Didattica per la Fisica
Proponenti
DInnocenzo (prof. ass.), L. Martina (ric.
conf.), L. Renna (prof. ass.) L. Solombrino (prof. ass.)
Personale tecnico
E. Cannone (Dip. Fis.), A. Guido (Dip. Fis.) - a
disponibilità parziale.
S. Pascali (Dip. Fis.), un ulteriore posto in pianta
organica.
Finalità
Alla base del progetto si trovano le
seguenti motivazioni:
Promuovere la costituzione di un gruppo
di ricerca che coinvolga inizialmente docenti del Dipartimento di Fisica e successivamente
anche docenti della Scuola Secondaria Superiore (S.S.S.), allo scopo di perseguire gli
obiettivi appresso indicati.
Fornire adeguate prestazioni
professionali alle numerose richieste di aggiornamento e collaborazione su problemi di
didattica della Fisica che provengono agli istituti universitari dalle Scuole secondarie
operanti nel territorio salentino.
Analizzare le conoscenze fisiche fornite
dagli attuali corsi di laurea, allo scopo di valutare in che misura esse siano sufficienti
a consentire unazione didattica degli insegnanti che sia incisiva sulla formazione
scientifica e culturale degli studenti.
Effettuare una adeguata sperimentazione
ed elaborazione di moduli didattici e di proposte concrete di attività di laboratorio da
affrontarsi sia a livello universitario che della S.S.S. Lavvio del nuovo
ordinamento del corso di Laurea in Fisica e listituzione della Scuola Interateneo di
Specializzazione (SIS) che ha sede in Lecce suggeriscono, infatti, di adottare
nellinsegnamento della fisica moderne tecnologie didattiche (tra queste, l'uso del
computer on-line, di strategie multimediali quali lipertesto, ecc.).
La ricerca si propone una riflessione
critica sullattuale organizzazione didattica della fisica e su aspetti fondamentali
della disciplina soprattutto nei corsi di Fisica di base, per la S.S.S. e nei corsi
rivolti alla formazione degli insegnanti. In questo ambito la ricerca riguarda anche la
possibilità di proporre unorganizzazione dei contenuti, diversa da quella
tradizionale, che permetta l'inserimento di argomenti della fisica moderna e
contemporanea.
La ricerca è impostata sullo sviluppo e
la sperimentazione di strumenti, materiali e metodologie didattiche idonei a stimolare
possibili cambiamenti concettuali e metodologici degli schemi di
insegnamento/apprendimento della disciplina.
Il progetto prevede la realizzazione di
modelli di formazione (iniziale e continua) per i docenti della S.S.S. da utilizzare in
corsi di aggiornamento e da sottoporre a sperimentazione didattica. Lo scopo è quello di
cercare di superare da un lato le difficoltà dintegrazione tra competenze di
didattica disciplinare e competenze di carattere psicopedagogico generale e,
dallaltro, le eventuali carenze nella formazione disciplinare fornita nel corso di
laurea.
Metodi
Il supporto didattico può essere
articolato attraverso due tipi di interventi:
Uso del Laboratorio.
Uso di nuove tecnologie e metodologie.
Il Laboratorio come strumento didattico
sarà utilizzato per lindividuazione di attività didattiche rivolte alla
comprensione del rapporto teoria/esperimento e per la comprensione della metodologia
dindagine nella Fisica o finalizzata allapprendimento dei concetti fisici. La
linea di ricerca è dedicata a quegli esperimenti di fisica che siano rappresentativi per
la ricchezza delle problematiche coinvolte. Questi esperimenti possono, secondo i casi,
essere realmente eseguiti in laboratorio o essere simulati al computer o solamente
analizzati.
Il secondo aspetto riguarda da una parte
lindividuazione delle modalità duso e dei problemi di comprensione del
materiale scritto e le metodologie di analisi del testo, attraverso ad es. luso di
mappe concettuali; dallaltra la progettazione e sperimentazione di prodotti e
modelli di intervento didattico basati su tecnologie multimediali e di prototipi di
materiali curriculari che utilizzino appieno le potenzialità pedagogiche offerte dalle
tecnologie informatiche (Computer Based Laboratory (MBL), Computer Assisted Instruction
(CAI), software didattico specifico, ipertesti, ecc.).
Obiettivi a breve termine:
Indagine sulle principali difficoltà
connesse con i nodi concettuali della fisica di base attraverso percorsi basati su
combinazioni di attività di laboratorio e modellizzazione (con particolare riferimento
alla meccanica classica).
Sperimentazione di modelli di formazione
iniziale e continua degli insegnanti di fisica. In questo ambito è di interesse
linsegnamento della fisica moderna nella S.S.S.
Apprendimento di concetti di fisica
attraverso lutilizzazione di tecnologie informatiche, impiegate come amplificatori
cognitivi, informativi e collaborativi (utilizzo di software per unità didattiche sulla
cinematica e sulla dinamica). Il lavoro prevede lutilizzazione di approcci
ipertestuali di tipo multimediale, che permettono di articolare il processo di
apprendimento in fasi di modellizzazione e formalizzazione compatibili con una didattica
personalizzata.
Analisi di una sperimentazione di un
percorso didattico sull'oscillatore armonico per il triennio della S.S.S.
Strumentazione
Strumentazione di base per la ricerca:
alcuni PC con periferiche, sensori ed interfacce per l'acquisizione on-line, software di
base, modem ecc. Il dipartimento ha disponibili dei server che possono funzionare da
supporto locale alla rete di comunicazione.
Locali
Le attrezzature saranno allocate nei
Laboratori Didattici del Dipartimento di Fisica e in aule della Facoltà di Scienze Mfn.
Durata della fase iniziale: 18 mesi
Descrizione del materiale
Prima priorità
Presentazioni e lezioni frontali
Importi
Notebook Armada Compaq E500 PII 400 TFT
14"
Modem 128Mb CD ROM24X Ethernet L.
6.620.000
Video Proiettore Philips Hopper SV10 LCD
Matrice Attiva
600 ANSI LUM L. 6.200.000
Mini Laboratorio
PC PIII 500 64Mb 18.1Gb CD ROM 48X
2343000 x 2 = L. 4.686.000
Elenco della strumentazione di base per
esperienze di fisica
(materiale PASCO fornito dalla ditta
Elitalia di Milano)
Interfaccia 750 (Standard 750 Physics
Bundle) corredata da numerosi sensori per la realizzazione di circa 60 esperimenti in
linea col computer L. 9.128.000
Sistema per lo studio dei moti oscillatori L. 3.062.000
Guidovia a cuscino daria per esperienze di
cinematica e di dinamica + Compressore + accessori vari L. 3.896.000
Strumentazione per esperienze di termodinamica L.
2.202.000
Primo parziale L. 35.794.000+ IVA = L. 42.952.800
Seconda priorità
Sistema di base per lo studio dellottica L.
3.089.000
Sistema di base per lo studio dei fenomeni
elettromagnetici L. 2.975.000
Multimetro digitale universale L. 495.000
Sistema di base per lo studio della radioattività L.
4.805.000
Generatore digitale di funzioni L. 2.389.000
Oscilloscopio a memoria L.4.778.000
Sistema completo per lo studio del moto rotazionale L.
2.617.000
Secondo parziale L. 21.148.000+IVA = L. 25.377.600
Importo per la realizzazione della fase
iniziale del progetto
L. 56.942.000 + IVA = L. 68.330.400
|