Il CCLF si e` riunito in data 09/06/00, nell'aula F5 del
Dipartimento di Fisica alle ore 11:00, per discutere
il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data
05/06/00,
L'Ordine del Giorno è stato successivamente integrato in data 6 giugno 2000 con l'aggiunta di:
L'Ordine del Giorno è stato ulteriormente integrato in data 7 giugno 2000 con l'aggiunta di:
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
G. F. De Angelis, L. Vasanelli, B. Konopeltchenko, C. Garola, G. Ingrosso,
P. Lionello, G. Micocci;
i Dott:
A. Castellano, F. De Paolis, E. Mangino;
il Sig. E. Scatigna.
per un totale di 11 componenti.
Essendo di 66 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 11 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 28 componenti.
Alle ore 11:30, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Dott. Matteo Beccaria.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
1 ) Comunicazioni
Il Presidente informa il Consiglio che il numero dei componenti il Consiglio
si e` ridotto a 66 per la cessazione del Sign. Antonio Zilli dalla veste di
Rappresentante degli studenti per avere lo stesso conseguito la laurea il 27
aprile 2000. Il Presidente rinnova le sue congratulazioni al Dott.Antonio
Zilli e gli esprime il suo personale ringraziamento per la sua partecipazione
alle attivita` del Consiglio di Corso di Laurea.
Il Consiglio unanime di associa.
Il Presidente informa il Consiglio che e` stato fissato un appello straordinario di laurea per martedi` 27 giugno.
Il Presidente informa il Consiglio che il Dott.Giuseppe Marzo, laureato del Corso di Laurea in Fisica il 20 dicembre 1999, e` risultato vincitore di uno dei Premi di Laurea del concorso bandito dall'Agenzia Spaziale Italiana per neo-laureati nelle Università italiane che avessero conseguito una laurea in Ingegneria, Scienze dell'Informazione, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali nell'anno solare 1999, discutendo una tesi a carattere particolarmente innovativo e che avessero ottenuto un punteggio non inferiore a 110/110. Il Presidente si congratula con il Dott.Giuseppe Marzo, e con i docenti del Corso di Laurea che lo hanno seguito durante il lavoro di tesi, per il brillante risultato conseguito.
il Consiglio, unanime si associa.
Il Presidente informa il Consiglio che deve essere apportata una lieve modifica formale al verbale N.231 rispetto alla forma resa pubblica. L'approvazione del verbale N.231 viene pertanto rimandata alla prossima riunione del Consiglio.
3 ) Domande Studenti
Il Presidente informa il Consiglio che il punto era stato inserito per memoria. Non essendo pervenute domande il punto viene ritirato.
4 ) Calendario delle Attivita` dell'A.A.2000/2001
Il Presidente invita il Prof.G.Co' a presentare la proposta del Calendario delle Attivita` Didattiche perviste per l'A.A.2000/2001.
Alla fine della presentazione, il calendario delle attivita` didattiche, contenuto nell'Allegato B, e' approvato all'Unanimita' dal Consiglio
Il Presidente invita il Prof.G.Co' a presentare la proposta dell'orario delle Attivita` Didattiche previste per l'A.A.2000/2001.
Alla fine della presentazione si apre un breve discussione cui partecipano
i proff. C. Tebaldi, L. Renna, R. Selvaggi.
Alla fine della discussione l'orario viene sottoposto all'approvazione del Consiglio ed approvato all'unanimita' senza variazioni rispetto a quello in vigore durante l'A.A. 1999/2000.
6 ) Compiti Didattici per l'A.A.2000/2001
Il Presidente ricorda che nella precedente seduta, tenuto conto delle chiamate di professori di prima fascia che la Facolta` si apprestava a fare, non era stato completato il quadro dei compiti didattici per l'A.A.2000/2001.
Avendo la Facolta` proceduto alla chiamata dei Proff.F. Pempinelli e A.Perrone il Consiglio e` in condizione di formulare la sua proposta per il completamento del quadro dei compiti didattici per l'A.A.2000/2001.
Il Presidente invita il Prof. G. Co`, Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna, a presentare il lavoro predisposto dalla Commissione Didattica.
Il Prof. G.Co` presenta la proposta di distribuzione dei carichi didattici che tiene conto delle chiamate effettuate dalla Facolta`.
