Il CCLF si e` riunito in data 30/05/01, nell'aula F5 del
Dipartimento di Fisica alle ore 15:30, per discutere
il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data
28 maggio 2001 :
Presiede la riunione il Prof. F. Strafella, Vicepresidente del Consiglio.
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
Essendo di 67 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 20
il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il
numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 24
componenti.
Alle ore 15:45, il Vicepresidente, constatata la presenza del numero
legale, dichiara valida la seduta.
In assenza del Dott. Matteo Beccaria funge da segretario il Dott.
Ivan De Mitri.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme
di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di
questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti
giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo
stata cura del Vicepresidente e del Segretario accertare la presenza in aula,
al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
1 )
APPROVAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO
Si procede all'approvazione in seconda lettura del Regolamento Didattico. Il
Vicepresidente da` lettura dei singoli articoli gia` emendati in prima lettura
e indice la votazione su ciascuno di essi. Durante la lettura vari componenti
del Consiglio segnalano alcuni errori materiali che vengono corretti. Qui di
seguito sono riportati per ogni articolo gli emendamenti proposti e i risultati
della votazione per ogni articolo:
Le modalita` di valutazione delle attivita` formative per le quali sono
previsti corsi di insegnamento sono proposte, in conformita` alle norme
vigenti e a quanto previsto dall'Art. 18 dell'Ordinamento, dal docente
responsabile al Consiglio, che puo` esprimere, nel rispetto dell'autonomia
didattica del docente, delle indicazioni. Nel caso in cui il docente non
intenda attenersi alle indicazioni del Consiglio e` tenuto a presentare una
motivazione scritta.
Per l'acquisizione di tre crediti per la conoscenza di una lingua straniera
lo
studente dovra` dimostrare di avere una conoscenza della lingua che gli
consenta la comprensione di testi scientifici.
Lo studente al momento della richiesta di passaggio dall'Orientamento
Tecnologico a quello Generale puo` indicare come intende utilizzare i crediti
gia` acquisiti.
A. Blanco, A. Perrone, C. Tebaldi,
R. Anni, P. Bernardini,
A. Borghesi, G. Co`, A. Dell'Atti, A. D'Innocenzo, S. Fonti,
R.A. Leo, P. Lionello, A.M. Mancini, G. Micocci, C. De Mitri,
M. Di Giulio, L. Martina, G. Palama` ed i Dott. M. Beccaria e F. De Paolis.
- art. 1., 2., 3., 4.: approvati all'unanimita`.
- art. 5.:
--- sostituire 'Lingua base' con 'Lingua Inglese' per
entrambi gli orientamenti (approvato all'unanimita`);
--- aggiungere il settore
FIS/03 a quelli indicati per l'attivita` formativa 'Elementi di Meccanica
Statistica' (approvato: 18 favorevoli, 2 contrari, 8 astenuti);
--- uniformare l'indicazione dei settori per
'Complementi di Meccanica Statistica' con quella per 'Elementi di Meccanica
Statistica' (approvato all'unanimita`);
--- sopprimere l'indicazione del settore FIS/07 per 'Fisica I', 'Fisica II'
ed 'Elettromagnetismo' dell'Orientamento Tecnologico (approvato: 27 favorevoli,
1 contrario).
L'articolo 5. e` approvato con 23 voti favorevoli, 2 contrari, 3 astenuti.
- art. 6.:
--- sostituire 'punti 17., 18. e 19.' con 'punti 17. e 19.' nel primo comma
(approvato all'unanimita`);
--- ultimo comma: sostituire 'l'indicazione delle attivita` formative proposte
agli studenti' con 'la proposta di possibili attivita` formative'
(approvato all'unanimita`).
L'articolo 6. e` approvato all'unanimita`.
- art. 7. e 8.: approvati all'unanimita`.
- art. 9.: Boiti propone di sostituire gli aricoli 9. e 11.
con il seguente unico articolo:
Per l'acquisizione di tre crediti per la conoscenza di una lingua straniera
lo
studente dovra` dimostrare di avere una conoscenza della lingua che gli
consenta la comprensione di testi scientifici.
Lo studente che intenda avvalersi di una attestazione internazionale di
conoscenza di una lingua straniera deve presentare domanda al Consiglio
specificando il numero di crediti di cui chiede il riconoscimento.
La valutazione per la conoscenza delle lingue straniere e` espressa con due
soli gradi di giudizio: "approvato" o "non approvato".
Il Consiglio nel Manifesto degli Studi indica quali altre eventuali
attivita`
formative proposte sono valutate con due soli gradi di giudizio: "approvato"
o "non approvato".
L'aricolo 9. e` approvato con 15 voti favorevoli, 5 contrari, 5 astenuti, 1 non
votante.
- art. 10: approvato all'unanimita`.
- art. 11:
Viene avanzata la proposta di sostituire l'intero articolo con parte del testo
precedentemente presentato da Boiti, e precisamente con:
Lo studente che intenda avvalersi di una attestazione internazionale di
conoscenza di una lingua straniera deve presentare domanda al Consiglio
specificando il numero di crediti di cui chiede il riconoscimento.
La valutazione per la conoscenza delle lingue straniere e` espressa con due
soli gradi di giudizio: "approvato" o "non approvato".
Il Consiglio nel Manifesto degli Studi indica quali altre eventuali
attivita`
formative proposte sono valutate con due soli gradi di giudizio: "approvato"
o "non approvato".
- art. 12. e art. 13.: approvati all'unanimita`.
- art. 14.:
--- inserire prima dell'ultimo comma:
L'art. 14. e` approvato con 25 voti favorevoli e 1 astenuto.
- art. 15.:
--- modificare l'equivalenza in crediti del corso di 'Meccanica Razionale con
Elementi di Meccanica Statistica' in: 10 crediti sul settore MAT/07 e 4 crediti
sul settore FIS/02.
L'emendamento e` approvato con 23 voti favorevoli, 1 contrario, 2 astenuti.
L'articolo 15. e` approvato con 25 voti favorevoli e 1 astenuto.
- art. 16.: soppresso con parere unanime.
Alle ore 19:45 il Vicepresidente, constatata la mancanza del numero legale,
scioglie la seduta.
Il Segretario
Dott. Ivan De mitri
Il Vicepresidente
Prof. Francesco Strafella