Il giorno 14 Maggio 1996 alle ore 16.00 nell'Aula F1 del Dipartimento do Fisica si è riunito il Consiglio di Corso di Laurea per discutere il seguente o.d.g.: 1. Comunicazioni; 2. Pratiche studenti; 3. Copertura Corsi; 4. Articolazione dell'orario dei Corsi e degli Esami; 5. Programmazione Didattica; 6. Documento della Commissione di Facoltà per Scienze Ambientali; 7. Ordinanza Ministeriale per Incarichi e Supplenze; 8. Approvazione verbali n.186 del 10 novembre 1995, n.187 del 10 novembre 1995,n.188 del 6 dicembre 1995, n.191 del 26 Febbraio 1996; Sono presenti i seguenti Proff. Ordinari e Straordinari: Carrozzo M.Teresa (Presidente), Boiti Marco, De Angelis GianFabrizio, Luches Armando, Pistilli Pio, Soliani Giulio, Tepore Antonio (Segretario), Konopeltchenko Boris. Sono presenti i seguenti Proff. Associati: Anni Raimondo, Blanco Armando, Cò Giampaolo, D'Anna Emilia, Dell'Atti Angelo, Fonti Sergio, Ingrosso Gabriele, Leggieri Gilberto, Leo Rosario A., Mancarella Giovanni, Micocci Gioacchino, Nassisi Vincenzo, Perrone Alessio,Perrone M.Rita, Rossi Arcangelo, Rotelli Pietro, Selvaggi Renata, Strafella Francesco, Zuanni Ferruccio. Sono presenti i seguenti Supplenti: Di Giulio Massimo, Martina Luigi. E' presente il Rappresentante dei Ricercatori con Supplenza: Orofino Vincenzo. Sono presenti i seguenti Rappresentanti dei Ricercatori: Bernardini Paolo, Martino Maurizio, Pennetta Cecilia. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Ordinari: Andreassi Gabriele, Vasanelli Lorenzo. Sono assenti giustificati i seguenti Proff. Associati: Borghesi Alfredo, D'Innocenzo Antonio, Fedi Maurizio,Garola Claudio, Mancini Anna M.,Pempinelli Flora,Renna Luigi,Ruggiero Livio. Sono assenti giustificati i seguenti Supplenti e Affidatari: Castellano Alfredo, De Mitri Cosimo, Palamà Gianfranco, Petrera Sergio . E' assente giustificata la Rappresentante dei Ricercatori con Supplenza: Quarta Tatiana. E' assente giustificata la Rappresentante del personale non Docente: Corigliano Cleofe. E' assente il Professore Ordinario: Verzegnassi Claudio. Sono assenti i seguenti Professori Associati: Caracciolo Sergio, Cingolani Roberto, Leo Mario, Leozappa Margherita. Sono assenti i seguenti Professori Supplenti e Affidatari: Guido Cosimo, Rollo-Epifani M.F.. E' assente il Rappresentante dei Ricercatori con Supplenza: Margiotta Carlo. Sono assenti i Rappresentanti degli studenti: Colizzi Marcello, Sergi Gianfranco. Il Presidente constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta alle ore 16.45 , mettendo in discussione il primo punto all'o.d.g. : 1) COMUNICAZIONI Il Presidente legge ai presenti un Fax di Preziosi relativo all' ordinanaza del TAR Lazio; mostra la Locandina elaborata dal Prof.V.Nassisi; comunica, infine, che è stata assegnato con decreto rettorale uno studente allla Segreteria del Corso di Laurea nell'ambito dei contratti di collaborazione con gli studenti. 2) PRATICHE STUDENTI: Il Presidente comunica che non ci sono pratiche studenti da sottoporre al Consiglio. 3) COPERTURA CORSI Il CCdLF, dopo ampia discussione, individua i seguenti corsi vacanti : Analisi matematica I Complementi di Geofisica (modulo) Elettronica Fisica dei sistemi dinamici (I modulo) Fisica dei sistemi dinamici (II modulo) Fisica dei sistemi non lineari (I modulo) Fisica dei sistemi non lineari (II modulo) Fisica del mezzo interstellare (modulo) Geometria Laboratorio di Fisica dell'Ambiente Lingua Inglese Radioattività Scienza dei materiali Sismologia (modulo) Struttura della Materia (I gruppo) Il Presidente informa il Consiglio di aver ricevuto dalla Prof:Mancini una richiesta di disattivazione del Corso di Scienza dei Materiali e di attivazione del Corso di Fisica dei Materiali. La richiesta è motivata dal fatto che nella nuova organizzazione dei raggruppamenti disciplinari Scienza dei Materiali è in un raggruppamento di Ingegneria, mentre Fisica dei Materiali è nel raggruppamento