Il giorno 6 Giugno 1995 alle ore 9.30 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica per discutere i seguenti punti all'o.d.g.: 1. Pratiche Studenti; 2. Organizzazione Didattica per l'a.a.1995/1996; 3. Copertura corsi; 3bis. Programmazione didattica; 3ter. Corrispondenza tra posti di II fascia liberi al 30 Aprile 1995 e posti per cui si è chiesto il bando di concorso; 4. Approvazione verbale; 5. Comunicazioni. Risultano presenti i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: Andreassi Gabriele, Boiti Marco, Carrozzo M.Teresa,, Tepore Antonio, Vasanelli Lorenzo. Risultano presenti i seguenti Prof. Associati: Anni Raimondo, Blanco Armando, Borghesi Alfredo, Cò Giampaolo, Dell'Atti Angelo, D'Anna Emilia, D'Innocenzo Antonio, Garola Claudio, Ingrosso Gabriele, Leggieri Gilberto , Leo Mario, Leo R.Antonio, Mancarella Giovanni, Micocci Gioacchino, Nassisi Vincenzo, Perrone Alessio, Perrone Maria Rita, Rotelli Pietro, Solombrino Luigi. Risultano presenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Castellano Alfredo, Di Giulio Massimo. Margiotta Carlo, Palamà Gianfranco, Petrera Sergio. Risultano presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: Bernardini Paolo, Martina Luigi, Martino Maurizio, Pennetta Cecilia. Risulta presente la Rappresentante del personale non docente: Corigliano Cleofe. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: De Angelis Gian Fabrizio, Luches Armando, Soliani Giulio, Verzegnassi Claudio. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Associati: Fonti Sergio, Leozappa Margherita, Pempinelli Flora, Renna Luigi, Ruggiero Livio Selvaggi Renata. , Rossi Arcangelo, Strafella Francesco. Risulta assente giustificato il Supplente: Pascali Eduardo. Risulta assente giustificato il Prof. Ordinario: Konopeltchenko Boris. Risultano assenti i seguenti Prof. Associati: Cingolani Roberto, Fedi Maurizio, Mancini Anna Maria, Zuanni Ferruccio. Risultano assenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Quarta Tatiana, Rollo-Epifani M.Francesca. Risulta assente il Rappresentante dei Ricercatori: Orofino Vincenzo. Risultano assenti i Rappresentanti degli Studenti: Catino Daniele, Colizzi Marcello, Sergi Gianfranco. Il Presidente , constatata la presenza del numero legale , dichiara aperta la seduta. Il Presidente mette in discussione il primo punto all'o.d.g.: 1. Pratiche Studenti. Il CCdLF, con due astenuti, approva la proposta della Commissione Didattica relativamente al trasferimento dello studente Arseni. Il Presidente informa di aver ricevuto dal Preside , per l'istruzione, la pratica dello studente Arseni il quale ha presentato ricorso al Rettore attraverso una delibera della Facoltà di Scienze, poiché quest'ultima non aveva riconosciuto l'equipollenza tra l'insegnamento di Complementi di Matematica, dallo studente sostenuto presso il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica del Politecnico di Torino, e l'insegnamento di Metodi Matematici della Fisica e quindi non gli aveva convalidato quell'esame. Segue una discussione in cui Boiti esprime l'opinione che è difficile dare un parere di equipollenza sulla base del programma del corso che contiene solo i titoli degli argomenti trattati. In conclusione il CCdL all'unanimità fa propria una proposta formulata da Anni: una commissione formata dai titolari dei Corsi di Metodi e dal Presidente del CCdLF valuti la questione, sentito lo studente, sottoponga una proposta al CCdLF. Il Presidente mette in discussione il secondo punto all'o,d,g, 2. Organizzazione Didattica per l'a.a. 1995/96. Il Presidente ricorda che sono stati distribuiti due documenti degli studenti e una bozza di proposta da parte di Anni e Cò. Boiti propone di partire da un'analisi dei risultati della sperimentazione che ha avuto inizio con l'a.a.1994/95. Anni dice che non sono in discussione i principi su cui si basa la sperimentazione si tratta di rendere utilizzabile per gli esami tutto il mese di Ottobre e non solo la prima metà. Intervengono Garola , Boiti ed altri sostenendo che la presenza nel terzo anno di uno o due corsi annuali con inizio a metà Ottobre e di due o con un corso intensivo, con inizio a metà Gennaio, ha dato risultati soddisfacenti ; in molti sostengono anche la proposta che ciascun corso debba avere solo 70 ore di lezione non è condivisibile. Cò informa il CCdLF sui risultati di una analisi effettuata su un campione significativo di laureati in Fisica di Lecce degli ultimi quindici anni e ritiene che il ritardo con cui si laureano gli studenti abbia una parte delle sue cause nella organizzazione didattica; egli ritiene che il calendario delle lezioni e per gli esami proposto lo scorso anno non serva a migliorare la situazione. Blanco ritiene semplicistico addebitare solamente all' organizzazione didattica il ritardo nella laurea degli studenti, ritiene inoltre che i principi su cui si basa la sperimentazione proposta lo scorso anno vadano salvati e che la sperimentazione stessa vada