Università di Pavia

Classe di Scienze e Tecnologie Fisiche

 

*Lauree triennali (approvate dal Senato Accademico e inserite nel regolamento

didattico inviato al MURST):

 

1) Fisica

                             2)Tecnologie e applicazioni della fisica (TAF)

Curricula: (i) ambientale,

(ii) biosanitario,

(iii) elettronico e optoelettronico,

(iv) informatico-statistico

                             3) Scienze Interdisciplinari: Fisica (SIF)

                                      Curricula: (i) didattico,

(ii) storico-epistemologico,

(iii)comunicazione scientifica,

(iv) museologia scientifica

*Fisica e TAF hanno il 1° anno in comune; il 2° in comune a parte 13 crediti; il

3° anno  completamente diverso.

*SIF ha un curriculum distinto dagli altri.

 

*Organizzazione degli insegnamenti semestrale:

                             1° Semestre: Ottobre -Gennaio

                                      Esami: Febbraio

                             2° Semestre: Marzo-metà Giugno

Esami: Giugno-Luglio, Settembre

 

Non sono previste altre sessioni d’esame.

                                     

* Idealmente gli esami devono essere sostenuti alla fine dei rispettivi corsi.

* Sono previsti corsi o lezioni di sostegno paralleli ai corsi ufficiali per

studenti con lacune culturali.

*Su alcuni punti si sta discutendo:  propedeuticità degli insegnamenti ;

avanzamento di carriera per studenti “bocciati”; passaggio all’anno o ai

corsi successivi; numero di esami (uguale al numero di moduli?); frequenza (sicuramente obbligatoria per i laboratori e fortemente incentivata per gli altri corsi); titolarità dei moduli o degli insegnamenti, ecc.


Curricula delle lauree triennali

(Estratto dal documento allegato al verbale del CCL del 22.1.01)

 

Laurea triennale in FISICA

 

Tabella 4. Attività formative e crediti (Laurea in Fisica)

Attività formative

ambiti

CFU

CFUminimi

(a) di base                  

 (MAT/05), (MAT/03)

25-30

      18

(b) caratterizzanti *     

 (FIS/0n)>103 CFU, (MAT/05)

108-103

      50

(c) affini/integrative     

 (CHIM/03)

 (MAT/05), (MAT/07)

6

13

      6

12

(d) a scelta dello studente 

2 corsi liberi

10

        9

(e) prova finale, lingua

                                  inglese

Inglese

tesi

4

5

 

9       

(f) altre                       

 (FIS/01)

9

        9

totale

 

180

    113

*inclusi i corsi di

 laboratorio

 

26

20

 

 

Tabella 4b. (Laurea in Fisica) Organizzazione semestrale degli insegnamenti e relativi crediti.

 

Le lettere a, b, ecc. distinguono le attività formative come in tab.1:

a =  di base     b =  caratterizzanti                              c =  affini e integrative

d =  a scelta    e =  lingua inglese e prova finale       f  =  altre

                                                            

1° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(a) Analisi matematica

8

 

(a) Analisi matematica

7

 

(a) Geometria

10

 

(f) Informatica e trattamento dei    

     dati fisici II

 

5

 

(f) Informatica e trattamento

     dei dati fisici I

 

4

 

(b) Laboratorio di fisica I

5

 

(b) Misure fisiche

4

 

(b) Meccanica

9

 

(e) Lingua inglese

4

 

(b) Termodinamica                

4

 

 

 

30

 

 

 

30

 

 

2° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(c) Analisi matematica II/1

5

 

(c2) Meccanica razionale e analitica

8

 

(b) Elettromagnetismo

10

 

(b) Onde e ottica

4

 

(b) Misure fisiche II

4

 

(b) Laboratorio di fisica II

8

 

(c1) Chimica

6

 

(b) Met. mat. per la fis. I

5

 

(a/b) Scelta fra MAT II/2+FIS

5

 

(b) Introduz. alla fisica moderna

5

 

 

 

30

 

 

 

30

 

 

3° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(b) Meccanica quantistica I

5

 

(b) Struttura della materia I

5

 

(b) Meccanica quantistica II

5

 

(b) Struttura della materia II

5

 

(b) Met. mat. per la fis. II

5

 

(b) Isitut. di fisica nucleare

5

 

(b) Laboratorio di fisica III

5

 

(b) Isitut. di fisica subnucleare

5

 

(d) Scelta libera

5

 

(b) Scelta entro FIS

5

 

(d) Scelta libera

5

 

 

(e) Prova finale

5

 

 

 

30

 

 

30

 

 

 

3. Valutazione finale

 

Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, da qualificarsi in 5 crediti, si ritiene debbano consistere in qualcosa di più semplice della tesi prevista dall’attuale ordinamento.

