Sono presenti:
Essendo di 67 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 15 il
numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza,
Alle ore 11:15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale,
dichiara valida la seduta.
Funge da segretario la Dott. Stefania Spagnolo.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme
di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione.
1 ) MODIFICHE ALL' ORDINAMENTO DEL CORSO DI LAUREA
IN FISICA DI PRIMO LIVELLO
Il Presidente ricorda al Consiglio le due osservazioni pervenute dal
CUN riguardo all' Ordinamento del CLF di primo livello, qui di seguito
riportate:
1. Gli obiettivi formativi sono espressi troppo sinteticamente e
vanno quindi maggiormente articolati;
Riguardo al primo punto, il Presidente fa notare che l'obiezione del
CUN nasce da una carenza descrittiva delle tabelle riassuntive utilizzate
dal CUN per
Tale proposta di modifica dell'Ordinamento e` sottoposta a votazione
ed approvata con una sola astenzione.
2) COMUNICAZIONI DEL RESPONSABILE DELLA COMMISSIONE
PER IL TUTORATO
Il dott. Daniele Martello comunica al Consiglio lo stato della preparazione
del test di ingresso per gli studenti del primo anno.
Inoltre, la Commissione intende riproporre per l'a.a. 2001-2002 un ciclo
di seminari divulgativi per gli studenti del primo anno e, sulla base di
richieste pervenute
.
Esauriti i punti all'O.d.G. , la seduta del Consiglio e` sciolta
alle ore 12:00.
Dott. Stefania Spagnolo Prof. Giovanni Mancarella
1) Modifiche
all'Ordinamento del Corso di Laurea in Fisica di primo livello.
2) Comunicazioni
del responsabile della Commissione per il Tutorato
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio
i Proff.: M Boiti, G.F. De Angelis, F. Pempinelli, L. Vasanelli, B.
Konopeltchenko, C. Tebaldi, R. Anni, A. Dell'Atti, R.A. Leo, P. Lionello,
M.R. Perrone,
L. Ruggiero, C. De Mitri, C. Pennetta;
i Dott.: V. Conserva.
i Proff.: A. Blanco, A. Luches, A. Perrone, A. Rossi, G. Soliani, P.
Bernardini, A. Borghesi, G. Co`, E. D'Anna, A. D'Innocenzo, S. Fonti, C.
Garola, G. Ingrosso,
M. Leo, G. Mancarella, V. Nassisi, L. Renna, P. Rotelli, R.Selvaggi, L.
Solombrino, F. Strafella, A. Castefllano, M. Di Giulio, E. Gorini, L. Martina,
M. Martino;
i Dott.: M. Beccaria, M.L. De Giorgi, I. De Mitri, F. De Paolis,
D. Martello, S. Spagnolo.
il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 27
componenti.
Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono
usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta,
essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza
in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
2. Tra le ulteriori attivita` nella tabella delle attivita` formative
ci sono 52 CFU per 'ulteriori attivita`' riferiti a
'tutti i settori scientifico-disciplinari': se lasciati senza
assegnazione specifica agli ambiti e/o settori scientifico-disciplinari
di
interesse non sono consoni al raggiungimento degli obiettivi
formativi della classe 25.
Devono quindi essere specificati gli ambiti e/o i settori
scientifico-disciplinari di riferimento.
l'approvazione dell'Ordinamento e la richiesta di integrazione sara`
quindi facilmente soddisfatta fornendo la dettagliata articolazione degli
obiettivi formativi gia` contenuta nel testo dell'Ordinamento.
In merito alla seconda osservazione, il Presidente espone una proposta
di modifica all'Ordinamento del CLF di primo livello elaborata dalla Commissione
Didattica ed allegata al presente verbale.
Il test, che avra` scopo conoscitivo per i docenti del primo anno e
per gli studenti stessi, si svolgera` il 10 settembre, giorno di inizio
del Corso propedeutico.
Esso si articolera` in 12 quesiti su argomenti attinenti agli insegnamenti
del primo anno; Analisi Matematica (5 quesiti con lo scopo di valutare
la capacita` di calcolo algebrico), Fisica Generale (4 quesiti su calcolo
vettoriale, cinematica e dinamica, calcolo differenziale in applicazioni
cinematiche), Geometria (2 quesiti su geometria analitica e sistemi lineari)
e Esperimentazioni di Fisica (1 quesito di metrologia).
dagli studenti, una serie di circa 10 seminari di profilo piu` avanzato
rivolti agli studenti del secondo e terzo anno, che potranno eventualmente
avere funzione di orientamento.
Il Segretario
Il Presidente