Il giorno 30 Giugno 1995 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica per discutere i seguenti punti all'o.d.g.: 1. Copertura Corsi. 2. Programmazione Didattica. 3. bis) Giudizio della Facoltà sull'attività dei ricercatori (Orofino e Garola). 3. Pratiche studenti. 4. Approvazione verbali. 5. Varie ed eventuali. Risultano presenti i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: Andreassi Gabriele, Carrozzo M.Teresa, De Angelis Gian Fabrizio, Luches Armando . Risultano presenti i seguenti Prof. Associati: Anni Raimondo, Blanco Armando, Borghesi Alfredo, Cò Giampaolo, Dell'Atti Angelo, Garola Claudio, Leggieri Gilberto, Leo Mario, Micocci Gioacchino, Nassisi Vincenzo, Perrone Alessio, Perrone Maria Rita, Renna Luigi, Rossi Arcangelo, Solombrino Luigi, Strafella Francesco. Risultano presenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Di Giulio Massimo, Palamà Gianfranco. Risultano presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: Bernardini Paolo, Martino Maurizio, Orofino Vincenzo. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: Boiti Marco, Pistilli Pio, Soliani Giulio, Tepore Antonio, Verzegnassi Claudio, Konopeltchenko Boris.. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Associati: D'Anna Emilia, D'Innocenzo Antonio, Fedi Maurizio, Fonti Sergio, Ingrosso Gabriele, Mancini A M., Pempinelli Flora, Rotelli Pietro, Ruggiero Livio, Selvaggi Renata, Zuanni Ferruccio. Risultano assenti giustificati i seguenti Supplenti e Affidatari: Castellano Alfredo, Guido Cosimo, Petrera Sergio, Quarta Tatiana. Risulta assente giustificata il Rappresentante dei Ricercatori: Martina Luigi. Risulta assente giustificata la Rappresentante del Personale non Docente: Corigliano Cleofe. Risulta assente il Prof. Ordinario: Vasanelli Lorenzo Risultano assenti i seguenti Prof. Associati: Caracciolo Sergio, Cingolani Roberto, Leo R.Antonio, Leozappa Margherita, Mancarella Giovanni. Risultano assenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Margiotta Carlo, Pascali Eduardo, Rollo Epifani M.F. Risultano assenti i seguenti Rappresentanti degli Studenti: Catino Daniele, Colizzi Marcello, Sergi Gianfranco. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta Il Presidente mette in discussione il primo punto all'o.d.g.: 1. COPERTURA CORSI Il Presidente legge le disponibilità pervenute relativamente alla copertura dei Corsi a titolo gratuito e di seguito riportate Petrera Sergio Ist. Fisica Nucl. e Subnucl. agg. aff. Mancini A.Maria Scienza dei Materiali sost. aff. Mancini A.Maria Prep. Esp. Didattiche agg. aff. Cingolani Roberto Fisica dei Semiconduttori agg. aff. Di Giulio Massimo Ric. Fisica dello Stato Solido aff. Vasanelli Lorenzo Struttura della Materia sost. Margiotta Carlo Ric. Sismologia Quarta Tatiana Ric. Compl. di Geofisica Pempinelli Flora Fis. dei Sistemi Lineari Mod.A agg. Soliani Giulio Fis. dei Sistemi Lineari Mod.B agg. aff. Leo Mario Antonio Fis. dei Sistemi Dinamici Mod.A agg. aff. Leo R.Antonio Fis. dei Sistemi Dinamici Mod. B agg. aff. Orofino Vincenzo Ric. Fisica del Mezzo Interstellare aff. Rotelli Pietro Radioattività agg. Solombrino Luigi Fisica I per Matematica sost. aff. Palamà Gianfranco Elettronica aff. Per tutti c'è la disponibilità scritta, Solombrino e Palamà l'hanno espressa verbalmente e pubblicamente al CCdLF. Castellano l'ha espressa verbalmente alla Prof. Carrozzo. Solombrino disponobile a tenere il Corso di Fisica Gen. I (CdLM) come compito sostitutivo, ribadisce la sua disponibilità e fa notare che dovrà essere vagliata anche alla luce di altre eventuali disponibilità. Bernardini avanza la possibilità a tenere il Corso di Fisica Gen. I (CdLM) eventualmente anche a titolo gratuito. Leggieri si dichiara disponibile a tenere lo stesso Corso per supplenza retribuita Il Presidente ricorda che è scoperto anche Laboratorio di Fisica dell'Ambiente per la cui copertura ritiene che Castellano sia disponibile. Si esaminano quindi le richieste di compiti sostitutivi: Vasanelli titolare di Fisica dello Stato Solido, chiede di tenere come compito sostitutivo Struttura della Materia. Il CCdLF all'unanimità esprime parere favorevole anche in considerazione della disponibilità di Di Giulio a tenere Fis. dello Stato Solido a titolo gratuito. Mancini titolare di Fisica dei Semiconduttori, chiede di tenere come compito sostitutivo Scienza dei Materiali; il CCdLF all'unanimità esprime parere favorevole anche in considerazione della disponibilità di Cingolani a tenere Fisica dei Semiconduttori a titolo gratuito. Anni chiede che il punto 3 bis "Giudizio sull'attività dei Ricercatori" (Gorini ed Orofino) sia anticipato. Il CCdLF all'unanimità approva l'anticipazione del punto. Il Presidente informa che i Ricercatori Gorini ed Orofino negli anni 1992-95 hanno svolto il loro primo triennio di servizio e quindi la Facoltà dovrà esprimere un giudizio sulla loro attività, sentiti il CCdLF ed i Dipartimenti. Il Presidente ricorda l'attività didattica ed organizzativa svolta dai dottori Gorini ed Orofino