Il giorno 8.11.1994 alle ore 15.45, nell'Aula Seminari del Dipartimento di Fisica ,si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica per discutere il seguente O.d.G.: 1) Comunicazioni; 2) Pratiche studenti; 3) Mobilità studenti; 4) Esame di criteri per la valutazione del merito ai fini dell'esonero delle tasse e problemi connessi ai rapporti degli studenti con la Segreteria; 5) Approvazione verbali n°167 del 21/2/1994, n°169 del 22/3/1994, n°170 del 6/6/1994, n°171 del 16/6/1994, n°172 del 30/6/1994; 6) Parere nulla osta prof. S.Caracciolo a tenere Ciclo di Seminari c/o la Scuola Normale di Pisa. Sono presenti i seguenti Proff. Ordinari e Straordinari: M.Boiti, M.T.Carrozzo (Presidente), A.Luches, G.Soliani, L.Vasanelli, B.Konopeltchenko. Sono presenti i seguenti Proff. Associati: R.Anni, A.Borghesi, S.Caracciolo, R.Cingolani, G.P.Cò, E.D'Anna, A.Dell'Atti, A.D'Innocenzo, M.Fedi, S.Fonti, G.Ingrosso, G.Leggieri, M.Leo, R.A.Leo, G.Mancarella, A.M.Mancini, F.Pempinelli, A.Perrone, L.Renna, A.Rossi, P.Rotelli, R.Selvaggi, L.Solombrino, F.Strafella. Sono presenti i seguenti Supplenti: A.Castellano, M.Di Giulio, G.Palamà. Sono presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: P.Bernardini, L.Martina, M.Martino, V.Orofino, C.Pennetta. E' presente la Rappresentante del personale non docente: C. Corigliano. E' assente giustificato il Prof. Ordinario G.Andreassi. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Associati: C.Garola, M.Leozappa, F.Zuanni. Il Presidente constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 15.45. Il Presidente mette in discussione il primo punto all'O.d.G.: 1) Comunicazioni. Il Presidente comunica quanto segue: a) I Decreti sul cambio di titolarità sono stati firmati. b) Si invitano i docenti a consegnare a V.Orofino, i programmi dei Corsi di cui sono titolari al fine di redigere un opuscolo-guida per gli studenti. c) Il Lion's Club di Casarano sta organizzando una cerimonia celebrativa riguardante : illustri personaggi leccesi (R. De Giorgi); studenti eccellenti già laureati con permanenza fuori Lecce. Occorre un buon curriculum. Finora sono arrivati tre curriculum (De Nuzzo, Pellegrino, Catalano). Il Presidente mette in discussione il secondo punto all'O.d.G.: 2) Pratiche studenti. Vengono discusse alcune pratiche di studenti (trasferimenti, piani di studio) già istituite dalla C.D. Si approva l'operato della C.D. Il presidente comunica inoltre, che ci sono alcuni casi dubbi su cui la C.D. non ha espresso un parere uniforme. Tali casi riguardano i piani di studio degli studenti dell'indirizzo teorico-particellare e relativistico vecchio ordinamento. De Florio e Tricarica dopo ampia discussione, in cui intervengono Boiti, Pempinelli, Luches, Cò, Mancarella ed Anni, I piani di studio di De Florio e Tricarica arrivati separatamente vengono approvati con 18 voti, 6 favorevoli, 6 contrari e 6 astenuti. Si esamina, inoltre, la pratica dello studente Massimo Miglietta, che chiede di essere ammesso al Corso serale di Analisi Matematica I. Poiché occorre informarsi presso la segreteria studenti per reperire tale pratica, il punto viene rinviato. Il presidente comunica il contenuto di una lettera del Prof. Luches allegata al presente verbale, relativa ai bandi di concorso per ricercatore per la disciplina di Fisica Generale, Fisica Teorica e Struttura della Materia. Il CCLF propone all'unanimità. Il CCLF decide con un astenuto di far propria la lettera inviata dal Direttore di Dipartimento di Fisica al Rettore del 27/10/1994. Inoltre, il CCLF propone all'unanimità che il concorso di ricercatore di Fisica Teorica e Metodi di cui al suo tempo è stato richiesto il bando, sia bandito con denominazione Fisica Teorica. rimangono invariate le denominazioni per Fisica Generale e per Struttura della Materia Il Presidente mette in discussione terzo punto all'O.d.G.: 3) Mobilità studenti. Il Presidente comunica che il 31 Ottobre scade il termine per partecipare al progetto ERASMUS, occorre prepararsi con un anno di anticipo. Intervengono diversi componenti del CCLF. Pempinelli riferisce che dal 1 Novembre 1996, il progetto ERASMUS dovrebbe trasformarsi in SOCRATES. Pempinelli comunica che l'European Capital Mobility comprende 140 Università associate, incluse alcune Università dell'Est. Luches informa il CCLF che è stato istituito un sistema di borse di studio per studenti dell'Europa Centrale. L'Università dovrebbe aderire all'European Mobility Scheme, il cui responsabile è Giovanni studente del terzo anno vada all'estero per seguire Istituzioni di Fisica Teorica, il cui contenuto è simile dovunque. Cò è del parere di inviare all'estero solo i laureandi. Pempinelli afferma che occorre distinguere tra progetto ERASMUS (riguarda programmi CEE) e Progetto TEMPUS (riguarda programmi dell'Est Europeo). Viene ravvisata l'opportunità di designare un'altra persona che possa seguire i vari progetti insieme a Pempinelli. Viene indicato Caracciolo, il quale si dichiara disponibile. Il Presidente mette in discussione il quarto punto all'O.d.G.: 4) Esame di criteri per la valutazione del merito ai fini dell'esonero dalle tasse e problemi connessi ai rapporti degli studenti con la Segreteria. Soliani esce giustificandosi alle 17.45. Dopo approfondita discussione, si giunge alla seguente decisione. Il Presidente propone la nomina di una Commissione di due o tre membri del CCdLF che elabori un documento sui criteri di merito da assumere per l'esonero tasse. La Commissione risulta composta da R.Anni, F.Zuanni, P.Bernardini e G.Leggieri. Il Presidente mette in discussione il quinto punto all'O.d.G.: 5) Approvazione verbali. I verbali n° 169, 170, 171 e 172 sono approvati all'unanimità con l'astensione degli assenti alle relative sedute. Cò esprime il proprio biasimo per l'assenza della seduta dei Proff. Ordinari che hanno preso servizio e ravvisa la necessità che vi sia un unico segretario. Il Presidente mette in discussione il sesto punto all'O.d.G.: 6) Parere nulla osta prof. S.Caracciolo a tenere un ciclo di seminari c/o la Scuola Normale Superiore di Pisa. Da più parti, si fa presente che il CCdLF non è tenuto ad esprimere un parere circa il sesto punto all'O.d.G. Il CCLF prende atto dell'iniziativa di S.Caracciolo. Il Segretario del CCLF Il Presidente CCLF (Prof. G.Soliani) (M.T. Carrozzo) (durante l'assenza giustificata del Prof.Soliani Prof. M.Boiti)