Riunione del 20 aprile 2000

Verbale n. 231
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 20 aprile 2000



Il CCLF si e` riunito in data 20/04/00, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 16:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 17/04/00,

1) Comunicazioni
2) Approvazione Verbali
3) Domande Studenti
4) Parere sulla Conferma in Ruolo del Dott. Matteo Beccaria
5) Anno Accademico 2000/2001: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici
6) Corsi Propedeutici per l'Anno Accademico 2000/2001
7) Riforma del Corso di Laurea e Programmazione delle Attivita` Istruttorie
8) Interrogazioni e Proposte

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
G. F. De Angelis, A. Luches, G. Soliani, C. Tebaldi, A. Blanco, A. Borghesi, A. D'Innocenzo, C. Garola, C. Imbimbo, M. Leo, R. A. Leo, F. Pempinelli, A. Perrone, L. Ruggiero, R. Selvaggi, L. Solombrino, C. De Mitri;
i Dott:
E. Mangino, G. Martina;
e i Sigg.:
F. Calo', E. Scatigna, A. Zilli;
per un totale di 67 componenti.

Essendo di 67 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 22 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 24 componenti.

Alle ore 17:00, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Dott. M. Beccaria.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Non ci sono comunicazioni.


2 ) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbali N.229 e N. 230 delle sedute del 14/03/00 e 13/04/00.
Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, i verbali N.229 e N. 230 si intendono approvati all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3 ) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che il punto era stato inserito per memoria, nell'eventualita` pervenissero domande di studenti. Poiche` nessuna domanda e` pervenuta il punto e` ssoppresso


4 ) Parere sulla Conferma in Ruolo del Dott. Matteo Beccaria

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott. Matteo Beccaria Ricercatore afferente al Dipartimento di Fisica ha compiuto il triennio necessario per richiedere la conferma in Ruolo.

il Presidente ricorda al Consiglio che ai sensi dell'Art.31 della legge n. 382/80, che recita:

I ricercatori universitari, dopo tre anni dall'immissione in ruolo, sono sottoposti ad un giudizio di conferma da parte di una commissione nazionale composta, per ogni raggruppamento di discipline, da tre professori di ruolo, di cui due ordinari e uno associato, estratti a sorte su un numero triplo di docenti designati dal Consiglio universitario nazionale, tra i docenti del gruppo di discipline.

La commissione valuta l'attivita' scientifica e didattica integrativa svolta dal ricercatore nel triennio anche sulla base di una motivata relazione del Consiglio di Facolta' o del Dipartimento.

Il Presidente ritiene opportuno che il Consiglio di Corso di Laurea eprima il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.

Il Dott.Matteo Beccaria si allontana e il Consiglio affida al Dott.Vincenzo Orofino le funzioni di Segretario.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

Il Dott. Matteo Beccaria negli anni accademici dal 1997/1998 al 1999/2000 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica. Negli stessi anni accademici, per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, il Dott. Matteo Beccaria ha anche svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Matematica nell'ambito dell'insegnamento di Fisica Generale II.

Il Dott. Matteo Beccaria e` stato componente di numerose commissioni degli esami di profitto degli insegnamenti ai quali ha collaborato ed e` stato piu` volte componente la Commissione di Laurea del Corso di Laurea (P.M.: 4 sedute per 14 candidati) in Fisica svolgendo per due volte le funzioni di Controrelatore. E` stato inoltre Correlatore di una Tesi di Laurea.

Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea il Dott. Matteo Beccaria ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che gli sono stati affidati.

Il Dott. Matteo Beccaria ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea, nel corso delle quali svolge le funzioni di Segretario.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piu` piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. Matteo Beccaria.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.

Rientra il Dott.Matteo Beccaria che riassume le funzioni di Segretario


5 ) Anno Accademico 2000/2001: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici

Il Presidente informa il Consiglio che in conformita` a quanto deliberato dal Consiglio di Facolta` nella sua riunione del 28 aprile 1999 in data 17 aprile 2000 e` stato affisso all'Albo del Consiglio di Corso di Laurea la proposta preliminare degli insegnamenti da attivare per l'Anno Accademico 2000/2001 e delle modalita` della loro copertura.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che la Commissione Didattica nel corso della sua riunione tenutasi il 19 aprile 2000, ha predisposto la bozza del Manifesto degli Studio per l'Anno Accademico 2000/2001 ed elaborato la proposta di attribuzione delle responsabilita` didattiche degli insegnamenti previsti e di distribuzione degli altri carichi didattici.

Il Presidente invita il Prof.Giampalo Co`, Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna, a presentare il lavoro predisposto dalla Commissione Didattica e ad illustrare i cambiamenti proposti.

Il Prof. G.Co` presenta il Manifesto degli Studi e la proposta di distribuzione dei carichi didattici.

Alla fine della presentazione si apre la discussione cui partecipano numerosi membri del Consiglio.

Al termine della discussione le bozze del Manifesto degli Studi ed il quadro della copertura delle diverse attivita` previste per i diversi insegnamenti sono sottoposti all'approvazione del Consiglio ed approvati all'unanimita'.


6 ) Corsi Propedeutici per l'Anno Accademico 2000/2001

Il Presidente informa il Consiglio che anche per l'A.A.2000/2001 sono disponibili delle risorse per l'attivazione di corsi propedeutici destinati agli studenti del primo anno di corso.

Il Presidente invita il responsabile della Commissione per il Tutorato ad illustrare eventuali cambiamenti rispetto alla situazione che si era prospettata per l'A.A.1999/2000 e le sue proposte per una proficua utilizzazione di queste risorse.

Al termine di una discussione che coinvolge numerosi membri del Consiglio, Il Presidente propone di chiedere alla Facolta' i seguenti tre punti:

(i) mantenere le attuali denominazioni dei Corsi Propedeutici;

(ii) continuare ad usufruire della collaborazione dei docenti delle Scuole Superiori;

(iii) istituire commissioni separate per la selezione dei docenti.

La proposta e' approvata all'unanimita'.


7 ) Riforma del Corso di Laurea e Programmazione delle Attivita` Istruttorie

Il Presidente invita il Consiglio a definire le modalita` da seguire per la predisposizione degli atti necessari al recepimento di quanto previsto dal decreto 3 novembre 1999, n.509 contenente il Regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei.

Si apre una discussione cui partecipano numerosi membri del Consiglio. La discussione si protrae fino alle 18:30 ora in cui il numero legale viene meno. La discussione continua in maniera informale.


8 ) Interrogazioni e Proposte

Non essendo avanzate da alcun membro del Consiglio interrogazioni e/o proposte il punto e` soppresso.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 18:35.

Il Segretario
Dott. Matteo Beccaria
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni