Il CCLF si e` riunito in data 20-11-96, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica alle ore 16.00, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 14-11-96,
e successivamente integrato, in data 18-11-96, con l'aggiunta al punto 4) della voce Trasferimenti Studenti e del punto: 8) Parere Conferma in Ruolo Prof. Sergio CARACCIOLO.
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff. M.T.Carrozzo, G.F.De Angelis, C. Verzegnassi, A.Dell'Atti, G.Ingrosso, G.Leggieri, M.Leo, G.Mancarella, A.Perrone, L.Ruggiero ed i Dott. P.Bernardini, C.Margiotta e G.Palama`, per un totale di 13 componenti.
Essendo di 51 il numero totale dei membri del Consiglio, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 20 componenti.
Alle ore 16.10, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la continua presenza in aula del prescritto numero legale, si nota solo che il Prof. G.Leggieri ha partecipato a parte della riunione senza apporre la sua firma nell'allegato elenco dei componenti il Consiglio.
Prima di iniziare la discussione dei diversi punti all'O.d.G. il Presidente informa il Consiglio di aver assunto in data 7-11-96 le sue funzioni dandone comunicazione al Preside di Facolta`.
Il Presidente esprime il suo personale ringraziamento al Presidente uscente Prof.ssa Maria Teresa CARROZZO per il lavoro svolto, al servizio del Corso di Laurea, con ammirevole dedizione anche in concomitanza di tristi e difficili situazioni personali, ed esprime l'augurio che una favorevole evoluzione del Suo stato di salute consenta al Consiglio di continuare ad avvalersi pienamente della Sua esperienza e della Sua professionalita`.
Il Consiglio unanime si associa e ha inizia la discussione dei diversi punti dell'O.d.G.
Funge da Segretario del Consiglio il Prof. Boris KONOPELCHENKO.
a) Nomina del Vice-Presidente
Il Presidente informa il Consiglio di aver provveduto, ai sensi dell'art.12.8 dello Statuto, alla designazione del Vice-Presidente nella persona del Prof. Francesco STRAFELLA, che ha accettato la nomina.
b) Nuove modalita` di diffusione della corrispondenza pervenuta
Il Presidente informa il Consiglio di aver dato disposizioni alla Segreteria del Corso di Laurea affinche` tutta la corrispondenza a lui inviata, con riferimento alla funzione ricoperta,
I ) sia recapitata alla Segreteria del Corso di Laurea,
II ) ne sia reso pubblico l'elenco mediante affissione periodica all'albo del CCLF di copia del Protocollo,
III) ne sia garantita la visione e-o copia ai Componenti il CCLF.
In considerazione di cio`, nelle riunioni del CCLF, non sara` data puntuale e completa comunicazione della corrispondenza pervenuta.
c) Nuove modalita` per la programmazione delle date delle sedute di Laurea
Il Presidente informa il Consiglio di aver dato disposizioni alla Segreteria del Corso di Laurea affinche`, ai fini della programmazione delle sedute della Commissione di Laurea, NON sia piu` inviato a tutti i membri del Consiglio il modulo informativo. Sara` cura dei singoli laureandi procurarsi il modulo presso la Segreteria e premurarsi che i loro relatori lo riconsegnino, debitamente compilato, alla Segreteria.
Si ricorda inoltre che, essendo programmata una seduta di Laurea nel periodo 10-20 dicembre, e` necessario che i moduli dei laureandi interessati ad utilizzare il prossimo appello di Laurea pervengano alla Segreteria entro il 25 c.m.
d) Programmi di intervento per l'edilizia
Il Presidente informa il Consiglio che presso la Segreteria e` a disposizione il Programma di Intervento per l'Edilizia deliberato dal Senato Accademico nella seduta del 14-10-96. Il programma riguarda, in alcune sue parti, problemi di interesse per il CCLF.
e) VII settimana della Cultura Scientifica
Il Presidente informa il Consiglio che la VII settimana della Cultura Scientifica, promossa dal Ministero, si terra` nel periodo 17-23 marzo 97. L'opportunita` di organizzare, nell'occasione, qualificanti attivita` potra` essere discussa al punto 7d) dell O.d.G.
f) Trasferimento Prof. Pio PISTILLI
Il Presidente informa il Consiglio che e` pervenuta la comunicazione ufficiale del trasferimento del Prof. Pio PISTILLI .
