Il CCLF si e` riunito in data 11/02/98, nell'aula F9 del
Dipartimento di Fisica alle ore 15.30, per discutere
il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 05/02/98,
e successivamente integrato, in data 9 febbraio 1998 con
l'aggiunta dei punti:
Essendo di 59 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 16
il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il
numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 22
componenti.
Alle ore 15:30, il Presidente, constatata la presenza del numero
legale, dichiara valida la seduta.
Funge da segretario il Prof. M. Boiti coadiuvato dal Dott. M. Beccaria
in funzione di verbalizzatore.
L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme
di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di
questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti
giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo
stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula,
al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.
In apertura di seduta il prof. M. Boiti dichiara che nell'elenco dei
componenti compare illecitamente tra i Professori Ordinari il prof. G. F. De Angelis
come docente straordinario pur non avendo vinto il concorso.
Il Presidente informa il Consiglio che
in data 18 dicembre 1997 gli e` stata trasmessa copia del Decreto
Rettorale n.185, con il quale il Prof. Gian Fabrizio De Angelis,
in seguito all'ordinanza n1675/97 della VI Sezione del Consiglio di Stato,
e` reintegrato, a decorrere dall'11/11/97, in qualita` di Professore
Straordinario afferente al settore disciplinare B02B-Metodi Matematici
della Fisica- presso la Facolta` di Scienze MM. FF. e NN. dell'Universita`.
Il Presidente informa il Consiglio che la prossima
seduta della Commissione di Laurea e` fissata per il 25 febbraio 1998.
Il Presidente esprime il suo rammarico per aver dovuto richiedere al
Preside di fissare l'appello di laurea in un giorno indicato dal
calendario accademico come giorno di vacanza ed il suo ringraziamento
per la sensibilita` dimostrata dal Preside nel recepire le motivazioni
dell'inusuale richiesta. La richiesta e` stata avanzata tenendo conto
Il Presidente informa il Consiglio che e` iniziato il
I Corso di Aggiornamento in Didattica della Fisica e che ad esso
risultano iscritti circa 100 partecipanti. In considerazione dell'elevato
numero di richieste pervenute, il Responsabile del Corso ed il Presidente
hanno ritenuto di considerare non vincolante il limite di 50 partecipanti
indicato dal Consiglio e di accettare tutte le domanda pervenute entro il
2? gennaio 1998.
Il Presidente informa il Consiglio che e` stato attivata presso il sito
WWW del Corso di Laurea una pagina dedicata al dibattito dei problemi
organizzativi del Corso di Laurea in Fisica, dalla stessa pagina
si accede ad una pagina, contenente documenti sulla riforma universitaria,
con particolare riguardo al
Corso di Laurea in Fisica, curata dal Prof. Marco TOLLER, Presidente del
Consiglio di Corso di Laurea in Fisica di Trento.
Il Presidente informa il Consiglio che
la Segreteria Studenti gli ha trasmesso le scelte di indirizzo effettuate
dagli studenti. Dei 44 studenti che hanno comunicato la scelta, o il
cambiamento di indirizzo, 2 risultano iscritti nell'A.A. 93/94, 7 nell'A.A.
94/95 e 35 nell'A.A. 95/96. Le scelte di questi ultimi risultano essere:
1 bis) Domande Studenti
Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria della Facolta`
gli ha trasmesso le domande di 4 studenti che chiedono l'iscrizione al
Corso di Laurea, 2 come studenti stranieri e 2 come trasferiti da altro
Corso di Laurea.
Le domande sono individualmente prese in considerazione ed approvate
all'unanimita` nella forma contenuta dagli appositi moduli, immediatamente
siglati dal Presidente.
Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria della Facolta`
gli ha trasmesso la domanda di uno studente che chiede la convalida di
esami sostenuti presso l'Accademia Navale di Livorno. Il Presidente propone
la nomina di una Commissione composta dai Proff. M.T.Carrozzo, L.Ruggiero,
A.Blanco e V.Nassisi per l'analisi della domanda e la formulazione di una
proposta. La prof. Pempinelli suggerisce di inserire nella Commissione il
prof. Zuanni.