di Fisica. Il Presidente informa che entrambi i corsi sono presenti nello Statuto. Dopo ampia discussione il CCdLF, con un'astensione, approva la disattivazione di Scienza dei Materiali e l'attivazione di Fisica dei Materiali. In conclusione il CCdLF propone alla Facoltà di effettuare il bando secondo le modalità previste dalla Legge dei seguenti corsi: Analisi matematica I Complementi di Geofisica (modulo) Elettronica Fisica dei sistemi dinamici (I modulo) Fisica dei sistemi dinamici (II modulo) Fisica dei sistemi non lineari (I modulo) Fisica dei sistemi non lineari (II modulo) Fisica del mezzo interstellare (modulo) Geometria Laboratorio di Fisica dell'Ambiente Lingua Inglese Radioattività Fisica dei materiali Sismologia (modulo) Struttura della Materia (I gruppo) Il CCdLF ricorda altresì al Consiglio di Facoltà che sono vacanti i seguenti Corsi: per il Corso di Laurea in Matematica: Fisica Generale I, Preparazione di Esperienze Didattiche. per il Corso di Laurea in Scienze Biologiche: Fisica, Laboratorio di Fisica. 4) ARTICOLAZIONI DELL'ORARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI Prende la parola il Prof.Cò che illustra ai presenti una serie di proposte: per i corsi annuali del I anno suggerisce di fissare la data di inizio molto presto e quella della fine dei corsi ad aprile (alla fine del mese); l'inizio dei corsi annuali del II anno a novembre (all' inizio del mese) e la data della fine a metà maggio. Per quel che riguarda gli esami, secondo il Prof. Cò, si potrebbe fissare un appello entro il 15 giugno, mentre un secondo appello entro la metà di luglio. Infine, sarenne opportuno coordinare con il Corso di Laurea in Matematica gli insegnamenti dei corsi di lingua. Secondo il Prof. Mancarella bisognerebbe organizzare i corsi a " colonna" (vedi allegato). Per il collega Blanco questa proposta è troppo rigida, invece per il Prof. Boiti è chiara e pratica soprattutto per gli studenti. Ritiene, infatti, che l'organizzazione dei corsi semestrali per il III anno così concepita sia molto positiva. Occorrerebbe, però, iniziare i corsi il 15 ottobre per evitare la sovrapposizione dei due semestri. Anche il collega Anni è favorevole all'incolonnamento dei corsi. Il Prof.Luches pensa che sarebbe opportuno predisporre un curriclum su quattro anni in modo da consentire agli studenti più pronti di laurearsi in tempi non lunghi. Per ottenere ciò è necessario, però, "sfrondare" i contenuti dei corsi. Per gli studenti "meno pronti" occorrerebbe, invece, creare dei percorsi alternativi validi. Il Prof.Cò dichiara positiva l'esperienza dei due corsi di Istituzione di Fisica Nucleare; propone, però che uno sia annuale e l'altro semestrale. 5) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Il Presidente ricorda a tutti i presenti che sono scadute le Commissione d'esame. Invita i docenti a preparare le nuove Commissioni per l'a.a.1995-1996. 6) DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE DI FACOLTA' PER SCIENZE AMBIENTALI Il Presidente illustra ai presenti il documento inviato dal Prof.Tepore per l'istituzione del Corso di Laurea in Scienze Ambientali. Segue un dibattito durante il quale intervengono vari docenti:Anni, Boiti, Cò, Soliani, D'Anna, Perrone M.R., Tepore, Carrozzo, Leggieri. Il documento viene, infine, approvato all'unanimità. 7) ORDINANZA MINISTERIALE PER INCARICHI E SUPPLENZE Il Prof.Rossi illustra il documento (vedi allegato) che viene approvato all'unanimità e portato alla prossima Facolta' 8) APPROVAZIONE VERBALI n.186 del 10 Novembre 1995, n.187 del 10 Novembre 1995 , n.188 del 6 Dicembre 1995, n.191 del 26 febbraio 1996. Questo punto non viene discusso perchè i verbali erano stati approvati all'unanimità nella precedente seduta. Non essendoci altri punti all'o.d.g. da discutere il Presidente scioglie la seduta alle ore 19.30. Il Segretario Il Presidente del CCdLF (Prof. Antonio Tepore) (Prof. M.Teresa Carrozzo)