Il giorno 22 Aprile 1996 alle ore 15.30 nell'Aula F1 del Dipartimento di Fisica si è riunito il Consiglio di Corso di laurea per discutere il seguente o.d.g.: 1. COMUNICAZIONI; 2. COMPITI DIDATTICI 3. COMPLETAMENTO COMMISSIONE DIDATTICA 4. TUTORATO: DOCUMENTO DELLA COMMMISSIONE DEL CDL IN FISICA 5. ORDINANZA MINISTERIALE PER INCARICHI E SUPPLENZE 6. APPROVAZIONE verbali n.186 del 10 novembre 1995, n. 187 del 10 novembre 1995, n.188 del 6 dicembre 1995, n.191 del 26 febbraio 1996. Sono presenti i seguenti Proff. Ordinari e Straordinari: Andreassi Gabriele (Presidente), Boiti Marco, Pistilli Pio, Soliani Giulio, Verzegnassi Claudio (Segretario), Konopeltchenko Boris. Sono presenti i seguenti Proff. Associati: Anni Raimondo, Borghesi Alfredo, Cò Giampaolo, Fonti Sergio, Garola Claudio, Leggieri Gilberto, Leo Mario, Nassisi Vincenzo, Perrone Alissio, Perrone Mria Rita, Rossi Arcangelo, Rotelli Pietro, Selvaggi Renata, Strafella Francesco. Sono presenti i seguenti Supplenti e Affidatari: Castellano Alfredo, Martina Luigi, Palamà Gianfranco, Petrera Sergio . E' presente il Rappresentante dei Ricercatori con Supplenza: Orofino Vincenzo. E' presente la Rappresentante dei Ricercatori: Pennetta Cecilia. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Ordinari: Carrozzo M.Teresa, De Angelis GianFabrizio, Luches Armando, Tepore Antonio, Vasanelli Lorenzo. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Associati: Blanco Armando, Caracciolo Sergio, D'Anna Emilia, Dell'Atti Angelo, D'Innocenzo Antonio, Ingrosso Gabriele, Leo R.Antonio, Mancarella Giovanni, Mancini Anna Maria, Pempinelli Flora, Renna Luigi, Ruggiero Livio, Zuanni Ferruccio. Sono assenti giustificati i seguenti Supplenti e Affidatari: De Mitri Cosimo, Di Giulio Massimo. E' assente giustificato il Rappresentante dei Ricercatori : Bernardini Paolo. Sono assenti i seguenti Professori Associati: Cingolani Roberto, Fedi Maurizio, Leozappa Margherita, Micocci Gioacchino. Sono assenti i seguenti Professori Supplenti e Affidatari: Guido Cosimo, Rollo-Epifani M.Francesca. Sono assenti li Rappresentanti dei Ricercatori con Supplenza: Margiotta Carlo, Quarta Tatiana. E' assente il Rappresentante dei Ricercatori: Martino Maurizio. Sono assenti i Rappresentanti degli studenti: Catino Daniele, Colizzi Marcello, Sergi Gianfranco. E' assente la Rappresentante del personale non Docente: Corigliano Cleofe Il Presidente constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 16.00 , mettendo in discussione il primo punto all'o.d.g. : 1) COMUNICAZIONI Il Presidente informa i presenti che non ci sono comunicazioni. 2) COMPITI DIDATTICI Il Presidente legge ai presenti la lettera pervenuta al Consiglio di Corso di Laurea del Prof. Pio Pistilli (vedi allegato). Dopo ampia discussione, si propone che per quest'anno oltre al carico aggiuntivo di Fisica Generale I presso i Matematici, il prof. Pistilli tenga anche un corso di recupero di Fisica Generale I per Fisica nel mese di settembre. La proposta viene accolta. Interviene il Prof.Boiti che comunica che il Prof.Pistilli svolgerà un Corso di Fisica per Neutrini per il dottorato di ricerca di Lecce. Si decide di mettere la proposta ai voti. La votazione così risulta: contrari zero, due astenuti. 3) COMPLETAMENTO COMMISSIONE DIDATTICA Il Presidente riferisce ai presenti la proposta avanzata dalla Prof.ssa Carrozzo di inserire nella Commissione Didattica due membri: uno di indirizzo teorico, uno di indirizzo nucleare che vadano ad occupare il posto lasciato dal Prof.Mancarella con le sue dimissioni. Interviene il Prof.Anni, meravigliandosi di tale proposta, sulla quale esprimono parere contrario pure Boiti, Garola e Soliani. Il Presidente decide di passare ai voti. L'unica proposta è quella del Prof. Boiti che indica il collega Mario Leo. Si vota con le schede. Risultato della votazione: Prof.Mario Leo, voti 18; Prof. Cò Giampaolo, voti 1; scheda bianca, una. 