Nato a Muro Leccese (LE) nell'Agosto del 1973, termino gli studi superiori nel Luglio del 1992 con il conseguimento del diploma di perito elettronico presso I.T.I.S "E. Mattei" di Maglie (LE).
Nel 1995 mi iscrivo, presso l'Università degli Studi di Lecce , alla facoltà di Scienze MM.FF.NN ( corso di laurea in fisica ) dove conseguo il titolo di Dottore in Fisica nel Dicembre 2002, discutendo una tesi di fisica sperimentale agli acceleratori di particelle.
Nel 2003 sono vincitore del concorso di ammissione al Dottorato di Ricerca in Fisica XVIII - ciclo presso la stessa Università, conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca nel settembre 2006. La mia attività di ricerca viene svolta in collaborazione con il Gruppo 1 della sezione INFN di Lecce alla quale sono associato, e si inquadra nello sviluppo di software per esperimenti di fisica delle alte energie. Nel 2009 conseguo l'abilitazione all'insegnamento presso la SSIS Bari nella classe di concorso A027 -- Matematica e Fisica. Dopo aver lavorato come Assegnista di Ricerca presso l'INFN di Lecce (2014 -- 2017) occupandami di sviluppo software per l'esperimento MEG, sono attualmente docente di Matematica e Fisica presso l'IPSEO di Santa Cesarea Terme (LE).

il mio CV





Attività di Tesi:

La mia tesi di laurea riguarda uno studio sul materiale polimerico (Bakelite) utilizzato per la costruzione degli RPC (Resistive Plate Chamber), un tipo di rivelatori di particelle usati negli esperimenti di fisica delle alte energie.
La mia attività ha riguardato uno studio della dipendenza delle caratteristiche elettriche, dalla temperatura e dall'umidità, del materiale utilizzato per la costruzione degli RPC dell'esperimento
ATLAS al CERN Ginevra(CH). Inoltre ho sviluppato gli algoritmi che mi hanno consentito l'analisi statistica delle misure efettuate.

Tesi di Laurea .pdf





Attività di Ricerca:

Durante il periodo di dottorato di ricerca presso il dipartimento di fisica dell'Università di Lecce, la mia attività di ricerca ha riguardato lo sviluppo di software, basato su tecnologie Object Oriented, all'interno della collaborazione internazionale per l'esperimento MEG, che prenderà inizio nel 2007 al PSI laboratorio di Zurigo (CH).
La attività di ricerca ha portato allo sviluppo di una struttura software che contenga tutti gli algoritmi necessari per la simulazione, ricostruzione ed analisi dei dati sperimentali. In particolar modo ho sviluppato la procedura di ricostruzione della traiettoria delle particelle cariche all'interno del sistema di camere a deriva, un sottorivelatore del detector di MEG usato per rivelare particelle elementari.

Tesi di Dottorato .pdf