Alla fine della presentazione si apre una breve discussione al termine della quale il quadro della copertura delle diverse attivita` previste per i diversi insegnamenti, contenuto nell'Allegato C, viene sottoposto all'approvazione del Consiglio ed approvato all'unanimita'.
6a) Parere sulla Conferma in Ruolo della Dott.ssa R.Rinaldi
Il Presidente informa il Consiglio che la Dott.ssa Rosaria Rinaldi Ricercatrice afferente al Dipartimento di Ingegneria dell'innovazione ha compiuto il triennio necessario per richiedere la conferma in Ruolo.
il Presidente ricorda al Consiglio che ai sensi dell'Art.31 della legge n. 382/80, che recita:
I ricercatori universitari, dopo tre anni dall'immissione in ruolo, sono sottoposti ad un giudizio di conferma da parte di una commissione nazionale composta, per ogni raggruppamento di discipline, da tre professori di ruolo, di cui due ordinari e uno associato, estratti a sorte su un numero triplo di docenti designati dal Consiglio universitario nazionale, tra i docenti del gruppo di discipline.
La commissione valuta l'attivita' scientifica e didattica integrativa svolta dal ricercatore nel triennio anche sulla base di una motivata relazione del Consiglio di Facolta' o del Dipartimento.
Il Presidente ritiene opportuno che il Consiglio di Corso di Laurea eprima il suo parere per la parte di sua competenza.
Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:
Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,
dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.
In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:
La Dott.ssa Rosaria Rinaldi negli anni accademici dal 1997/1998 al 1999/2000 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, e di Struttura della Materia. Nell'A.A.1999/2000 la Facolta` ha affidato alla Dott.ssa Rinaldi la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica dei Materiali (Modulo B).
La Dott.ssa R.Rinaldi e` stata componente delle commissioni di esame degli insegnamenti cui ha collaborato e dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III. La Dott.ssa Rinaldi ha inoltre svolto le funzioni di Correlatrice per tre laureandi del Corso di Laurea e di Controrelatrice e di componente la commissione ristretta, rispettivamente, per altri due e uno laureandi.
Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea la Dott.ssa Rosaria Rinaldi ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che le sono stati affidati.
Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dalla Dott.ssa Rosaria Rinaldi
La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.
6b) Parere sulla Relazione Triennale della Dott.ssa T.Quarta
Il Presidente informa il Consiglio che la Dott.ssa T.Quarta Ricercatrice Confermata afferente al Dipartimento di Scienze dei Materiali, ha trasmesso la relazione sull'attivita` svolta a partire dal 1982.
il Presidente ricorda al consiglio che ai sensi dell'Art.33 della legge n. 382/80, che recita:
Il ricercatore confermato e` tenuto a presentare ogni triennio al consiglio di facolta' una relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita' didattica integrativa svolti. Il consiglio di facolta' formula il proprio giudizio sulla base dei pareri espressi dai consigli di corso di laurea per l'attivita' didattica e dai dipartimenti o dai consigli degli istituti nei quali egli ha operato, per il lavoro scientifico,
il Consiglio di Corso di Laurea deve esprimere il suo parere per la parte di sua competenza.
Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:
Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,
dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.
In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:
Nell'ambito delle attivita` didattiche previste per il Corso di Laurea in Fisica alla Dott.T.Quarta e` stata affidata la responsabilita` didattica degli insegnamenti di: Fisica Terrestre (A.A.1991/1992), Complementi di Fisica Generale II (A.A.1993/1994), Complementi di Geofisica (Modulo) (da A.A 1994/1995 a tuttoggi), Fisica Terrestre (da A.A.1996/1997 a A.A. 1997/1998) e Fisica Terrestre (Modulo) (A.A.1998/1999)
Il Consiglio di Corso di Laurea e` inoltre a conoscenza del fatto che la Dott.ssa T.Quarta ha collaborato alle attivita` didattiche di insegnamenti di Fisica Generale di altri Corsi di Laurea della Facolta`.
La Dott.ssa e` stata componente di numerose commissioni degli esami di profitto di insegnamenti del Corso di Laurea in Fisica e di altri Corsi di Laurea della Facolta`.
La Dott.ssa T.Quarta e` stata inoltre relatrice o correlatrice di numerose tesi di laurea.
Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea la Dott.ssa T.Quarta ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che le sono stati affidati.
Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott.ssa T.Quarta
La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.
7 ) Interrogazioni e Proposte Non sono presentate interrogazioni o proposte.
Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 12:10.