riproposta con alcuni correttivi dettati dalle richieste degli studenti e dalla esperienza fatta, ritiene inoltre che se si dovesse ridurre drasticamente il numero di lezioni bisognerebbe rivedere i programmi. Continua un'ampia discussine in cui alcuni sostengono l'opportunità che l'inizio dei corsi sia fissato ai primi di Novembre. Altri segnalano che alcuni Docenti non si sono adeguati alle indicazioni del CCdL,e che le direttive non erano sentite, pertanto risultavano poco efficaci. Carrozzo ricorda a tutti che il documento che fissava il corso della didattica aveva come base le indicazioni emerse lo scorso anno nel CCdL e che erano poi state messe in forma organica dalla Commissione Didattica. In conclusione emergono due proposte: Proposta Boiti - Riconfermare la sperimentazione dello scorso anno valutando i risultati sulla base di dati oggettivi , la commissione Didattica istruirà gli eventuali aggiustamenti; Proposta Anni - I giorni di vacanza per il periodo natalizio e pasquale tornano ad essere quelli previsti dal calendario accademico. Verificata la presenza del numero legale, il Presidente mette ai voti le due proposte: Proposta Boiti : Favorevoli 10 , contrari 7 , astenuti 13 ; Proposta Anni : Favorevoli 21 , contrari 2 , astenuti 7 ; La proposta di Anni è approvata a maggioranza . Il Presidente mette in discussione il terzo punto all'o.d.g. 3. Copertura Corsi. Il Presidente informa che non sono coperti i Corsi di Geometria, Analisi Matematica I e Lingua Inglese. Il CCdL , dopo un'ampia discussione, all'unanimità chiede che venga bandita la supplenza del Corso di Geometria. Si passa quindi ad esaminare la situazione di Analisi Matematica; esce il Prof. Vasanelli; verbalizza il Presidente. Dopo un'ampia discussione, il CCdL avendo acquisito la disponibilità della Prof. Selvaggi , associata di Analisi Matematica , decide all'unanimità di affidarle il Corso di Analisi Matematica II; decide quindi sempre all'unanimità di chiedere alla Facoltà che venga bandita la supplenza di Analisi Matematica I. Rientra il Prof. Vasanelli che riprende a verbalizzare. Sempre all'unanimità, dopo un'ampia discussione nel corso della quale Cò illustra i servizi che potranno essere offerti agli studenti del centro linguistici , il CCdL decide di chiedere alla Facoltà il bando della supplenza di Lingua Inglese . Il CCdLF raccomanda caldamente che il corso sia riservato ai soli studenti della Facoltà di Scienze. Solombrino dà la disponibilità massima a tenere il Corso di Fisica I per il CdLM, la situazione và però discussa insieme alla situazione del Corso di Meccanica Quantistica ed in generale assieme a tutto il complesso dei Corsi da attribuire mediante affidamento. Blanco propone una discussione sul quadro generale degli affidamenti prima di chiedere i bandi di supplenza. Il CCdL , all'unanimità, decide quindi di rimandare la discussione sul Corso di Fisica I per il CdLM e sui corsi di Fisica e Laboratorio di Fisica per il CdLF. Il Presidente mette in discussione il punto 3 bis all'o.d.g. 3 bis. Programmazione Didattica Il Presidente invita tutti ad un'attenta lettura del manifesto allo scopo di evidenziare, oltre ad errori sostanziali , anche eventuali concetti espressi male e che possono essere di difficile comprensione per gli studenti e la segreteria studenti. Il Presidente mette in discussione il punto 3 ter all'o.d.g. 3 ter. Corrispondenza tra posti di II fascia liberi al 30 Aprile 1995 e posti per cui si è chiesto il bando di concorso. Il Presidente informa che gli Uffici dell'Amministrazione Centrale e la Segreteria del Preside chiedono, per motivi legati all'organizzazione dei loro uffici, di stabilire una corrispondenza tra i posti di II fascia per cui si è richiesto il bando di concorso ed i posti di II fascia dell'area fisica che risultavano liberi al 9/5/1995. Il Presidente riferisce la proposta di corrispondenza avanzata dalla Commissione Didattica: Preparazione di Esperienze Didattiche diventa Fisica Generale per il CdLM; Struttura della materia (ex De Blasi) diventa Laboratorio di Fisica per il CdLB ; Meccanica Statistica diventa Fisica dei Sistemi Dinamici per il CdLF; Elettronica diventa Ecologia per il CdLB; Scienza dei Materiali diventa Metodologie Biochimiche per il CdLB; Laboratorio di Fisica Nucleare diventa Fisiologia per il CdLB; Compl. di Fisica Generale II diventa Laboratorio di Fisica Ambientale per il CdLF; Fisica (ex Festa) diventa Fisica per il CdLB; D'Anna esprime il rammarico suo e di molti colleghi perché l'area Fisica ha perso due posti di II fascia. La corrispondenza sopra riportata, messa ai voti, è approvata con un solo voto contrario. Il Presidente mette in discussione il quarto punto all'o.d.g. 4. Approvazione Verbale. Il Presidente chiede se ci sono osservazioni al verbale N.180 relativo alla seduta dell' 11/5/1995. Il verbale viene approvato all'unanimità. La seduta è tolta alle ore 13.30. Il Segretario Il Presidente Prof. L. Vasanelli Prof.ssa M.Teresa Carrozzo