Riunione del 18 ottobre 2000

Verbale n. 233
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 18 ottobre 2000

Il CCLF si e` riunito in data 18/10/00, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 16:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 13/10/00,

1) Comunicazioni
2) Approvazione Verbali
3) Domande Studenti
4) Copertura Corsi e Compiti Didattici per l'A.A.2000/2001
5) Nulla Osta per Attivita` Fuori Sede
6) Attivita` di Tutorato
7) Interrogazioni e Proposte
8) Ulteriori Comunicazioni

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: M. T. Carrozzo, C. Tebaldi, S. Fonti, C. Garola, P. Lionello, G. Micocci, R. Paoletti, F. Pempinelli, A. Perrone, A. Rossi, R. Rinaldi, R. Cingolani, C. De Mitri, M. Di Giulio; i Dott: E. Mangino, e i Sigg.: F. Calo', E. Scatigna

Essendo di 66 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 18 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 25 componenti.

Alle ore 16:45, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Dott. M. Beccaria

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che al 18 ottobre risultavano immatricolati al Corso di Laurea 80 studenti. Alla stessa data risultavano iscritti ai Corsi di Laurea in Matematica, Scienze Biologiche e Scienze Ambientali, rispettivamente, 29, 197 e 26 studenti.

Il Presidente informa il Consiglio che il 9 ottobre si e` tenuta a Palermo, in concomitanza con il Congresso della SIF, una riunione dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea in Fisica, e che, in sua vece, alla riunione ha partecipato il Prof. Sergio Fonti.

Il Presidente informa il Consiglio che nella sua seduta del 16 ottobre la Commissione Tesi ha predisposto il calendario degli appelli ordinari di laurea da dicembre 2000 a dicembre 2001 e che il calendario e` disponibile sul sito WWW del Corso di Laurea.


2 ) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbale N.231 N.232 delle sedute del 20/04/00 e del 9/06/00. Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, i verbali N.231 e N.232 si intendono approvati all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3 ) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria Studenti gli ha trasmesso richiesta di conferma del piano di studi dello studente Paolo Fantoni, trasferito dall'Universita` di Parma, e approvato dal competente consesso dell'Universita` di provenienza.

Il piano di studi viene presentato al Consiglio e sottoposto al giudizio di conferma. Il piano di studi e' approvato all'unanimita'.


4 ) Copertura Corsi e Compiti Didattici per l'A.A.2000/2001

Il Presidente informa il Consiglio che in data 21 settembre 2000 sono scaduti i termini per la presentazione delle domande per l'affidamento a titolo gratuito, mediante applicazione dell'art.9, comma V del D.P.R. 382/80 e sue estensioni, degli insegnamenti di Esperimentazioni di Fisica III e Fisica dello Stato Solido.

Per l'affidamento dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III ha presentato domanda il Prof.Lorenzo Vasanelli, Professore Ordinario inquadrato nel Settore Scientifico Disciplinare B03X.

Per l'affidamento dell'insegnamento di Fisica dello Stato Solido. ha presentato domanda il Prof.Massimo Di Giulio, Professore Associato del Settore Scientifico Disciplinare B01A, gia` da numerosi anni responsabile didattico dello stesso insegnamento, allo stesso titolo, in qualita` di Ricercatore Confermato del Settore Scientifico Disciplinare B01A.

Dalla Commissione Didattica viene proposta la seguente delibera

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta` di affidare per l'A.A. 2000/2001 l'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III al Prof.Lorenzo Vasanelli e l'insegnamento di Fisica Dello Stato Solido al Prof.Massimo Di Giulio.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica esprime inoltre il proprio ringraziamento ai Proff.Lorenzo Vasanelli e Massimo Di Giulio per la disponibilita` dimostrata.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed e' approvata all'unanimita'.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che la Dott.ssa R.Rinaldi gli ha comunicato il suo desiderio di aver affidato come carico didattico principale il compito di collaborazione all'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III invece che all'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, e che il Dott.D.Martello gli ha comunicato il suo desiderio di collaborare alle attivita` didattiche dell''insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III come compito didattico aggiuntivo.

Dopo una breve discussione viene proposta la seguente delibera

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta` di affidare per l'A.A. 2000/2001:

alla Dott.ssa R.Rinaldi come carico didattico principale il compito di collaborazione all'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica III invece che all'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II,

al Dott.D.Martello il compito aggiuntivo di collaborare alle attivita` didattiche dello stesso insegnamento per un totale di circa 20 ore.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed e' approvata con 0 contrari, 1 astenuto e 30 presenti.

La presente parte del verbale viene fatta, letta, ed approvata all'unanimita' seduta stante.


5 ) Nulla Osta per Attivita` Fuori Sede

Il Presidente informa il Consiglio che il Prof. Roberto Paoletti ha presentato al Preside di Facolta` la richiesta di nulla osta a svolgere un corso presso il Dottorato di Ricerca in Matematica dell'Universita` di Pavia della durata di circa 30 ore.

In considerazione del fatto che al Prof.Roberto Paoletti e` affidata la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Geometria presso il Corso di Laurea in Fisica, il Consiglio e` tenuto ad esprimere il suo parere.

Al termine di una breve discussione viene proposta la seguente delibera

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, tenuto conto dell'impegno del Prof. Paoletti a garantire il regolare svolgimento della sua attivita' didattica presso l'Universita' di Lecce, esprime alla Facolta` il proprio parere favorevole alla concessione al Prof. Roberto Paoletti del richiesto nulla osta a svolgere un corso presso il Dottorato di Ricerca in Matematica dell'Universita` di Pavia della durata di circa 30 ore.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed e' approvata all'unanimita'.

La presente parte del verbale viene fatta, letta, ed approvata all'unanimita' seduta stante.


6 ) Attivita` di Tutorato

Il Presidente informa il Consiglio che il Responsabile della Commissione per il Tutorato gli ha fatto pervenire la relazione (All. sull'attivita` di tutorato svolta nel corso dell'A.A. 99/00.

Prima di procedere alla discussione del punto il Presidente da` lettura di una lettera pervenutagli da parte del Prof.Sergio Fonti nella quale lo stesso gli comunica la sua impossibilita` a continuare ad esercitare le funzioni di Responsabile della Commissione per il Tutorato. Il Presidente esprime il suo personale ringraziamento al Prof.Sergio Fonti per l'attivita` svolta e il suo rammarico per la decisione maturata.

Si propone di integrare la Commissione Tutorato con il Dott. Daniele Martello fino a gennaio 2001.

La proposta e' approvata all'unanimita'.


7 ) Interrogazioni e Proposte

Il Prof. M. Boiti interroga il Presidente del Consiglio di Laurea su quali siano i tempi previsti per l'attuazione della Riforma. Il Presidente spiega come siano possibili almeno due opzioni: la prima basata sulle proposte elaborate dai colleghi di altre sedi; la seconda ispirata maggiormente dalla specificita' dell'Ateneo Leccese. Il Prof. M. Boiti auspica e sollecita l'istituzione di una Commissione i cui lavori siano orientati alla seconda opzione.


8 ) Ulteriori Comunicazioni

Il Presidente del Corso di Laurea, Prof. Raimondo Anni, informa il Consiglio di aver rassegnato le dimissioni con lettera formale indirizzata al Preside della Facolta' di Scienze e, p.c., al Decano del Consiglio di Corso di Laurea. Presiede il Vice Presidente Prof. F. Strafella che da lettura della lettera.

Si apre un'ampia discussione in cui numerosi membri del Consiglio di Corso di Laurea esprimono il grande apprezzamento per il lavoro svolto dal Prof. Raimondo Anni in qualita' di Presidente del Corso di Laurea e lo ringraziano per l'impegno profuso in tale compito. In particolare prendono la parola i Proff: G. Soliani, L. Vasanelli, A. Luches, A. Blanco, M. Boiti, M. Leo, P. Bernardini, L. Renna.


Allegato B

RELAZIONE SUL TUTORATO a.a. 1999/2000

L'anno appena trascorso puo` essere definito come un anno di transizione principalmente per due motivi. In primo luogo l'avvicinarsi della riforma dell'Universita` italiana pone degli interrogativi importanti anche sul modo in cui il tutorato dovra` essere interpretato in futuro e di conseguenza crea una situazione di stallo che non incoraggia nuove iniziative. Secondariamente il mio coinvolgimento sempre pi=F9 intenso nelle attivit=E0 del S.O.F.T. mi ha portato necessariamente a dedicare sempre meno tempo alle problematiche del nostro tutorato interno, anche se ho potuto maturare esperienze utili ed assumere iniziative che mi auguro possano essere fruttuose a livello di tutorato di Ateneo.

In questo contesto non ci sono state novit=E0 di rilievo, anche se il test d'ingresso ha rivestito un carattere leggermente diverso, in quanto =E8 stato analizzato anche in funzione di controllo dell'efficacia dei cosiddetti Corsi Zero, organizzati subito prima dei Corsi Istituzionali sotto l'egida del S.O.F.T.. Un'altra iniziativa del S.O.F.T., l'assegnazione di contratti di collaborazione a neolaureati, che avevano fra i loro compiti anche quello di affiancare i docenti nell'espletamento dell'attivit=E0 di tutorato, mi ha dato lo spunto per l'unica innovazione introdotta quest'anno. La costituzione di un piccolo gruppo, comprendente alcuni studenti dei primi tre anni del Corso di Laurea e coordinato dal dott. Ivan De Mitri. Lo scopo era quello di ottenere un flusso diretto di informazioni, suggerimenti e consigli, non filtrati in alcun modo dai docenti, che potesse raggiungere il maggior numero di persone possibile, senza ricorrere ad assemblee, solitamente disertate e comunque di difficile gestione. L'iniziativa e` partita piuttosto faticosamente e, anche se qualche risultato positivo e` stato ottenuto, penso che sia ancora presto per esprimere un giudizio.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 19:00.

Il Segretario
Dott. M. Beccaria
Il Vice Presidente
Prof. F. Strafella