Riunione del 19 marzo 1998

Verbale n. 213
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 19 marzo 1998


Il CCLF si e` riunito in data 19/03/98, nell'aula F9 del Dipartimento di Fisica alle ore 15.30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 10/03/98,

1) Comunicazioni;
2) Approvazione Verbali;
3) Piano di Studio;
4) Domande Studenti;
5) Parere sulla Domanda di Trasferimento della Prof.ssa M.Leozappa;
6) Modalita` di Accertamento della Conoscenza della Lingua Inglese;
7) Compiti Didattici (collaboratore al corso di Mecc. Raz. con Elem. di Mecc. Stat.);
8) Programmazione Anno Accademico 1998/99;
9) Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro su: Autonomia Didattica e Innovazione dei Corsi di Studio di Livello Universitario e Post-Universitario
10) Documento sulla Durata Effettiva del Corso di Laurea in Fisica;
11) Regolamento Tesi;
12) Interrogazioni e Proposte;

e integrato in data 16 marzo 1998 con l'aggiunta del punto:

7 bis) Parere sulla Relazione Triennale della Dott.ssa C. Pennetta

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
M. T. Carrozzo, G. F. De Angelis, L. Vasanelli, R. Cingolani, G. Co', A. Dell'Atti, S. Fonti, G. Leggieri, R. Selvaggi, L. Solombrino, C. DeMitri, D. Perrone;
i Dott:
G. Calvaruso, A. Castellano, E. Francot, L. Martina, M. Martino, T. Quarta;
e i Sigg. V. Trifiletti;
per un totale di 40 componenti.

Essendo di 59 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 19 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 21 componenti.

Alle ore 15:55, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof. Marco Boiti coadiuvato dal Dott. Beccaria con il compito di verbalizzatore.

Il Prog. M.Boiti dichiara che nell'elenco dei Componenti il Consiglio compare illecitamente tra i Professori di I fascia il nominativo del Prof. De Angelis come docente straordinario pur non avendo vinto il concorso.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.

Prima di iniziare la discussione di punti all'ordine del giorno il Presidente propone al Consiglio la discussione dei punti 5) e 6) immediatamente dopo le comunicazioni, per consentire la presenza della Prof. Margherita Leozappa che, per indifferibili impegni assunti precedentemente alla convocazione del Consiglio, non potra` partecipare a tutta la seduta.

La proposta del Presidente e` accolta all'unanimita'.


1) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che sono disponibili sul sito WWW del Corso di Laurea i primi risultati del questionario conoscitivo sui Laureati in Fisica.

Il Presidente informa il Consiglio che nella seduta della Commissione di Laurea del 25 febbraio 1998 hanno conseguito la laurea 6 studenti, portando a 735 il numero dei laureati del Corso di Laurea

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott. Giovanni Calvaruso sostituisce il Dott. Adriano Maniglia come collaboratore al corso di Geometria. Il Dott. Calvaruso entra pertanto a far parte del Consiglio ed il Dott. Maniglia cessa di farne parte. Il Presidente ringrazia il Dott. Maniglia ed auspica una proficua collaborazione con il Dott. Calvaruso. Nell'occasione il Presidenta da` lettura di una lettera trasmessagli da un rappresentante degli studenti nella quale gli studenti esprimono il loro apprezzamento per l'iniziativa intrapresa dal Dott.Calvaruso di rendere immediatamente pubblica la soluzione dell'ultima prova scritta del corso di Geometria.

Il Presidente informa il Consiglio che il Prof.Verzegnassi ed il Prof. Soliani hanno predisposto il programma dei Colloqui del Corso di Laurea e da` lettura delle attivita` programmate.


2) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che che sono da approvare le parti, non approvate a suo tempo seduta stante, dei verbali N.210, della seduta del 27/11/97, N.211, della seduta del 03/12/97, e N.212, della seduta del 11/02/98.

Il Presidente informa il Consiglio di non avere la certezza, per i primi due verbali, che il loro contenuto, nella forma a lui nota, sia condiviso dai Segretari. Decide pertanto di rimandarne l'approvazione. Decide inoltre di rimandare l'approvazione anche dell'ultimo verbale non ritenendo sia trascorso un tempo sufficiente dalla sua ultima integrazione.

