Premessa
A partire dall'Anno Accademico 2001/2002 entrera` in vigore il nuovo Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica triennale e verranno attivate le attivita` formative relative al primo anno di tale Corso di Laurea. Per il Corso di Laurea in Fisica quadriennale verranno attivati solo i corsi relativi al secondo, terzo e quarto anno. Gli studenti gia` iscritti al Corso di Laurea in Fisica quadriennale possono chiedere l'iscrizione al primo anno del Corso di Laurea in Fisica triennale, con le modalita` indicate nel Manifesto degli studi di tale Corso di Laurea.
Piano Ufficiale degli Studi del Corso di Laurea in Fisica quadriennale
Il corso di studi per il conseguimento della laurea in Fisica ha una durata di quattro anni e si articola nei seguenti indirizzi:
L'elenco dei corsi attivati per ciascun indirizzo, e nel cui ambito deve essere effettuata l'eventuale scelta dei corsi specifici di ogni indirizzo, è riportato alla fine del presente manifesto.
Ciascuno dei corsi 17 e 18 può essere sostituito con due moduli (il modulo equivale a metà corso).
Informazioni Relative ai Piani di Studio
Gli studenti che intendano seguire un percorso degli studi rispettoso dei vincoli previsti dal piano ufficiale degli studi del corso di laurea NON sono tenuti a presentare un piano di studio individuale.
Resta fermo il diritto dello studente di presentare un piano di studio individuale, non conforme al piano ufficiale degli studi, entro i termini fissati della normativa vigente.
A titolo di esempio si ricorda che, in un recente passato, il Consiglio
di Corso di Laurea ha approvato Piani di Studio Individuali di studenti
che:
a) chiedevano la sostituzione di uno, o piu`, degli insegnamenti indicati
con un numero da 15 a 18 con uno piu` insegnamenti di altri Corsi di Laurea,
anche di altre Facolta';
b) avendo presentato un Piano di Studio complessivamente coerente con
quelli previsti dal Manifesto per gli Indirizzi di Astrofisica e Fisica
dello Spazio o Fisica Nucleare e Subnucleare o Teorico Generale, chiedevano
la sostituzione dell'esame di Chimica con altro insegnamento previsto per
l'Indirizzo delineato.
c) risultando iscritti al Corso di Laurea negli anni accademici in
cui questo era regolato dal precedente Ordinamento e avendo successivamente
esercitato l'opzione per il nuovo Ordinamento, chiedevano la sostituzione
di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare con altro insegnamento.
d) Per l'anno accademico 1998/99, anno di attivazione dell'insegnamento
di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna), sono
stati, inoltre, approvati Piani di Studio individuali nei quali questo
insegnamento veniva proposto in sostituzione dell'insegnamento di Meccanica
Razionale con Elementi di Meccanica Statistica.
Si sottolinea comunque che l'approvazione di un Piano di Studio individuale
difforme dal Piano Ufficiale degli Studi è facoltà riservata
alla prudente valutazione del Consiglio di Corso di Laurea; facoltà
che il Consiglio si riserva di esercitare solo dopo una attenta analisi
dei singoli Piani di Studio presentati, e dopo aver riscontrato la loro
coerenza con gli obiettivi formativi caratterizzanti il Corso di Laurea
in Fisica.
Gli studenti che intendono avvalersi del loro diritto di presentare
un Piano di Studio individuale, difforme dal Piano Ufficiale degli Studi,
sono pertanto vivamente consigliati di avvalersi, per la redazione della
loro proposta, della consulenza dei Responsabili dei diversi Indirizzi
e della Commissione per il Tutorato.
Disposizioni e Informazioni Relative a Tutti gli Anni di Corso
Gli esami dei corsi aventi la stessa denominazione e contraddistinti dai numeri ordinali I, II ed eventualmente III devono essere superati nell'ordine dettato dal corripondente numero ordinale. L'esame del corso di Esperimentazioni di fisica III è inoltre propedeutico a quello, se previsto, del laboratorio di indirizzo.
Per qualsiasi chiarimento gli studenti sono invitati a contattare i loro tutori, i responsabili di anni di corso e/o di indirizzo:
Anno o Indirizzo | Responsabile |
II Anno | Angelo DELL'ATTI |
III Anno | Vincenzo NASSISI |
Astrofisica e Fisica dello Spazio: | Vincenzo OROFINO |
Fisica della Materia: | Maria Rita PERRONE |
Anna Maria MANCINI | |
Fisica Nucleare e Subnucleare: | Giovanni MANCARELLA |
Geofisica e Fisica dell'Ambiente: | Alfredo CASTELLANO |
Teorico Generale: | Luigi SOLOMBRINO |
Disposizioni e Informazioni Relative al III Anno di Corso
Possono iscriversi al III anno soltanto gli studenti che abbiano superato almeno quattro esami.