Il Segretario Dott. Matteo Beccaria |
Il Presidente Prof. Raimondo Anni |
---------------------------------------------------------------------- Proposta di calendario delle Lezioni per l'A.A. 2000/2001 approvata del Consiglio di Corso di Laurea nella seduta del 9/6/2000 Inizio Fine I Anno 2/10/2000 27/04/2001 II Anno 23/10/2000 18/05/2001 III Anno 02/11/2000 18/05/2000 (corsi annuali) Sospensione delle lezioni dal 12/2/2001 al 4/3/2001 inclusi. Corsi semestralizzati del III e IV anno: Inizio Fine I semestre 16/10/2000 2/02/2001 Sospensione delle lezioni dal 5/2/2001 al 4/3/2001 inclusi. Inizio Fine II semestre 5/3/2001 8/6/2001 I corsi semestralizzati del II semestre che si svolgono nella prima parte della settimana dovranno concordare con gli studenti le modalita' per poter recuperare l'equivalente di una settimana di lezione.
I Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Analisi Matematica I
|
Affidamento
|
Mangino
|
Esperimentazioni di Fisica I
|
D'Innocenzo [IP]
|
Anni [CA], | Bernardini [CP], De Giorgi [CP], Strafella [CA]
Fisica Generale I
|
Borghesi [IP]
|
Orofino [CP], | Pennetta [CP]
Geometria
|
Paoletti[IP]
|
Maniglia
|
Lingua Francese
|
Leozappa [IP]
|
Coll. e Esp. Ling.
|
Lingua Inglese
|
C.L.A.
|
Coll. e Esp. Ling.
| |
II Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Analisi Matematica II
|
Selvaggi [IS]
|
Conserva
|
Chimica
|
Dell'Atti [IP]
|
|
Esperimentazioni di Fisica II
|
Bernardini [IA]
|
I.De Mitri [CP], | Martello [CP] Rinaldi [CP], M.R.Perrone [AS]
Fisica Generale II
|
Leo M. [IP]
|
Ingrosso [CA], | I. De Mitri [CA]
Meccanica Razionale
|
Tebaldi [IP]
|
Martina G. [CA]
|
IFT (Intr. Fis. Mod.)
|
Solombrino [IS]
|
De Paolis [CA]
| |
III Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Esperimentazioni di Fisica III
|
affidamento
|
Di Giulio [CP], Lo Mascolo [EE]
|
Esperimentazioni di Fisica III
|
Nassisi [IP]
|
Martino [CP], Palama' [CP]
|
Istituzioni di Fisica Teorica [A]
|
Garola [IP]
|
Martina [CP]
|
Istituzioni di Fisica Teorica [I S]
|
Imbimbo [IP]
|
Beccaria [CP]
|
Istituzioni di Fisica Teorica [II S]
|
Pempinelli [IP]
|
Beccaria [CA]
|
Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl. [A]
|
Renna [IP]
|
|
Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl. [II S]
|
Co' [IA]
|
Rotelli [CA], Mancarella [CA]
|
Metodi Mat. della Fisica [A]
|
De Angelis [IP]
|
|
Metodi Mat. della Fisica [I S]
|
Leo R.A. [IP]
|
Konopeltchenko [CA]
|
Metodi Mat. della Fisica [II S]
|
Boiti [IP]
|
Mancarella [AS]
|
Struttura della Materia [A]
|
Luches [IP]
|
Perrone A. [CA]
|
Struttura della Materia [I S]
|
Pennetta [IA]
|
De Giorgi [CA]
|
Struttura della Materia [II S]
|
Vasanelli [IS]
|
Rinaldi [CA]
| |
IV Anno Astrofisica e Fisica dello Spazio
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Astrofisica [II S] | Astrofisica (modulo)
Strafella [IP]
|
|
Astronomia [I S] | Astronomia (modulo)
Blanco [IP]
|
|
Fis. del Mezzo Interst.(Mod.) [II S]
|
Orofino [IA]
|
|
Lab. di Astrofisica
|
Fonti [IP]
|
|
Relatività [I S] | Relatività (Modulo A) Relatività (Modulo B)
Ingrosso [IP]
|
| |
IV Anno Fisica della Materia
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Elettronica [IS] | Elettronica (Modulo A) Elettronica (Modulo B)
