Essendo di 67 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 17 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 26 componenti.
Alle ore 16:30, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta.
Funge da segretario il Dott. Ivan De Mitri.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme
di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione,
ossia dei Proff./Dott./Sigg.:
A.Blanco, A.Perrone, M.R.Perrone, A.Rossi, G.Soliani, C.Tebaldi, R.Anni,
P.Bernardini, E.D'Anna, S.Fonti, G.Ingrosso, M.Leo, P.Lionello,
G.Mancarella, L.Martina, V.Nassisi, R.Rinaldi, P.Rotelli, L.Rugiero,
L.Solombrino, F.Strafella, A.Castellano, M. Di Giulio, M.Martino, G.Palama',
C.Pennetta, M.L. De Giorgi, I. De Mitri, F. De Paolis, D.Martello,
S. Della Monaca, S.Stella.
Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti
giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo
stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula,
al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
Il Presidente da' la parola al Dott. D.Martello che, in qualita' di
presidente della Commissione per il Tutorato, fornisce informazioni
sull'esito dei test d'ingresso e sullo svolgimento dei corsi propedeutici
per gli studenti del primo anno.
Segue una breve discussione alla quale partecipano i Prof: P.Rotelli,
A.Blanco, E.D'Anna.
Il Presidente informa il Consiglio che, nella riunione del Consiglio
di Facolta' di Scienze MM.FF.NN. (C. di F.) del 25-09-01, saranno discusse
le proposte di istituzione delle Lauree Specialistiche della Facolta'
di Scienze MM.FF.NN.. Nella seduta odierna il Consiglio dovra' dunque
formulare le proposte da presentare al C. di F.
La Commissione per le Lauree Specialistiche, istituita nella riunione
del 12-07-01, si e' riunita due volte per discutere una proposta, da
presentare al Consiglio, sul numero e la denominazione delle
Lauree Specialistiche da attivare. Da tale discussione sono emerse due
proposte:
Proposta 1 | - Fisica e Astrofisica
- Tecnologie Fisiche |
Proposta 2 | - Fisica e Astrofisica
- Fisica della Materia - Fisica per l'Ambiente e il Territorio |
Il Presidente da' la parola alle Prof.sse R.Rinaldi e M.R.Perrone che
ilustrano le proposte della Commissione.
Segue una lunga discussione alla quale partecipano i Proff./Dott.:
Nassisi, Blanco, M.R.Perrone, Rotelli, Bernardini, Martello, Castellano,
D'Anna,
Anni, Pennetta, Di Giulio, Martino, Mancarella, Ruggiero, Solombrino,
Leo.
Tenendo conto di quanto emerso dalla discussione, il Presidente decide
di mettere in votazione le seguenti proposte:
Proposta A | - Fisica |
Proposta B | - Fisica e Astrofisica
- Fisica delle Tecnologie Avanzate |
Proposta C | - Fisica e Astrofisica
- Fisica delle Materia - Fisica per l'Ambiente e il Territorio |
Il risultato della prima votazione e':
- proposta A: 4 voti
- proposta B: 7 voti
- proposta C: 12 voti
Il risultato della seconda votazione, in alternativa tra le due proposte
che hanno ricevuto piu' voti nella prima votazione, e':
- proposta B: 7 voti
- proposta C: 13 voti
La proposta C viene quindi approvata. Il Consiglio del Corso di Laurea
in Fisica proporra' dunque all'approvazione del C. di F., la proposta C.
1) Approvazione verbali n.241 e n.243
Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbali
N.241, N.243 delle sedute del 24-05-01 e del 01-06-01.
Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte
di modifica, i verbali N.241 e N.243 si intendono
approvati all'unanimita` dei presenti.
2) Calendario e orario delle lezioni 2001/2002
Il Presidente presenta al Consiglio la proposta della Commissione Didattica
per il calendario e l'orario delle lezioni per l'a.a. 2001-02.
Tale proposta viene approvata all'unanimita' dal Consiglio.
3) Modifiche al Manifesto degli Studi a.a. 2001-2002
Il Presidente informa il Consiglio che e' necessario modificare
il Manifesto degli Studi per l'a.a. 2001-02 specificando un unico settore
scientifico-disciplinare di riferimento per ciascuno degli insegnamenti
del primo anno di corso.
Il Presidente propone quindi l'integrazione del Manifesto degli
Studi specificando i settori scientifico-disciplinari come segue:
Fisica I e Fisica II | FIS/01 |
Laboratorio I e Laboratorio II | FIS/01 |
Analisi Matematica I e II | MAT/05 |
Geometria | MAT/03 |
Informatica | INF/01 |
Il Consiglio unanime approva.
3b) Nulla osta insegnamenti presso altre Facolta'
Il Presidente informa il Consiglio di aver ricevuto, da parte
del Prof. P.Bernardini, richiesta di nulla osta per l'insegnamento
di Fisica I presso la Facolta` di Ingegneria (diploma teledidattico
in Ingegneria Informatica) per l'a.a. 2000-01.
Il Consiglio, all'unanimita', decide di concedere il nulla osta.
Il Presidente informa il Consiglio di aver ricevuto, da parte
del Prof. Paoletti, richiesta di nulla osta per l'insegnamento
di Istituzioni di Geometria Superiore presso la Facolta' di Scienze
MM.FF.NN. dell'Universita' di Pavia, per l'a.a. 2001-02.
Il Consiglio, all'unanimita', decide di concedere il nulla osta.
3c) Integrazione alla delibera sui carichi didattici
Il Presidente informa il Consiglio di aver ricevuto, da parte del Prof.
L.Renna, richiesta di collaborazione alle attivita'
didattiche dei corsi di Laboratorio I e Laboratorio II, per l'a.a.
2001-02, come carico didattico aggiuntivo.
Il Presidente propone l'approvazione della richiesta del Prof.L.Renna.
Il Consiglio approva la proposta ll'unanimita'.
Alle ore 18:45, non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta.
Il Segretario
Il Presidente
Dott. Ivan De Mitri
Prof. GiovanniMancarella