Si propone che la struttura didattica competente (il CCL o una struttura analoga), valutato il complesso delle attività svolte dallo studente e accertate le conoscenze e competenze acquisite, concordi con lo studente tipo e modalità di prova finale da sostenere, che potrà consistere in un opportuno tirocinio svolto presso un determinato ente o servizio o amministrazione, un lavoro di ricerca e redazione, la preparazione e l’esposizione di un seminario su un tema di ampio respiro fissato su suggerimento del tutore o altro ancora.

 


Laurea triennale in

TECNOLOGIE E APPLICAZIONI DELLA FISICA (TAF)

 

 

Tabella 5. (Laurea in Tecnologie e Applicazioni della Fisica) Attività formative e crediti

 

Attivita’ formative

ambiti

CFU

CFU

minimi

(a) i base                  

(MAT/05), (MAT/03),  (INF/01)

25-34

18

(b) caratterizzanti *     

 (FIS/0n)

98-77

50

(c)affini/integrative      

(CHIM/03)

 (MAT/05), (INF/01), (MAT/07),(SECS-P/10)

6

14-18

  6

12

(d) a scelta

2 corsi liberi

10

9

(e) prova finale e lingua 

tesi più Inglese

9

9

(f) altre                       

(FIS/01), Tirocini 

18-30

9

totale

 

180

113

 

*inclusi i corsi di laboratorio

 

 

 

>26

 

 

20

 

 


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tab. 5b (Laurea in Tecnologie e Applicazioni della Fisica, TAF) Organizzazione semestrale degli insegnamenti dei primi due anni, comuni ai diversi curricula, e relativi crediti.

Le lettere a, b, ecc. distinguono le attività formative come in tab. 5:

   a = di base                  b =  caratterizzanti                              c =  affini e integrative          

d =  a scelta                e =  lingua inglese e prova finale       f = altre

 

In corsivo sono indicati gli insegnamenti diversi da quelli del corso di laurea in Fisica.

 

1° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(a) Analisi matematica I/1

8

 

(a) Analisi matematica I/2

7

 

(a) Geometria

10

 

(f) Informatica e trattamento dei    

     dati fisici II

 

5

 

(f) Informatica e trattamento

    dei dati fisici I

 

4

 

(b) Laboratorio di fisica I

5

 

(b) Misure fisiche

4

 

(b) Meccanica

9

 

(e) Lingua inglese

4

 

(b) Termodinamica                

4

 

 

 

30

 

 

 

30

 

2° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(c) Analisi matematica II/1

5

 

(c2) Meccanica razionale

4

 

(b) Elettromagnetismo

10

 

(b) Onde e ottica

4

 

(b) Misure fisiche II

4

 

(b) Laboratorio di fisica II

8

 

(c1) Chimica

6

 

(c2) Corso economico-giuridico

5

 

(b) Tecniche digitali di trattamento dei dati fisici

 

4

 

(b) Introduz. alla fisica moderna

5

 

 

 

 

 

(b) Scelta libera

5

 

 

 

29

 

 

31

 


 

 

Tabella 5c  TAF: curriculum AMBIENTALE

3° anno

1° semestre

CFU

 

2° semestre

CFU

 

 

 

 

 

 

 

(b) Fisica quantistica  

4

 

(c2) Modelli fluidodinamici (MAT/07)

4

 

(b) Fisica della materia

4

 

(b) Fisica delle radiazioni

      ionizzanti (FIS/04)

4

 

(b) Fisica del nucleo

4

 

(f) Tirocinio

17

 

(b) Misurazione di campi 

     elettromagnetici (FIS/01)

4

 

(e) Prova finale

5

 

(b) Acustica con

      applicazioni (FIS/01)

 

4

 

 

 

 

(b) Laboratorio di fisica

      ambientale (FIS/01)

 

5

 

 

 

 

 

(d) Scelta libera

5

 

 

 

 

 

 

30

 

 

 

30

 

 

Tabella 5d  TAF: curriculum BIOSANITARIO

3° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(b) Fisica quantistica

4

 

(b) Radiobiologia (FIS/07)

4

 

(b) Fisica della materia

4

 

(b) Tecnologia delle radiazioni

      ionizzanti (FIS/04)

4

 

(b) Fisica del nucleo

4

 

(b) Tecniche diagnostiche I (FIS/07)

4

 

(b) Radioattività (FIS/04)

4

 

(b) Tecniche diagnostiche II (FIS/07)

4

 

(b) Fisica delle radiazioni

      ionizzanti (FIS/04)

4

 

(f) Tirocinio

9

 

(b) Laboratorio di

      radiazioni ionizzanti

      (FIS/04)

 

5

 

(e) Prova finale

5

 

 

(d) Scelta libera

5

 

 

 

 

 

 

30

 

 

 

30

 


Tabella 5e  TAF: curriculum ELETTRONICO E OPTOELETTRONICO

3° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(b) Fisica quantistica

4

 

(b) Corso di curriculum **

4

 

(b) Fisica della materia

4

 

(f) Tirocinio

21

 

(b) Fisica del nucleo

4

 

(e) Prova finale

5

 

(b) Fisica dei dispositivi a

      semiconduttore (FIS/03)

4

 

 

 

 

(b) Corso di curriculum*

4

 

 

 

 

(b) Laboratorio di diagnostica

               dei materiali (FIS/03)

 

5

 

 

 

 

 

(d) Scelta libera

5

 

 

 

 

 

 

29

 

 

 

30

* Elettronica analogica (FIS/01-03)              **Dispositivi microelettronica (FIS/03)

   Fotonica                                                           Dispositivi optoelettronici (FIS/03)

 

 

Tabella 5f . TAF: curriculum INFORMATICO-STATISTICO

3° anno

1° semestre

 

 

2° semestre

 

 

 

 

 

 

 

 

(b) Fisica quantistica

4

 

(b) Corso di curriculum *

4

 

(b) Fisica della materia

4

 

(f) Tirocinio

21

 

(b) Fisica del nucleo

4

 

(e) Prova finale

5

 

(b) Met. comp. d. fis. (FIS/02)

4

 

 

 

 

(b) Met. stat. d. fis. 

      (FIS/01-02)

4

 

 

 

 

(a/b) Lab. D. Inf. (FIS/01,

                                        INF/01)

 

5

 

 

 

 

 

(d) Scelta libera

5

 

 

 

 

 

 

30

 

 

 

30

                                                                 *Fisica dei sistemi complessi (FIS/02)

                                                                   Teoria dell’informazione (FIS/02, INF/01)

                                                                   Econofisica (FIS/02)

 

 

 

 

3. Valutazione finale

 

Le attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio, da qualificarsi in 5 crediti, si ritiene debbano consistere in qualcosa di più semplice della tesi prevista dall’attuale ordinamento.

Si propone che la struttura didattica competente (il CCL o una struttura analoga), valutato il complesso delle attività svolte dallo studente e accertate le conoscenze e competenze acquisite, concordi con lo studente tipo e modalità di prova finale da sostenere, che potrà consistere in un opportuno tirocinio svolto presso un determinato ente o servizio o amministrazione, un lavoro di ricerca e redazione, la preparazione e l’esposizione di un seminario su un tema di ampio respiro fissato su suggerimento del tutore o altro ancora.

 


 

 

 

Laurea triennale in

 

SCIENZE INTERDISCIPLINARI: FISICA (SIF)

 

 

2) FORMAZIONE DI BASE                                                                            CFU 30/40

 

      2.2 Ambiti disciplinari e relativi obiettivi formativi

 

°  Matematica : MAT/03  (I° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Analisi I: MAT/05  (I° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Analisi II: MAT/05  (II° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Metodi Matematici I: FIS/02  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Metodi Matematici II: FIS/02  (a scelta per il percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Metodi Matematici III: FIS/02  (a scelta per il percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Informatica: INF/01 (I° anno, II° semestre, 5 CFU)

 ° Laboratorio di Calcolo e Media: INF/01 (I° anno, II° semestre, 5 CFU)

       

 

      3) FORMAZIONE CARATTERIZZANTE                                               CFU  55/90

 

.3.2 Ambiti disciplinari e relativi obiettivi formativi

 

° Fisica: FIS/01  (I° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Meccanica: FIS/02  (I° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Termodinamica: FIS/02  (II° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Laboratorio di Meccanica e Termodinamica: FIS/01 (II° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Elettromagnetismo: FIS/02  (II° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Laboratorio di Elettromagnetismo: FIS/01  (II° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Astrofisica e Cosmologia: FIS/05  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Relatività: FIS/02  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Fisica Quantistica I: FIS/02  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Struttura della Materia I: FIS/03  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Fisica Nucleare e Subnucleare I: FIS/04  (II° anno, II° semestre, 5 CFU)

° Fisica Teorica: FIS/02 (percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Laboratorio elettronico-informatico: FIS/01(percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

°  Fondamenti della Fisica: FIS/08 (percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Storia della Fisica: FIS/08 (percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Laboratorio Quantistico: FIS/01 (percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Struttura della Materia II:FIS/03 (a scelta per il percorso didattico,III° anno,I° semestre, 5

CFU

° Meccanica Statistica: FIS/02 (a scelta per il percorso didattico, III° anno, I° semestre, 5 CFU)

     

 

     

 

4) FORMAZIONE AFFINE O INTEGRATIVA                                                        CFU 30

 

            4.2 Ambiti disciplinari e relativi obiettivi formativi

 

° Chimica : CHIM/03  (I° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Biologia : BIO/11  (I° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Scienze della Terra : GEO/03  (I° anno, I° semestre, 5 CFU)

° Scienze Ambientali : BIO/07  (I° anno, I° semestre, 5  CFU)

° Storia delle Scienze : M-STO/05  (I° anno, II° semestre, 5  CFU)

° Epistemologia delle Scienze : M-FIL/02  (I° anno, II° semestre, 5  CFU)

 

     

           

5) ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE DI PERCORSO

     

Tali attività formative sono da inquadrarsi come nelle tabelle allegate.

 

      5.1 percorso didattico (III° anno):

     

      ° Fisica Teorica (FIS/02)

      ° Laboratorio Elettronico-Informatico (FIS/01)

      ° Storia della Fisica (FIS/08)

      ° Fondamenti della Fisica (FIS/08)

      ° Laboratorio Quantistico (FIS/01)

      ° Metodi Matematici II  (FIS/02 ) / Struttura della Materia II (FIS/03)

      ° Meccanica Statistica (FIS/02) / Metodi Matematici III (FIS/02)

      ° Libero

 

 

1° anno: 12 x 5 = 60 crediti

2° anno: 12 x 5 = 60 crediti

3°anno:8x5=40+20=60

1° semestre

1° semestre

1° semestre

Fisica

Termodinamica

Metodi II / Strutt. II

Chimica

Lab. Mecc. e Termod.

Fisica Teorica

Biologia 

Elettromagnetismo

Metodi III/Mecc. Stat.

Scienze della Terra 

Laboratorio Elettromagnet.

Lab. Elettron.e Inf.

Scienze Ambientali

Analisi II

Fondam.d. Fisica

Matematica

Libero

Storia d. Fisica

2° semestre

2° semestre

2° semestre

Storia delle Scienze

Relatività

Lab. Quant.

Epistemologia delle Sc.

Quantistica

Libero

Informatica

Struttura della Materia I

Tirocinio

Lab Calcolo e Media 

Fis. Nucleare, Subnucleare

Tirocinio

Meccanica

Astrofisica e Cosmologia

Lingua straniera

Analisi I

Metodi Matematici I

Prova finale

 

 

5.2 percorso storico-epistemologico (III° anno):

 

  ° Storia delle Scienze II (M-STO/05)

  ° Epistemologia delle Scienze II (M-FIL/02)

 ° Didattica delle Scienze (FIS/08)

  ° Epistemologia della Fisica (FIS/08)

  ° Didattica della Fisica (FIS/08)

  ° Storia della Fisica (FIS/08)

  ° Comunicazione Scientifica (FIS/08)

  ° Libero

 

 

1° anno: 12 x 5 = 60 crediti

2° anno: 12 x 5 = 60 crediti

3°anno:8x5=40+20=60

1° semestre

1° semestre

1° semestre

Fisica

Termodinamica

Storia delle Scienze II

Chimica

Lab. Mecc. e Termod.

Epistem. delle Scienze II

Biologia 

Elettromagnetismo

Didattica delle Scienze

Scienze della Terra

Laboratorio Elettromagnet.

Comunicazione Scientif.

Scienze Ambientali

Analisi II

Didattica della Fisica

Matematica

Libero

Storia della Fisica

2° semestre

2° semestre

2° semestre

Storia delle Scienze

Relatività

Epistemologia della Fisica

Epistemologia delle Scienze

Quantistica

Libero

Informatica

Struttura della Materia I

Tirocinio

Lab Calcolo e Media 

Fis. Nucleare, Subnucleare

Tirocinio

Meccanica

Astrofisica e Cosmologia

Lingua straniera

Analisi I

Metodi Matematici I

Prova finale

 

 


 

5.3 percorso di comunicazione scientifica (III° anno):

           

° Didattica delle Scienze (FIS/08)Laboratorio di Scrittura Scientifica (FIS/08)

            ° Epistemologia della Fisica (FIS/08)

            ° Storia della Fisica (FIS/08)

            ° Nuovi Media I (FIS/08)

            ° Nuovi Media II (FIS/08)

            ° Libero

 

 

1° anno: 12 x 5 = 60 crediti

2° anno: 12 x 5 = 60 crediti

3°anno:8x5=40+20=60

1° semestre

1° semestre

1° semestre

Fisica

Termodinamica

Comunicaz. Scientifica I

Chimica

Lab. Mecc. e Termod.

Comunicaz. Scientifica II

Biologia 

Elettromagnetismo

Didattica delle Scienze

Scienze della Terra

Laboratorio Elettromagnet.

Nuovi Media I

Scienze Ambientali

Analisi II

Storia della Fisica

Matematica

Libero

Epistemologia della Fisica

2° semestre

2° semestre

2° semestre

Storia delle Scienze

Relatività

Nuovi Media II

Epistemologia delle Scienze

Quantistica

Libero

Informatica

Struttura della Materia I

I.               Tirocinio

Lab Calcolo e Media 

Fis. Nucleare, Subnucleare

Tirocinio

Meccanica

Astrofisica e Cosmologia

Lingua straniera

Analisi I

Metodi Matematici I

Prova finale

 


 

5.4 percorso di museologia scientifica (III° anno):

           

° Museologia Scientifica I (FIS/08)

            ° Museologia Scientifica II (FIS/08)

            ° Didattica delle Scienze (FIS/08)

° Epistemologia della Fisica (FIS/08)

° Laboratorio Storico (FIS/08)

            ° Nuovi Media (FIS/08)

            ° Libero

 

 

“Scienze Interdisciplinari – Fisica: percorso di <museologia scientifica>”

 

1° anno: 12 x 5 = 60 crediti

2° anno: 12 x 5 = 60 crediti

3°anno:8x5=40+20=60

1° semestre

1° semestre

1° semestre

Fisica

Termodinamica

Museologia Scientifica I

Chimica

Lab. Mecc. e Termod.

Museologia Scientifica II

Biologia 

Elettromagnetismo

Didattica delle Scienze

Scienze della Terra

Laboratorio Elettromagnet.

Nuovi Media

Scienze Ambientali

Analisi II

Laboratorio Storico

Matematica

Libero

Storia della Fisica

2° semestre

2° semestre

2° semestre

Storia delle Scienze

Relatività

Epistemologia della Fisica

Epistemologia delle Scienze

Quantistica

Libero

Informatica

Struttura dell Materia I

II.             Tirocinio

Lab Calcolo e Media 

Fis. Nucleare, Subnucleare

Tirocinio

Meccanica

Astrofisica e Cosmologia

Lingua straniera

Analisi I

Metodi Matematici I

Prova finale

 


 

 

6) ALTRE ATTIVITA’ FORMATIVE

 

            6.1 Lingua straniera  (III° anno, II° semestre, 4 CFU)

 

            6.2 Tirocinio (III° anno, II° semestre)                                                        CFU 10

6.3 Altre attività liberre                                                                              CFU 10

           

Per quanto riguarda il valore e il riconoscimento dei crediti delle attività formative completamente libere per gli studenti, l’organo competente a stabilirli è il Consiglio di Corso di laurea.

           

7) ATTIVITA’ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE

 (II-III anno)                                                                                                             CFU 10

           

8) PROVA FINALE                                                                                                CFU 6

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Accreditamento dei corsi attuali

 

I crediti sono stati attribuiti tenendo conto dell’impegno temporale richiesto per la preparazione dei singoli esami come emerge dai questionari di valutazione didattica distribuiti in quattro anni accademici. 

L’accreditamento dei curricula non sarà automatico ma deciso caso per caso dal CCL sulla base della congruità di ogni curriculum con le lauree triennali.

 

 

Ipotesi di lavoro: 31.25 h/sett. per 48 sett. ( 11 m )

1 m = 4.3 settimane = 134 h = 5.4 CFU ( assumendo 25 h = 1 CFU )

corso : in media 100 h di didattica frontale = 4 CFU

laboratorio : in media 150 h di didattica frontale ed att. sper. = 6 CFU

totale laurea attuale = 300 CFU

1 corso semestrale = 0.5 corso annuale

Legenda: h=ora, m=mese, CFU=crediti

                                                                             (*)                                              (**)

anno

corso

lezioni h/CFU

studio m/CFU

tot CFU

somma

CFU

somma

1

Analisi mat. 1

100          4

3.5      18.9

  23

 

20

 

1

Fisica generale 1

100          4

1           5.4

10

 

14

 

1

Geometria

100          4

1.5        8.1

  12

 

12

 

1

Esperim. di Fisica 1

150          6

0.7        3.8

10

 

14

 

1

totale

                  

                 

 55     

55

60

60

2

Analisi mat. 2

100          4

1.5        8.1

  12

 

12

 

2

Fisica generale 2

100          4

2.3      12.4

16

 

16

 

2

Mecc. razionale ….   

100          4

1.3        7.0

11

 

12

 

2

Chimica …

100          4

1.1        5.9

  10

 

12

 

2

Esperim. di Fisica 2

150          6

1.1        5.9

  12

 

12

 

2    

totale

                 

                 

 61     

116

64

124

3

Ist. Fis. Teorica

100          4

3.2      17.3

  21

 

20

 

3

Metodi mat. della Fis.

100          4

1.5        8.1

12

 

12

 

3

Struttura della Materia

100          4

4.2      22.7

  26

 

20

 

3

Ist. Fis. Nucl. Subnucl.

100          4

1.0        5.4

  10

 

12

 

3

Esperim. di Fisica 3

150          6

1.3        7.0

13

 

13

 

3

totale

                 

                 

 82     

198

77

201

4

corso/lab.

100          4

1.5        8.1

 12

 

12

      

4

totale

                 

                 

 48     

246

48

249

 

lingue                          

                 

                 

   4     

250

4  

253

 

Tesi   (#)                          

                 

9          50

 50     

300

47

300

 

(*) mesi di studio dedotti dai questionari di valutazione didattica compilati dagli studenti (a cura del CCL di Fisica)

(**) rielaborato in commissione e CCL assumendo min=12, max= 20

(#) Il CCL non ha deliberato sui crediti da attribuire a un’eventuale tesi di laurea. I 47 crediti indicati in tabella sono semplicemente la differenza fra i 300 crediti richiesti per le lauree 3+2 e i 253 crediti attribuiti agli insegnamenti.