Il Presidente esprime il suo personale ringraziamento al Prof. Pio PISTILLI per l'attivita` svolta durante la sua permanenza presso la nostra Universita`.
Il Consiglio unanime si associa.
g) Problemi della Segreteria per la definizione delle carriere degli Studenti
Il Presidente informa il Consiglio che la maggior parte degli studenti del Corso di Laurea segue il corso di studi previsto dal nuovo ordinamento e, pertanto, e` privo di un piano di studi personale. Le opzioni previste dall'ordinamento, in assenza di indicazioni dei corsi cui lo studente ha preso iscrizione ed in mancanza di opportuni controlli delle procedure che gestiscono le carriere degli studenti, rendono difficile alla Segreteria Studenti il compito di stabilire la conformita` delle singole carriere all'ordinamento degli studi. Ulteriori problemi sorgono nella gestione degli sbarramenti e delle propedeuticita`. Il Presidente chiede il mandato al Consiglio di intraprendere iniziative idonee a favorire sia i contatti fra i responsabili della Segreteria Studenti e del SESIA per risolvere i problemi, che la diffusione fra gli studenti di informazioni capaci di evitare agli stessi sgradevoli inconvenienti.
Il Consiglio, unanime, affida al Presidente il mandato richiesto.
h) Circolare del MURST sui Piani di Studio Individuali
Il Presidente informa il Consiglio che e` pervenuta una Circolare del MURST che precisa il parere del Ministero sull'attualita` di quanto disposto a proposito della "liberalizzazione" dei piani di studio individuali dall'art.2 delle legge 11-12-69 n. 910 e dall'art.4 della legge 30-11-70 n.924.
2) Approvazione Verbali
a) verbale n.197 del 30-9-96
Il verbale n.197 della seduta del 30-9-96 viene sottoposto all'approvazione del Consiglio.
Poiche` nessuno dei componenti presenti avanza osservazioni o richieste di modifica, il verbale si intende approvato all'unanimita` con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.
b) verbale n.198 del 15-10-96
Il verbale n.198 della seduta del 15-10-96 viene sottoposto all'approvazione del Consiglio.
Poiche` nessuno dei componenti presenti avanza osservazioni o richieste di modifica, il verbale si intende approvato all'unanimita` con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.
3) Trasferimento Lezioni del I Anno di Corso
Il Presidente informa il Consiglio che numerosi studenti del I anno di corso hanno segnalato i disagi causati dalla localizzazione dell'aula in cui si tengono le lezioni in un edificio del complesso Ecotekne e invita il Consiglio a prendere in considerazione l'opportunita` di far rientrare, non appena tecnicamente possibile, gli studenti del I anno di corso in un'aula della Facolta`.
Si apre la discussione cui partecipano Luches, Fonti, Borghesi, Blanco, Vasanelli, D'Innocenzo, Selvaggi, Pempinelli, Di Giulio ed altri componenti.
In particolare:
il Prof. A.Luches ritiene che l'aula F5 non sia adatta ad ospitare gli studenti del I anno di corso perche` non a norma per una sua occupazione da parte di numerosi studenti e perche` l'affollamento di studenti in prossimita` delle aree di ricerca sperimentali puo` causare disagi.
Il Prof. S.Fonti ritiene condivisibili le preoccupazioni del Prof. Luches ma ritiene che i problemi relativi alla sicurezza siano risolubili, e che l'opportunita` di assicurare la tranquillita` delle aree sperimentali non giustifichi i disagi cui sono sottoposti gli studenti.