4) TUTORATO: DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA Il documento inviato dai Proff. Sergio Fonti, Renata Selvaggi e Cò Giampaolo (membri della Commissione d'esame per Analisi II) viene letto dal Presidente ai presenti e accluso agli atti (vedi allegato). Il collega Fonti aggiunge che l'unico suggerimento pervenuto è stato quello del Prof.Mancarella che con una lettera (documento letto dallo stesso Fonti) riferisce delle difficoltà degli studenti a darsi un ritmo continuo e si contesta l'utilità degli esoneri proposti dalla Commissione. Per quel che riguarda l'orario è impossibile pernsare che non cambi, così come proposto dalla Commissione. Il Prof. Fonti legge una serie di notizie e si sofferma sul "test d'ingresso" per gli immatricolati che dovrebbero preparare i docenti del primo anno. Il Prof.Fonti spiega al Prof.Andreassi la filosofia di concentrare in una settimana tutti gli esami. Il Prof.Anni fa alcune obiezioni sulle quali il Prof. Fonti concorda sui ritardi equidistributi e sull'allargamento dei quesiti con domande di cultura varia. Interviene il Prof.Rotelli che chiede se è obbligatorio il test "d'ingresso". Fonti replica che non è obbligatorio, ma si può suggerire agli studenti di farlo. Il Prof. Boiti invita i presenti ad un attimo di riflessione e domanda qual'è lo scopo del Test? Quello di verificare la preparazione di base degli studenti rispetto agli esami che devono fare. La cultura generale non sembra, quindi, assai rilevante. Suggerisce, pertanto, di far lavorare su ciò la Commissione Didattica. Dice che è giusto intervenire sul primo biennio, ma iniziare i corsi del III anno a Novembre gli sembra assai tardi. Ritiene, inoltre, la lettera del collega mancarella molto importante perchè fa capire che spesso è l'esame del dettaglio (coordinamento orari) a far migliorare di molto la situazione generale. Interviene ancora il Prof.Fonti. Anche il Prof.Garola si dice d'accordo con Boiti sul test "d'ingresso", esprime però delle perplessità sulle coesistenze di corsi annuali e semestrali. Andreassi dice che il test deve servire allo studente per fargli capire se non è preparato bene. Anche il Prof.Borghesi (docente di Fisica I) concorda sul fatto che spesso lo studente non sa che cosa realmente non conosce; però non vuol penalizzare coloro che fanno un test negativo perchè potrebbero recuperare benissimo nel futuro. La Prof. Selvaggi dice che non bisogna avere pietismo. Meglio eliminare subito quelli che non ce la farebbero mai. Al Prof.Mario Leo (docente di Fisica II) piacerebbe arrivare ad un esame (di regime) in cui si dà il voto sui risultati di tutto l'anno (evitando così l'emozione dell'esame). Il Prof.Boiti afferma che forse i corsi del primo biennio potrebbero anche essere divisi in semestri (nel senso di fare due mezzi esami). Fonti conclude che uno studente l'emozione dell'esame la deve superare. Propone, quindi, che si faccia un test "d'ingresso" con incluse anche domande di cultura generale, coinvolgendo al massimo i docenti del primo anno (sette persone in tutto). Si delegano, pertanto, le sette persone tre delle quali fanno parte della Commissione e quattro sono deocenti del primo anno. La proposta viene accolta all'unanimità. 5) ORDINANZA MINISTERIALE PER INCARICHI E SUPPLENZE Il Presidente dà lettura del documento dell'Ordinanza (vedi allegato) che permette ai laureati in Ingegneria di fare supplenze a scuola di Matematica. Il Prof.Andreassi legge ai presenti anche il documento preparato dai matematici (vedi allegato) 8) APPROVAZIONE VERBALI n.186 del 10 Novembre 1995, n.187 del 10 Novembre 1995 , n.188 del 6 Dicembre 1995, n.191 del 26 febbraio 1996. I verbali sono stati approvati nella seduta precedente. Non essendoci altri punti all'o.d.g. da discutere il Presidente scioglie la seduta alle ore 19.30. Il Segretario Il Presidente del CCdLF (Prof. Claudio Verzegnassi) (Prof. Gabriele Andreassi)