Riunione del 28 maggio 1998

Verbale n. 215
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 28 maggio 1998


Il CCLF si e` riunito in data 28/05/98, nell'aula F9 del Dipartimento di Fisica alle ore 15.30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 21/05/98,

1) Comunicazioni;
2) Approvazione Verbali;
3) Anno Accademico 98/99: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici;
4) Autonomia Didattica e Innovazione dei Corsi di Studio;
5) Questionario SIF sui Giovani Laureati in Fisica, Situazione del Corso di Laurea;
6) Interrogazioni e Proposte.

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: M.T.Carrozzo, A.Luches, G.Soliani, C.Verzegnassi, G.Co`, A.Dell'Atti, A.D'Innocenzo, C.Garola, M.Leo, F.Pempinelli, A.Perrone, M.R.Perrone, A. Rossi, L.Ruggiero, C.De Mitri e D.Perrone;
i Dott:
M.Beccaria, P.Bernardini, A.Castellano, E.Francot, C.Margiotta, L.Martina, V.Orofino e T.Quarta;
per un totale di 24 componenti.

Essendo di 62 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 24 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 21 componenti, pari ad un terzo del numero dei componenti il Consiglio.

Alle ore 15:45, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof. Gian Fabrizio De Angelis coadiuvato dal Dr. Daniele Martello in qualita' di verbalizzatore

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che per effetto delle elezioni integrative della Rappresentanza Studentesca entrano a far parte del Consiglio i Sigg. Alessandro Perulli, Pierangelo Marenaci e Davide Bungaro
Il Presidente presenta al Consiglio i nuovi componenti e formula i suoi auspici per una profiqua collaborazione.

Il Presidente informa il Consiglio che e' pervenuta, intestata al Preside e per conoscenza al Presidente del CCL, una lettera della Dr. T. Quarta. Il Presidente dopo aver dato lettura della lettera ricorda al Consiglio che il Manifesto degli Studi relativo all'a.a. 97/98 non prevede l'esistenza di un secondo modulo del corso di Fisica Terrestre, ne` tale modulo era previsto nei Manifesti degli anni accademici 1996/97 e 1995/96.
Si apre una breve discussione cui partecipano il Prof. L. Solombrino e il Dr. M. Di Giulio che invita il Presidente a ricordare alla Dott.ssa T.Quarta quanto previsto dal Manifesto degli Studi.

Il Presidente informa il Consiglio che gli e' pervenuta in data successiva alla riunione precedente una lettera del Dr. G. Palama' che gli comunica la sua intenzione di modificare i suoi compiti didattici rispetto a quelli svolti nel corrente anno accademico.

Il Presidente esprime i suoi auguri alla Dott.ssa R.Rinaldi e al Prof.R. Cingolani per la nascita di Alessandro. Il Consiglio unanime si associa.


2) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che deve essere approvato il verbale N.214, della seduta del 23/04/98.

Poiche` il verbale in questione, nella sua forma resa pubblica tramite il sito WWW del Corso di Laurea, e` stato integrato in tempi troppo recenti, il Presidente decide di rimandare la sua approvazione alla prossima riunione.


3) Anno Accademico 98/99: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici

Il Presidente informa il Consiglio che dalla data di pubblicazione, nella bacheca del Corso di Laurea, della bozza del Manifesto degli Studi per l'Anno Accademico 98/99 non gli sono pervenute richieste di modifica da parte di singoli Componenti il Consiglio, e che la Commissione Didattica, integrata dai Responsabili degli Indirizzi, nel corso di una riunione, tenutasi il 14 maggio, ha suggerito di apportare solo piccole modifiche all'elenco dei moduli previsti per i singoli indirizzi.

Il Rappresentante dell'indirizzo Teorico Generale ha, in particolare, proposto di considerare equivalente ad un modulo, denominato Metodi di Calcolo della Fisica, la prima parte del corso di Laboratorio di Fisica Subnucleare e di inserire tale modulo nell'elenco dei moduli previsti per l'indirizzo Teorico Generale.
Alcuni componenti il Consiglio propongono l'inserimento di tale modulo anche fra quelli previsti per l'indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio.

