PROPOSTA DI

 

REGOLAMENTO DIDATTICO DI ATENEO

CORSO DI LAUREA IN  FISICA

 

 

 

 

Art. 1 – Denominazione e classe di appartenenza

 

E’ istituito presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, il Corso di Laurea in Fisica.   Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche ( classe  25 ).

 

 

 

Art. 2 - Obiettivi formativi

 

Il Corso di Laurea in Fisica, di tre anni, è strutturato con l’obiettivo  principale  di assicurare allo studente una adeguata padronanza sia di metodi e contenuti scientifici generali che di specifiche conoscenze professionali.

In particolare il corso di Laurea in Fisica, mediante attività formative appositamente allestite, ha il fine di preparare laureati addestrati:

·       ad una buona conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;

·       al metodo scientifico di indagine, e alla costruzione di modelli;

·       all’uso di adeguati strumenti matematici, informatici e di laboratorio;

·       ad operare professionalmente in applicazioni  scientifico-industriali, mediche, ambientali, etc, nonché nella diffusione della cultura scientifica;

·       ad utilizzare almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito delle specifiche competenze, per lo scambio di informazioni generali;

·       a possedere adeguati strumenti per la stesura di rapporti tecnico-scientifici e per la gestione dell’informazione;

Nel corso di laurea sono previste attività formative di base e integrative quali matematica, informatica, chimica, attività caratterizzanti quali la fisica e le sue applicazioni interdisciplinari, attività per la prova finale, attività di supporto per la conoscenza della lingua straniera, insegnamenti a scelta dello studente, nonché stage presso altri laboratori ed enti anche nel quadro di accordi nazionali ed internazionali, visti come un elemento qualificante ai fini di una adeguata preparazione scientifico-professionale.

Il Corso di Laurea, articolato su di un ampio spettro di discipline, permette di offrire agli studenti più curricula orientati sia a specifiche professionalità della fisica applicata, quali astronomia e fisica spaziale, fisica biomedica e ambientale, fisica computazionale, tecnologie elettroniche nella fisica, fisica dello stato solido ed altre applicazioni emergenti della fisica, che ad una solida formazione di base in vista di successivi affinamenti.

A compimento degli studi, viene conseguita la laurea in Fisica.

 

 

 

 

Art. 3 - Organizzazione didattica del Corso di Laurea

 

L’iscrizione al Corso di Laurea è regolata dalle leggi di accesso agli studi universitari. La definizione delle conoscenze richieste per l'accesso e, ove necessario, le modalità di verifica  sono demandate al regolamento didattico del Corso di Laurea in Fisica.

Il Corso di Laurea può essere strutturato in più curricula, eventualmente articolati in più orientamenti, mediante attività formative di base, in parte comuni, e attività dedicate all'approfondimento di tematiche specifiche dei curricula. La struttura didattica potrà provvedere all’adeguamento delle attività formative in conformità agli obiettivi  del Corso di Laurea

Ciascun curriculum prevede, fra le attività formative nei diversi settori disciplinari delle Scienze e Tecnologie Fisiche, attività di laboratorio dedicate alle metodologie sperimentali, alla misura, all’elaborazione dei dati, all’uso delle tecnologie, agli aspetti informatici e computazionali, e ad attività seminariali e tutoriali in piccoli gruppi. I curricula professionalizzanti consentiranno inoltre anche una solida preparazione nelle materie fondamentali come generalmente richiesto al laureato in Fisica dal mondo del lavoro.

Potranno inoltre essere proposti anche curricula in collaborazione con altre università mediante apposite convenzioni per cui i relativi titoli saranno rilasciati congiuntamente dagli Atenei coinvolti. L'attivazione dei curricula sarà stabilita di anno in anno nel manifesto degli studi.

I crediti acquisiti nei curricula individuati dalle strutture didattiche garantiranno l'accesso senza debiti formativi ai Corsi di Laurea specialistica della Classe di II livello in Scienze e Tecnologie Fisiche dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e di altre Università convenzionate.

La quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente, impegnato a tempo pieno negli studi universitari ed in possesso di adeguata preparazione iniziale, è di norma fissata in 60 crediti, ed almeno il 60% dell’impegno annuo complessivo deve essere riservato allo studio personale ed alle attività formative di tipo individuale.

 

 

 

Art. 4 – Attività formative

 

 

Le attività formative sono articolate in:

 

(a)   attività formative di base, per un totale di 18 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze di base nell’ambito di:

 

Discipline matematiche: 14 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

MAT/01, MAT/02, MAT/03, MAT/04, MAT/05, MAT/06, MAT/07, MAT/08, MAT/09

 

Discipline informatiche: 4 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

INF/01, ING-INF/05

 

(b)  attività formative caratterizzanti, per un totale di 50 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze nell’ambito di:

 

Discipline sperimentali e applicative: 20 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

FIS/01, FIS/07

 

Discipline teoriche e dei fondamenti della fisica: 14 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

FIS/02, FIS/08

 

Discipline della microfisica e della struttura della materia: 12 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

FIS/03, FIS/04

 

Discipline dell’astrofisica, della geofisica e spaziali: 4 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

FIS/05, FIS/06, GEO/10, GEO 12

 

 

(c)   attività formative affini o integrative per un totale di 18 cfu. Tali attività sono finalizzate all’acquisizione di competenze nell’ambito delle formazioni chimica e interdisciplinare:

 

Discipline chimiche: 6 cfu

Settori scientifico disciplinari di riferimento:

CHIM/02, CHIM/03, CHIM/06

 

Interdisciplinarità e applicazioni: 12 cfu

Tutti i settori scientifico disciplinari  non indicati tra le attività formative caratterizzanti

 

Altre attività formative per un totale di almeno 27 cfu sono distribuite tra:

 

(d)  attività formative autonomamente scelte dallo studente, per un totale di almeno 9 cfu. Tali attività sono autonomamente scelte dallo studente.

 

(e)  attività formative relative alla preparazione della prova finale e dell’apprendimento della lingua straniera, per un totale di 9 cfu. Le attività relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento della laurea, 7 cfu, saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutore.

 

(f)   altre attività formative non previste ai punti  precedenti, per almeno 9 cfu. Queste attività sono volte ad acquisire ulteriori conoscenze interdisciplinari, linguistiche, abilità informatiche, telematiche, relazionali o comunque utili per l'inserimento nel mondo del lavoro.

 

(g)  attività formative di sede, relative ai curricula, corrispondenti ad un totale di 67 cfu,  porteranno      la somma dei crediti delle attività formative a 180 cfu, complessivi, come previsto dalla legge vigente.

 

I curricula comportano contenuti congrui con i relativi obiettivi professionali, una adeguata distribuzione dei relativi crediti fra le discipline di base e le discipline caratterizzanti e il requisito che almeno 20 crediti siano assegnati ad attività di laboratorio in accordo con il decreto della Classe delle Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche.

L’organizzazione delle sopracitate attività formative, rispetto a quanto stabilito dai decreti di area per la Classe del Corso di Laurea in  Fisica, è riportata nella tabella allegata al presente regolamento.

 

 

 

Art. 5 - Verifica del Profitto e Crediti Formativi

 

Le modalità di verifica del profitto degli studenti possono prevedere:

·       per gli insegnamenti relativi alle attività formative di base, caratterizzanti, affini e di curriculum: eventuali prove intermedie e prova finale  scritta e/o orale con votazione in trentesimi;

·       per l'attività di stages: verifica della frequenza e prova e/o relazione scritta e/o orale con giudizio;

·       per la conoscenza della lingua straniera: una prova scritta per la verifica della conoscenza della lingua straniera scritta, ed un colloquio orale per la verifica della lingua straniera parlata, che daranno origine ad un giudizio;

·       per gli insegnamenti articolati in moduli, il superamento di un esame o di una verifica del profitto alla fine di ciascun modulo permetteranno l'attribuzione dei relativi crediti; gli insegnamenti costituiti da più moduli potranno dare luogo ad un solo esame.

Diverse articolazioni delle modalità di esame, compresa l’integrazione della valutazione di più insegnamenti in una singola prova, potranno comunque essere deliberate dalle strutture didattiche competenti.

L'apprendimento delle competenze e della professionalità degli studenti viene valutata in crediti formativi universitari, denominati cfu, che costituiscono la unità di misura delle attività svolte per l'acquisizione di conoscenze ed abilità previste negli ordinamenti didattici comprensivi anche dello studio individuale.

 

 

 

Art. 6 - Prova Finale

 

La prova finale consiste nella presentazione, con discussione, della relazione scritta individuale sull'attività svolta pertinente al Curriculum, con le modalità di seguito riportate, in seduta pubblica davanti ad una commissione di docenti e ricercatori che esprimerà in centodecimi la valutazione finale.

Le attività relative alla preparazione della prova finale, per il conseguimento della laurea, saranno svolte dallo studente, sotto la supervisione di un docente-tutore con le modalità e i programmi approvati dalla struttura didattica competente e comporteranno l’acquisizione di almeno 7 crediti.

 

 

Art. 7 – Requisiti per il conseguimento della Laurea

 

La laurea si consegue con il superamento della prova finale. Per essere ammesso alla prova finale, lo studente deve avere conseguito i crediti relativi alle attività previste dal presente regolamento, che, sommati a quelli da acquisire nella prova finale gli consentano di ottenere almeno 180 crediti.

 

 

 

 

 


ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative:

Ambiti

disciplinari

Settori scientifico-disciplinari

CFU

Tot.

CFU

Di base

Discipline

matematiche

 

MAT/01 - Logica matematica

MAT/02 - Algebra

MAT/03 - Geometria

MAT/04 - Matematiche complementari

MAT/05 - Analisi matematica

MAT/06 - Probabilità e statistica matematica

MAT/07 - Fisica matematica

MAT/08 - Analisi numerica

MAT/09 - Ricerca operativa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

14

18

Discipline

informatiche

INF/01 - Informatica

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle

Informazioni

 

 

4

Caratterizzanti

Sperimentale-Applicativo

 

FIS/01 - Fisica sperimentale

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

 

 

 

20

50

Teorico e dei fondamenti della fisica

 

FIS/02 - Fisica teorica, modelli e metodi matematici

FIS/08 - Didattica e storia della fisica

 

 

14

Microfisico e della Struttura della materia

 

FIS/03 - Fisica della materia

FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare

 

 

12

Astrofisico-geofisico

e spaziale

 

FIS/05 - Astronomia e astrofisica

FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo

circumterrestre

GEO/10 - Geofisica della terra solida

GEO/12 - Oceanografia e fisica dell'atmosfera

 

 

 

 

 

4

Affini o integrative

Discipline chimiche

CHIM/02 - Chimica fisica

CHIM/03 - Chimica generale e inorganica

CHIM/06 - Chimica organica

 

6

18

 

Interdisciplinarità e

Applicazioni

 

GEO/11; CHIM/05, CHIM/12;BIO/09, BIO/04 ,MED/36, MED/37, ING-IND/06, ING-IND/09, ING-IND/18, ING-IND/19, ING-IND/20 ,ING-IND/34, ING-INF/0, ING-INF/02, ING-INF/03, ING-INF/05, ING-INF/06, ING-INF/07

 

12

A scelta dello studente

 

9

9

Per la prova finale e

per la conoscenza della

lingua straniera

Prova finale

7

9

Lingua straniera

2

Altre (art. 10, comma

1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc

9

9

Attività formative di sede

Vedi  Art.4

67

67

TOTALE

 

180

180