Al termine della discussione il Presidente propone la delibera seguente:
Il CCLF constatato che il tenere le lezioni del I anno di corso in un'aula lontana dalle aule degli altri anni di corso e dagli studi dei docenti, causa agli studenti difficolta` e disagi, perche` ostacola i rapporti degli studenti di quell'anno sia con quelli degli anni superiori che con i docenti, da` mandato al Presidente di prendere tutte le iniziative idonee a consentire l'utilizzazione di un'aula della Facolta` per le lezioni del I anno di corso.
La proposta e` approvata all'unanimita`
a) Moduli Provvisori di Piani si Studio
Il Presidente informa il Consiglio che sono pervenuti alcuni moduli provvisori di modifica di piani individuali di studio, e ricorda che detti moduli erano stati introdotti:I) per consentire una miglior programmazione delle attivita`, assicurando al CCLF una tempestiva informazione delle scelte di indirizzo degli studenti e dei corsi che intendevano seguire all'interno dell'indirizzo prescelto.
II) per fornire, con adeguato anticipo, agli studenti un'indicazione della ragionevolezza del piano individuale di studi proposto, utile ai fini della scelta dei corsi da seguire nel primo semestre
La non obbligatorieta` della compilazione del modulo ha fatto si` che solo un limitatissimo numero di studenti abbia accolga l'invito alla sua compilazione facendo venir meno l'utilita` del modulo stesso ai fini della programmazione delle attivita`. Inoltre, l'istituzione del servizio del Tutorato dovrebbe rendere inutile la compilazione del modulo anche ai fini dell'orientamento delle scelte degli studenti.
Il Presidente propone al Consiglio di eliminare dal Bollettino del CLF l'invito alla compilazione del modulo sostituendolo con un invito agli studenti a rivolgersi al loro Tutore, o ai componenti la Commissione del Tutorato, per ricevere consigli sia sulla scelta dell'indirizzo che sulla scelta dei corsi dell'indirizzo stesso fra i quali lo studente puo` esercitare delle opzioni.
Si apre la discussione. Intervengono Pempinelli, Boiti, Gi Giulio, Castellano, Co` e altri componenti. Dalla discussione emerge la proposta di:
non eliminare dal Bollettino l'invito alla compilazione del modulo ma di integrarlo con l'ulteriore invito agli studenti ad avvalersi della consulenza del loro Tutore, o della Commissione Didattica, o di altro docente di loro fiducia, per la compilazione del modulo stesso.
La proposta e` approvata all'unanimita`.
Il Presidente informa il Consiglio che in data successiva alla riunione della Commissione Didattica, preparatoria della presente riunione del Consiglio, sono state trasmesse dalla Segreteria Studenti le domande di trasferimento allegate e che, con la collaborazione del Prof. Ferruccio ZUANNI, le ha esaminate personalmente. Invita pertanto il Consiglio a prenderle singolarmente in considerazione.
Le domande sono singolarmente prese in considerazione dal Consiglio e singolarmente approvate all'unanimita` nella forma contenuta nelle singole schede allegate.
Con riferimento alla pratica di trasferimento del del Sig. Fari` Marcello, proveniente del primo anno del Corso di Diploma in Ingegneria Meccanica dell'Universita` di Parma, il Consiglio, dopo ampia discussione, decide all'unanimita`, di rimandare l'analisi della pratica, per permettere l'acquisizione dall'Universita` di Parma della documentazione sull'ordinamento e i programmi del Diploma Universitario che il Presidente dichiara di aver richiesto telefonicamente alla Segreteria Studenti della Facolta` di Ingegneria dell'Universita` di Parma.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta, ed approvata all'unanimita` seduta stante.
5) Interpretazione Autentica del Regolamento Didattico e sua eventuale modifica.
a) Interpretazione autentica del termine 'di norma'
Il Presidente informa il Consiglio di essere venuto a conoscenza del fatto che l'indicazione nel manifesto degli studi dei periodi programmati per gli appelli d'esame viene talvolta interpretata come un rigido divieto a fissare appelli d'esame al di fuori di tali periodi.
Questa interpretazione e` forse suggerita dall'esistenza di un comma al primo titolo del Regolamento Didattico approvato in data 16-6-94, che recita:
Le date degli appelli d'esame per le varie Sessioni dovranno, di norma, essere fissate in periodi opportuni, definiti di anno in anno da CCLF, tali da evitare interferenze con il normale svolgimento delle lezioni.
Il Presidente invita il Consiglio a discutere il problema e a dare l'interpretazione autentica della dicitura 'di norma' che compare nell'ultimo comma del primo titolo del Regolamento Didattico
Prendono la parola numerosi componenti il Consiglio, fra i quali Vasanelli, Pempinelli, Co`, D'Innocenzo, Blanco e Boiti, che illustrano diversi aspetti del problema che vedono contrapporsi l'interesse degli studenti ad usufruire di un maggior numero di appelli d'esame al loro stesso interesse a seguire con profitto le lezioni dei corsi.
In particolare il Prof. M. Boiti richiama l'attenzione dei docenti dei primi due anni di corso sulla necessita` che gli studenti del I, II e III anno non siano indotti a disertare le lezioni perche` impegnati a preparare esami del I e II anno che si svolgono durante lo svolgimento normale dei corsi
Il Presidente formula una proposta di delibera cui il Prof. L.Vasanelli propone un'emendamento accettato dal Presidente.
La delibera emendata recita:
Il CCLF precisa che il numero degli appelli d'esame, ed il periodo in cui devono essere tenuti, indicati nel Manifesto a garanzia dei diritti degli studenti, devono essere considerati il numero minimo di appelli per ogni esame, ed il periodo in cui ciascuno di questi deve essere tenuto, e che la dicitura 'di norma' intende solo sottolineare l'eccezionalita` di appelli di esame fissati nei periodi in cui si tengono le lezioni dei corsi, e non precludere la possibilita` che i Presidenti delle Commissioni fissino degli appelli di esame in quei periodi.
Pertanto, il CCLF ritiene che competa alla autonomia ed alla responsabilita` di ogni Presidente di Commissione d'esame il valutare l'opportunita`, tenendo conto degli interessi generali degli studenti e della programmazione generale delle attivita` del Corso di Laurea, di fissare ulteriori appelli d'esame, rispetto a quelli indicati nel Manifesto, in altri periodi dell' A.A., dandone con adeguato anticipo ampia informazione.
La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita`.
b) Eventuale modifica, nella parte Propedeuticita` e Sbarramenti, della termine 'Ripetenti' con la dicitura 'Fuori Corso'
Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria Studenti ha richiesto la sostituzione nel Regolamento Didattico, titolo Propedeuticita` e Sbarramenti, del termine 'Ripetenti' col termine 'Fuori Corso' essendo l'uso del termine 'Ripetenti' non appropriato ai sensi della normativa vigente.
Dopo una breve discussione viene posta in votazione la seguente delibera:
Il CCLF delibera la modifica, nel titolo Propedeuticita` e Sbarramenti del Regolamento Didattico, del termine 'Ripetenti' con il termine 'Fuori Corso'
La delibera e` approvata all'unanimita`.
Risultano scoperti i corsi di Fisica Terrestre e di Meccanica Quantistica
Il Consiglio unanime invita la Facolta` ad attivare le procedure per la copertura del corso di Fisica Terrestre, corso obbligatorio per l'indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente con orientamento in Fisica Terrestre.
