della terra nel Veneto dalla caduta della Serenissima allunita dItalia, a cura di C. Lazzari, "Atti della Societa Veneziana di scienze naturali", Venezia 1999, pp. 39-68 - Recensione a F. Ellenberger, Histoire de la geologie, vol. 2, in "Isis" 89, 4 (1998),pp. 729-73) - J. A. Borelli, Historia et meteorologia incendii Aetnei anni 1669 [ ]. Traduzione, introduzione e note di N. Morello, Giunti, Firenze 2000.
MUSAJO SOMMA ALFREDO - Paracelso: in curando chirurgo, in Atti Con. Int. Paracelso, Goethe Inst., ed.Paracelso, Roma 1993, pp. 143-150 - Asclepiade: une medicine de lAsie Mineure a Rome, Atti del 36^ Congr.ISHM, Tunis 1998 - La vaccinazione jenneriana due secoli fa, "Studi Bitontini", 65 (1998), pp.61-70
ROSSI ARCANGELO - Lepistemologia personalista di Michael Polanyi e il post-neopositivismo. Considerazioni storico-critiche, in Scienza e filosofia. Problemi teorici e di storia del pensiero scientifico, Pisa, Giardini 1995 -The Loss of Individuality from Classical to Quantum Physics, in C.Garola, A.Rossi (eds.), The Foundations of Quantum Mechanics. Historical Analysis and Open Questions, Dordrecht, Kluwer, 1995 - Donato Granafei tra fisica e biologia, Museologia Scientifica, XII, 1995 -Modelli concettuali e realta fisica dalla fisica classica alla meccanica quantistica, in V. Fano (a cura di), Fondamenti e filosofia della Fisica, Cesena 1996 - Il kantismo nella fisica tra ottocento e novecento, in M. Abrusci et al. (eds.), - Prospettive della logica e della filosofia della scienza, Pisa, ETS, 1998 - I fondamenti e la storia, in P. Tucci (ed.), Atti del XVII Congresso Nazionale di Storia della Fisica e dellAstronomia, Milano 1998 - Il darwinismo come riduzionismo scientifico in L. Conti e M. Mamone Capria (eds.), La scienza e i vortici del dubbio, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1999 -Le scienze nellEnciclopedia Italiana, in G. Giuliani (ed.), Una difficile modernita, Pavia 2000 - Galileo Ferraris tra scienza e tecnologia, Nuncius, XIV (1999), I. -Il fantasma dellintelligenza. Alla ricerca della mente artificiale. Napoli, CUEN-La citta della scienza, 1998 SINATRA MARIA - La bella epoque delle illusioni ottiche, Bari, Gius. Laterza, 1996 - Luomo giusto al posto giusto (a cura di), Bari, Gius. Laterza, 1997 - F. Kiesow, in La psicologia in Italia, Milano, LED, 1998 Data Il Coordinatore Prof. Mauro di Giandomenico |
|