Palama' [IA]
|
|
Elettronica Applicata (Modulo) [II S]
|
Nassisi [IA]
|
|
Elettronica Quantistica [I S] | Fisica del Laser (Modulo)
Perrone M.R. [IP]
|
|
Fisica Atomica [I S]
| Fisica Atomica (modulo)
D'Anna [IP]
|
|
Fisica dei Materiali (Modulo A) [I S]
|
Mancini [IA]
|
|
Fisica dei Materiali (Modulo B) [II S]
|
Rinaldi [IA]
|
|
Fisica dei Semiconduttori [II S]
|
Mancini [IP]
|
|
Fisica dello Stato Solido [I S]
|
affidamento
|
|
Fisica Molecolare [II S]
| Fisica Molecolare (modulo)
Perrone A. [IP]
|
|
Laboratorio di Fisica della Materia
|
Micocci [IP]
|
|
Laboratorio di Ottica Quantistica
|
Martino [IA]
|
| |
IV Anno Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica delle Particelle Elementari [I S]
| Fisica delle Particelle Elementari (Modulo A) Fisica delle Particelle Elementari (Modulo B)
Rotelli [IP]
|
|
Fisica Nucleare [I S] | Fisica Nucleare (Modulo A) Fisica Nucleare (Modulo B)
Co' [IP]
|
|
Laboratorio di Fisica Subnucleare
| Metodi di Calcolo della Fisica (Modulo)
Mancarella [IP]
|
Grancagnolo [EE]
|
Fisica Sperim. delle Part. Elementari [II S]
|
Mancarella [IA]
|
Primavera [EE], | Surdo [EE]
Teoria delle Reazioni Nucleari [I S]
| Teoria delle Reazioni Nucleari (Modulo)
Anni [IP]
|
| |
IV Anno Geofisica e Fisica dell'Ambiente
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Complementi di Geofisica (Modulo) [II S]
|
Quarta [IA]
|
|
Fisica dell'Atmosfera [II S]
| Fisica dell'Atmosfera (Modulo)
Ruggiero [IP]
|
|
Fisica Terrestre (Modulo) [I S]
|
Quarta [IA]
|
|
Oceanografia (Modulo) [I S]
|
Lionello [IP]
|
|
Geofisica Applicata [II S]
| Geofisica Applicata (Modulo A) Geofisica Applicata (Modulo B)
Carrozzo [IP]
|
|
Laboratorio di Fisica dell'Ambiente
|
Castellano [IA]
|
|
Laboratorio di Geofisica
|
Carrozzo [IA]
|
Martano [EE]
|
Sismologia (Modulo) [I S]
|
Margiotta [IA]
|
| |
IV Anno Teorico Generale
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica dei Sistemi Dinamici (Modulo A)
|
Leo M. [IA]
|
|
Fisica dei Sistemi Dinamici (Modulo B)
|
Leo A. [IA]
|
|
| Fisica dei Sistemi non Lineari [IS] (Modulo A)
Pempinelli [IA]
|
|
| Fisica dei Sistemi non Lineari [IS] (Modulo B)
Boiti [IA]
|
|
Fisica Teorica [I S]
|
Soliani [IP]
|
|
Meccanica Statistica [I S]
|
Konopeltchenko [IP]
|
|
Meccanica Quantistica [I S]
| Meccanica Quantistica (Modulo A) Meccanica Quantistica (Modulo B)
Solombrino [IA]
|
|
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari
| (Modulo A) [II S]
Soliani [IA]
|
|
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari
| (Modulo B) [II S]
Martina [IA]
|
|
Storia della Scienza e della Tecnica [II S]
| Storia della Fisica (Modulo)
Rossi [IP]
|
| |
Altri Corsi di Laurea (per memoria)
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica Generale I [M]
|
Leggieri [IP]
|
De Paolis [CP], Renna [CA]
|
Fisica Generale II [M]
|
Ciufolini [IP]
|
Coriano' [CP]
|
Preparazione Esp. Didattiche [M]
|
Zuanni [IA]
|
|
Fisica [B]
|
Gorini [IP]
|
Ruggiero [CA], Margiotta [CP], Rotelli [CA]
|
Laboratorio di Fisica [B]
|
Zuanni [IS]
|
Castellano [CP], D'Anna [CA]
|
Fisica Generale I [SA]
|
Tepore [IP]
|
Montanino
|
Fisica Generale II [SA]
|
Micocci
|
Serra
|
Laboratorio di Fisica Generale (Modulo) [SA]
|
|
| |