Possono sostenere esami del III anno soltanto quegli studenti che abbiano superato gli esami di Analisi Matematica I e II e di Fisica Generale I e II.
All'atto dell'iscrizione al terzo anno lo studente deve effettuare la scelta dell'indirizzo, che può comunque essere successivamente modificata al momento dell'iscrizione, a qualsiasi titolo, al quarto anno.
Per permettere agli studenti di seguire un processo formativo il piu` aderente possibile ai loro interessi culturali, i corsi del terzo anno sono articolati per gruppi di indirizzi e si differenziano per il loro contenuto e per la loro durata. La durata dell'insegnamento di alcuni di questi corsi e` estesa a tutto il periodo previsto dal calendario delle lezioni, quella dei rimanenti si estende solamente alla prima o seconda parte di detto periodo. Queste parti, nel seguito, saranno denominate rispettivamente I e II semestre.
Nel presente anno accademico sono attivati i corsi seguenti, contraddistinti dalle dizioni racchiuse fra le parentesi:
Disposizioni e Informazioni Relative al IV Anno di Corso
Possono iscriversi al IV anno di corso soltanto gli studenti che abbiano superato almeno otto esami.
Non è possibile sostenere l'esame di un modulo avente stesso nome (o equivalente a parte) di un corso già superato.
L'insegnamento denominato Relatività (modulo) nell'A.A. 1999/2000 e precedenti è equivalente a Relatività (modulo B) dell' A.A. 2001/2002.
Disposizioni Comuni al III ed al IV Anno di Corso
Gli studenti che seguono i corsi le cui lezioni sono concentrate nel I semestre possono utilizzare per sostenere il relativo esame tutti gli appelli che si tengono in data successiva alla conclusione delle lezioni dei corsi stessi.
La specificazione dei corsi, le cui lezioni saranno tenute nel I o nel II semestre sarà contenuta nell'orario delle lezioni che sarà reso pubblico almeno quindici giorni prima dell'inizio delle attività didattiche.
15. A scelta tra: | Astronomia
Astrofisica |
16. | Laboratorio di Astrofisica |
17, 18. A scelta tra: | Astronomia
Astrofisica Relatività Fisica Atomica Elettronica Fisica Molecolare |
Astronomia (modulo) | equivalente alla prima parte di Astronomia (astronomia di posizione e del sistema solare) | |
Astrofisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare) | |
Fisica del Mezzo Interstellare (modulo) | ||
Relatività (modulo A) | equivalente alla prima parte di Relatività (cosmologia) | |
Relatività (modulo B) | equivalente alla seconda parte parte di Relatività (relatività generale) | |
Elettronica (modulo A) | equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici) | |
Elettronica (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali) | |
Elettronica Applicata (modulo) | ||
Fisica Atomica (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica Atomica (emissione spontanea, stimolata ed assorbimento di radiazione) | |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo A) | (sistemi dinamici continui) | |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo B) | (sistemi dinamici discreti) | |
Fisica Molecolare (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica Molecolare (transizioni e spettri molecolari) | |
Fisica dei Laser (modulo) | equivalente alla prima parte di Elettronica Quantistica (principi di funzionamento dei laser) | |
Fisica dell'Atmosfera (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica dell'Atmosfera (fisica dei fluidi) | |
Fisica Terrestre (modulo) | (elementi di fisica della terra solida ) | |
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) | equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni alla fisica dei plasmi) | |
Metodi di Calcolo della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare | |
Storia della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica |
15. A scelta tra: | Fisica Atomica
Fisica dello Stato Solido |
16. A scelta tra: | Laboratorio di Ottica Quantistica
Laboratorio di Fisica della Materia |
17, 18. A scelta tra: | Elettronica
Elettronica Quantistica Fisica Atomica Fisica dello Stato Solido Fisica dei Semiconduttori Fisica Molecolare Fisica Teorica |
Elettronica (modulo A) | equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici) | |
Elettronica (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali) | |
Elettronica Applicata (modulo) | ||
Fisica Atomica (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica Atomica (emissione spontanea, stimolata ed assorbimento di radiazione) | |
Fisica Molecolare (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica Molecolare (transizioni e spettri molecolari) | |
Fisica dei Laser (modulo) | equivalente alla prima parte di Elettronica Quantistica (principi di funzionamento dei laser) | |
Fisica dei Materiali (modulo A) | (preparazione di materiali e dispositivi) | |
Fisica dei Materiali (modulo B) | (proprieta' quantistiche di semiconduttori e nanostrutture) | |
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) | equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni in fisica dei plasmi) | |