Interviene il Prof. Andreassi che esprime alcune perplessita' sulla possibilita' fornita agli studenti di sostituire il corso di Meccanica Razionale con il corso di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna). Al commento del Prof. Andreassi si associa la Prof.ssa Selvaggi

Il Presidente illustra brevemente le altre minori modifiche apportate alla bozza e sottopone la proposta della Commissione Didattica, integrata con l'aggiunta del modulo di Metodi di Calcolo della Fisica e contenuta nell'allegato B del presente verbale, all'approvazione del Consiglio.

L'esito della votazione e`

La proposta della Commissione Didattica e` approvata.

Il Presidente illustra al Consiglio l'elenco degli insegnamenti proposti per l'Anno Accademico 98/99 contenente, nella maggior parte dei casi, la proposta di attribuzione, a diverso titolo, della corrispondente responsabilita` didattica, e ricorda al Consiglio che per alcuni insegnamenti, la cui copertura e` in qualche modo collegata all'esito di Concorsi di Professore di II fascia, la Commissione Didattica non ha ritenuto opportuno formulare una proposta di affidamento della responsbilita` didattica.

Rispetto alla proposta preliminare gia` approvata nel corso della riunione precedente, in seguito alle comunicazioni pervenute dal Dott. G.Palama`, risultano non coperti l'insegnamento di Elettronica ed i moduli corrispondenti. La Commissione Didattica suggerisce al Consiglio di proporre alla Facolta` l'emanazione del bando per la copertura degli insegnamenti in questione ai sensi dell'Art.9 c.2 del D.P.R. 382/80 o ai sensi dell'Art.12 c.3 della legge 341/90 a condizione che l'affidamento rientri nei limiti dell'impegno orario complessivo previsto per i professori e per i ricercatori dalle rispettive norme.

Il Presidente, avendo acquisito il parere favorevole dell'interessato, propone inoltre l'affidamento, a titolo gratuito, della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica dei Sistemi Dinamici al Dott. L.Martina.

Dopo una breve discussione viene sottoposto all'approvazione del Consiglio l'elenco, riportato nell'allegato C del presente verbale, degli insegnamenti previsti per l'A.A. 98/99 con le proposte di attribuzione delle corrispondenti responsabilita` didattiche.

La proposta e` approvata all'unanimita'.


4) Autonomia Didattica e Innovazione dei Corsi di Studio;

Il Presidente informa il Consiglio che il dibattito nazionale sull'autonomia Didattica e l'innovazione dei corsi di studio sembra procedere a ritmi sufficientemente veloci da far ipotizzare che l'anno accademico 1999/2000 possa rappresentare l'anno nel quale le innovazioni in discussione si concretizzeranno in riforme degli ordinamenti didattici.

Il Presidente ricorda che il Ministero dell'Universita` e della Ricerca Scientifica e Tecnologica ha recentemente diffuso un numero di Universita` Ricerca interamente dedicato all'argomento e che informazioni sul dibattito in corso sono reperibili sul sito WWW del Corso di Laurea in Fisica di Trento.

Il Presidente informa il Consiglio che in data 21 maggio si e` tenuta a Roma un incontro della Conferenza Permanente dei Preside delle Facolta` si Scienze ed illustra i principali punti che sono stati discussi.

Il Presidente invita il Consiglio a discutere l'argomento.

Prendono la parola numerosi Componenti il Consiglio fra i quali: i Proff. Boiti, Blanco, Rotelli e Solombrino.

In particolare il Prof. Boiti illustra la situazione di altri paesi europei e fa notare come sia necessario in un prossimo futuro uniformare a livello europeo i vari gradi di istruzione. Ritiene inoltre prematura una discussione riguardante i Diplomi di Laurea o certificati equivalenti se prima non si introduce un riconoscimento giuridico degli stessi per un loro reale inquadramento nel mondo del lavoro.

Altri membri del Consiglio e il Presidente stesso illustrano proposte avanzate da altre sedi in Italia o utilizzate all'estero.


6) Questionario SIF sui Giovani Laureati in Fisica, Situazione del Corso di Laurea;

Il Presidente informa il Consiglio che si e` conclusa l'indagine promossa dalla SIF sui laureati in Fisica negli anni dal 1993 al 1994. I risultati dell'indagine, in forma preliminare sono disponibili sul server WWW del Corso di Laurea.

Il Presidente dopo aver letto le delibere adottate dal Consiglio di Corso di Laurea di Torino nel tentativo di ridurre la durata effettiva degli studi invita il Consiglio a discutere l'argomento.