Il Consiglio unanime invita inoltre la Facolta` a sospendere le procedure per la copertura del corso di Meccanica Quantistica per dare modo al Consiglio di valutare la necessita` dell'attivazione del corso per l'A.A. 1996-97 e la possibilita` di assicurarne, eventualmente, un'adeguata copertura.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta, ed approvata all'unanimita` seduta stante.
b) Parere su Affidamento Corsi
E` pervenuta alla Facolta` la domanda del Dott. Massimo DI GIULIO, che si allontana dalla seduta, per l'affidamento del corso di Fisica dello Stato Solido.
Il Presidente propone la delibera seguente:
Il CCLF considerata la necessita` di assicurare la copertura del corso di Fisica dello Stato Solido, corso obbligatorio per gli studenti dell'indirizzo Fisica della Materia con orientamento in Fisica della Stato Solido, e riconoscendo l'alta qualita` del servizio erogato agli studenti dal Dott. Massimo DI GIULIO negli anni precedenti, in qualita` di Professore Ufficiale del medesimo corso , esprime alla Facolta` il proprio parere favorevole all'affidamento del corso di Fisica dello Stato Solido al Dott. Massimo DI GIULIO ed al Dott. Massimo DI GIULIO il proprio ringraziamento per il servizio precedentemente prestato e per la sua disponibilita` a continuare a porre le proprie competenze professionali al servizio del Corso di Laurea e della Facolta`.
La delibera e` approvata all'unanimita` e la presente parte del verbale e` fatta, letta, ed approvata all'unanimita` seduta stante.
Approvata la precedente parte del verbale rientra il Dott.Massimo DI GIULIO.
c) Attivazione delle procedure per la messa a trasferimento di posti di Professore Associato disponibili
IL Presidente informa il Consiglio che sono pervenute, da parte del Prof. Gilberto LEGGIERI, della Prof.ssa Flora PEMPINELLI e della Prof.ssa Anna Maria MANCINI, richieste al Consiglio di valutare l'opportunita` di richiedere alla Facolta` la messa a trasferimento, rispettivamente, di un posto di Prof. Associato di Fisica Generale I, di Fisica dei Sistemi non Lineari e di Fisica dei Materiali.
Il Presidente invita il Prof. Gilberto LEGGIERI ad illustrare la situazione della copertura dei posti in organico.
Dopo ampia discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio riconosce unanime l'opportunita` di richiedere alla Facolta` l'attivazione della procedura per la messa a concorso, mediante trasferimento, di un posto di Professore di Ruolo di II fascia di Fisica Generale, al fine di assicurare adeguata copertura ad uno dei due corsi di Fisica Generale della Facolta` attualmente ricoperti con affidamento di incarico didattico aggiuntivo e sostitutivo.
Sempre all'unanimita`, il Consiglio riconosce l'opportunita` dell'attribuzione a Professori di Ruolo della titolarita` dell'insegnamento dei corsi di Fisica dei Sistemi non Lineari e di Fisica dei Materiali, in considerazione della rilevanza di questi corsi ai fini della formazione culturale degli studenti dell'indirizzo Teorico Generale e di Fisica della Materia, ma si limita a richiedere alla Facolta` l'immediata attivazione della procedura per la messa a concorso, mediante trasferimento, di un posto di Professore di Ruolo di II fascia di Fisica dei Sistemi non Lineari, rimandando ad un momento successivo l'analoga richiesta per un posto di Fisica dei Materiali.
Per soddisfare le precedenti richieste, il Consiglio, unanime, suggerisce alla Facolta` di utilizzare i due posti di Professore di Ruolo di II fascia resisi disponibili a seguito del trasferimento dei Prof. Sergio CARACCIOLO e Maurizio FEDI.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta, ed approvata all'unanimita` seduta stante.
a) Proroga del Mandato ai Componenti della Commissione Didattica e-o Tesi
Il Presidente ricorda che alcuni Componenti della Commissione Didattica sono dimissionari. Poiche` si deve comunque provvedere a stendere il Regolamento del Consiglio di Corso di Laurea, previsto dallo Statuto, che, presumibilmente, modifichera` l'attuale organizzazione del Consiglio, il Presidente ritiene opportuno formulare l'invito ai Componenti dimissionari delle suddette Commissioni a ritirare le dimissioni, continuando ad esercitare le loro funzioni nelle more della stesura del nuovo Regolamento.
