FIORINI ALUMNI
Il Dipartimento di Fisica (prima Istituto) esiste a Lecce dal 1967.
Da allora tanti giovani hanno studiato e si sono laureati al Fiorini. Attualmente
essi insegnano nelle scuole o nella stessa universita', lavorano nei centri
calcolo di banche, enti pubblici e aziende, oppure commerciano in computer,
software, attrezzature scientifiche. Il loro impegno lavorativo e' quindi
orientato verso la fisica, l'elettronica, la scienza piu' in generale. Purtroppo
molti di loro hanno perso ogni contatto con l'Universita'.
Questo e' evidentemente un fatto negativo: gli ex studenti, pur operando
in un campo in continua evoluzione (culturale e tecnologica), restano isolati
e devono faticosamente provvedere da soli al proprio aggiornamento scientifico.
L'Universita' stessa perde una occasione di contatto con le scuole, le realta'
produttive, il territorio (per dirlo con una sola parola).
Nel tentativo di superare questa situazione, e' stata costituita un'associazione
di ex studenti, che hanel Dipartimento di Fisica il proprio punto di riferimento
e come scopo fondamentale l'aggiornamento culturale e l'educazione permanente.
L'associazione ha ottenuto il riconoscimento e la collaborazione del Corso
di Laurea e del Dipartimento di Fisica. In particolare si auspica che qualche
docente sia incaricato di curare i rapporti con l'associazione e che alcune
attivita' si possano svolgere nei locali del Dipartimento (compatibilmente
con le attivita' proprie dell'universita').
Le attivita' che si propone possono essere tante. Qui di seguito ne vengono
suggerite alcune :
<>seminari e conferenze<>, al Fiorini, in citta' e nelle scuole della provincia,
<>visite di scolaresche<> al Dipartimento,
<>gite culturali<> presso laboratori nazionali ed esteri (ad esempio il laboratorio sotterraneo del Gran Sasso o il CERN di Ginevra),
<>aggiornamento culturale<>, interagendo con i docenti e i ricercatori del Dipartimento e potendo accedere alla biblioteca e al servizio di calcolo,
<>consulenze e piccole lavorazioni in officina per la didattica nelle scuole,
<>cene sociali<> ,
<>istituzione di borse di studio .
In questo quadro, non e' da escludere la partecipazione di singoli
all'attivita' di un gruppo di ricerca. Almeno provvisoriamente il nome
dell'associazione potrebbe essere FIORINI ALUMNI, che significa "ex studenti
del Fiorini". L'inglesismo e' giusticato dalla sinteticita' e dal fatto che
associazioni di questo tipo, molto diffuse nelle universita' di tradizione
anglosassone, hanno proprio nomi di questo tipo (Michigan Alumni, ad
esempio).
Il progetto di una tale associazione puo' non trovare alcuna opposizione
dichiarata, ma ugualmente arenarsi per la scarsa disponibilita' di tempo
dei soci, gia' oberati dagli impegni di ogni giorno (lavorativi, familiari,
ecc.). E' importante quindi che ognuno dichiari la sua reale disponibilita',
che le perdite di tempo siano minimizzate e le iniziative vengano programmate
essendo sicuri che ci sono energie sufficienti affinche' arrivino in
porto.