La proposta del Presidente integrata dal suggerimento della prof. Pempinelli
e' sottoposta alla votazione ed approvata all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta e approvata
all'unanimita` seduta stante.
2) Domande di Cambiamento di Indirizzo
Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria Studenti gli ha
comunicato che 9 studenti congiuntamente alla domanda di iscrizione ad
un anno di corso successivo al terzo hanno presentato domanda di
cambiamento di indirizzo.
Il Presidente informa il Consiglio che:
In considerazione di cio`, il Presidente invita il Consiglio a pronunciarsi
in merito alle domande presentate dagli studenti per il cambiamento di
indirizzo, e, perche` impedito a partecipare alla votazione su una
delle domande presentate, dichiara di preferire allontanarsi dal
Consiglio affidando la presidenza al Vicepresidente prof. F. Strafella.
Il prof. M. Boiti interviene sostenendo l'insufficienza delle
motivazioni addotte dal Presidente per allontanarsi dal
Consiglio durante la votazione di tutte le domande presentate.
Le domande presentate vengono individualmente prese in
considerazione ed approvate tutte all'unanimita'.
La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata
all'unanimita` seduta stante.
Al termine della discussione e delle votazioni rientra il Presidente che,
ringraziando il Vicepresidente, riassume la presidenza della seduta.
Il Presidente informa il Consiglio che la Segreteria Studenti gli ha
trasmesso 47 domande di Piano di Studio individuale presentate dagli
studenti del Corso di Laurea. La maggior parte di queste domande si
riferisce a Piani di Studio rispettosi delle obbigatorieta` previste
dall'ordinamento vigente e sono state analizzate dai responsabili degli
indirizzi.
Le domande non rispettose delle obbligatorieta` previste
dall'ordinamento vigente propongono in un caso la sostituzione dell'esame
di Geometria con quello di altra disciplina, e, nei casi rimanenti la
sostituzione dell'esame di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica
Statistica con quello di altri corsi.
Tutte queste domande sono state analizzate collegialmente dai Responsabili
degli Indirizzi in una riunione cui ha partecipato il Prof. Gabriele
Andreassi, responsabile didattico dell'insegnamento di Meccanica Razionale
con Elementi di Meccanica Statistica.
Il Presidente invita i Responsabili degli Indirizzi a presentare al
Consiglio le domande dei Piani di Studio pervenute e a sottoporle
individualmente all'approvazione del Consiglio.
Il Presidente, perche` impedito a partecipare alla votazione su uno dei
piani di studio presentati, dichiara di preferire allontanarsi dal
Consiglio affidando la presidenza al Vicepresidente.
Il prof. M. Boiti interviene ribadendo la posizione sostenuta
durante la discussione del punto 2 e cioe' l'insufficienza delle
motivazioni addotte dal Presidente per allontanarsi dal Consiglio durante la
votazione di tutti i piani di studio presentati.
Si apre una discussione a cui partecipano tra l'altro i proff: M. Boiti,
A. Blanco, G. Andreassi, F. Pempinelli, la Dott.ssa C. Pennetta ed il Sig.
A. Zilli. In particolare, il prof. M. Boiti propone di votare la
seguente mozione:
Il Consiglio di Corso di Laurea, fermo restando il diritto degli studenti
a presentare piani di studio che nell'ambito di un progetto scientifico
didattico complessivo prevedono un curriculum che non rispetti completamente
i corsi fondamentali previsti dal Corso di Laurea, con riferimento ai piani
di studio presentati ritiene di dover esprimere parere contrario a richieste
di studenti fuori corso che chiedono di sostituire uno o piu' corsi
fondamentali previsti per i primi due anni di corso.