Dopo una breve discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio viene proposta la seguente delibera:
I Componenti dimissionari dalla Commissione Didattica e-o Tesi sono invitati a rimanere in carica sino all'approvazione del Regolamento del CCLF o di delibere che prefigurino una diversa organizzazione del Corso di Laurea con l'istituzione di Organismi che ereditino, nella loro completezza, gli attuali compiti della Commissione Didattica e della Commissione Tesi.
La delibera e` approvata all'unanimita`.
b) Nomina di una Commissione per il Regolamento del CCLF
Il Presidente propone al Consiglio la nomina di una Commissione con il compito di seguire i lavori di predisposizione del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento di Facolta` e di iniziare il lavoro di stesura del Regolamento del Consiglio di Corso di Laurea.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi Componenti il Consiglio, in particolare il Prof. Marco Boiti ritiene che della Commissione debba far parte il Presidente del CCdL.
Terminata la discussione viene proposta la seguente Delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'dei Regolamenti' con il compito di seguire i lavori di predisposizione del Regolamento Didattico di Ateneo e del Regolamento di Facolta`, e di provvedere alla stesura del Regolamento del Consiglio di Corso di Laurea.
La Commissione dei Regolamenti e` composta da 3 componenti e dal Presidente del CCLF. Nell'eventualita` fossero proposti un numero di candidati superiore al numero dei componenti questi saranno designati dal Consiglio con votazione palese nella quale ogni componente il Consiglio esprime una sola preferenza.
La Commissione dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
La delibera e` approvata a maggioranza con 13 voti favorevoli.
Si apre la discussione per l'individuazione dei componenti e del della Commissione dei Regolamenti, vengono proposti come componenti i nominativi del Prof. Marco BOITI e dei Dott. Paolo BERNARDINI e Alfredo CASTELLANO.
Risultando il numero dei componenti proposti pari al numero dei componenti la Commissione non si procede alla votazione e il Prof. Marco Boiti e i Dott. Paolo BERNARDINI e Alfredo CASTELLANO risultano pertanto designati come componenti la Commissione dei Regolamenti.
c) Nomina di una Commissione per l'Organizzazione Interna
Il Presidente propone al Consiglio la nomina di una Commissione con il compito di riprogettare il sistema di gestione delle informazioni del CCLF, dei carichi didattici e dei compiti organizzativi.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi Componenti il Consiglio.
Terminata la discussione viene proposta la seguente delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'per l'Organizzazione' con il compito di riprogettare il sistema di gestione delle informazioni del CCLF, dei carichi didattici e dei compiti organizzativi.
La Commissione e` composta da 3 componenti e dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
Nell'eventualita` fossero proposti un numero di candidati superiore al numero dei componenti questi saranno designati dal Consiglio con votazione palese nella quale ogni componente il Consiglio esprime una sola preferenza.
La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.
La delibera e` approvata all'unanimita`.
Si apre la discussione per l'individuazione dei componenti della Commissione per l'Organizzazione, vengono proposti come componenti i nominativi del Prof. Giampaolo CO` e dei Dott. Massimo DI GIULIO e Cecilia PENNETTA.
