Università degli Studi di Ferrara   

CORSO DI LAUREA  IN  FISICA ED ASTROFISICA      

(IPOTESI DI) MANIFESTO DEGLI STUDI  ANNO ACCADEMICO 2001-2002         

 

 La laurea in FISICA ED ASTROFISICA viene conferita in un corso di tre anni dopo  aver acquisito 180 crediti  e afferisce alla Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche 

 

Gli obiettivi formativi del corso di studio sono quelli della Classe Scienze e Tecnologie  Fisiche, con particolare riguardo alle conoscenze di base nel campo della fisica e  dell'astrofisica  

 

Curricula 

 

E' previsto un unico curriculum formativo   

 

CALENDARIO E TIPOLOGIA DEGLI INSEGNAMENTI  

 

La didattica del corso di laurea in Fisica ed Astrofisica è organizzata per ciascun anno di  corso in tre periodi  di lezioni di 10 settimane  più  2  per gli esami: 

1-X / 10-XII ( esami 11-22 ) ; 7-I  / 16-III ( esami 18-28 ) ;3-IV / 15-VI ( esami 17-29) Il mese di settembre è  dedicato ad una sessione straordinaria di esami

 

 Ogni insegnamento comprende 4 ore di lezione per settimana se non vi sono  esercitazioni o laboratori, oppure  3 più 2 di esercitazioni, oppure ancora 2 pi 4 ore di  laboratorio.  

 

Si frequentano normalmente 3  ( o  al pi 4 ) insegnamenti in ciascun trimestre, per un  impegno orario medio di 15-20  ore/ settimana     

 

STRUTTURA E ORDINAMENTO DEL CORSO

 

Il corso di laurea in Fisica ed Astrofisica prevede tre anni di studio. L'attività  normale dello studente corrisponde al conseguimento di 60 crediti l'anno. Lo studente  che abbia comunque ottenuto 180 crediti adempiendo a tutto quanto previsto dalla  struttura didattica può conseguire il titolo anche prima della scadenza triennale.                           

 

Il piano degli studi si articola in moduli, che corrispondono essenzialmente a  mezza annualità dell'ordinamento precedente.       

 

Sono previsti: 

a)             30 crediti per le attività  formative di base;

b)            90 crediti per le attività  formative caratterizzanti la classe; 

c)             24 crediti per le attività  formative affini o integrative; 

d)            12 crediti per le attività  autonomamente scelte dallo studente; 

e)             12 crediti per la conoscenza della lingua straniera e per la prova finale, di cui: 

e1) 3 crediti per la conoscenza della lingua straniera

e2) 9 crediti per le attività formative relative alla prova finale ed

f)             12 crediti per le attività formative volte ad acquisire ulteriori conoscenze  linguistiche, abilità telematiche e avviamento al mondo del lavoro mediante tirocini  e stages  

 

I crediti di cui alle voci a), b) e c) andranno così conseguiti: 

PRIMO ANNO

Insegnamenti                                                        Crediti    Attività       Sett./Amb*                                                                                          

1)Calcolo differenziale                                         6              a                              MAT     

2)Algebra lineare                                                  6              a                              MAT

3)Programmazione per le misure fisiche            6              a                              INF 

4)Meccanica del punto materiale                       6              b                              FIS

5)Calcolo integrale                                               6              a                              MAT

6) Elementi di geometria                                      6              c                              MAT 

7)Meccanica dei sistemi e termodinamica        6              b                              FIS

8)Chimica                                                               6              a                              CHI

9)Laboratorio di dinamica                                   6              b                              FIS oppure           

9')Misure astronomiche                                      6              b                              FIS

______________

TOTALE                                                                54       

SECONDO  ANNO                                             

Insegnamenti                                                        Crediti    Attività                  Sett./Amb 

10)Elettricità e magnetismo                                  6             b                              FIS

11)Meccanica analitica                                        6              c                              MAT

12)Equazioni differenziali e integrali                  6              c                              MAT 

13)Onde elettromagnetiche ed ottica                6              b                              FIS

14)Studio di  funzioni d'interesse fisico            6              b                              FIS

15)Lab. elettronica digitale                                 6              b                              FIS oppure

15')Misure astrofisiche                                        6              b                              FIS 

16)Laboratorio di ottica                                       6              b                              FIS

17) Laboratorio di elettronica analogica           6              b                              FIS

18)Meccanica superiore e relatività                  6              c                              MAT     

                                                                ______________

TOTALE                                                                54  

TERZO   ANNO

Insegnamenti                                                        Crediti    Attività                  Sett./Amb 

19)Lab. di interazioni radiazione-materia          6              b                              FIS

20)Elementi di Meccanica Quantistica              6              b                              FIS

21)Elementi di Astrofisica                                   6              b                              FIS 

22)Intr. alla fisica atomica e molecolare            6              b                              FIS

23)Elementi di Fisica subatomica                       6              b                              FIS 

24)Elementi di fisica statistica e materia cond.6              b                              FIS

                                                                ______________

TOTALE                                                                36  

 

Tutti i 144 crediti sopra indicati per le voci a), b) e c) saranno automaticamente  riconosciuti ai fini delle lauree specialistiche nella medesima classe. 

