Essendo di 56 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 19 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 19 componenti.
Alle ore 16.15, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Prof. Boris KONOPELTCHENKO
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
Il Presidente prima di iniziare la discussione dei punti all'ordine del giorno esprime al Prof. Gabriele ANDREASSI, Decano del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, le sue personali condoglianze per il gravissimo lutto che lo ha colpito ed il proprio augurio per una rapida guarigione dalle lesioni fisiche a lui causate dal grave incidente del quale e` stato vittima.Il Presidente informa il Consiglio che il Prof. Francesco Strafella, che ha curato l'istruzione del punto 8) dell'O. d. G., e` impegnato in addivita` didattiche sino a tarda ora e propone l'inversione della discussione dei punti 7) e 8) per consentire al Prof. Francesco Strafella di partecipare alla discussione del punto 8).
La richiesta di modifica dell'O.d.G., posta un votazione, e` approvata all'unanimita`.
a) Il Presidente informa il Consiglio che il Prof. Alessio PERRONE ha promosso
un corso di Fisica e Tecnologia del Vuoto che si terra` a Lecce nel periodo
novembre-dicembre 97. Il Prof. Alessio PERRONE in qualita` di Direttore del
corso ha espresso la volonta` di inserire docenti dell'Universita` di Lecce
nella programmazione della didattica Le persone interessate sono pregate
di prendere contatto con il Prof. Alessio PERRONE.
b) Il Presidente informa il Consiglio che e` stato attivato un sito WWW
del Corso di Laurea il cui indirizzo e`
c) Il Presidente informa il Consiglio che, con la collaborazione dei
Responsabili delle Commissioni per il Tutorato e per l'Organizzazione
Interna e di alcuni studenti, sta organizzando la raccolta di informazioni
sulla carriera degli studenti del Corso di Laurea. Da una preliminare
analisi dei dati sembra emergere un rilevante miglioramento della
produttivita` del primo anno di corso. Dati ancora incompleti indicano che
8 studenti hanno sostenuto 2 esami nella sessione estiva dell'A.A.95/96 e
7 hanno completato gli esami del I anno entro la sessione straordinaria.
Questi numeri risultano essere piu` che doppi dei numeri corrispondenti
relativi all'anno accademico precedente, e cio` sembra indicare
l'efficacia del sistema di esoneri dalle prove scritte realizzato dai
docenti del primo anno.
Tenuto conto del rilevante impegno aggiuntivo che
l'organizzazione delle prove parziali ha richiesto, il Presidente esprime
il suo personale ringraziamento ai colleghi impegnati nelle attivita`
didattiche del primo anno di corso.
Il Consiglio, unanime, si associa.
d) Il Presidente informa il Consiglio di aver fatto inserire, ai sensi del comma 1 dell'Art.12 dello Statuto, nell'elenco dei componenti il Consiglio il nominativo del Dott. Adriano Maniglia, in qualita` di Ricercatore che svolge attivita` didattica per il Corso di Laurea tenendo le esercitazioni del corso di Geometria.
Le domande di alcuni studenti richiedono modifiche e/o integrazioni e la loro analisi e` pertanto rimandata alla prossima riunione del Consiglio. Le restanti domande sono singolarmente prese in considerazione del Consiglio e singolarmente approvate nella forma confermata dalle firme del Presidente apposta sul relativo modulo.
Con riferimento alla domanda presentata dallo studente Fabio PALADINI, che presenta un Piano di Studio contenente un modulo il cui esame e` gia` stato sostenuto dallo stesso nel corso della carriera precedente, il Presidente propone al Consiglio l'approvazione della seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea approva il Piano di Studio Individuale presentato dallo studente Fabio PALADINI subordinatamente all'accoglimento, da parte del Consiglio di Facolta`, della domanda, dallo stesso presentata, di riconoscimento, ai fini del completamento del corso di studi del Corso di Laurea in Fisica, dell'esame di Calcolo Numerico gia` sostenuto presso il corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Bari e da considerarsi equivalente a mezza annualita` (pari ad un modulo). Il Consiglio di Corso di Laurea presa inoltre visione del programma del corso di Calcolo Numerico propone al Consiglio di Facolta` il riconoscimento dell'esame dello stesso corso da considerarsi, ai fini del completamento del corso di studi del Corso di Laurea in Fisica, equivalente a mezza annualita` (pari ad un modulo).
La delibera e` approvata all'unanimita`.
Il Presidente informa il Consiglio che immediatamente prima della riunione del Consiglio e` entrato in possesso della domanda di trasferimento dello studente Alessandro Saraceno.
Presa in considerazione dal Consiglio, la domanda dello studente e` approvata all'unanimita` nella forma contenuta nella scheda allegata.
La presente parte del verbale, seduta stante, e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`.
Il Presidente ricorda al Consiglio che era sua intenzione proporre, nella precedente riunione del Consiglio, la nomina di un Responsabile per ogni indirizzo in cui e` articolato il Corso di Laurea. Considerata l'esiguita` del numero dei presenti alla precedente riunione la discussione del punto era stata rinviata.
Il Presidente ricorda inoltre che, tenuto inoltre conto dell'elevato numero di ricercatori che svolgono, in Dipartimenti diversi, attivita` di ricerca in settori collegati all'indirizzo in Fisica della Materia, era sua intenzione proporre la nomina, per questo indirizzo, di due Responsabili, l'uno rappresentante la linea di ricerca in Elettronica Quantistica, l'altro quella di Fisica dello Stato Solido.
Ai Responsabili di indirizzo dovrebbero essere assegnati i seguenti compiti:
1) fungere da preciso riferimento degli studenti e dei docenti per le
informazioni relative all'organizzazione degli indirizzi;
2) promuovere, di concerto tra di loro, attivita` per la diffusione di
informazioni agli studenti sui contenuti culturali, sull'organizzazione
degli indirizzi e sulle risorse a loro disposizione al fine di favorire
una scelta cosciente e responsabile dell'indirizzo da parte degli
studenti;
3) curare l'organizzazione della didattica dei corsi che fanno
riferimento agli indirizzi;
4) analizzare i piani di studio individuali degli studenti e le domande
di trasferimento e formulare al Consiglio di Corso di Laurea proposte
in merito alla loro approvazione.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi Componenti il
Consiglio.
Terminata la discussione viene proposta la seguente Delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea ritenuto opportuno individuare
fra i propri Componenti dei Responsabili degli Indirizzi in cui e`
articolato il Corso di Laurea, in numero di 2 per l'Indirizzo in
Fisica della Materia, 1 rappresentante della linee di ricerca in Elettronica
Quantistica e 1 di quelle in Fisica dello Stato Solido, e di 1 per
ognuno dei restanti indirizzi, cui affidare i compiti di:
1) fungere da preciso riferimento degli studenti e dei docenti per le
informazioni relative all'organizzazione degli indirizzi;
2) promuovere di concerto tra di loro attivita` per la diffusione di
informazioni agli studenti sui contenuti culturali, sull'organizzazione
degli indirizzi e sulle risorse a loro disposizione al fine di favorire
una scelta cosciente e responsabile dell'indirizzo da parte degli
studenti;
3) curare l'organizzazione della didattica dei corsi che fanno
riferimento agli indirizzi;
4) analizzare i piani di studio individuali degli studenti e le domande
di trasferimento e formulare al Consiglio di Corso di Laurea proposte
in merito alla loro approvazione;
delibera di procedere seduta stante alla designazione dei Responsabili
degli Indirizzi.
Nell'eventualita` in cui per un Indirizzo fosse proposto un numero di candidati superiore al numero dei Responsabili da eleggere questi saranno designati dal Consiglio con votazione palese nella quale ogni componente il Consiglio esprime una sola preferenza.
I Responsabili designati, con le modalita` da loro ritenute piu` opportune, individueranno al loro interno un Coordinatore.
I Responsabili ed il Coordinatore durano in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
La delibera e` approvata all'unanimita`
Si apre la discussione per l'individuazione dei Responsabili degli Indirizzi. Vengono proposti i nominativi di:
Vincenzo OROFINO per l'Indirizzo di Astrofisica e Fisica
dello Spazio,
Anna Maria MANCINI e Maria Rita PERRONE
per
l'Indirizzo di Fisica della Materia,
Giovanni MANCARELLA per l'Indirizzo di Fisica Nucleare e
Subnucleare e
Flora PEMPINELLI
per l'Indirizzo Teorico Generale.
Il Consiglio da` inoltre mandato al Presidente di prendere contatto con i docenti dell'indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente per l'individuazione del responsabile.
Risultando il numero dei candidati proposti pari al numero dei Responsabili da eleggere non si procede alla votazione ed i candidati proposti sono designati Responsabili dei corrispondenti Indirizzi. L'approvazione del nominativo proposto per per l'Indirizzo di Geofisica e di Fisica dell'Ambiente sara` sottoposta al Consiglio nel Corso della prossima riunione.
b) Responsabili di Anno di CorsoIl Presidente ricorda al Consiglio che era sua intenzione proporre, nella precedente seduta del Consiglio, la nomina di un Responsabile per ognuno dei primi tre anni del Corso di Laurea. Considerata l'esiguita` del numero dei presenti alla precedente riunione la discussione del punto era stata rinviata.
Il Presidente invita il Consiglio a prendere in considerazione la proposta di designare dei Responsabili di Anno di Corso, con il compito di promuovere l'organizzazione didattica dei singoli anni di corso ed il coordinamento delle attivita` dei singoli insegnamenti, con particolare riferimento alla programmazione del calendario dei corsi dell'orario delle lezioni, dei periodi degli appelli di esame, delle date delle prove parziali.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi Componenti il Consiglio, in particolare il Prof. Marco BOITI esprime le sue perplessita` sull'opportunita` di procedere alla definizione di figure i cui compiti in larga parte si sovrappongono con quelli propri della Commissione Didattica.
Il Presidente fa presente che era sua intenzione delineare una nuova organizzazione del Corso di Laurea con l'istituzione di organismi cui gradualmente trasferire i compiti delle Commissioni Didattiche e Tesi e, condividendo le perplessita` espresse dal Prof. Boiti e tenuto conto che alcuni membri della Commissione Didattica sono dimissionari, propone che i Responsabili degli anni di Corso e degli Indirizzi integrino rispettivamente le Commissioni Didattiche e Tesi.
Dal seguito della discussussione emerge la momentanea non opportunita` di integrare la Commissione Tesi con i Responsabili di Indirizzo, essendosi appena deliberata l'istituzione e la nomina degli stessi senza che fosse prospettata questa eventualita`.
Terminata la discussione viene proposta la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea ritenuto opportuno individuare fra i propri Componenti un Responsabile per ognuno dei primi tre anni del Corso di Laurea, cui affidare i compiti di curare i diversi aspetti dell'organizzazione didattica dei singoli anni di corso ed del coordinamento delle attivita` dei singoli insegnamenti, delibera di procedere seduta stante alla designazione dei Responsabili degli Anni di Corso individuandoli fra i Professori ed i Ricercatori che a qualsiasi titolo svolgono attivita` didattica all'interno dei singoli anni di corso.
Nell'eventualita` in cui per un Anno di Corso fosse proposto un numero di candidati superiore all'unita`, il Responsabile di quell'anno di corso sara` designato dal Consiglio con votazione palese nella quale ogni componente il Consiglio esprime una sola preferenza.
I Responsabili designati, con le modalita` da loro ritenute piu` opportune, individueranno al loro interno un Coordinatore.
I Responsabili ed il Coordinatore durano in carica sino all'approvazione del Regolamento del Corso di Laurea e, comunque, non piu` di due anni.
La delibera e` approvata all'unanimita`
Si apre la discussione per l'individuazione dei Responsabili degli Anni di Corso. Vengono proposti i nominativi di:
Antonio D'INNOCENZO per il Primo Anno,Risultando il numero dei candidati proposti pari al numero dei Responsabili da eleggere non si procede alla votazione ed i candidati proposti sono designati Responsabili dei corrispondenti Anni di Corso.
4) Modalita` dell'Esame di Laurea
Il Presidente ricorda all Consiglio che, nel corso della seduta dell'ultimo appello della Sessione degli Esami di Laurea, alcuni colleghi lo hanno invitato a sottoporre all'attenzione del Consiglio l'eventualita` di procedere ad una revisione dei criteri sinora adottati per la valutazione dell'esame di Laurea, anche alla luce dei recenti studi pubblicati sui diversi Corsi di Laurea in Fisica, delle Universita` italiane, che vedono il nostro Corso di Laurea classificarsi all'ultimo posto sia per quanto riguarda la durata degli studi che il voto di laurea.
Il Presidente considerata la delicatezza del problema ritiene opportuno delegare ad una ristretta Commissione il compito di analizzare il problema e di formulare proposte al Consiglio.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti. Dalla discussione emerge la convinzione del Consiglio che non esistano elementi che inducano ad affrontare con urgenza il problema. In considerazione di cio`, terminata la discussione non viene proposta al Consiglio l'adozione di alcun provvedimento.
Devono essere approvati i verbali delle riunioni del 20/11/96 (n.199) e del 24/01/97 (n.200).
Il verbale n.199 della seduta del 20/11/96 viene sottoposto all'approvazione del Consiglio.
Poiche` nessuno dei componenti presenti avanza osservazioni o richieste di modifica, il verbale si intende approvato all'unanimita` con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.
Il verbale n.200 della seduta del 24/01/97 viene sottoposto all'approvazione del Consiglio.
Con riferimento al punto 8) capo b) del verbale, il Presidente fa presente di aver erroneamente posto in votazione una delibera, precedentemente predisposta sulla base delle informazioni in suo possesso, che il Consiglio ha unanimamente approvato. Il dispositivo della delibera posta in votazione NON teneva conto dell'intervento in aula del Dott. Massimo di Giulio.
Il Presidente propone pertanto che, con unico provvedimento:
I) sia inserito nel verbale n.200 al punto 8) capo b), immediatamente dopo la sua presentazione del punto il periodo:
Si apre la discussione sul punto cui partecipano numerosi componenti, in
particolare il Dott. Massimo Di Giulio che, consultato il Manifesto degli Studi
dell' A.A. 95/96, ritiene che il periodo di sospensione delle lezioni, dal
7 al 12 aprile 1997, sia stato volutamente previsto in concomitanza con lo
svolgimento degli appelli d'esame del prolungamento delle sessione
autunnale.
Al termine della discussione viene proposta la delibera:
II) La delibera approvata dal Consiglio in data 24/01/97 al punto 8) capo b) sia annullata.
III) Sia approvata come sostitutiva della delibera annullata la delibera seguente:
Diversamente da quanto precedentemente disposto, la settimana dal 7 al 12 aprile 1997 e` da considerarsi di normale svolgimento delle attivita` didattiche. I Docenti dei corsi che hanno programmato le loro attivita` di insegnamento tenendo conto della settimana precedentemente indicata come di sospensione delle lezioni, sono autorizzati a concludere la loro attivita` didattica con una settimana di anticipo rispetto alle date programmate dal Manifesto degli Studi.
La proposta del Presidente, posta in votazione e` approvata all'unanimita`
Poiche` nessuno dei componenti presenti avanza altre osservazioni o richieste di modifica, il verbale si intende approvato all'unanimita` con l'astensione degli assenti alla seduta in questione. La presente parte del verbale, seduta stante, e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`.
6) Parere su Decreto del Preside Relativo al Corso di Meccanica Razionale etc.
Il Presidente informa il Consiglio che il Preside, per consentire la regolare continuazione delle attivita` didattiche del corso di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica, ha emanato d'urgenza in data 20 febbraio il provvedimento del quale da` lettura e che recita:
In considerazione della situazione di emergenza venutasi a verificare a
seguito dell'indisponibilita` del Prof. Gabriele Andreassi dispongo quanto
segue:
1) per la settimana dal 17 al 22 febbraio 1997 le lezioni del corso di Meccanica Razionale con elementi di Meccanica Statistica sono sospese; 2) L'ora di Chimica, prevista dall'orario per il Corso di Laurea in Fisica per il giovedi` dalle 9 alle 10 e` scambiata con l'ora di Meccanica Razionale con elementi di Meccanica Statistica prevista dall'orario per il venerdi` alla stessa ora; 3) L'ora di Chimica, prevista dall'orario, per lo stesso Corso di Laurea, per il venerdi` dalle 11 alle 12 e` scambiata con l'ora di Esperimentazioni di Fisica II, prevista dall'orario per il giovedi` alla stessa ora;
4) Sino a diverse delibera assunte dagli organi competenti: La presente delibera sara` portata per la ratifica nel prossimo Consiglio di Facolta` col parere espresso dal Consiglio di Corso di Laurea in Fisica. Cordiali saluti |
Il Presidente informa il Consiglio che contenendo provvedimento disposizioni riguardanti il coordinamento delle attivita` di insegnamento e l'attribuzione di carichi didattici, e` necessario, ai sensi dei punti (a) e (d) del comma 3 dell'Art.12 dello Statuto, che il Consiglio di Corso di Laurea formuli il suo parere in proposito.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio fra
i quali i Proff. Flora Pempinelli, Emilia D'Anna e Marco Boiti;
alla fine della discussione
viene proposta la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea preso atto del provvedimento emanato, in
data 20 febbraio 1997 Prot. n. F/410/97, dal
Preside di Facolta`, ai fini di consentire la regolare continuazione delle
attivita` didattiche del corso di Meccanica Razionale con Elementi di
Meccanica Statistica, fa proprie le proposte contenute nel provvedimento
stesso.
La proposta di delibera, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`.
La presente parte del verbale, seduta stante, e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`
7) Appelli d'Esame per i Corsi Intensivi
Il Presidente informa il Consiglio che dalla Segreteria Studenti gli e`
pervenuta verbalmente la richiesta di sottoporre al Consiglio di Corso
di Laurea in Fisica ed al Consiglio della Facolta` di Scienze M. F. e N.
il quesito:
se, l'organizzazione dell'insegnamento di alcuni corsi, consentita dal manifesto degli studi e prevista da altri atti ufficiali della Facolta`, in forma intensiva, sottintenda la volonta` di consentire agli studenti, che tali corsi hanno frequentato, di sostenere i relativi esami sin dal primo appello di esami immediatamente successivo alla conclusione dei corsi stessi. |
Il Presidente informa inoltre il Consiglio che le tradizionali denominazioni di "Sessione Straordinaria" e di "Prolungamento della Sessione Autunnale", con riferimento all'A.A. precedente, delle sessioni di esami successive al completamento dell'insegnamento dei corsi intensivi e dei moduli previsti per la prima parte dell'A.A. corrente non sono da considerarsi di impedimento alla fruizione di dette sessioni di esami da parte degli studenti che abbiano seguito nel corrente A.A. i corsi degli stessi insegnamenti e ricorda che la Facolta`, per il Corso di Laurea in Biologia, ha gia` adottato i necessari provvedimenti. Il Presidente propone pertanto al Consiglio la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica precisa che l'organizzazione
dell'insegnamento di alcuni corsi, consentita dal manifesto degli studi
e prevista da altri atti ufficiali della Facolta`, in forma intensiva,
sottintende la volonta` del Consiglio di consentire agli studenti che
tali corsi hanno frequentato di sostenere, in assenza di norme che
esplicitamente lo vietino, i relativi esami sin dal primo appello di
esami immediatamente successivo alla conclusione dei corsi stessi.
Il Consiglio di Corso di Laurea precisa che la programmazione didattica
prevede, per l'A.A. 1996/97, che completino entro il 1 febbraio 1997
le loro lezioni i corsi di: Metodi Matematici della Fisica (III gruppo),
Scienza dei Materiali,
Fisica dello Stato Solido,
Fisica Atomica,
Elettronica,
Sismologia (modulo),
Fisica delle Particelle Elementari,
Teoria delle Reazioni Nucleari,
Fisica Nucleare,
Fisica dei Sistemi non Lineari (mod. A e B),
Fisica Teorica,
Storia della Scienza e della Tecnica (mod. Storia della Fisica),
Relativita`.
Il Consiglio di Corso di Laurea invita il Consiglio di Facolta` a
prendere i provvedimenti necessari per rendere effettiva la propria
volonta`.
La delibera, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`.
La presente parte del verbale, seduta stante, e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`.
9) Comunicazioni del Responsabile della Commissione
per l'Orientamento e la Promozione
Il Presidente invita il Dott. Maurizio Martino, Responsabile della
Commissione per l'Orientamento e la Promozione, ad illustrare le attivita`
svolte e programmate per l'anno accademico.
Il Dott. Maurizio Martino illustra le attivita` programmate e fa presente
che la loro realizzazione richiede l'impegno, oltre che dei componenti
della Commissione, di numerose altre persone. Comunica inoltre di aver
preso contatto con il Responsabile della Commissione per l'Organizzazione
Interna per individuare, tenuto conto dei carichi didattici ed
organizzativi dei diversi componenti il Consiglio e/o delle loro competenze,
le persone alle quali
formulare la richiesta di disponibilita` a partecipare alla
realizzazione delle attivita` programmate.
Il Dott. Maurizio Martino ritiene inoltre opportuno che la Commissione sia
affiancata da un Gruppo di Lavoro composta da tre componenti cui affidare il
compito di analizzare la possibilita` di organizzazione Corsi di
Aggiornamento per i Docenti delle scuole secondarie e Scuole di
Perfezionamento orientate alla Didattica. Il Dott. Maurizio Martino
comunica inoltre di essere a conoscenza che i Proff. Emilia D'Anna e Luigi
Renna ed il Dott. Luigi Martina si sono dichiarati disponibili a far parte
di questa Commissione.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio che esprimono soddisfazione e apprezzamento per le diverse attivita` programmate e sottolineano la particolare importanza di iniziative del Corso di Laurea nel settore dei Corsi di Aggiornamento e nel piu` ampio settore dei corsi e delle scuole di Perfezionamento.
Al termine della discussione il Dott. Maurizio Martino propone al Consiglio l'approvazione della seguente delibera:
E` istituito un Gruppo di Lavoro, denominato 'per i Corsi di Aggiornamento e le Scuole di Perfezionamento', per analizzare il problema dell'attivazione di Corsi di Aggiornamento e Scuole di Perfezionamento e composto dai Proff. Emilia D'Anna e Luigi Renna e dal Dott. Luigi Martina. Il Gruppo di Lavoro operera` di concerto con la Commissione per l'Orientamento e la Promozione, e entro 6 mesi presentera` al Consiglio i risultati del lavoro svolto e le proposte per le attivita` che ritterra opportuno promuovere.
La delibera, posta in votazione, e` approvata all'unanimita`.
Il Presidente invita il Prof. Francesco STRAFELLA ad illustrare la proposta elaborata e gli cede la Presidenza della riunione.
Il Prof. Francesco STRAFELLA illustra la proposta schematizzata nello specchietto conternuto nell'allegato B.
Al termine della presentazione si apre una vivace discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio che esprimono opinioni diverse sui diversi punti della proposta.
Intorno alle ore 19, senza che si sia giunti ad alcuna risoluzione, viene
meno il numero legale e la seduta deve intendersi sciolta e la discussione
del punto deve intendersi rimandata ad una successiva riunione del
Consiglio.
Il Segretario Prof. Boris KONOPELTCHENKO |
Il Presidente Prof. Raimondo ANNI |
Specchietto CORSI FONDAMENTALI (ore/settimana) --------------------------------------------------- Anno di Corso I II III ------|-------|------------------------------------ Attuale situazione 6 | 5,6,3 | 5, 7, 3, 5, | | (norm) ("intensivi") IFNS(n)INFS(i) | | Proposta 5 | 5,5,3 | 5, 7, 3, 5, | | ======|=======|=================================== Tra i CORSI FONDAMENTALI e' opportuno prevedere che vi sia la possibilita' di svolgerne alcuni con un monte ore di 120-130 ore di lezione mentre altri con 90 ore. Per i CORSI COMPLEMENTARI l'orario settimanale resterebbe invariato essendo gia' a 5 ore/settimana. Per i CORSI INTENSIVI l'orario settimanale resterebbe invariato. D U R A T A D E I C O R S I CORSI ANNUALI CORSI SEMESTRALI CORSI INTENSIVI utilizzerebbero da 24 utilizzerebbero 13 avrebbero a disposizione a 26 settimane/anno con settimane/anno equi- 7 ore/sett. per 13 sett. a) 5ore/sett. equivalgono valenti a 65 ore/corso equivalenti a 91 ore a 120-130 ore/corso b)4 ore/sett. per 24 sett. equivalenti a 96 ore S O V R A P P O S I Z I O N I Alcune delle sovrapposizioni appaiono "naturali" e potrebbero essere quelle indicate di seguito. Le sovrapposizioni si intendono secondo le colonne: p.es. l'orario di Analisi II si sovrappone a quello di Analisi I Anal. I Fis I Geom Esp. Fis. I Anal. II Fis II Mecc Raz. Chimica Esp. Fis. II Metodi Struttura Ist.F.T. IFNS Esp. Fis. III A C C O P P I A M E N T I (tra lezioni ed esercitazioni) Per i corsi che contemplano sia lezioni che esercitazioni si vorrebbe considerare la possibilita' di evitare, per quanto possibile, di fare due ore consecutive di teoria. Ovviamente il grado di opinabilita' su questo punto e' piu' alto che sui precedenti, ma vale la pena considerare che associare 1 ora di teoria ed 1 di esercizi puo' essere piu' proficuo per uno studente.