Il Presidente sottolinea inoltre le difficolta` di gestione del problema della stesura dei verbali che derivano dall'eccessiva frequenza con la quale persone diverse si alternano nel compito di Segretario ed informa il Consiglio che valutera` l'opportunita` di chiedere al Consiglio la nomina di un Segretario.


3) Piani di Studio

Il Presidente informa il Consiglio che sono stati contattati gli studenti il cui piano personale di studio non e` stato approvato nella precedente riunione del Consiglio. Di questi il Sign. Briganti ha mantenuto il precedente piano di studio mentre i restanti studenti risottopongono al Consiglio il piano di studio personale con le modifiche che il Presidente illustra e sottopone individualmente all'approvazione del Consiglio.
Il prof. Marco Boiti osserva la necessita' di criteri guida generali nell'approvazione dei piani di studi e si dichiara non votante.

Risulta approvato con 20 favorevoli, 2 contrari, 1 astenuto ed 1 non votante il piano di studi presentato dallo studente QUARTA Emanuela;

Risultano individualmente approvati all'unanimita', meno 1 non votante, nella forma modificata, i piani di di studi presentati dagli studenti DE MATTEIS Giovanni, MASCIULLO Ciro, MARRA Anna Cinzia e LEGITTIMO Luigi Donato.

4) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che ha completato i suoi lavori la commissione, nominata l'11/2/98 e composta dai Proff. M.T.Carrozzo, L.Ruggiero, A.Blanco, V.Nassisi e F.Zuanni. per l'analisi della domanda di uno studente che ha chiesto la convalida di esami sostenuti presso l'Accademia Navale di Livorno ed illustra la proposta della Commissione che suggerisce il riconoscimento di:

La proposta della Commissione, sottoposta alla votazione e` approvata all'unanimita'.

Il Presidente ricorda al Consiglio che lo stesso, nella riunione precedente, all'atto dell'approvazione del Piano di Studio personale dello studente Gasperini Ilaria non ha specificato che il piano era da intendersi approvato subordinatamente al riconoscimento da parte del Consiglio di Facolta` dell'esame di Fondamenti di Informatica, gia` sostenuto dallo studente nel corso della carriera precedente.

Il Presidente propone pertanto la seguente delibera:

il Piano di Studio personale dello studente Gasperini Ilaria approvato in data 11/02/98, e` da intendersi approvato subordinatamente al riconoscimento, da parte del Consiglio di Facolta`, dell'esame di Fondamenti di Informatica, gia` sostenuto dallo studente nel corso della carriera precedente.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone al Consiglio di Facolta` il riconoscimento dell'esame di Fondamenti di Informatica, gia` sostenuto dallo studente Gasperini Ilaria nel corso della carriera precedente.

La proposta di delibera sottoposta alla votazione e` approvata all'unanimita'.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che e` pervenuta una domanda di trasferimento di uno studente che trasmettera` direttamente al Consiglio di Facolta` con la sua proposta


5) Parere sulla Domanda di Trasferimento della Prof.ssa M.Leozappa;

Il Presidente informa il Consiglio che La Prof.ssa Margherita Leozappa, Professore Associato inquadrato nel raggruppamento L16B e responsabile didattico dell'insegnamento di Lingua Francese presso il Corso di Laurea, gli ha fatto pervenire la lettera della quale da` personalmente lettura.

Terminata la lettura il Presidente ringrazia, facendosi interprete del pensiero unanime del Consiglio, la Prof.ssa Margherita Leozappa per le parole con le quali ha voluto sottolineare gli eccellenti rapporti di proficua collaborazione che hanno caratterizzato la sua attivita` svolta nell'ambito del Corso di Laurea.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio, che nel corso della riunione che ha preceduto il presente Consiglio, la Commissione Didattica, considerati i superiori interessi didattici dell'Universita`, l'interesse scientifico manifestato dalla Prof. Leozappa, e la sua disponibilita` a continuare, qualora cio` le fosse richiesto, ad assolvere, come per il passato, gli obblighi inerenti al corso di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Fisica, non sono emerse valutazioni che possano suggerire una opposizione alla richiesta della Prof, Leozappa.

Il Presidente prima di aprire la discussione invita la Prof. Leozappa ad illustrare meglio, se necessario, la sua richiesta. La Prof. Leozappa ribadisce la sua disponibilita' piena a collaborare con il Corso di Laurea in Fisica.
Si apre la discussione: la Prof. F. Pempinelli osserva che anche il posto verra' trasferito e che di conseguenza accettare il trasferimento implichera' molto probabilmente l'utilizzo del Centro Linguistico per ricoprire le necessita' legate all'insegnamento della Lingua Francese.

Al termine della discussione vengono proposte le seguenti delibere:

I) Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica:

vista la richiesta formulata dalla Prof.ssa Margherita Leozappa, Professore Associato inquadrato nel raggruppamento L16B e responsabile didattico dell'insegnamento di Lingua Francese presso lo stesso Corso di Laurea;

considerati i superiori interessi didattici dell'Universita`

ritenute valide le motivazioni scientifiche manifestate dalla Prof. Leozappa;

tenuto conto della sua disponibilita` a continuare, qualora cio` le fosse richiesto, ad assolvere, come per il passato, gli obblighi inerenti al corso di Lingua Francese per il Corso di Laurea in Fisica,

invita il Consiglio di Facolta` a promuovere tutte le iniziative necessarie a consentire la realizzazione del passaggio della Prof. Margherita Leozappa alla Facolta` di Economia di questa Universita`.



La proposta di delibera, posta in votazione e` approvata con 17 voti favorevoli, 2 contrari e 4 astenuti.


II) Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica:

esprime il proprio ringraziamento alla Prof.ssa Margherita Leozappa per l'attivita` ufficiale di insegnamento svolta presso il Corso di Laurea e per la disponibilita`, sempre manifestata, a farsi carico di ogni altra attivita` che potesse promuovere, in caso di necessita`, una piu` approfondita padronanza della Lingua Francese.

La proposta di delibera, posta in votazione e` approvata all'unanimita'.



6) Modalita` di Accertamento della Conoscenza della Lingua Inglese

Il Presidente ricorda al Consiglio che tutti i tentativi di ricoprire, nelle diverse forme consentite, l'insegnamento del corso di Lingua Inglese sono risultati vani. In considerazione di cio` la Facolta` ha deliberato di disattivare per l'anno accademico 1997/98 il corso stesso e di provvedere alle esigenze didattiche relative all'apprendimento della Lingua Inglese, da parte degli studenti del Corso di Laurea in Fisica, con le stesse modalita` utilizzate per gli altri Corsi di Laurea della Facolta`: ovvero, avvalendosi direttamente delle prestazioni del Centro Linguistico di Ateneo. La Facolta` ha inoltre dato mandato al Consiglio di Corso di Laurea di definire, con apposito regolamento, le modalita` dell'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese. Il Presidente da` lettura delle norme che regolano l'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese da parte degli studenti del Corso di Laurea in Matematica, approvate nella riunione del Consiglio di quel Corso di laurea in data 13/12/94, verbale n.173.

Al termine della lettura del documento si apre la discussione che porta alla proposta della seguente delibera:

Premesso che l'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese deve verificare la capacita` dello studente di utilizzare materiale didattico e scientifico, redatto in quella lingua, sia per lo studio delle materie degli insegnamenti del secondo biennio che per la preparazione della tesi di laurea:

la prova per l'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese consiste nella verifica che il candidato comprenda correttamente il contenuto di brani tratti da uno, o piu`, libri di testo scritti in quella lingua e relativi a discipline il cui insegnamento e` stato impartito in uno dei corsi frequentati dal candidato e nella verifica che il candidato possegga gli elementi di base della lingua parlata.

L'esito della prova e` espresso con le dizioni IDONEO o NON IDONEO, per indicare, rispettivamente, il superamento o il non superamento della prova, e` annotato sul libretto dello studente ed e` verbalizzato utilizzando gli usuali verbali d'esame.

E` facolta` della Commissione negare, ad uno studente che non abbia superato la prova, la possibilita` di ripresentarsi nell'appello immediatamente successivo.

La Commissione per l'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese e` composta da almeno due Commissari Effettivi e due Commissari Supplenti.

I Commissari Effettivi e Supplenti sono nominati dal Preside della Facolta` di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali fra i Docenti di Fisica, di Inglese ed i Collaboratori ed Esperti Linguistici di Madre Lingua Inglese dell'Universita`. Per Docenti di Fisica e di Inglese si intendono i Professori di Ruolo ed i Ricercatori inquadrati rispettivamente in ragguppamenti disciplinari denominati con una sigla iniziante con il carattere B o i caratteri L18, indipendentemente dai caratteri che completano la sigla, o da Professori Ufficiali di discipline appartenenti agli stessi raggruppamenti.

Il Preside designa fra i Commissari Effettivi il Presidente della Commissione che indice gli appelli della prova ed e` garante della regolare costituzione della Commissione.

La Commissione e` regolarmente costituita in presenza di almeno due componenti, effettivi e/o supplenti.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio di aver chiesto personalmente alla Prof.ssa Leozappa, in qualita` di unico componenti il Consiglio inquadrato in un raggruppamento disciplinare relativo ad una Lingua Straniera, il proprio parere sulle modalita` perviste per l'accertamento della conoscenza della Lingua Inglese e di aver ricevuto il suo apprezzamento per quanto previsto dalla delibera proposta ed il suo invito al Consiglio ad estendere le stesse modalita` alla prova relativa alla Lingua Francese.

L'esito della votazione e` il seguente

  • 24 favorevoli
  • 0 contrari
  • 1 astenut0

7) Compiti Didattici (collaboratore al corso di Mecc. Raz. con Elem. di Mecc. Stat.);

Il Presidente informa il Consiglio che in data 12 dicembre 1997 gli e` pervenuta una lettera inviata dal Prof. M.Boiti al Presidente del Consiglio di Corso di Laurea, al Preside della Facolta`, ed al Prof. G.Andreassi e da` lettura della lettera.

Al termine della lettura della lettera il Presidente ricorda che quanto riportato nel verbale citato corrisponde esattamente a quanto da lui stesso letto nella seduta del 16 ottobre 1997 in presenza dello stesso Prof.G.Andreassi, e precedentemente scritto nell'istruzione della riunione, e che il gradimento per la soluzione proposta era stato espresso dallo stesso Prof.G.Andreassi nel corso di una riunione della Commissione Didattica tenutasi in data precedente alla riunione del Consiglio in questione.

Ricorda inoltre che, nel corso della stessa riunione del Consiglio, ne` lui ne` altri hanno fatto intendere che fosse stata avanzata dal Prof.G.Andreassi una richiesta di collaborazione o segnalata l'esigenza di un contributo esterno.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che successivamente al ricevimento della lettera in questione, da parte sua e del Prof.G.Andreassi, il Prof.G.Andreassi gli ha nuovamente confermato, nel corso di un colloquio privato, il suo gradimento per la collaborazione, di un Docente dell'area fisica, alle attivita` didattiche del Corso di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica.

In considerazione di cio` il Presidente invita il Prof.G.Andreassi ad illustrare al Consiglio il significato autentico di tale gradimento, precisandone, se necessario, gli eventuali limiti, ed invita, altresi`, il Consiglio a prendere in considerazione la possibilita` di soddisfare il gradimento, nelle forme e nei limiti illustrati.

Intervengono i Proff. Andreassi e Boiti ed altri componenti del Consiglio ed il punto all'ordine del giorno senza che venga presa alcuna decisione.


7 bis) Parere sulla Relazione Triennale della Dott.ssa C. Pennetta

Il Presidente informa il Consiglio che la Dott.C.Pennetta, Ricercatrice Confermata afferente al Dipartimento di Fisica, ha trasmesso la relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita` didattica svolta nel periodo 1991/97.

il Presidente ricorda al consiglio che ai sensi dell'Art.33 della legge n. 382/80, che recita:

Il ricercatore confermato e` tenuto a presentare ogni triennio al consiglio di facolta' una relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita' didattica integrativa svolti. Il consiglio di facolta' formula il proprio giudizio sulla base dei pareri espressi dai consigli di corso di laurea per l'attivita' didattica e dai dipartimenti o dai consigli degli istituti nei quali egli ha operato, per il lavoro scientifico,

il Consiglio di Corso di Laurea deve eprimere il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentani degli studenti.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

La Dott.ssa Cecilia Pennetta negli A.A. dal 1990/91 al 1996/97 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dell'insegnamento di Fisica Generale II, e negli A.A. dal 1994/95 al 1996/97 anche nell'ambito di uno degli insegnamenti di Struttura della Materia.

