Il giorno 26 Febbraio 1996 alle ore 15.30 nell'Aula F1 del Dipartimento di Fisica si č riunito il CCdL in Fisica per discutere il seguente o.d.g.: a) Comunicazioni; b) Pratiche studenti: piani di studio e trasferimenti; c) Pragrammazione Didattica d) Tutorato: prime esperienze; e) Orario II semestre; f) Inquadramento nuvo settore scientifico disciplinare Dr. Palamā; g) Richiesta Corsi Integrativi ex art.25 della L. 382. Sono presenti i seguenti Proff. Ordinari e Straordinari: M.Boiti, M.T.Carrozzo (Presidente), A.Luches, Tepore A. (Segretario) Sono presenti i seguenti Proff. Associati: R.Anni, A. Blanco, A.Borghesi, G.P.Cō, E.D'Anna, A.Dell'Atti, A.D'Innocenzo, M.Fedi, S.Fonti, Garola C., G.Ingrosso, M.Leo, R.A.Leo, V.Nassisi, F.Pempinelli, A.Perrone, L.Renna, P.Rotelli, R.Selvaggi, F.Strafella. Sono presenti i seguenti Supplenti: A.Castellano, M.Di Giulio, G.Palamā, T.Quarta, M.F.Rollo. Sono presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: C.Margiotta, M.Martino, V.Orofino, C.Pennetta. Sono assenti giustificati i Prof. Ordinari: G.Andreassi, De Angelis G.F., Soliani G. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Associati: Leggieri G., Mancarella G., Perrone M.R., Ruggiero L., Zuanni F.. Sono assenti giustificati i seguenti Supplenti e Affidatari: De Mitri C., Martina L., Petrera S.. E' assente giustificato il Rappresentante dei Ricercatori: Bernardini P.. Sono assenti i Rappresentanti degli Studenti: Catino D., Colizzi M., Sergi G. E' assente la Rappresentante del personale non Docente: Corigliano Cleofe. Il Presidente constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 15.45 , mettendo in discussione il primo punto all'o.d.g. : a) COMUNICAZIONI Il Presidente legge ai Componenti la lettera pervenuta al Consiglio del Prof. Mancarella con la quale comunica le sue dimissioni dalla C.D. I Componenti ne prendono atto. Legge il Regolamento di Ateno sul riconoscimento dei periodi di studio trascorsi all'estero (approvato dal Senato Accademico nella seduta dell'11.01.1995) Informa i presenti che č pervenuta al Consiglio la Guida e le Schede delle Esercitazioni di Laboratorio del Corso di Esperimentazioni di Fisica I. b) PRATICHE STUDENTI: PIANI DI STUDIO E TRASFERIMENTI Il Presidente illustra i piani di studio come istruiti dalla C.D. e concordati con gli studenti. Dopo ampia discussione risultano approvati i seguenti piani di studio: ANTONACI SALVATORE 4911 MORABITO ANGELA 4365 MORANO MASSIMO 3965 MARGARI ROSA 4047 BARCHETTI ANTONIO 4260 MORTELLA MARIELLA 5116 CALO' DIEGO 4188 NOCCO ANTONIO 4636 CANNAZZA GIUSEPPE 4526 PEZZULLA ERNESTO 5079 CAPPELLO DARIO 4350 PICCI MARCO 44025 CAROFALO ILARIA 5155 POLIMENO NICOLA 4912 CESAREO MARINA 4516 POLITI ROMOLO 5088 CHIRIZZI MARCO 4236 PRINARI BARBARA 4395 CICCARESE PAOLO 4246 QUARTA EMANUELA 4388 COLONNA ANDREA 4321 QUARTA GIOVANNI 4474 CORALLO ANGELO 4394 QUARTA STEFANO 4820 CORCIULO VITO 4681 RUCCO SALVATORE 4328 CORRAO FRANCESCO 4496 SANSO' MARCELLA 4851 D'AMICO SERGIO 3779 SCATIGNA PATRIZIA 4684 DELL'ANNA VALERIA 5008 SECLI' STEFANO 4341 ESPOSITO MASSIMO 5071 TAURINO YLENIA 4668 FALCONIERI GIANNI 4529 TONDO GIUSEPPE 4226 FONTI MARCO 4478 TRIANNI MARCO 4507 GRECO ANTONIO 4389 VANTAGGIATO ANG. 4667 GUADALUPI M.ROSARIA 4068 GUEGLIO ANDREA 5070 IMBRIANI GIULIANO 4209 KALLINIKOS PANAGIOTIS 4656 LEONE MARISTELLA 4712 LEUCCI GIOVANNI 4306 MALAGRINO' ARDUINO 3943 Il