Dopo una breve discussione cui partecipano tra gli altri il prof. G. Co' ed
il prof. M. Leo, il Vicepresidente prof. F. Strafella
ritiene di non poter mettere in votazione la mozione presentata perche'
nella prima parte non fa che ribadire quanto gia' acquisito nella legislazione
vigente e nella seconda parte pone una limitazione preventiva alla liberta'
dei componenti il Consiglio di valutare singolarmente i piani di studio.
Il Prof. Boiti fa notare che permettere la sostituzione di Meccanica
Razionale, in molti casi, e di Geometria, in un caso, con un corso
complementare costituisce un'evidente disparita` di trattamento tra
studenti, allegerendo per alcuni il curriculum degli studi. Inoltre e
soprattutto la conoscenza degli argomenti svolti nei due corsi costituisce
bagaglio fondamentale ed irrinunciabile di un fisico. Egli pertanto
dichiara il suo voto contrario a questi piani di studio.
I piani di studio sono individualmente presentati e sottoposti
all'approvazione del Consiglio. Vengono contati i presenti nel numero
di 28 superiore al numero legale.
Risultano approvati all'unanimita` i piani di studio presentati dagli
studenti:
Risultano approvati a maggioranza, con la maggioranza indicata entro
le parentesi tonde ove i numeri indicano, nell'ordine, i favorevoli,
i contrari e gli astenuti,
i piani di studio presentati dagli
studenti:
Risultano non approvati, per l'esito della votazione indicato entro
le parentesi tonde,
i piani di studio presentati dagli
studenti:
Per quanto riguarda i piani di studio non approvati, il Consiglio invita
i Responsabili degli Indirizzi a convocare gli studenti per comunicare loro
l'esito della votazione e concordare eventuali modifiche del piano di
studio presentato da riproporre all'approvazione del Consiglio.
Al termine della discussione e delle votazioni rientra il Presidente che,
ringraziando il Vicepresidente, riassume la presidenza della seduta.
Alcuni Componenti il Consiglio si allontanano dall'aula e il Presidente
constatata la sopraggiunta mancanza del numero legale, alle ore 18.30,
dichiara sciolta la seduta e
aggiornata a data da destinarsi.
Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
M. T. Carrozzo, G. F. De Angelis, C. Verzegnassi, B. Konopeltchenko,
A. Borghesi, G. Leggieri, A. Perrone, L. Ruggiero, L. Solombrino,
C. De Mitri, D. Perrone;
i Dott:
P. Bernardini, E. Francot, C. Margiotta, L. Martina, M. Martino.
per un totale di 36 componenti.
Per consentire al Consiglio di Corso di Laurea di pianificare
l'organizzazione dei corsi, la scelta dell'indirizzo deve essere effettuata
al momento dell'iscrizione al terzo anno. Lo studente potra`, all'atto
dell'iscrizione al quarto anno, chiedere con domanda motivata di cambiare
l'indirizzo prescelto,
Barchetti,
Lecci,
Dinoi,
Pino,
Rizzo,
Corciulo,
Carofalo,
Gasperini,
Licchelli,
Alessandri',
Stefanelli,
Mero,
Anni,
Paladini,
Siciliano,
Della Patria,
Tunno,
Intorre,
Chirizzi,
Traversa,
Ciccarese,
Gabellone,
Secli',
Arnesano,
Cannazza,
Scatigna,
Dell'Anna,
Piccolo,
Greco.
Di Benedetto (25,1,2)
Trianni (21,6,1)
Pezzulla (21,6,1)
De Nitti (21,5,2)
Polimeno (20,5,3)
Serrano (20,6,2)
Leone (27,1,0)
Elia (25,3,0)
Zara (23,3,2)
Conte (21,4,3)
Creti' (20,4,4)
Muolo (20,5,2)
Marra (11,9,8)
De Matteis (11,7,10)
Quarta (10,11,7)
Legittimo (4,21,3)
Briganti (7,11,10)
Masciullo (9,12,7)
Il Segretario Prof. M. Boiti |
Il Presidente Prof. R. Anni |