Il giorno 11 luglio 1995 alle ore 9:00 si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica per discutere i seguenti punti all'o.d.g.: 1. Approvazione verbali n. 182 e 183 2. Programmazione Didattica per l'a.a. 95/96 3. Pratiche studenti 4. Varie ed eventuali. Risultano presenti i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: Boiti Marco, Carrozzo M.Teresa, Konopeltchenko Boris. Risultano presenti i seguenti Prof. Associati: Anni Raimondo, Blanco Armando, Borghesi Alfredo, Cò Giampaolo, D'Anna Emilia, D'Innocenzo Antonio, Fonti Sergio, Garola Claudio, Leggieri Gilberto, Leo Mario, Mancarella Giovanni, Nassisi Vincenzo, Pempinelli Flora, Perrone Maria Rita, Renna Luigi, Rossi Arcangelo, Rotelli Pietro, Selvaggi Renata, Solombrino Luigi, Strafella Francesco. Risultano presenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Castellano Alfredo, Di Giulio Massimo, Palamà Gianfranco. Risultano presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: Bernardini Paolo, Martina Luigi, Martino Maurizio, Orofino Vincenzo. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Ordinari e Straordinari: De Angelis Gian Fabrizio, Luches Armando, Pistilli Pio, Soliani Giulio, Tepore Antonio, Vasanelli Lorenzo, Verzegnassi Claudio. Risultano assenti giustificati i seguenti Prof. Associati: Caracciolo Sergio, Dell'Atti Angelo, Fedi Maurizio, Leo R..Antonio , Leozappa Margherita, Micocci Gioacchino, Perrone Alessio, Ruggiero Livio, Zuanni Ferruccio. Risultano assenti giustificati i seguenti Supplenti e Affidatari: Guido Cosimo, Pascali Eduardo, Petrera Sergio, Rollo Epifani M. Francesca. Risulta assente giustificata la Rappresentante dei Ricercatori: Pennetta Cecilia. Risulta assente giustificata la Rappresentante del Personale non Docente: Corigliano Cleofe. Risulta assente il Prof. Ordinario. Andreassi Gabriele. Risultano assenti i seguenti Prof. Associati: Cingolani Roberto, Ingrosso Gabriele, Mancini Anna Maria. Risultano assenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Margiotta Carlo, Quarta Tatiana. Risultano assenti i seguenti Rappresentanti degli Studenti: Catino Daniele, Colizzi Marcello, Sergi Gianfranco. Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta che era stata convocata per le ore 9.00. Il Presidente esprime il proprio rammarico per le difficoltà che si incontrano nel raggiungimento del numero legale anche quando sono in discussione argomenti vitali per un CCdL, come la Programmazione Didattica. Il Presidente mette in discussione il primo punto all'o.d.g. : 1. APPROVAZIONE VERBALI I verbali n.182 (6/6/95 ) e 183 (30/6/95 ) sono approvati all'unanimità. Il Presidente mette in discussione il secondo punto all'O.d.G.: 2. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Il Presidente informa che, giusto mandato del CCdLF del 30/6, ha tentato di contattare i docenti dei corsi di Ist. di Fisica Teorica, Ist. di Fisica Nucleare e Subnucleare, Metodi Matematici della Fisica e Struttura della Materia, allo scopo di definire quali corsi si sarebbero effettuati su tutto l'arco dell'anno e quali in forma compatta nella prima o seconda parte dell'anno. Ist. di Fisica Teorica: i docenti dei corsi suggeriscono che Verzegnassi faccia il corso annuale, Caracciolo il corso intensivo con inizio il 23/10 e fine il 16/3/96 e Garola il corso intensivo con inizio l'8/1/96 e fine il 25/5/96. Caracciolo ha dato la disponibilità a tenere quest'anno uno dei due corsi intensivi e Verzegnassi si è impegnato a tenere nell'a.a.1995/96 il corso intensivo nella prima parte dell'anno. Renna si è detto disponibile a tenere il corso annuale di Ist. di Fisica Nucleare e Subnucleare e Petrera ha dato la disponibilità a tenere lo stesso corso (qualora gli sia affidato dalla Facoltà) in forma intensiva nella seconda parte dell'anno. Il Presidente informa che i docenti dei corsi di Struttura della Materia,nonostante siano stati invitati con lettera, non hanno dato alcuna indicazione; ritiene comunque di poter comunicare, anche sulla base di quanto è successo lo scorso anno, che Luches sarà disponibile a tenere il corso annuale e Vasanelli quello intensivo nella seconda parte dell'anno. Relativamente ai corsi di Metodi Matematici della Fisica il Presidente dice di aver potuto parlare con Boiti e Leo R.Antonio, ma non con De Angelis che ha giustificato la sua assenza per il CCdLF di oggi. Boiti interviene criticando la logica che sta alla base del calendario delle lezioni. Dichiara di aver assunto importanti impegni di ricerca (che comportano anche dispendio di denaro pubblico) sulla base dell'organizzazione didattica dello scorso anno e che pertanto può essere disponibile soltanto a fare il corso di Metodi in forma intensiva nella seconda parte dell'anno. Chiede inoltre che gli sia garantito lo schema d'orario di 3,2,2 ore per settimana. Intervengono Cò, Garola ed Anni. In