 

NOTA BENE:  poiché l'impegno didattico normale annuo di uno studente  corrisponde a 60 crediti, sarà cura dello stesso integrare annualmente  il proprio  piano degli  studi con ulteriori attività, di cui alle voci d, e e f, al raggiungimento  dei propri obiettivi. A questo proposito sono attività consigliate  la frequenza di  corsi di Informatica ( classificabili alla voce d o f  )  o frequentare sia il  laboratorio  9 sia il 9'  ovvero 15 e 15' ) ( voce d )         

 

I 12 crediti di cui alla voce d), per le attività  autonomamente scelte dallo studente,  potranno comunque essere acquisiti mediante qualsiasi insegnamento impartito  nell'Ateneo.

 

In questa voce, tutti i crediti riferiti ad attività formative caratterizzanti la classe   saranno  automaticamente riconosciuti ai fini delle lauree specialistiche nella  medesima classe.

 

 I 12 crediti di cui alla voce f) per le attività formative volte ad acquisire ulteriori  conoscenze linguistiche, abilità telematiche e avviamento al mondo del lavoro mediante  tirocini e stages  potranno essere così  acquisiti:

f1)Ulteriori  conoscenza linguistiche (fino a  3 crediti)

f2)Tirocini di formazione professionale presso aziende o centri di ricerca  extrauniversitari ovvero presso centri di formazione (fino a 12 crediti)

f3)Internati presso  laboratori o centri di ricerca universitari nazionali ed esteri (fino a 12  crediti)

f4)Tirocini didattici presso scuole (fino a 12 crediti)

f5)Crediti su insegnamenti che forniscano ulteriori abilità informatiche e telematiche  (fino a 12 crediti)

 

Le modalità di svolgimento di tirocini o internati saranno precisate dal Presidente del  Consiglio di corso di studio, che ne valuterà l'accreditamento. In questa voce, tutti i crediti riferiti a f5), insegnamenti che forniscano ulteriori  abilità informatiche e telematiche, saranno automaticamente riconosciuti ai fini  delle lauree specialistiche nella medesima classe.  

 

I crediti di cui alla voce e) andranno così  conseguiti: 

 

e1) Prima della prova finale si richiederà la prova di conoscenza della lingua inglese   cui corrispondono 3 crediti 

e2) ESAME DI LAUREA. Per essere ammesso alla prova finale, denominata esame  di laurea, lo studente dovrà aver acquisito almeno 168 crediti  oltre ai 3  crediti per la   prova di conoscenza della lingua inglese. L'esame di laurea consiste nella discussione di  un elaborato, secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Corso di Laurea. L'esame di  laurea comporta l'attribuzione di 9 crediti. In questa voce, tutti i 12 saranno automaticamente riconosciuti ai fini delle lauree  specialistiche nella medesima classe.        

 

PRESENTAZIONE DI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

 

Lo studente, all'atto dell'iscrizione a ciascun anno, e comunque non oltre il 15 dicembre   per il primo anno   e non oltre  il 30 Luglio  per gli anni successivi, deve effettuare la  scelta degli eventuali insegnamenti e attività opzionali  su apposito modulo in  distribuzione presso la segreteria studenti.  

 

PROPEDEUTICITÀ   e  SBARRAMENTI

 

Per l'iscrizione al secondo anno si richiede che siano già stati conseguiti i crediti relativi  ai corsi 1,2,3,4,5,7,8 Per l'iscrizione al terzo  anno si richiede che siano già  stati conseguiti i crediti relativi ai  corsi 10,11,12,13,14,18  

 

MODALITÀ  DI ISCRIZIONE          

 

Lo studente può iscriversi per la frequenza ad un anno di corso  ovvero per la frequenza  ad uno o più  insegnamenti. 

 

MODALITÀ  DI ESAME

 

Di norma l'attribuzione dei crediti relativi ad un modulo prevede che lo studente esegua:

 

a)             una  prova scritta o pratica  a metà  del corso, basata sugli argomenti fin lì svolti

a')            alla fine del corso una prova scritta o pratica  di appello solo per coloro che non  abbiano sostenuto soddisfacentemente a)

b)            una seconda prova scritta o pratica  sugli argomenti della seconda parte 

c)             una breve prova orale tesa soprattutto a verificare le indicazioni emerse da a) e b) 

 

Nel caso a+b+c diano un risultato sufficiente ( di norma almeno 80% dei casi ) i crediti  sono attribuiti immediatamente. 

Altrimenti lo studente può continuare l'anno con un "debito formativo" che dovrà  estinguere nella prova di riparazione del mese di Settembre. Ove siano emerse da a+b+c  solo lacune parziali, tale prova può vertere solo su un sottoinsieme del programma del  modulo, che il docente avrà cura di specificare caso per caso.  

 

NORME TRANSITORIE E FINALI 

 

L'ammissione dello studente che provenga da ordinamenti precedenti è regolata da  delibera del consiglio di corso di studio, con cui si riformula in termini di crediti la  carriera pregressa.  

 

In attesa della costituzione del Consiglio della Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche,  tutti gli adempimenti del consiglio di corso di studio sono delegati al consiglio di corso  di laurea in fisica 

 

Ferrara, xx xxxx 2001   6