La Dott.ssa Cecilia Pennetta e` stata inoltre componente di numerose commissioni degli esami di profitto di Fisica Generale II e di Struttura della Materia e di alcune commissioni di esami di Laurea.

Su suggerimento del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, le sono anche stati affidati compiti didattici presso altri insegnamenti di altri Corsi di Laurea della Facolta`, quali Fisica Generale II e Fisica Generale I per il Corso di Laurea in Matematica e Fisica per il Corso di Laurea in Biologia.

Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea la Dott.ssa Cecilia Pennetta ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che le sono stati affidati.

La Dott.ssa Cecilia Pennetta ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea, ed il Consiglio e` a conoscenza del fatto che la stessa ha sempre accettato con entusiasmo i compiti organizzativi che le sono stati affidati. In particolare il Consiglio ricorda che la Dott.ssa Cecilia Pennetta e` attualmente componente la Commissione per l'Organizzazione Interna.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dalla Dott.ssa Cecilia Pennetta.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.


8) Programmazione Anno Accademico 1998/99

Il Presidente ricorda al Consiglio che nel corso di una riunione precedente aveva prospettato la possibilita` di procedere, per l'A.A.98/99, all'attivazione dei corsi, ed alla loro copertura, con modalita` diverse da quelle seguite per l'A.A. 97/98.

Queste modalita`, fatti salvi i principi di pubblicita` delle informazioni e di trasparenza delle decisioni, dovrebbero consentire di assicurare, nel piu` breve tempo possibile, la copertura della maggior parte dei corsi che si intendono attivare e la cui responsabilita` didattica non discende automaticamente da atti precedenti della Facolta`.

Successivamente alla riunione il Preside ha sollecitato i Presidenti dei Consiglio di Corso di Laurea della Facolta` a farsi promotori, presso i rispettivi Consigli, di iniziative in tal senso.

Il Presidente ricorda che nel corso della precedente riunione aveva presentato una possible procedura che e` stata sottoposta, analizzata ed emendata dalla Commissione Didattica allargata ai Rappresentanti degli Indirizzi, in una riunione tenutasi in data antecedente al precedente Consiglio, ed e` stata confermata dalla stessa Commissione nella riunione tenutasi il 17 marzo 1998.

Il Presidente illustra la proposta ed invita il Consiglio ad analizzarla.

Nel corso della discussione il Prof.Boiti propone di modificare la procedura per definire meglio il quadro di riferimento della prima fase prevista.

Il suggerimento del Prof.Boiti e` accolto nella proposta originaria che, viene sottoposta alla votazione nella forma emendata seguente:

La programmazione delle attivita` didattiche potrebbe essere articolata nelle seguenti fasi:
  1. Invito alle persone interessate, reso pubblico mediante affissione all'albo della Facolta` e del Consiglio di Corso di Laurea, a far pervenire al Consiglio, avendo come riferimento l'organizzazione precedente, entro un termine prefissato:

    • proposte per l'attivazione degli insegnamenti;

    • dichiarazioni dei Professori di Ruolo di disponibilita` a farsi attribuire, specificando a che titolo (aggiuntivo, sostitutivo per un periodo definito o indefinito,...), la responsabilita` didattica di specifici insegnamenti e ad assumere altri carichi didattici aggiuntivi;

    • dichiarazioni dei Ricercatori contenenti l'indicazione della disponibilita` a farsi attribuire, specificando a che titolo, la responsabilita` didattica di specifici insegnamenti e l'indicazione dell'insegnamento presso il quale svolgere il loro compito istituzionale e la disponibilita` ad assumere altri carichi didattici aggiuntivi;

  2. Il Consiglio di Corso di Laurea, recepite le proposte di attivazione e di copertura, potrebbe elaborare un primo schema di organizzazione dei corsi da rendere pubblico con le modalita` precedenti e fissando un nuovo termine entro il quale debbano pervenire eventuali richieste di modifica;

  3. Recepite eventuali richieste di modifica dell'organizzazione il Consiglio di Corso di Laurea approverebbe la proposta definitiva, da sottomettere all'approvazione della Facolta`, contenente l'elenco dei corsi da attivare e le modalita` della loro copertura.

