Il CCLF si e` riunito in data 03/12/97, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica alle ore 16.00, per discutere i punti all'O.d.G della seduta del 27/11/97, comunicati ai componenti il Consiglio in data 23/11/97, non discussi nel corso della stessa seduta. I punti da discutere, conservando la numerazione che gli stessi avevano della precedente seduta, risultano essere i seguenti:
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
G.Andreassi, G.F.De Angelis, L.Vasanelli, S.Fonti, G.Mancarella, A.Perrone,
A.Rossi, L.Ruggiero, R.Selvaggi, L.Solombrino, e C.De Mitri;
i Dott:
P.Bernardini, M.Di Giulio, L.Martina e V.Orofino;
e il Sig.:
A.Zilli
per un totale di 17 componenti.
Essendo di 58 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 17 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 21 componenti.
Alle ore 16.40, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Prof. C.Verzegnassi coadiuvato dal Dott.M.Beccaria con funzioni di verbalizzatore.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
Prima di iniziare la discussione dei punti all'ordine del giorno il Presidente e i Componenti il Consiglio esprimono la loro piu` sentita partecipazione al gravissimo lutto che ha colpito il Sign.A.Zilli.
Il Presidente chiede inoltre al Consiglio di integrare i punti all'ordine del giorno della riunione odierna con i seguenti punti:
Il Consiglio all'unanimita` approva la proposta del Presidente.
5 bis) Domande Studenti ;
Il Presidente informa il Consiglio che, successivamente alla precedente riunione del Consiglio, la Segreteria della Facolta` gli ha trasmesso la copia della domanda di uno studente che, provenendo da altro Corso di Laurea di altra Universita`, chiede l'iscrisione al nostro Corso di Laurea.
La domanda e` presa in considerazione ed approvata all'unanimita` nella forma riportata nell'apposito modulo siglato, seduta stante, dal Presidente, e la presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita`, seduta stante.
Il Presidente informa il Consiglio che nel corso della precedente seduta, per sua dimenticanza, non ha chiesto al Consiglio di designare il Responsabile del I Corso di Aggiornamento in Fisica per Docenti delle Scuole Medie Superiori.
Il Consiglio, unanime, esprime il suo ringraziamento al Prof.L.Renna ed il Dott.L.Martina per il lavoro svolto, ed il suo rammarico per non poterli designare entrambi come Responsabili del Corso. Il Consiglio, unanime, designa il Prof.L.Renna come Responsabile del Corso stesso, riservandosi di attribuire, nella prossima analoga occasione, l'incarico al Dott.L.Martina.
9) Proposte di utilizzazione dei posti vacanti
Il Presidente presenta al Consiglio i dati sulle risorse destinate nell'Universita` di Lecce per posizioni di ruolo nei raggruppamenti inizianti con la lettera B. I dati locali sono confrontati, con diversi criteri, con i dati nazionali e dal confronto emerge che le risorse destinate dall'Ateneo, ai raggruppamenti in questione, sono da considerarsi adeguate a condizione che quelle corrispondenti a tutte le posizioni, attualmente non ricoperte, che nell'organico erano destinate a raggruppamenti inizianti con la lettera B continuino ad essere utilizzate nell'ambito della stessa area.
Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio che sottolineano diversi aspetti del problema dell'utilizzazione delle risorse corrispondenti alle posizioni di ruolo non ricoperte. In numerosi interventi viene sottolineata l'opportunita` che la discussione, e la formulazione di eventuali proposte, avvenga in una riunione piu` ampia del Consiglio di Corso di Laurea e coinvolgendo tutti i Docenti dell'Universita` di Lecce che operino in settori appartenenti all'area culturale della Fisica.
Il Consiglio alla fine della discussione da` mandato al Presidente, di concordare con i Direttori dei Dipartimenti di Fisica e di Scienze dei Materiali la convocazione di una Assemblea aperta per la discussione del problema e la formulazione di eventuali proposte.
Il Presidente informa il Consiglio che la Commissione Tesi, nella riunione
tenutasi il 22 novembre, ha predisposto, in ossequio al mandato ricevuto
dal Consiglio, la proposta del nuovo Regolamento Tesi.
La proposta della Commissione Tesi
e` consultabile sul sito WWW del Corso
di Laurea nella sezione Organizzazione del Corso di Laurea e puo` essere
richiesta alla Segreteria del Corso di Laurea.
Il Presidente propone al Consiglio:
di fissare un termine di 30 giorni entro
il quale far pervenire a lui stesso, o alla Segreteria del Corso di Laurea,
eventuali proposte di integrazioni o modifiche;
di conferire a lui stesso il mandato di recepire, nel testo licenziato dalla
Commissione Tesi, eventuali proposte di modifiche o integrazioni che, a suo
giudizio, non rappresentino sostanziali modifiche del testo originario;
di predisporre una tavola sinottica delle restanti proposte da sottoporre
all'approvazione del Consiglio in alternativa al testo originario,
eventualmente emendato con le modalita` precedenti, nella prima riunione
del Consiglio successiva alla scadenza del termine stabilito per la
presentazione delle richieste di integrazioni o modifiche.
Nessun componente il Consiglio avanza osservazioni sulla proposta del Presidente.
11) Programmazione Anno Accademico 1998/99
Il Presidente invita il Consiglio a valutare l'opportunita` di procedere, per l'A.A.98/99, all'attivazione dei corsi, ed alla loro copertura, con modalita` diverse da quelle seguite per l'A.A. 97/98 e che, fatti salvi i principi di pubblicita` delle informazioni e di trasparenza delle decisioni, consentano sin dall'inizio del prossimo anno solare di assicurare la copertura della maggior parte dei corsi che si intendono attivare e la cui responsabilita` didattica non discende automaticamente da atti precedenti della Facolta`.
Nota:
Una possibilita` potrebbe essere rappresentata dalla seguente procedura:
Il Presidente informa il Consiglio che inserira` il punto all'ordine del giorno della prossima riunione e lo invita a considerare il problema e a far pervenire eventuali proposte alternative.
12) Periodo di Straordinariato dei Professori di I Fascia ;
Il Presidente ricorda al Consiglio che si e` compiuto il triennio di straordinariato dei Proff. Antonio Tepore e Claudio Verzegnassi. che hanno pertanto maturato il periodo richiesto per iniziare la procedura per il conseguimento della stabilita` ai sensi dell'art.78 del T.U. del R.D. n.1592 del 31/08/33 e dell'art.6 del D.P.R. n.382 del 11/07/80.
Il Presidente informa il Consiglio di aver richiesto, verbalmente, al Preside se l'argomento in questione sia da considerarsi riguardante la persona di Professore di I fascia, e di aver ricevuto risposta affermativa. In considerazione di cio`, tenuto conto del comma 5 dell'art. 12 dello Statuto dell'Universita`, il Presidente ha convocato, il 31/10/97, unitamente al Decano dei Professori di Ruolo di I fascia, il collegio dei Professori di Ruolo di I Fascia per il 31/10/97.
Per quanto e` a conoscenza del Presidente nel corso della riunione non e` stata assunta nessuna deliberazione essendosi posta in dubbio la regolarita` della convocazione e la validita` della seduta in assenza del Presidente del Consiglio di Corso di Laurea.
Il Prof. Boiti informa il Consiglio di essersi fatto promotore di una richiesta di modifica di Statuto nella quale sia espicitamente previsto che il Presidente del Corso di Studio, anche se appartenente alla II Fascia, convochi e presieda con diritto di voto anche anche le riunioni del Consiglio riservate a questioni attinenti alle persone dei Professori di I Fascia.
Il Presidente ricorda comunque al Consiglio che le disposizioni vigenti riservano alla Facolta` il compito (Art.78 comma 3 del R.D. 31 agosto 1933, n. 1592) della redazione della:
dai Professori Straordinari, e che non e` previsto dalla normativa vigente che la Facolta`, su tale relazione, debba sentire il parere del Consiglio di Corso di Laurea ne` acquisirne una proposta. Propone pertanto al Consiglio di limitarsi a trasmettere alla Facolta` le pure informazioni in suo possesso, e comunque desumibili da atti pubblici, sui compiti svolti dai Prof, Tepore e Verzegnassi.motivata relazione circa l'operosita` e la efficacia didattica dimostrate e circa il modo col quale sono stati adempiuti in genere i doveri accademici durante il triennio
La Prof.ssa D'Anna esprime il proprio dissenso considerando inutile tale trasmissione riguardante atti che in quanto pubblici dovrebbero essere noti alla Facolta`.