Risultando il numero dei componenti proposti pari al numero dei componenti la Commissione non si procede alla votazione e il Prof.Giampaolo CO` e i Dott. Massimo DI GIULIO e Cecilia PENNETTA. risultano pertanto designati come componenti la Commissione per l'Organizzazione.
d) Nomina di una Commissione per l'Orientamento e la Promozione
Il Presidente propone la nomina di una Commissione con il compito di curare i rapporti con gli studenti e con i docenti di ogni altro ordine di scuola, i collegamenti con i laureati in Fisica e con il mondo del lavoro e precisa che ritiene opportuna e urgente la nomina di una Commissione con questi compiti per promuovere e coordinare le iniziative in questo campo anche in occasione dell'organizzazione della Settimana della Cultura Scientifica e delle attivita` che un gruppo di laureati in Fisica nella nostra Universita` intendono intraprendere. Sono inoltre in corso diversi contatti finalizzati alla promozione della cultura scientifica fra singoli componenti il Consiglio ed enti ed associazioni esterne che potrebbero essere resi piu` incisivi dall'individuazione di un preciso riferimento.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio.
Terminata la discussione viene proposta la seguente delibera:
Viene istituita una Commissione denominata 'per l'Orientamento e la Promozione' con il compito di promuovere e curare i rapporti con gli studenti e con i docenti di ogni altro ordine di scuola, i collegamenti con i laureati in Fisica e con il mondo del lavoro.
La Commissione e` composta da 5 componenti e dura in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
Nell'eventualita` fossero proposti un numero di candidati superiore al numero dei componenti questi saranno designati dal Consiglio con votazione palese nella quale ogni componente il Consiglio esprime una sola preferenza.
La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.
La delibera e` approvata all'unanimita`.
Si apre la discussione per l'individuazione dei componenti della Commissione per l'Orientamento e la Promozione, vengono proposti come componenti i nominativi dei Proff. R.Antonio LEO, Anna Maria MANCINI e Arcangelo ROSSI e dei Dott. Paolo BERNARDINI e Maurizio MARTINO.
Risultando il numero dei componenti proposti pari al numero dei componenti la Commissione non si procede alla votazione e i Proff. R.Antonio LEO, Anna Maria MANCINI e Arcangelo ROSSI e i Dott. Paolo BERNARDINI e Maurizio MARTINO risultano pertanto designati come componenti la Commissione per l'Orientamento e la Promozione.
Il Presidente, dopo aver ricordato che alla deliberazione del presente punto dell O.d.G. partecipano solo i Professori di I e di II fascia, presenta la documentazione trasmessa dal Preside di Facolta`.
Dopo una breve discussione viene posta in votazione la seguente proposta di relazione sull'attivita` didattica svolta dal Prof. Sergio CARACCIOLO.
Il Prof. Sergio CARACCIOLO ha preso servizio presso la Facolta` di Scienze MFN dell'Universita` di Lecce in data 1-11-1993. Negli A.A. 93-94, 94-95 e 95-96 ha tenuto un corso di Istituzioni di Fisica Teorica del Corso di Laurea in Fisica e ne ha presieduto la commissione d'esame.
Il Prof. Sergio CARACCIOLO ha partecipato, in qualita` di componente, a sedute delle commissioni di esame di un parallelo corso di Istituzioni di Fisica Teorica e dei corsi di Particelle Elementari e di Fisica Teorica. E` stato, inoltre, controrelatore di una Tesi di Laurea in Fisica.
Il Prof. Sergio CARACCIOLO, nell'ambito dei suoi compiti organizzativi, ha esercitato le funzioni di responsabile locale del progetto European Mobility Scheme for Physics Students promosso dall'European Physical Society.
La proposta di relazione e` approvata all'unanimita`.
Il Presidente propone inoltre al Consiglio di richiedere alla Facolta` di includere nella Relazione sull'attivita` didattica del Prof. Sergio CARACCIOLO:
le espressioni del piu` vivo apprezzamento del Consiglio di Corso di Laurea per il contributo dato all'attivita` didattica dal Prof. Sergio CARACCIOLO
La proposta e` approvata all'unanimita`, avendo partecipato alla votazione solo gli aventi diritto.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta, ed approvata all'unanimita` seduta stante.
Non essendoci null'altro da discutere la seduta e` tolta alle ore 19.30
Il Segretario Prof. Boris KONOPELCHENKO |
Il Presidente Prof. Raimondo ANNI |