CLASSE DELLE LAUREE NELLE

SCIENZE E TECNOLOGIE DISCIPLINE FISICHE

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

I laureati nei corsi di laurea della classe devono:

  • possedere una buona conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
  • avere familiarità con il metodo scientifico di indagine e, in particolare, con la costruzione di modelli rappresentazione e la modellizzazione della realta’ fisica e la loro verifica;
  • possedere competenze operative e di laboratorio;
  • saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
  • essere capaci di operare professionalmente in ambiti definiti di applicazione, quali il supporto scientifico alle attività industriali, mediche, sanitarie e concernenti l'ambiente, il risparmio energetico ed i beni culturali, nonché le varie attività rivolte alla diffusione della cultura scientifica;
  • essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; essere in possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
  • essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.

Le attività professionali e/o tecniche che l laureati potranno svolgere sono relative per esempio, sia alle applicazioni tecnologiche a livello industriale che di laboratorio della fisica in generale e, in particolare alla radioprotezione (umana, ambientale e delle cose), alle telecomunicazioni, ai controlli remoti di sistemi satellitari, nonchè alla partecipazione anche gestionale all’attività di centri di ricerca pubblici e privati curando attività di modellizzazione e analisi e le relative implicazioni informatico-fisiche.

Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe:

  • comprendono in ogni caso attività finalizzate ad acquisire: conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale; conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche; elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio alla struttura della materia, alla fisica nucleare e subnucleare, all'astronomia e astrofisica all’astronomia e astrofisica, alla fisica nucleare e subnucleare, alla struttura della materia; elementi di chimica;

  • devono prevedere in ogni caso, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per non meno di 20 crediti complessivi, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;

  • possono prevedere, in relazione a obiettivi specifici, l'obbligo di attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

Almeno il 50% 66% dell'impegno orario complessivo è riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale.

 

 

ATTIVITA' FORMATIVE INDISPENSABILI

Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot.

Attività formative CFU

di base 18

Discipline

matematiche

MAT/01 - Logica matematica

MAT/02 - Algebra

MAT/03 - Geometria

MAT/04 - Matematiche complementari

MAT/05 - Analisi matematica

MAT/06 - Probabilità e statistica matematica

MAT/07 - Fisica matematica

MAT/08 - Analisi numerica

MAT/09 - Ricerca operativa

Tutti i settori matematici dell'area 01

Discipline

informatiche

INF/01 - Informatica

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

 

Caratterizzanti 50

 

FIS/01 - Fisica sperimentale

FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici

FIS/03 - Fisica della materia

FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare

FIS/05 - Astronomia e astrofisica

FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e

medicina)

FIS/08 - Didattica e storia della fisica

sperimentale-

applicativo

FIS/01 - Fisica sperimentale

FIS/07- Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e

medicina)

teorico e dei fondamenti

della fisica

FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici

FIS/08 - Didattica e storia della fisica

microfisico e della struttura della materia

FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare

FIS/03 - Fisica della materia

astrofisico-geofisico e spaziale

FIS/05 - Astronomia e astrofisica

FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre

GEO/10-Geofisica della terra solida

GEO/12-Oceanografia e fisica dell’atmosfera

 

 

 

affini o integrative 18

Discipline chimiche 6

CHIM/02 - Chimica fisica

CHIM/03 - Chimica generale e inorganica

CHIM/06 - Chimica organica

 

Interdisciplinarità e 12

applicazioni

tutti i settori esclusi quelli indicati tra i caratterizzanti

A scelta dello studente 9

Per la prova finale e per la conoscenza Prova finale 9

della lingua straniera

Lingua straniera

 

Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Adeguata conoscenza della lingua italiana, ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 9

TOTALE 113

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Scienze e tecnologie Discipline fisiche Livello: 1 52