Presidente illustra il caso dello studente Gianluca Buccilli : il Signor Buccilli dopo aver fatto l'Accademia Navale si č iscritto all'Universitā di Parma che gli ha convalidato numerosi esami sostenuti in Accademia relativi sia al primo che al secondo biennio del Corso di Laurea in Fisica. Il signor Buccilli in seguito ha rinunciato al prosieguo degli studi presso l'Universitā di Parma e si č iscritto nell'a.a.1994-1995 all'Universitā di Lecce Corso di Laurea in Fisica. Al momento dell'iscrizione il nostro Corso di Laurea ha proposto alla Facoltā la convalida degli esami del biennio sostenuti in Accademia Navale e si č riservata di decidere per gli altri al momento della presentazione da parte del signor Buccilli del Piano di Studio. Al momento il Signor Buccilli chiede la convalida degli esami sottoindicati ed allega i programmi dei corsi ed una dichiarazione della Direzione Studi della Accademia Navale da cui risulta che " i corsi ......sono stati articolati in una parte teorica ed una parte pratica (laboratorio e/o campagna)". 1° Sistemi Radar , Controlli automatici per i sistemi d'arma ed Elettronica Applicata (per la 4° classe S.M.) per Esperimentazione di Fisica III. Dopo ampia discussione, sentiti i docenti dei Corsi (Proff.R.Cingolani e V.Nassisi), il CCdLF all'unanimitā decide di non convalidare Esperimentazioni di Fisica III. 2° Oceonografia applicata ai problemi militari I, Oceanografia applicata ai problemi militari II, Navigazione piana e calcoli di mare. Dopo ampia discussione, vista la dichiarazione rilasciata per iscritto dal docente del corso (Prof.M.Fedi) il CCdLF, con due astenuti, decide di convalidare Oceanografia - modulo di Fisica Terrestre. 3° Meteorologia generale e marittima per Fisica dell'Atmosfera. Dopo ampia discussione sentito il docente del corso (Prof.L.Ruggiero), con due astenuti, il CCdLF decide di convalidare previo colloquio integrativo, Fisica dell'Atmosfera - modulo. 4° Elettronica generale ed Elettronica applicata (per il Corso Superiore) per Elettronica. Dopo ampia discussione , vista la dichiarazione rilasciata per iscritto dal docente del corso (Prof.G.Palamā) , con due astenuti, il CCdLF decide di convalidare previo colloquio integrativo, Elettronica. 5° Cosmografia e calcolo del punto nave astronomico e navigazione astronomica e strumentazione nautica per Astronomia (modulo). Dopo ampi discussione, vista la dichiarazione rilasciata per iscritto dal docente del corso (Prof.A.Blanco), con due astenuti, il CCdLF decide di convalidare, previo colloquio integrativo, Astronomia- modulo. Il Consiglio dā mandato al Presidente di verificare, mediante telefonata, al Ministero, se č legittimo riconoscere esami sostenuti nel secondo biennio dell'Accademia Navale. c) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Il Presidente legge le lettere dei Proff. Martina e Fedi ed osserva che ormai sono superate dai fatti. d) TUTORATO: PRIME ESPERIENZE Il Prof. Fonti espone quanto emerso dopo i primi contatti con gli studenti (vedi allegato). Segue un'ampia discussione in cui intervengono numerosi docenti. Il Presidente informa delle richieste avanzate per iscritto al Preside di Facoltā relativamente all'aula del primo anno e della conversazione avuta per altri problemi. Si svolge un'ampia discussione in cui intervengono parecchi docenti tra cui il Prof. Cō che sostiene che le difficoltā incontrate dagli studenti nel corso di Laurea sono legate essenzialmente al fatto che essi non sono abituati a studiare con metodo. Il collega Luches lamenta di non poter dare agli studenti risposte ad alcune loro richieste concrete. In conclusione il CCdL ha invitato i tre docenti che si occupano del dottorato (cō, Fonti, Selvaggi) a fare proposte operative che il CCdL valuterā in un'apposita seduta. e) ORARIO II SEMESTRE Il Dr. Di Giulio illustra l'orario preparato dalla C.D. per il II semestre. Alcuni docenti propongono delle modifiche che vengono recepite dai Docenti interessati alla questione. In conclusione viene approvato , con un astenuto, l'orario che si allega. Il Prof. Luches chiede che l'orario venga preparato con notevole anticipo rispetto all'inizio delle lezioni. I Colleghi Cō, Renna ed Anni chiedono che si preveda uno schema di orario rigido a cui rifarsi annualmente. f) INQUADRAMENTO NUOVO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DR. PALAMA' G. Il Presidente legge la richiesta avanzata dal Dr. G.Palamā (Prot.n.25/F/ 96- v. allegato) mirante ad ottenere l'inquadramento nel settore scientifico disciplinare K01X (Elettronica) . In realtā il Dr. Palamā , giā inquadrato nel settore scientifico disciplinare 103 , ha ottenuto in data 18/3/1995, su sua richiesta approvata dalla Facoltā, l'inquadramento nel settore indicato. Il MURST su conforme parere del CUN ha chiesto alla nostra Amministrazione Universitaria di rettificare il decreto , inquadrando il Dr. Palamā nel settore scieintifico disciplinare K05A (Calcolatori Elettronici) . Il Dr. Palamā allega alla richiesta copia della nota ministeriale, prot.n.84 del 15/1/1996 e del parere espresso dal CUN prot.n.3436 del 16.12.1995 relativo alla possibilitā per i ricercatori di cambiare settore scientifico disciplinare sulla base di motivate esigenze didattiche attestate dalla Facoltā di appartenenza. Si apre un'ampia discussione nel corso della quale emerge l'importanza del settore dell'Elettronica per la formazione culturale del laureato in fisica ed il rammarico per la mancanza di docenti inquadrati nel settore specifico, se il Dr. Palamā fosse inquadrato nel settore K05A. D'altra parte il Dr. Palamā ha ricoperto per supplenza ed in modo continuativo il posto di Professore di Elettronica a partire dal 1991 a tutt'oggi e i suoi interessi di ricerca riguardano il settore dell'Elettronica. Pertanto, il CCdLF unanime esprime parere favorevole all'inquadramento del Dr. Palamā nel settore scientifico disciplinare K01X. g) RICHIESTA CORSI INTEGRATIVI EX ART.25 DEL D.P.R. 382/80 Il Presidente informa che sono pervenute quattro richieste di attivazione di Corsi Integrativi (ex Art.25 della L.382). Hanno fatto richiesta i Docenti: Cingolani, Micocci, Perrone M.R. e Zuanni (vedi allegati). I Proff. Cingolani e Micocci hano chiesto l'attivazione di Corsi Integrativi a titolo grautito. Il CCdL ritiene tutte le richieste culturalmente valide e degne di essere avanzate alla Facoltā. Visto il Regolamento che il CCdL stesso si č dato e le prioritā con cui sono state avanzate le richieste l'anno scorso, il CCdL decide di avanzare le richieste per cui c'č l'impegno economico con la seguente prioritā: ZUANNI, PERRONE M.R.. Non essendoci altri punti all'o.d.g. il Presidente scioglie la seduta alle ore 19.30. Il Segretario Il Presidente del CCdLF (Prof. Antonio Tepore) (Prof. Maria T.Carrozzo) 5