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (equazioni solitoniche, applicazioni in stato solido e solitoni ottici ) | |
Meccanica Quantistica (modulo) | (teoria dei gruppi finiti) | |
Metodi di Calcolo della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare | |
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari (modulo A) | (applicazioni in ottica non lineare) | |
Storia della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica |
15. A scelta tra: | Fisica Nucleare
Fisica delle Particelle Elementari |
16. | Laboratorio di Fisica Subnucleare |
17, 18. A scelta tra: | Fisica Nucleare
Fisica delle Particelle Elementari Teoria delle Reazioni Nucleari Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari |
Fisica Nucleare (modulo A) | equivalente alla prima parte di Fisica Nucleare (interazione nucleone-nucleone) |
Fisica Nucleare (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Fisica Nucleare (teoria dei sistemi a molti corpi) |
Fisica delle Particelle Elementari (modulo A) | equivalente alla prima parte di Fisica delle Particelle Elementari (elettrodinamica quantistica) |
Fisica delle Particelle Elementari (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Fisica delle Particelle Elementari (modello a partoni) |
Teoria delle Reazioni Nucleari (modulo) | equivalente alla prima parte di Teoria delle Reazioni Nucleari (introduzione alla teoria della diffusione) |
Astrofisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare) |
Elettronica (modulo A) | equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici) |
Elettronica (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali) |
Fisica Teorica | |
Meccanica Statistica | |
Meccanica quantistica (modulo) | (teoria dei gruppi finiti) |
Relatività (modulo A) | equivalente alla prima parte di Relatività (cosmologia) |
Relatività (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Relatività (relatività generale) |
Storia della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica |
15. A scelta tra: | Fisica dell'Atmosfera |
16. A scelta tra: | Laboratorio di Geofisica
Laboratorio di Fisica dell'Ambiente |
17, 18. A scelta tra: | Geofisica Applicata
Fisica dell'Atmosfera Astronomia Elettronica Elettronica Quantistica Fisica Molecolare |
Fisica dell'Atmosfera (modulo) | equivalente alla prima parte di Fisica dell'Atmosfera (fisica dei fluidi) | |
Geofisica Applicata (modulo A) | equivalente alla prima parte di Geofisica Applicata (metodi geofisici di superficie) | |
Geofisica Applicata (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Geofisica Applicata (metodi geofisici di profondità) | |
Fisica Terrestre (modulo) | (elementi di fisica della terra solida) | |
Oceanografia (modulo) | ||
Complementi di Geofisica (modulo) | ||
Sismologia (modulo) | ||
Astronomia (modulo) | equivalente alla prima parte di Astronomia (coordinate astronomiche e fisica planetaria) | |
Astrofisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare) | |
Elettronica (modulo A) | equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici) | |
Elettronica (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali) | |
Elettronica Applicata (modulo) | ||
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (equazioni solitoniche, applicazioni in stato solido e solitoni ottici ) | |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo A) | (sistemi dinamici continui) | |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo B) | (sistemi dinamici discreti) | |
Metodi di Calcolo della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare | |
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo B) | (sistemi solitonici bidimensionali) | |
Storia della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica |
15. | Fisica Teorica |
16. A scelta tra: | Fisica dei Sistemi non Lineari
Meccanica Statistica Fisica delle Particelle Elementari Fisica Nucleare |
17, 18. A scelta tra: | Meccanica Statistica
Fisica dei Sistemi non Lineari Relatività Storia della Scienza e della Tecnica |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo A) | (sistemi dinamici continui) |
Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo B) | (sistemi dinamici discreti) |
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) | equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni in fisica dei plasmi) |
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (equazioni solitoniche, applicazioni in stato solido e solitoni ottici ) |
Meccanica Quantistica (modulo) | (teoria dei gruppi finiti) |
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo A) | (applicazioni in ottica non lineare) |
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo B) | (sistemi solitonici bidimensionali) |
Metodi di Calcolo della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare |
Relatività (modulo B) | equivalente alla seconda parte di Relatività (relatività generale) |
Storia della Fisica (modulo) | equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica |