Riunione del 7 dicembre 2000

Verbale n. 235
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 7 dicembre 2000

Il CCLF si e` riunito in data 07/12/00, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 15:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 04/12/00,

1) Comunicazioni
2) Domande Studenti
3) Nulla-Osta per Insegnamenti Presso la SSIS
4) Provvedimenti per l'Attuazione della Riforma
5) Interrogazioni e Proposte

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: L. Vasanelli, C.Tebaldi, A.Borghesi, A.Dell'Atti, S.Fonti, C.Garola, R.A.Leo, G.Mancarella, R.Selvaggi, L.Solombrino,
i Dott: C.De Mitri, M.Martino, M.Beccaria,
e i Sigg.: F.Calo` e E.Scatigna. per un totale di 15 componenti.

Essendo di 65 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 15 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 26 componenti.

Alle ore 16.05, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Risultando assente il Dott.M.Beccaria, funge da segretario il Dott. V.Orofino.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che al 22 novembre risultavano immatricolati al Corso di Laurea 105 studenti. Alla stessa data risultavano iscritti ai Corsi di Laurea in Matematica, Scienze Biologiche e Scienze Ambientali, rispettivamente, 37, 258 e 38 studenti.

Il Presidente informa il Consiglio che la Commissione per il Tutorato, nell'ambito delle iniziative mirate a stimolare gli interessi scientifici degli studenti del primo anno, pensa di proporre alcuni seminari divulgativi su argomenti inerenti l'attivita' di ricerca in fisica fondamentale e/o applicata.

Il Presidente invita il Dott.D.Martello ad illustrare brevemente l'iniziativa.


2 ) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che sono pervenute tre domande di trasferimento di studenti al Corso di Laurea e che ha trasmesso le domande alla Facolta` con la sua proposta.


3 ) Nulla-Osta per Insegnamenti Presso la SSIS

Il Presidente informa il Consiglio che i Professori Claudio Garola, Luigi Solombrino, Luigi Renna e Arcangelo Rossi, hanno presentato alla Facolta` richiesta di autorizzazione a presentare domanda per l'affidamento di insegnamenti presso la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti della Scuola Secondaria Superiore.

Il Consiglio dopo una breve discussione esprime all'unanimita` il proprio parere favorevole.


4 ) Provvedimenti per l'Attuazione della Riforma

Il Presidente informa il Consiglio che, diversamente da quanto comunicato nel corso della precedente riunione del Consiglio, entro il 18 dicembre la Facolta` dovra` unicamente predisporre l'Ordinamento dei Corsi di Laurea previsti, in attuazione della riforma, per l'A.A.2001/2002.

Il Presidente ricorda inoltre al Consiglio che nel corso della seduta del Consiglio di Facolta` del 28 novembre, il Preside ha precisato che per Ordinamento degli Studi deve intendersi quanto previsto dall'articolo 11, comma 1, della legge 19 novembre 1990, n. 341, riportato per comodita` nel seguito:

L'ordinamento degli studi dei corsi di cui all'articolo 1, nonché dei corsi e delle attività formative di cui all'articolo 6, comma 2, è disciplinato, per ciascun ateneo, da un regolamento degli ordinamenti didattici, denominato "regolamento didattico di ateneo". Il regolamento è deliberato dal senato accademico, su proposta delle strutture didattiche, ed è inviato al Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica per l'approvazione. Il Ministro, sentito il CUN, approva il regolamento entro 180 giorni dal ricevimento, decorsi i quali senza che il Ministro si sia pronunciato il regolamento si intende approvato. Il regolamento è emanato con decreto del rettore.

Il Presidente ricorda che l'ordinamento didattico di un corso di studio, deve determinare, in base all'articolo 11, comma 3, del decreto 3 novembre 1999, n. 509,

Il Presidente ricorda che l'Articolo 4 del Decreto Ministeriale del 4 agosto 2000 prevede inoltre:

1. Per ogni corso di laurea i regolamenti didattici di ateneo determinano i crediti assegnati a ciascuna attività formativa, indicando, limitatamente a quelle previste nelle lettere a), b), c) dell’articolo 10, comma 1, del decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, il settore o i settori scientifico-disciplinari di riferimento e il relativo ambito disciplinare, in conformità agli allegati al presente decreto.

2. I regolamenti didattici di ateneo stabiliscono il numero di crediti da assegnare ai settori scientifico-disciplinari ricompresi in ambiti disciplinari per i quali il numero stesso non sia specificato nell'allegato.

3. Limitatamente alle attività formative caratterizzanti, qualora negli allegati siano indicati più di tre ambiti disciplinari per ciascuno dei quali non sia stato specificato il numero minimo dei relativi crediti, i regolamenti didattici di ateneo individuano per ciascun corso di studio i settori scientifico-disciplinari afferenti ad almeno tre ambiti, funzionali alla specificità del corso stesso, ai quali riservare un numero adeguato di crediti. I regolamenti didattici possono disporre l’impiego, tra le attività affini o integrative, degli ambiti formativi caratterizzanti non utilizzati, assicurando comunque il rispetto dei criteri di cui al predetto articolo 10, comma 1, lettera c).

Precisati i principali contenuti che, in base alle norme vigenti, sono previsti per l'Ordinamento di un Corso di Studi, il Presidente invita la Commissione, designata nel corso della riunione del 14 novembre per elaborare proposte in merito all'attuazione della riforma, ad illustrare il documento elaborato e reso pubblico con il suo inserimento nel sito WWW del Corso di Laurea in data odierna.

Prende la parola il Prof.L.Renna per illustrare il documanto predisposto dalla Commissione e le altre attivita` svolte dalla Commissione

Al termina della presentazione si apre la discussione.

Partecipano alla discussione numerosi componenti il Consiglio che analizzano i diversi aspetti del percorso da compiere per l'attuazione della Riforma.

Al termine della discussione viene presentata la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea, dopo ampia e approfondita discussione

Esprime il sua apprezzamento per l'impostazione generale della proposta di Ordinamento presentata dalla Commissione a cio` preposta, e ne condivide, in linea di massima, il suo contenuto.

Invita la Commissione a valutare l'opportunita` di concordare con le persone preposte alla preparazione di analoghi Ordinamenti le modifiche necessarie per uniformare l'impostazione generale dei diversi Ordinamenti dei Corsi di Laurea della Facolta` e a predisporre le modifiche necessarie alla versione presentata al Consiglio.

Delibera di riconvocarsi per il 14 dicembre per procedere all'approvazione dell'Ordinamento del Corso di Laurea.

Delibera che, nel corso di questa riunione, siano sottoposti alla discussione, e alla loro separata approvazione, solo gli articoli dell'Ordinamento proposto per i quali, almeno un giorno prima della riunione stessa, sia pervenuta al Presidente una proposta scritta di sopressione o di emendamento, e gli articoli per i quali la Commissione riterra` opportuno proporre degli emendamenti per effetto dell'approvazione di modifiche del testo proposto, i restanti articoli devono intendersi singolarmente approvati subordinatamente all'esito favorevole della votazione finale dell'intero Ordinamento

Poiche` nessun componente il Consiglio propone modifiche alla delibera proposta, la stessa non viene sottoposta a votazione e il Presidente comunica che si atterra` alla procedura in essa prevista per sottoporre all'approvazione del Consiglio la proposta di Ordinamento.


5 ) Interrogazioni e Proposte

Non sono presentate interrogazioni e/o proposte


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 19.25.

Il Segretario
Prof.___________________________
Il Presidente
Prof.___________________________