Verbale n. 245
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 12 luglio 2001

Il CCLF si e` riunito in data 12/07/01, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 9:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 06/07/01:

1) Approvazione verbali  n.241, 242, 243, 244;
2) Compiti didattici A.A. 2001-2002;
3) Manifesto degli Studi A.A. 2001/2002;
4) Proposta di istituzione di una commissione del Consiglio per l'attuazione della riforma e la pianificazione delle lauree specialistiche.
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio
i Proff.: F. Pempinelli, A. Rossi,  L. Vasanelli, C. Tebaldi,  P. Bernardini, A. D'Innocenzo, S. Fonti, C. Garola, C. Imbimbo, G. Ingrosso, R.A. Leo,
               R. Paoletti, M.R. Perrone, L. Renna, R. Rinaldi, R. Selvaggi, C. De Mitri, C. Margiotta, L. Martina, M. Martino;
i Dott.:  M. Beccaria, I. De Mitri, F. De Paolis.

Sono presenti:
i Proff.: A. Blanco, M. Boiti, M.T. Carrozzo, G.F. De Angelis, A. Luches, G. Soliani, B. Konopeltchenko, R. Anni, A. Borghesi, G. Co`, E. D'Anna,
              M. Leo, G. Mancarella, A.M. Mancini, G. Micocci, V. Nassisi, P. Rotelli, L. Ruggiero, L. Solombrino, F. Strafella, M. Di Giulio, E. Gorini,
              V. Orofino, G. Palama` ;
i Dott.:  S. Spagnolo;
i Sigg.:  A.M. Tafuro, G. Tassielli.

Essendo di 67 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 23 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza,
il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 23 componenti.

Alle ore 10:00, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario la Dott. Stefania Spagnolo.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione.
Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta,
essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) APPROVAZIONE DEI VERBALI  N.  241,241,243,244

Il Presidente informa il Consiglio che la stesura dei verbali n. 241 e 243  non e` terminata e la loro approvazione  e` pertanto rinviata a una  prossima seduta del Consiglio. Poiche' nessuno dei membri del Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica ariguardo ai verbali N.242 , della seduta del 28/05/2001,  e N.244, della seduta del 4/06/2001, tali verbali sono approvati all'unanimita` dei presenti.


2) COMPITI DIDATTICI A.A. 2001/2002

Il Presidente illustra al Consiglio una proposta  (riportata in allegato B) di attribuzione dei carichi didattici per il primo anno di corso del nuovo ordinamento  e di modifca dei carichi  per gli anni successivi, nell'ambito del vecchio ordinamento. La proposta  e` soggetta, per quel che riguarda  il primo anno di corso del nuovo ordinamento, alla approvazione dell'ordinamento da parte del CUN.  Il Consiglio valuta la proposta, elaborata sulla base delle disponibilta` espresse dai  docenti  interessati,  in confronto con la Proposta di Copertura degli insegnamenti per  l'A.A. 2000/2001.  I professori A. Blanco e  E. D'Anna osservano discrepanze tra la  ripartizione dei carichi di collaborazione didattica riportata nel  documento relativo all' A.A. 2000/2001 e l'effettiva copertura di tali attivita` per i corsi di  Esperimentazioni di Fisica II e Laboratorio di Fisica per Biologia.