La procedura e' approvata all'unanimita'.
9) Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro su: Autonomia Didattica e Innovazione dei Corsi di Studio di Livello Universitario e Post-Universitario

Il Presidente ricorda al Consiglio che e` in corso a livello nazionale un vivace dibattito sul Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro su: Autonomia Didattica e Innovazione dei Corsi di Studio di Livello Universitario e Post-Universitario, al quale dovrebbero ispirarsi gli interventi legilativi sulla ristrutturazione del sistema universitario nazionale.

Considerata l'importanza dell'argomento, la Commissione Didattica ha ritenuto opportuno suggerire al Consiglio la programmazione di attivita` miranti alla divulgazione dei contenuti del documento precedentemente citato e all'analisi delle conseguenze che ne potrebbero derivare sull'organizzazione del Corso di Laurea.

La Commissione Didattica suggerisce al Consiglio l'organizzazione di una giornata di studio dedicata alla discussione dell'argomento.

Si apre una vivace discussione, cui partecipano numerosi Componenti il Consiglio, al termine della quale si decide di affidare alla Commissione Didattica il Compito organizzare, nelle forme che riterra` piu` opportune, un incontro, aperto a tutte le persone interessate, durante il quale discutere i diversi aspetti dell'annumcaiata riforma del sistema universitario.


10) Documento sulla Durata Effettiva del Corso di Laurea in Fisica

Il Presidente ricorda al Consiglio che i Presidenti del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica di Bologna, Lecce, Modena, Padova e Torino hanno predisposto un documento, sulla Durata Effettiva del Corso di Laurea in Fisica, che dal 22 gennaio e` consultabile sul sito WWW del Corso di Laurea.

Il documento contiene un tentativo di analisi della eccessiva durata del Corso di Laurea e proposte per riavvicinare la durata effettiva a quella legale.

Alla luce dell'esito della discussione precedente il Presidente ritiene che la discussione del documento, ed in generale dei problemi organizzativi del Corso di Laurea, possa svolgersi nell'ambito delle attivita` programmate per discutere le implicazioni delle annunciate riforme del sistema universitario.

Si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio.

Nel corso della discussione piu` componenti il Consiglio sottolineano il fatto che l'analisi dell'organizzazione del Corso di Laurea, anche in vista degli annunciati cambiamenti del sistema universitario, e` da considerarsi di maggior interesse concreto rispetto alla discussione degli stessi annunciati cambiamenti, considerata la scarsa incidenza che una discussione di questo tipo potrebbe avere.

Il Prof. Boiti sottolinea la necessita` che il Consiglio come tale sia coinvolto direttamente ponendo la questione esplicitamente in un punto dell'ordine del giorno.

Dalla discussione emerge l'interesse del Consiglio ad acquisire informazioni sull'andamento del Corso di Laurea, anche in confronto con quello degli altri Corsi di Laurea in Fisica nazionali, e l'auspicio che la Commissione Didattica nell'organizzare le attivita`, di cui al punto precedente, privilegi la discussione di queste tematiche.


11) Regolamento Tesi

Il Presidente ricorda al Consiglio che dal 17 gennaio e` consultabile, sul sito WWW del Corso di Laurea, la proposta della Commissione Tesi relativa alla modifica del Regolamento Tesi. Nell'intervallo di tempo intercorso fra questa data e la convocazione del Consiglio non sono pervenute richieste di modifiche o integrazioni.

Il Presidente alla luce della discussione dei due punti precedenti ritiene opportuno rimandare la discussione del punto ad un Consiglio successivo alle attivita` che saranno promosse dalla Commissione Didattica in relazione ai due punti precedenti.


12) Interrogazioni e Proposte

Il Prof. G. Co` informa il Consiglio, che insieme ad altri colleghi, intende analizzare la possibilita` di promuovere, per il prossimo anno accademico, un Corso di Perfezionamento sulle Tecniche Numeriche della Fisica.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 19.

Il Segretario
Prof. Marco Boiti
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni