Il CCLF si e` riunito in data 10/07/97, nell'aula F1 del
Dipartimento di Fisica alle ore 9.15, per discutere
il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio
in data 01/07/97,
e successivamente integrato, in data 07/07/97 con l'aggiunta dei punti:
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
Essendo di 57 il numero totale dei componenti il Consiglio e di
16 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il
numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 20
componenti.
Alle ore 9:37, il Presidente, constatata la presenza del numero
legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Prof. Boris Konopeltchenko, coadiuvato con
funzioni di verbalizzatori dal Dott.M.Beccaria e dalla Dott.M.Solombrino.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme
di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di
questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti
giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo
stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula,
al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
a) Il Presidente informa il Consiglio che la Prof.ssa M. Leozappa gli ha
segnalato ritardi che si verificano nel recapito delle convocazioni del
Consiglio e che tali disguidi causano sovente la sua impossibilita` a
partecipare alle riunioni del Consiglio.
b) Il Presidente informa il Consiglio che nella seduta della Commissione di
Laurea del 24/06/97 si sono laureati 6 studenti e presenta al Consiglio
le carriere dei neo laureati, i titoli delle tesi di laurea e la votazione
conseguita.
c)
Il Presidente informa il Consiglio che, in data 20/06/97, e` stata
recapitata al Consiglio di Corso di Laurea
in Fisica in persona del suo Presidente, copia del ricorso presentato
dal Prof. Gian Fabrizio De Angelis al TAR di Puglia contro, tra l'altro,
la delibera del Consiglio di Corso di Laurea di cui al verbale n. 203,
punto 2 dell'ordine del giorno.
d) Il Presidente comunica al Consiglio che e` stato attivato
un sito WWW della Conferenza Nazionale delle Facolta` di Scienze
all'indirizzo http://www-scienze.unibo.it/ConFacSci/.
Il Presidente informa il Consiglio che sono da approvare le parti,
non approvate a suo tempo seduta stante, dei
verbali N.202, della seduta del 08/04/97, e n. 203, della
seduta del 06/05/97, N.204 della seduta del 19/05/97 e N.205
della seduta del 10/06/97.
Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte
di modifica, i verbali N.202, N.203, N.204 e N.205 si intendono approvati
all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla sedute in
questione.
3) Parere sull'affidamento di insegnamenti ai sensi dell'Art.9 c.5
del DPR 382/80.
Il Presidente informa il Consiglio che in data 21 giugno 1997 sono scaduti i
termini per la
presentazione delle domanda per la copertura degli insegnamenti vacanti
ai sensi dell' Art.9 comma 5 del
DPR 382/80 integrato
dall' Art.12 comma 3 della L 341/90,
e presenta la seguente tabella contenente l'elenco dei
corsi scoperti e i nominativi dei Docenti che hanno presentato domanda
per l'affidamento dei corso non ricoperti.
G.Andreassi,M.T.Carrozzo, A.Luches, G.Soliani, L.Vasanelli, C.Verzegnassi,
R.Cingolani, G.Co`, M.Leo,
R.A.Leo, G.Mancarella, L.Ruggiero, R.Selvaggi, C.Guido.
i Dott:
E.Gorini, A.Maniglia, V.Orofino, R.Rinaldi.
Il Presidente ricorda che le convocazioni su supporto cartaceo
devono considerarsi comunicazione di cortesia e che convocazione ufficiale
deve intendersi la comunicazione data mediante affissione all'albo del
Corso di Laurea.
Il Presidente ricorda inoltre che la convocazione e` a disposizione dei
componenti il Consiglio sul sito WWW del Corso di Laurea e viene
trasmessa ai componenti il Consiglio, in possesso di indirizzo elettronico,
tramite posta elettronica.
Il Presidente invita pertanto, da un lato, il Consiglio a comprendere
le assenze dei suoi componenti che hanno difficolta` nel ricevere le
comunicazioni su supporto cartaceo, dall'altro, invita gli stessi
componenti, che non fossero attualmente in possesso di un indirizzo di posta
elettronica, a farsene assegnare uno.
Dalla lettura del ricorso emerge l'esistenza di un Decreto del Ministro
dell'Universita` e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, emesso in
data 27/03/97, successiva alla data alla quale la sentenza del TAR
03/12/97 n. 895 e` passata in giudicato e antecedente alla nota del
Magnifico Rettore del 24/04/97 n. 8185 che ha determinato la delibera
del Consiglio ora contestata dal Prof. Gian Fabrizio De Angelis.
Il Presidente ricorda che di tale decreto, che sembra evidentemente
riguardare l'argomento sul quale il Consiglio ha deliberato, lo stesso
Consiglio non aveva ricevuto alcuna comunicazione ufficiale in data
antecedente la delibera in questione, ne` ad esso si faceva alcun
riferimento nella nota n. 8185 del Magnifico Rettore.
Il Presidente informa inoltre il Consiglio di aver, con nota n. 115
del 25/06/1997, richiesto al Preside di chiedere al Magnifico Rettore
dell'Universita` se l'esistenza di tale decreto fosse a Sua conoscenza,
alla data alla quale la nota n. 8185 e` stata scritta, e,
in caso di risposta negativa, di chiedere al Magnifico Rettore,
se l'esistenza di tale decreto debba ritenersi irrilevante ai fini di
quanto disposto con la nota stessa.
Il sito contiene gli indirizzi dei siti di numerose Facolta`
di Scienze MM.FF.NN e informazioni sulla Conferenza Nazionale delle
Facolta` di Scienze tenutasi a Siena 1l 9-10 maggio 1997. Alcune delle
relazioni sono di particolare interesse per comprendere le linee di
tendenza degli studi universitari.
B03X Fisica dello Stato Solido | Massimo Di Giulio |
B01A Esperimentazioni di Fisica II | Edoardo Gorini |
B03X Laboratorio di Ottica Quantistica | Gilberto Leggieri |
D04A Laboratorio di Geofisica | Maria Teresa Carrozzo |
Si allontanano il dott. Di Giulio ed il prof. Leggieri.
Viene presentata e posta
in votazione la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` di affidare per l'anno accademico 1997/98 la responsabilita` didattica:
del corso di Fisica dello Stato Solido al Dott. Massimo Di Giulio;
del corso di Esperimentazioni di Fisica II al Dott. Edoardo Gorini;
del corso di Laboratorio di Ottica Quantistica al Prof. Gilberto Leggieri;
del corso di Laboratorio di Geofisica alla Prof.ssa Maria Teresa Carrozzo.
Il Consiglio di Corso di Laurea esprime il proprio ringraziamento ai professori ed ai ricercatori che si sono dichiarati disposti ad assumere la responsabilita` didattica degli insegnamenti scoperti.
La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.
4) Parere sull'affidamento di insegnamenti ai sensi dell'Art.9 c.6 del DPR 382/80.
Il Presidente informa il Consiglio che sono scaduti i
termini per la
presentazione delle domanda per la copertura degli insegnamenti vacanti
ai sensi dell' Art.9 comma 6 del
DPR 382/80 integrato
dall' Art.12 comma 7 della L 341/90.
Il Presidente comunica inoltre che, come preannunciato nella seduta
precedente,il Dott. A.Castellano ha ritirato la
disponibilita`, precedentemente espressa, a coprire ai sensi dell' Art.9 comma 5 del DPR 382/80
l'insegnamento di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente,
e presenta la seguente tabella contenente l'elenco dei
corsi scoperti e i nominativi dei Docenti che hanno presentato domanda
per l'affidamento a titolo retribuito degli insegnamenti che non e` stato
possibile ricoprire diversamente.
A01C Geometria | Domenico Perrone |
D04C Laboratorio di Fisica dell'Ambiente | Alfredo Castellano |
L18C Lingua Inglese | Susan Kermas |
A02A Analisi Matematica I | Cosimo De Mitri |
Si apre la discussione nel corso della quale emerge che i Professori e i
Ricercatori che hanno presentato le domande per l'attribuzione delle
supplenze dei diversi insegnamenti sono inquadrati in raggruppamenti
comprendenti le discipline in questione.
Prende la parola la prof. Rollo che coglie l'occasione per salutare i
colleghi del CCL dal momento che dal primo novembre 1997 si congeda
dall'Universita'. Presenta inoltre la dottoressa Susan Kermas, ricercatrice
confermata di Lingua Inglese presso la Facolta' di Lingue, esprimendo un
parere positivo sulla sua preparazione didattica.
Si allontana il dott. Castellano.
Viene presentata e posta
in votazione la seguente delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` di attribuire per l'anno accademico 1997/98 la supplenza:
del corso di Geometria al Prof. Domenico Perrone;
del corso di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente al Dott. Alfredo
Castellano;
del corso di Lingua Inglese alla Dott.ssa Susan Kermas;
del corso di Analisi Matematica I al Dott. Cosimo De Mitri.
La delibera posta in votazione ed approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.
5) Proposta per l'attribuzione della responsabilita` didattica
di un insegnamento alla Prof.ssa F. Pempinelli
Il Presidente ricorda al Consiglio che nella seduta del 10 giugno 1997 il Consiglio aveva proposto alla Facolta` la chiamata, sul posto di professore di ruolo di seconda fascia del raggruppamento B02B Metodi Matematici della Fisica, disciplina Fisica dei Sistemi Non Lineari, messo a trasferimento, della Prof.ssa F.Pempinelli, ma non aveva formulato alcuna proposta per l'attribuzione alla Prof.ssa F.Pempinelli della responsabilita` didattica di un insegnamento; il Consiglio deve pertanto formulare tale proposta.
Si apre la discussione al termine della quale viene formulata la seguente proposta di delibera:
Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone al Consiglio di
Facolta` che alla Prof.ssa Flora Pempinelli si attribuita la
responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica dei Sistemi non
Lineari.
Il Consiglio di Corso di Laurea propone inoltre alla Facolta` l'attivazione
delle procedure necessarie per la copertura dell'insegnamento di Metodi
Matematici dei Sistemi non Lineari, corso lasciato scoperto dal
trasferimento della Prof. Flora Pempinelli.
Si allontanano i professori Boiti e Pempinelli. La delibera posta in votazione ed e' approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.
6) Discussione su possibili orari per l'A.A. 97/98
Il Presidente presenta un possibile schema di orario per l'A.A. 97/98,
predisposto con la collaborazione del Prof. G.Co` e sottoposto
all'attenzione della Commissione Didattica,
e riportato nell'allegato B).
Il Presidente invita il Consiglio
ad analizzarlo e a formulare critiche o suggerimenti, e precisa che la
proposta definitiva sara` sottoposta all'approvazione del Consiglio
nella prima riunione del mese di settembre.
Si apre la discussione cui partecipano i proff.: Pempinelli, Boiti, Renna,
Rotelli, Co' ed i rappresentanti degli studenti.
In particolare la Prof.ssa Pempinelli propone di prendere in
considerazione la possibilta` di trasferire le ore di lezione dei corsi di
laboratorio in orario pomeridiano, il Prof. Boiti ritiene opportuno
dedicare il sabato alle ore aggiuntive per i corsi intensivi del III anno
e propone, per migliorare
l'orario, di concentrare le lezioni dei corsi che prevedono tre ore di
lezione settimanali in due sole giornate. Il Prof. Co` si associa a
quest'ultima proposta del Prof.Boiti.
7) Situazione della copertura degli insegnamenti e dei carichi didattici per l'A.A. 97/98.
Il Presidente riassume la situazione della copertura degli insegnamenti, riportata nell'allegato C), per l'A.A. 97/98 e l'attuale distribuzione dei compiti didattici, riportata nell'allegato D, ed invita il Consiglio a discutere l'adeguatezza delle risorse investite per sopperire alle esigenze dei diversi insegnamenti e l'omogeneita` della distribuzione dei carichi didattici.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi docenti.
Il Presidente propone di attribuire al dott. Alfredo Castellano
un carico didattico di 40 ore anziche' 20 per le esercitazioni del
corso di Laboratorio di Fisica per Biologia.
Si allontana il dott. Castellano. La delibera e' posta in votazione ed
e' approvata all'unanimita'.
Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 11:11.
Il Segretario Prof. Boris Konopeltchenko |
Il Presidente Prof. Raimondo Anni |
Ipotesi di lavoro per la realizzazione dell'orario delle lezioni per l'A.A. 1997/98 PRIMO SEMESTRE L M M G V S LEGENDA I 9-10 FG1 Geo AM1 Geo AM1-Analisi Matematica I anno 10-11 FG1 EF1 + AM1 Geo EF1-Esp. Fisica I 11-12 EF1 FG1 FG1 Geo AM1 FG1-Fisica Generale I 12-13 FG1 AM1 AM1 AM1 Geo-Geometria (durata 15 settimane) II 9-10 FG2 Chi Chi AM2 M.R AM2-Analisi Matematica II anno 10-11 FG2 EF2 M.R AM2 M.R EF2-Esp. Fisica II 11-12 EF2 FG2 FG2 M.R AM2 FG1-Fisica Generale II 12-13 Chi FG2 AM2 AM2 AM2 Chi-Chimica M.R-Meccanica Razionale (durata 13 settimane) III 9-10 S.M IFN IFN MMF IFT EF3-Esp. Fisica III anno 10-11 S.M EF3 IFT MMF IFT IFN-Ist. Fisica Nucl. e Sub. 11-12 EF3 S.M S.M IFT MMF IFT-Ist. Fisica Teorica 12-13 IFN S.M MMF IFT MMF MMF-Metodi Matematici della Fisica S.M-Struttura della Materia (durata annuali 11 settimane) IV 9-10 C_1 C_2 C_2 C_4 C_3 anno 10-11 C_1 C_2 C_3 C_4 C_3 11-12 C_2 C_1 C_1 C_3 C_4 12-13 C_2 C_1 C_4 C_3 C_4 (durata 13 settimane) SECONDO SEMESTRE L M M G V S I 9-10 FG1 AM1 Geo anno 10-11 FG1 EF1 AM1 AM1 Geo 11-12 EF1 FG1 FG1 Geo AM1 12-13 FG1 Geo Geo AM1 (durata 8 settimane) II 9-10 FG2 Chi Chi AM2 M.R anno 10-11 FG2 EF2 AM2 AM2 M.R 11-12 EF2 FG2 FG2 M.R AM2 12-13 Chi FG2 M.R M.R AM2 (durata 11 settimane) III 9-10 S.M IFN IFN MMF IFT anno 10-11 S.M EF3 MMF MMF IFT 11-12 EF3 S.M S.M IFT MMF 12-13 IFN S.M IFT IFT MMF (durata 10 settimane) IV 9-10 C_1 C_2 C_2 C_4 C_3 anno 10-11 C_1 C_2 C_3 C_4 C_3 11-12 C_2 C_1 C_1 C_3 C_4 12-13 C_2 C_1 C_4 C_3 C_4 (durata 13 settimane) Questo quadro rispetta tutte le disposizioni della delibera del CCLF della riunione del 19/05/97 riguardanti il numero di ore dei singoli corsi. Nell'orario del primo anno del primo semestre il mercoledi' dalle 10 alle 11 e' segnata un'ora + che, per 10 settimane, sara' di Geometria e per 5 di Fisica Generale I. Non sono inserite in queste quadro le ore aggiuntive dei corsi intensivi del III anno. Per questo c'e' la possibilita' di utilizzare i sabati, i pomeriggi e/o decidere un'opportuna sovrapposizione con gli altri corsi del terzo anno. L'orario puo' essere tagliato alla seconda ora di mercoledi' ed invertito. Questo significa portare le ore di giovedi' e venerdi', il lunedi' e il martedi'. E' anche possibile sostituire tutte le ore della prima mattina con quelle della tarda mattinata.
I Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Analisi Matematica I
|
De Mitri
|
Selvaggi (40)
|
Esperimentazioni di Fisica I
|
D'Innocenzo
|
Anni (50) | Bernardini (50) Strafella (50)
Fisica Generale I
|
Borghesi |
Orofino (30) | Martina (20)
Geometria
|
Perrone D.
|
Maniglia (?) | Francot (?)
Lingua Francese
|
Leozappa
|
Coll. e Esp. Ling.
|
Lingua Inglese
|
Kermas
|
Coll. e Esp. Ling.
| |
II Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Analisi Matematica II
|
Selvaggi
|
De Mitri (40)
|
Chimica
|
Dell'Atti
|
|
Esperimentazioni di Fisica II
|
Gorini
|
Martello (60) | Rinaldi (40) M.R.Perrone (20)
Fisica Generale II
|
Leo M.
|
Ingrosso (20) | Pennetta (20)
Meccanica Razionale
|
Andreassi
|
| |
III Anno
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Esperimentazioni di Fisica III
|
Cingolani
|
Di Giulio (50)
|
Esperimentazioni di Fisica III
|
Nassisi
|
Martino (50)
|
Istituzioni di Fisica Teorica [A]
|
Garola
|
Martina (15)
|
Istituzioni di Fisica Teorica [S]
|
Verzegnassi
|
Beccaria (15)
|
Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl. [A]
|
Renna
|
|
Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl.[II S]
|
Rotelli
|
Anni,
Co',
Mancarella
|
Metodi Mat. della Fisica [II S]
|
Boiti
|
Mancarella (10)
|
Metodi Mat. della Fisica [A]
|
Leo R.A.
|
Soliani,
Konopeltchenko
|
Struttura della Materia [A]
|
Luches
|
Perrone A. (20)
|
Struttura della Materia [II S]
|
Vasanelli
|
Rinaldi (15)
| |
IV Anno Astrofisica e Fisica dello Spazio
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Astrofisica
|
Strafella
|
|
Astronomia
|
Blanco
|
|
Fis. del Mezzo Interst.(Mod.)
|
Orofino
|
|
Lab. di Astrofisica
|
Fonti
|
|
Relativita'
|
Ingrosso
|
| |
IV Anno Fisica della Materia
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Elettronica
|
Palama`
|
|
Elettronica Applicata (Mod.)
|
Nassisi
|
|
Elettronica Quantistica
|
Perrone M.R.
|
|
Fisica Atomica
|
D'Anna
|
|
Fisica dei Materiali (Mod. A)
|
Mancini
|
|
Fisica dei Materiali (Mod. B)
|
Cingolani
|
|
Fisica dei Semiconduttori
|
Mancini
|
|
Fisica dello Stato Solido
|
Di Giulio
|
|
Fisica Molecolare
|
Perrone A.
|
|
Laboratorio di Fisica della Materia
|
Micocci
|
|
Laboratorio di Ottica Quantistica
|
Leggieri
|
| |
IV Anno Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica delle Particelle Elementari
|
Rotelli
|
|
Fisica Nucleare
|
Co'
|
|
Laboratorio di Fisica Subnucleare
|
Mancarella
|
|
Fisica Sperim. delle Part. Elementari
|
Mancarella
|
Gorini
|
Teoria delle Reazioni Nucleari
|
Anni
|
| |
IV Anno Geofisica e Fisica dell'Ambiente
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Complementi di Geofisica (Mod.)
|
Quarta
|
|
Fisica dell'Atmosfera
|
Ruggiero
|
|
Fisica Terrestre
|
Quarta
|
|
Geofisica Applicata
|
Carrozzo
|
|
Laboratorio di Fisica dell'Ambiente
|
Castellano
|
|
Laboratorio di Geofisica
|
Carrozzo
|
|
Sismologia (Mod.)
|
Margiotta
|
| |
IV Anno Teorico Generale
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica dei Sistemi Dinamici (Mod. A)
|
Leo M.
|
|
Fisica dei Sistemi Dinamici (Mod. B)
|
Leo R.A.
|
|
Fisica dei Sistemi non Lineari (Mod. A e B)
|
Pempinelli
|
|
Fisica Teorica
|
Soliani
|
|
Meccanica Statistica
|
Konopeltchenko
|
|
Meccanica Quantistica
|
Solombrino
|
|
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari
|
Art.9 L.382/80
|
|
Storia della Scienza e della Tecnica
|
Rossi
|
| |
Altri Corsi di Laurea
Corso
|
Responsabile
|
Collaboratori
|
Fisica Generale I [M]
|
Leggieri
|
Solombrino (30) | Renna (15)
Fisica Generale II [M]
|
Art. 9 L. 382/80
|
Beccaria (25) | Ingrosso (15)
Preparazione Esp. Didattiche [M]
|
Zuanni
|
|
Fisica [B]
|
Art. 9 L. 382/80
|
Palama' (30) | ??? (20)
Laboratorio di Fisica [B]
|
Zuanni
|
D'Anna (40) | Castellano (40) ?? Ruggiero (40)
Fisica Generale I [SA]
|
Tepore
|
Margiotta (20) | Quarta (20)
Fisica Generale II [SA]
|
Art. 9 L. 382/80
|
Margiotta (20) | Pennetta (20) |
Professori di Ruolo
Cognome
|
Compito Istituzionale
|
Compiti Aggiuntivi
|
Andreassi
|
Meccanica Razionale (80-100)
|
|
Anni
|
Teoria delle Reaz. Nucl. (60)
|
Esp. Fis. I (50), Ist. Fis. Nucl. Sub. [S] (10)
|
Blanco
|
Astronomia (60)
|
|
Boiti
|
Metodi Mat. Fis. (80-100)
|
|
Borghesi
|
Fisica Generale I (80-100)
|
|
Carrozzo
|
Geofisica Applicata (60)
|
Laboratorio di Geofisica (80-90)
|
Cingolani
|
Esp. Fis. III (80-100)
|
Fisica dei Materiali [MB] (30)
|
Co'
|
Fisica Nucleare (60)
|
Ist.Fis.Nucl.Sub. [S] (20)
|
D'Anna
|
Fisica Atomica (60)
|
Lab. Fis. [Biol.] (40)
|
Dell'Atti
|
Chimica (80-90)
|
|
D'Innocenzo
|
Esp. Fis. I (80-100)
|
|
Fonti
|
Lab. di Astrofisica (80-100)
|
|
Garola
|
Ist. Fis. Teor. (80-100)
|
|
Ingrosso
|
Relativita' (60)
|
Fis. Gen. II [Fis.] (20),
Fis. Gen. II [Mat.] (15)
|
Konopeltchenko
|
Mecc. Statistica (60)
|
Met. Mat. Fis. [A] (15)
|
Leggieri
|
Fis Gen. I [Mat.] (80-100)
|
Laboratorio di Ottica Quantistica (80-100)
|
Leo M.
|
Fisica Gen. II (80-100)
|
Fis. Sist. Din. [MA] (30)
|
Leo R.A.
|
Metodi Mat. Fis. (80-100)
|
Fis. Sist. Din. [MB] (30)
|
Luches
|
Struttura della materia (80-100)
|
|
Mancarella
|
Lab. Fis. Subnucleare (80-100)
|
Fis. Sper. P. E. (60),
Met. Mat. Fis. [s] (10),
Ist. Fis. Nucl. Sub. (15)
|
Mancini
|
Fis. dei Semicond. (60)
|
Fisica dei Materiali [MA] (30)
|
Micocci
|
Lab. Fis. Materia (80-100)
|
|
Nassisi
|
Esp. Fis. III (80-100)
|
Elettr. Appl. (30)
|
Pempinelli
|
Fis. Sist. Non Lineari (60)
|
|
Perrone A.
|
Fisica molecolare (60)
|
Struttura della Materia [a] (20),
|
Perrone D.
|
|
Geometria (80-100),
|
Perrone M.R.
|
Elettronica Quantistica (60)
|
Esp. Fis. II (20)
|
Renna
|
Ist. Fis. Nucl. Subnucl. (70)
|
Fis. Gen. I [M] (15)
|
Rossi
|
Storia della Sc. e della Tec. (60)
|
|
Rotelli
|
Fis. Part. Elementari (60)
|
Ist. Fis. Nucl. Sub. (30)
|
Ruggiero
|
Fisica dell'Atmosfera (60)
|
Lab Fis. [Biol.] (40)
|
Soliani
|
Fisica Teorica (60)
|
?? Metodi Mat. Fisica [a] (20)
|
Selvaggi
|
Analisi Matematica II (80-100)
|
Analisi Matematica I (40)
|
Solombrino
|
Meccanica Quantistica (60)
|
Fis. Gen. I [M] (30)
|
Strafella
|
Astrofisica (60)
|
Esp. Fis. I (50)
|
Vasanelli
|
Struttura della Materia (80-100)
|
|
Verzegnassi
|
Ist. Fis. Teorica (80-100)
|
| |
Ricercatori di Ruolo
Cognome
|
Compito Istituzionale
|
Compito Aggiuntivo
|
Beccaria
|
Fis. Gen. II [M] (25),
Ist. Fis. Teo. (15)
|
|
Bernardini
|
Esp. Fis. I (50)
|
|
Castellano
|
Lab. di Fisica [B] (40)
|
Lab. Fis. dell'Ambiente (80-100)
|
De Mitri
|
Analisi Matematica II (40)
|
Analisi Matematica I (80-100)
|
Di Giulio
|
Esp. Fis. III (50)
|
Fisica dello Stato Solido
|
Gorini
|
Fis. Sper. Part. Elem. (20)
|
Esp. Fis. II (80-100)
|
Margiotta
|
Fis. Gen. I [SA] (15),
Fis. Gen. II [SA] (15)
|
Sismologia (30)
|
Martello
|
Esp. Fis. II (60)
|
|
Martina
|
Fis. Gen. I [F] (20),
Ist. Fis. Teo. [a] (15)
|
|
Martino
|
Esp. Fis. III (50)
|
|
Orofino
|
Fis. Gen. I [F] (30)
|
Fis. Mezzo Interstellare (30)
|
Palama'
|
Fisica [B] (30)
|
Elettronica (60)
|
Pennetta
|
Fis. Gen. II [F] (20), Fis. Gen. II [SA] (20)
|
|
Quarta
|
Fis. Gen. I [SA] (20)
|
Complementi di Geofisica (Modulo) (30), Fisica Terrestre (60)
|
Rinaldi
|
Esp. Fis. II (40),
Strutt. Mat. (15)
|
| |