In merito alla proposta  del  Presidente, il professore G. Co` osserva l'opportunita` di differenziare l'impostazione culturale dei corsi di Istituzioni di Fisica Teorica, garantendo l'offerta agli studenti di un corso di  carattere fenomenogico, liberando, eventualmente, risorse per l'insegnamento di Meccanica Quantistica, attualmente scoperto per l'A.A 2001/2002. Si apre una ampia discussione, a cui partecipano, in particolare, i professori Rotelli, Blanco, Luches, Di Giulio,  sugli squilibri nella distribuzione dei carichi didattici  nei vari anni del Corso di Laurea in Fisica. L'esigenza di una impostazione unitaria degli insegnamenti che nel vecchio ordinamento ricadevano nei corsi di Fisica I e Fisica II, difesa dai professori A. Borghesi  e  M. Leo, si scontra con la frammentazione degli insegnamenti, prevista dal nuovo ordinamento,  a cui  la prof. E. D'Anna auspica che corrisponda in futuro una effettiva suddivisione tra i docenti dei carichi didattici relativi. Cio` e` necessario affinche' l'attuazione della riforma non sia evasa nello spirito a causa di soluzioni contingenti che tendono a perpetuare l'impianto didattico del vecchio ordinamento.
Il professore R. Anni, suggerisce che, nel nuovo ordinamento,  corsi consecutivi  in un particolare ambito disciplinare (ad esempio, Fisica I e Fisica II  del primo anno)  siano attribuiti a due docenti, ciascuno dei quali sia responsabili di uno dei due corsi e docente di sostegno dell'altro. Il professore M.Boiti  suggerisce di considerare il problema della ripartizione dei compiti didattici in un quadro piu` ampio che comprenda, oltre al corso di laurea in Fisica,  il corso di Dottorato e le lauree specialistiche.  A questo elenco il prof. Ruggiero propone di aggiungere le attivita` connesse alle scuole di specializzazione per docenti. Il Consiglio esprime una generale sensibillita`  e disponibilita` ad affrontare in futuro il problema del grosso carico didattico che ricade sui responsabili di insegnamenti in altri corsi di laurea (un caso esemplare e` Fisica per Biologi)  frequentati da un elevato numero di studenti.

Al termine della discussione la Proposta di Modifica dei Carichi Didattici per l'A.A. 2001/2002 (in allegato B)  e` approvata unanimemente dal Consiglio, come quadro di riferimento per l'avvio delle attivita` didattiche del prossimo A.A.


3) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A.A. 2001/2002

La discussione di questo punto e` rinviata a future sedute del Consiglio, su proposta del Presidente e in assenza di osservazioni e interventi da parte di membri del Consiglio.


4) PROPOSTA DI ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE DEL CONSIGLIO PER L'ATTUAZIONE DELLA RIFORMA E LA PIANIFICAZIONE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE

Il Presidente propone l'istituzione di una commissione del Consiglio con il mandato di  verificare l'attuazione della riforma, di elaborare eventuali proposte di misure correttive, di  proseguire la definizione normativa del nuovo ordinamento e regolamento riguardo alle attivita` didattiche inerenti gli anni di corso successivi al terzo.
Data la affinita` con il mandato della Commissione per il Riforma, che ha steso l'ordinamento,  il Presidente auspica che la composizione della Commissione garantisca una adeguata continuita` di lavoro. Pertanto, considerata la rinuncia della prof. C. Pennetta a prendere parte alla commissione e l'opportunita` di una presenza nella commissione di rappresentanti  afferenti ai vari indirizzi,  il Presidente, avendo verificato la disponibilita` dei membri suggeriti,  propone la seguente composizione:
G. Mancarella  (Presidente del CCL),  M.R. Perrone,  F. DePaolis,  L. Solombrino (Vice Presidente del CCL), R. Rinaldi

Si apre all'interno del Consiglio una discussione sui ruoli e sulla composizione della commissione. Particolare preoccupazione riguardo alla sovrapposizione di compiti con commissioni del Consiglio gia` esistenti  e alla definizione normativa del mandato e della composizione sono espresse dai  professori  M.Boiti e R. Anni.  Alla discussione prendono parte, tra gli altri, i professori L.Solombrino, A. Luches, L. Ruggiero. Il Presidente e altri  membri del Consiglio suggeriscono, inoltre, di aprire una discussione sull'efficacia delle commissioni del Consiglio attualmente esistenti  che eventualmente  conduca a una revisione di tali organi del Consiglio.

Al termine della discussione il Consiglio approva all'unanimita` l'istituzione di una  Commissione per la Riforma con il mandato di  definire l'ordinamento e il regolamento delle lauree specialistiche e delle ulteriori atttivita` didattiche successive al primo triennio.
Il  controllo dell'attuazione della riforma si intende parte delle mansioni di verifica dell'attivita` didattica e, pertanto, di competenza della esistente commissione didattica.  La composizione della Commissione per la Riforma, integrata su proposta del prof. M.Boiti e approvata all'unanimita` dal Consiglio, e` la seguente:
G. Mancarella  (Presidente del CCL),  M.R. Perrone,  F. DePaolis,  L. Solombrino (Vice Presidente del CCL), R. Rinaldi, B. Konopeltchenko.

.


La seduta del Consiglio e`  sciolta alle ore 12:15.
 

Il Segretario
Dott. Stefania Spagnolo
Il Presidente
Prof. Giovanni Mancarella