dedotta dalla documentazione presentata dai ricercatori predetti, allegata al presente verbale, e dagli atti del CCdLF e propone le seguenti relazioni: Nel triennio 1992-95 il dott. E. Gorini ha svolto la seguente attività: -A.A.1992-93: collaborazione al Corso di Esper.II (titolare Prof. Tepore) e partecipazione alle commissioni d'esame di Esper.II, Compl. di Fisica Nucleare, Radioattività. -A.A.1993-94: collaborazione al Corso di Esper.II (titolare Prof. Fonti) e partecipazione alle commissioni d'esame di Esper.II, Compl. di Fisica Nucleare, Fisica delle particelle Elementari, Fisica Gen. II; -A.A.1994-1995: Collaborazione al Corso di Esperimentazioni I (Titolare il Prof.A.D'innocenzo) e partecipazione alle Commissioni di Esami di Esperimentazioni di Fisica III, Complementi di Fisica Nucleare, Fisica delle Particelle Elementari, Laboratorio di Fisica Subnucleare. Il dott. Gorini è stato inoltre correlatore di due tesi di Laurea e di una Tesi di dottorato. Il CCdL, sentiti anche preventivamente i docenti titolari dei Corsi, esprime piena soddisfazione per la competenza e l'impegno con cui il dott. E.Gorini ha svolto l'attività didattica affidatagli. Il Presidente mette ai voti la relazione precedente, il CCdLF approva all'unanimità. Esce Orofino. Nel triennio 1992-1995 il dott. V.Orofino ha svolto la seguente attività didattica: A.A.1992-1993, 1994-1995 :Collaborazione al Corso di Fisica Generale I per il CLF (Titolare il Prof.Borghesi); nell'a.a.1993-1994 ha anche svolto alcune esercitazioni nel Corso di Fisica per il CLB (Titolare del Corso il Prof.S.Mongelli). A partire da Luglio 1992 ha fatto parte delle Commissioni di Esami dei Corsi di Astrofisica, Astronomia, Fisica Generale I, Preparazione di esperienze Didattiche I, Relatività, Fisica (CLB); nell'a.a.1994-1995 ha fatto parte anche della Commissione di Esami del Corso di Laboratorio di Astrofisica. Il dott. Orofino è stato inoltre membro della Commissione Tesi del CCdLF e pertanto ha partecipato a numerose Commissioni di Laurea e alle Commissioni ristrette per la valutazione dei laureandi prima degli esami di laurea; è stato rappresentante dei ricercatori nel CCdLF e membro della Commissione di facoltà per la pubblicazione del Bollettino Ufficiale della Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Il CCdLF, vista anche l'allegata dichiarazione del Prof.A.Borghesi, esprime piena soddisfazione per la qualità dell'attività didattica svolta dal dott. V.Orofino e dichiara il proprio apprezzamento per l'impegno che egli ha profuso anche nell'espletamento dei compiti organizzativi. Il Presidente mette ai voti la relazione precedente; il CCdLF approva all'unanimità. Rientra Orofino. Il Presidente mette in discussione il punto: 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Il Presidente distribuisce uno schema di programmazione didattica, preparato dalla Commissione Didattica sulla base di quanto emerso nell'ultimo CCdLF. Si apre un'ampia e vivace discussione nel corso della quale emerge l'opportunità che i Corsi triplicati (Istituzioni di Fisica teorica e di metodi Matematici della Fisica) siano svolti con durata annuale e gli altri due in forma intensiva con inizio posticipato a fine maggio; emerge l'opportunità che i Corsi duplicati (Struttura della Materia e Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare) siano svolti uno con durata annuale e l'altro in forma intensiva nella seconda parte dell'anno. In conclusione il CCdLF approva all'unanimità lo schema allegato in cui sono anche previsti il calendario delle lezioni ed i periodi in cui dovranno svolgersi gli esami di profitto. Il Presidente ricorda che è opportuno indicare sin da ora quali corsi semestrali del IV anno dovranno svolgersi nel primo semestre e quali nel secondo; invita, quindi, i docenti che fanno capo ai vari indirizzi a portare proposte equilibrate nel prossimo CCdLF. Il Presidente ricorda che si deve ancora discutere dei compiti didattici ed approvare il Manifesto degli Studi e propone a causa dell'ora tarda di rinviare la discussione al prossimo CCdLF. Raccomanda un'attenta lettura dei relativi documenti già distribuiti. Propone, altresì, di rinviare i punti 3,4 e 5. Il CCdLF approva. 6.COMUNICAZIONI Il Presidente informa che è disponibile la fotocopia del D.L. recentemente approvato. Il Presidente legge la delibera del Senato Accademico relativa all'opportunità di uniformare le norme relative al numero di copie della tesi che i laureandi devono consegnare in segreteria studenti. Il Senato Accademico propone che il candidato consegni solo una copia al relatore ed al controrelatore. Il Presidente propone di raccomandare alla Facoltà di curare che una copia della tesi sia consegnata in Biblioteca. Il CCdLF si dimostra d'accordo. Anni fa notare che in seduta di laurea deve arrivare ad essere valutata la copia della tesi consegnata in Segreteria, perché quello è il documento ufficiale.. La seduta è tolta alle ore 12.45. Il Segretario Il Presidente (Prof.G.F.De Angelis) (Prof.M.T.Carrozzo[S1]) [S1]