conclusione il CCdLF decide che, salvo verifica con le persone interessate che il Presidente svolgerà per tener conto delle esigenze didattiche e di ricerca di ciascuno,: il corso di Metodi con durata annuale sarà svolto da Leo R.Antonio, il corso intensivo con inizio il 23/10 sarà svolto da De Angelis e quello intensivo con inizio l'8/1/96 sarà svolto da Boiti.Relativamente agli altri corsi il CCdLF decide di recepire le disponibilità dei docenti interessati, pertanto: Verzegnassi terrà il corso annuale di Ist. di Fisica Teorica, Caracciolo e Garola lo stesso corso in forma intensiva rispettivamente nella prima e seconda parte dell'anno. Renna terrà il corso annuale di Ist. di Fisica Nucleare e Subnucleare e Petrera quello intensivo nella seconda parte dell'anno, qualora la Facoltà glielo attribbuisca. Luches terrà il corso annuale di Struttura della Materia e Vasanelli quello intensivo nella seconda parte dell'anno, qualora la Facoltà recepisca la sua richiesta di svolgere quel corso come compito sostitutivo. Per quanto riguarda la richiesta di schema di orario di Boiti (3,2,2 ore/settimana) il CCdL prende atto e si impegna a tenerne conto in fase di compilazione. Si passa quindi all'esame del Manifesto degli Studi. Alcuni componenti il consiglio apportano emendamenti al testo proposto dalla Commissione Didattica. In conclusione il Manifesto degli Studi viene approvato all'unanimità cosi'come riportato nel documento allegato. Si passa quindi all'esame dei Compiti Didattici: nel corso della discussione emerge la disponibilità di Bernardini a tenere il Corso di Radioattività a titolo gratuito, di Castellano a tenere, sempre a titolo gratuito, il Corso di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente.Solombrino conferma la sua richiesta di tenere il Corso di Fisica Generale I per il CdLM come compito sostitutivo: cio' lascia vacante Meccanica Quantistica. In conclusione sulla base delle disponibilità dichiarate (per iscritto o verbalmente nella seduta odierna) dai membri della Facoltà, il CCdLF, all'unanimità propone per l'a.a. 1995/1996 una possibile ripartizione dei Compiti Didattici, riportata nel documento allegato. Il CCdLF si riserva di definire le collaborazioni didattiche relative ai Corsi di Fisica e Laboratorio di Fisica per il CdLM, si riserva altresi'di affidare il Compito Didattico a Fedi. Il CCdL esamina l' allegata richiesta di Rossi, ne prende atto, la fà propria e la trasmette alla Facoltà demandando ad essa ogni decisione opportuna al fine di risolvere il problema in tempi brevi. Il Presidente legge una lettera datata, 5 Luglio, del delegato del Rettore Prof. Biliotti e relativa alla copertura finanziaria dei posti di ruolo. Il Presidente mette in discussione il terzo punto all'O.d.G: 3.PRATICHE STUDENTI. Il Presidente ricorda la pratica dello studente Arseni che, laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Torino, si iscrive al CdLF e chiede il riconoscimento del corso di Complementi di Matematica, per Metodi Matematici della Fisica e di Elettronica Applicata Ie II per Elettronica; lo studente allega i programmi dei corsi. Il Presidente ricorda anche che il CCdLF prima e la Facoltà dopo, esaminando la pratica di iscrizione dello studente al CdLF, non avevano riconosciuto quegli esami. Contro questa delibera lo studente ha prodotto ricorso e pertanto il CCdLF e la Facoltà sono stati invitati dal S.A. a riesaminare la questione.Il Presidente informa anche che, in base a quanto indicato in una precedente seduta del CCdLF, due dei docenti di Metodi Matematici della Fisica, Boiti e Leo R. A., hanno esaminato insieme al Presidente stesso la pratica. Boiti riferisce che dall'esame del programma di Complementi di Matematica, dal numero delle ore di lezione (140), e dal testo adottato, si evince che nel corso non sono stati trattati argomenti relativi agli Spazi di Hilbert, ma che per il resto il corso, tenuto da docenti il cui valore è noto a questo CCdLF, è equivalente sia negli argomenti trattati che nella loro presentazione ad un insegnamento di Metodi del CdLF. In conclusione il CCdLF all'unanimità approva la seguente proposta per la Facoltà: essendo nota al CCdLF la formazione scientifica e didattica dei titolari dell'insegnamento di Complementi di Matematica, visto il programma ed i testi adottati, il CCdLF propone di convalidare l'esame di Complementi di Matematica, pevio colloquio integrativo, per Metodi Matematici della Fisica in quanto dall'esame del programma del corso risultano mancanti gli argomenti relativi agli Spazi di Hilbert. Il CCdLF esaminerà la possibilità di convalidare gli esami di Elettronica Applicata I e II per Elettronica, come è norma del CCdLF stesso, quando lo studente presenterà il Piano di Studi. La seduta è tolta alle ore 13:00. Il segretario Il Presidente (Prof. Marco Boiti) (Prof.Maria Teresa Carrozzo) . F