Il Presidente, condivide lo spirito dell'intervento della Prof.ssa D'Anna, ma osservando che alcuni di tali atti sono piu` facilmente reperibili dal Consiglio di Corso di Laurea ritiene la trasmissione di queste informazioni un atto di dovuta cortesia che puo` contribuire ad abbreviare i tempi di espletamento di tutta la procedura.
Il Presidente da` pertanto lettura delle informazioni in merito alle mansioni svolte dai Proff. Tepore e Verzegnassi riportate di seguito:
Il Prof. Antonio TEPORE ha preso servizio presso la Facolta` di Scienze FF. MM. e NN. in data 1/11/94 in qualita` di Professore Straordinario inquadrato nel ragguppamento disciplinare B01A.Per gli anni accademici 1994/95, 1995/96 e 1996/97, la Facolta` ha attribuito al Prof. Antonio TEPORE la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, presso il Corso di Laurea in Fisica.
Il Prof. Antonio TEPORE, oltre a tenere le lezioni del corso affidatogli, ha curato l'organizzazione delle esercitazioni di laboratorio, partecipando personalmente alle attivita` di assistenza degli studenti.
Il Prof. Antonio TEPORE e` stato presidente della commissione degli esami di profitto del corso a lui affidato ed e` stato componente di numerose commissioni di esami di profitto e di laurea, E` stato inoltre relatore di tre tesi di laurea.
Per quanto riguarda i compiti organizzativi, svolti nell'ambito delle attivita` coordinate dal Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, il Prof. Antonio TEPORE e` stato componente la Commissione Tesi.
Il Prof. Claudio VERZEGNASSI ha preso servizio presso la Facolta` di Scienze FF. MM. e NN. in data 1/11/94 in qualita` di Professore Straordinario inquadrato nel ragguppamento disciplinare B02A.
Per gli anni accademici 1994/95, 1995/96 e 1996/97, la Facolta` ha attribuito al Prof. Claudio VERZEGNASSI la responsabilita` didattica dell'insegnamento di uno dei corsi di Istituzioni di Fisica Teorica attivati presso il Corso di Laurea in Fisica.
Il Prof. Claudio VERZEGNASSI e` stato presidente della commissione degli esami di profitto del corso a lui affidato ed e` stato componente di altre commissioni di esami di profitto e di una commissione di esami di laurea.
Per quanto riguarda i compiti organizzativi, svolti nell'ambito delle attivita` coordinate dal Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, il Prof. Claudio VERZEGNASSI e` stato, per l'anno accademico 1996/97, componente la Commissione che ha curato l'organizzazione dei "Colloqui del Corso di Laurea in Fisica".
Il Prof.C.Verzegnassi dichiara di allontanarsi.
Il Presidente ricorda al Prof,Verzegnassi che, ai sensi dell'Art.18 del Regolamento generale universitario, R.D. 6 aprile 1924, n.674, non ha l'obbligo di allontanarsi dalla seduta ma che e ` sufficiente che non prenda parte al voto sulle questioni che lo riguardano personalmente o che riguardino suoi parenti ed affini entro il quarto grado.
Il Presidente pone separatamente in votazione le informazioni in merito alle mansioni svolte dai Proff. Tepore e Verzegnassi da trasmettere alla Facolta`. Entrambe risultano approvate all'unanimita` non avendo il Prof. Verzegnassi partecipato alla votazione sulle informazioni che lo riguardavano.
13) Interrogazioni e Proposte.
Il Presidente invita chiunque lo desideri a presentare interrogazioni, proposte o proprie considerazioni sul funzionamento del Corso di Laurea.
Subito dopo l'invito del Presidente numerosi componenti il Consiglio si allontanano dalla seduta. La seduta si intende pertanto sciolta alle ore 19.15, anche se altri componenti il Consiglio si trattengono in aula per discutere diversi problemi del Corso di Laurea
Il Segretario Prof. Claudio Verzegnassi |
Il Presidente Prof. Raimondo Anni |