Prendono la parola numerosi Componenti il Consiglio fra i quali i Proff. Boiti, Blanco, Fonti e il Sig. Zilli

In particolare il Prof. Boiti e il Prof. Blanco ritengono utile sostituire e integrare parte delle ore di esercitazioni nei corsi del primo biennio con ore di didattica nella quali sia richiesta una attiva partecipazione degli studenti. A tale scopo fanno notare che potrebbe essere opportuno sdoppiare, risorse edilizie permettendo, i corsi del primo biennio, riducendo il numero di studenti in aula.

Alcuni componenti il Consiglio auspicano che vengano resi disponibili in tempi brevi i locali attualmente occupati dall'ex-mensa per realizzare nuove aule. Il Consiglio unanime si associa all'auspicio.


Non essendo presentate Interrogazioni o Proposte l'ultimo punto all'orgine del giorno e` soppresso e non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta alle ore 18:30.

Il Segretario
Prof. Gian Fabrizio De Angelis
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni


Allegato B

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE
FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
CORSO DI LAUREA IN FISICA

MANIFESTO DEGLI STUDI
A.A. 1998/1999


Piano Ufficiale degli Studi del Corso di Laurea

Il corso di studi per il conseguimento della laurea in Fisica ha una durata di quattro anni e si articola nei seguenti indirizzi:

Per essere ammesso a sostenere l'esame di laurea lo studente deve superare gli esami di 18 corsi, suddivisi fra i diversi anni di corso così come previsto dal seguente piano ufficiale degli studi, che individua univocamente alcuni di questi corsi e lascia allo studente la facolta` di scegliere i rimanenti nel rispetto dei vincoli, diversi per i vari indirizzi, sotto specificati.

I Anno:
1. Fisica Generale I
2. Esperimentazioni di Fisica I
3. Analisi Matematica I
4. Geometria
II Anno:
5. Fisica Generale II
6. Esperimentazioni di Fisica II
7. Analisi Matematica II
8. Chimica
9. Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica Statistica.
III Anno:
10. Metodi Matematici della Fisica
11. Istituzioni di Fisica Teorica
12. Esperimentazioni di Fisica III
13. Struttura della Materia
14. Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare
IV Anno (distinto per indirizzi):
15. corso, eventualmente a scelta, specifico di indirizzo
16. corso, eventualmente a scelta, specifico di indirizzo
17. corso a scelta specifico di indirizzo
18. corso a scelta specifico di indirizzo

Nel primo biennio sono inoltre previste le prove di conoscenza della lingua inglese e di un'altra lingua straniera di rilevanza scientifica.

L'elenco dei corsi attivati per ciascun indirizzo, e nel cui ambito deve essere effettuata l'eventuale scelta dei corsi specifici di ogni indirizzo, è riportato alla fine del presente manifesto.

Ciascuno dei corsi 17 e 18 può essere sostituito con due moduli (il modulo equivale a metà corso).


Informazioni Relative ai Piani di Studio

Gli studenti che intendano seguire un percorso degli studi rispettoso dei vincoli previsti dal piano ufficiale degli studi del corso di laurea NON sono tenuti a presentare un piano di studio individuale.

Resta fermo il diritto dello studente di presentare un piano di studio individuale, non conforme al piano ufficiale degli studi, entro i termini fissati della normativa vigente. Il CCdL si riserva la possibilità di considerare favorevolmente piani di studio individuali, coerenti con quelli previsti dallo Statuto per gli indirizzi di Astrofisica e Fisica dello Spazio, Fisica Nucleare e Subnucleare, Teorico Generale, in cui l'insegnamento di Chimica al II anno viene sostituito da un insegnamento annuale di indirizzo al IV anno.

Il CCdL si riserva inoltre la possibilità di considerare favorevolmente piani di studio individuali in cui al II anno l'insegnamento di Meccanica Razionale con Elementi di Meccanica di Statistica e' sostituito con l'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna).


Disposizioni e Informazioni Relative a Tutti gli Anni di Corso

Gli esami dei corsi aventi la stessa denominazione e contraddistinti dai numeri ordinali I, II ed eventualmente III devono essere superati nell'ordine dettato dal corripondente numero ordinale. L'esame del corso di Esperimentazioni di fisica III è inoltre propedeutico a quello, se previsto, del laboratorio di indirizzo.

Per qualsiasi chiarimento gli studenti sono invitati a contattare i loro tutori, i responsabili di anni di corso e/o di indirizzo:

Anno o Indirizzo Responsabile
I Anno Antonio D'INNOCENZO
II Anno Angelo DELL'ATTI
III Anno Vincenzo NASSISI
Astrofisica e Fisica dello Spazio: Vincenzo OROFINO
Fisica della Materia: Maria Rita PERRONE
Anna Maria MANCINI
Fisica Nucleare e Subnucleare: Giovanni MANCARELLA
Geofisica e Fisica dell'Ambiente: Alfredo CASTELLANO
Teorico Generale: Flora PEMPINELLI

o qualsiasi altro docente di loro fiducia.


Disposizioni e Informazioni Relative al III Anno di Corso

Possono iscriversi al III anno soltanto gli studenti che abbiano superato almeno quattro esami.

Possono sostenere esami del III anno soltanto quegli studenti che abbiano superato gli esami di Analisi Matematica I e II e di Fisica Generale I e II.

All'atto dell'iscrizione al terzo anno lo studente deve effettuare la scelta dell'indirizzo, che può comunque essere successivamente modificata al momento dell'iscrizione, a qualsiasi titolo, al quarto anno.

Per permettere agli studenti di seguire un processo formativo il piu` aderente possibile ai loro interessi culturali, i corsi del terzo anno sono articolati per gruppi di indirizzi e si differenziano per il loro contenuto e per la loro durata. La durata dell'insegnamento di alcuni di questi corsi e` estesa a tutto il periodo previsto dal calendario delle lezioni, quella dei rimanenti si estende solamente alla prima o seconda parte di detto periodo. Queste parti, nel seguito, saranno denominate rispettivamente I e II semestre.

Nel presente anno accademico sono attivati i corsi seguenti, contraddistinti dalle dizioni racchiuse fra le parentesi:

Lo studente può comunque scegliere di seguire i corsi che desidera indipendentemente dall'indirizzo prescelto, anche ai fini di recuperare eventuali ritardi, accumulati nel corso della carriera precedente, o di accelerare la propria carriera, usufruendo delle attivita` didattiche di corsi le cui lezioni sono concentrate in un solo semestre.


Disposizioni e Informazioni Relative al IV Anno di Corso

Possono iscriversi al IV anno di corso soltanto gli studenti che abbiano superato almeno otto esami.

Non è possibile sostenere l'esame di un modulo avente stesso nome (o equivalente a parte) di un corso già superato.


Disposizioni Comuni al III ed al IV Anno di Corso

Gli studenti che seguono i corsi le cui lezioni sono concentrate nel I semestre possono utilizzare per sostenere il relativo esame tutti gli appelli che si tengono in data successiva alla conclusione delle lezioni dei corsi stessi.

La specificazione dei corsi, le cui lezioni saranno tenute nel I o nel II semestre sarà contenuta nell'orario delle lezioni che sarà reso pubblico almeno quindici giorni prima dell'inizio delle attività didattiche.


Corsi e Moduli Attivati per Ciascun Indirizzo per l'A.A. 1998/99


Indirizzo di Astrofisica e Fisica dello Spazio

15. A scelta tra: Astronomia
Astrofisica
16. Laboratorio di Astrofisica
17, 18. A scelta tra: Astronomia
Astrofisica
Relatività
Fisica Atomica
Elettronica
Fisica Molecolare

Sia il corso 17 che il corso 18 possono essere sostituiti con 2 moduli a scelta tra i sottoelencati:

Astronomia (modulo) equivalente alla prima parte di Astronomia (astronomia di posizione e del sistema solare)
Astrofisica (modulo) equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare)
Fisica del Mezzo Interstellare (modulo)
Relatività (modulo) equivalente alla prima parte di Relatività (relatività generale)
Elettronica (modulo A) equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici)
Elettronica (modulo B) equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali)
Elettronica Applicata (modulo)
Fisica Atomica (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Atomica (emissione spontanea, stimolata ed assorbimento di radiazione)
Fisica Molecolare (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Molecolare (transizioni e spettri molecolari)
Fisica dei Laser (modulo) equivalente alla prima parte di Elettronica Quantistica (principi di funzionamento dei laser)
Fisica dell'Atmosfera (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica dell'Atmosfera (fisica dei fluidi)
Fisica Terrestre (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Terrestre (oceanografia, elementi di fisica terrestre)
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni in stato solido e fisica dei plasmi)
Storia della Fisica (modulo) equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica
Metodi di Calcolo della Fisica equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare


Indirizzo di Fisica della Materia

15. A scelta tra: Fisica Atomica
Fisica dello Stato Solido
16. A scelta tra: Laboratorio di Ottica Quantistica
Laboratorio di Fisica della Materia
17, 18. A scelta tra: Elettronica
Elettronica Quantistica
Fisica Atomica
Fisica dello Stato Solido
Fisica dei Semiconduttori
Fisica Molecolare
Fisica Teorica

Sia il corso 17 che il corso 18 possono essere sostituiti con 2 moduli a scelta tra i sottoelencati:

Elettronica (modulo A) equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici)
Elettronica (modulo B) equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali)
Elettronica Applicata (modulo)
Fisica Atomica (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Atomica (emissione spontanea, stimolata ed assorbimento di radiazione)
Fisica Molecolare (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Molecolare (transizioni e spettri molecolari)
Fisica dei Laser (modulo) equivalente alla prima parte di Elettronica Quantistica (principi di funzionamento dei laser)
Fisica dei Materiali (modulo A) (preparazione di materiali e dispositivi)
Fisica dei Materiali (modulo B) (proprieta' quantistiche di semiconduttori e nanostrutture)
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni in stato solido e fisica dei plasmi)
Meccanica Quantistica (modulo) equivalente alla prima parte di Meccanica Quantistica (teoria dei gruppi finiti)
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari (modulo A) (applicazioni in ottica non lineare)
Storia della Fisica (modulo) equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica


Indirizzo di Fisica Nucleare e Subnucleare

15. A scelta tra: Fisica Nucleare
Fisica delle Particelle Elementari
16. Laboratorio di Fisica Subnucleare
17, 18. A scelta tra: Fisica Nucleare
Fisica delle Particelle Elementari
Teoria delle Reazioni Nucleari
Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari

Uno dei corsi 17 o 18 può essere sostituito con un corso o con 2 moduli a scelta tra i sottoelencati:

Fisica Nucleare (modulo A) equivalente alla prima parte di Fisica Nucleare (interazione nucleone-nucleone)
Fisica Nucleare (modulo B) equivalente alla seconda parte di Fisica Nucleare (teoria dei sistemi a molti corpi)
Fisica delle Particelle Elementari (modulo A) equivalente alla prima parte di Fisica delle Particelle Elementari (elettrodinamica quantistica)
Fisica delle Particelle Elementari (modulo B) equivalente alla seconda parte di Fisica delle Particelle Elementari (modello a partoni)
Teoria delle Reazioni Nucleari (modulo) equivalente alla prima parte di Teoria delle Reazioni Nucleari (introduzione alla teoria della diffusione)
Astrofisica (modulo) equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare)
Elettronica (modulo A) equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici)
Elettronica (modulo B) equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali)
Fisica Teorica
Meccanica Statistica
Meccanica quantistica (modulo) equivalente alla prima parte di Meccanica Quantistica (teoria dei gruppi finiti)
Relatività (modulo) equivalente alla prima parte di Relatività (relatività generale)
Storia della Fisica (modulo) equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica


Indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente

15. A scelta tra: Fisica Terrestre
Fisica dell'Atmosfera
16. A scelta tra: Laboratorio di Geofisica
Laboratorio di Fisica dell'Ambiente
17, 18. A scelta tra: Geofisica Applicata
Fisica Terrestre
Fisica dell'Atmosfera
Astronomia
Elettronica
Elettronica Quantistica
Fisica Molecolare
Fisica dei Sistemi Dinamici

Sia il corso 17 che il corso 18 possono essere sostituiti con 2 moduli a scelta tra i sottoelencati:

Fisica dell'Atmosfera (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica dell'Atmosfera (fisica dei fluidi)
Geofisica Applicata (modulo A) equivalente alla prima parte di Geofisica Applicata (metodi geofisici di superficie)
Geofisica Applicata (modulo B) equivalente alla seconda parte di Geofisica Applicata (metodi geofisici di profondità)
Fisica Terrestre (modulo) equivalente alla prima parte di Fisica Terrestre (oceanografia, elementi di fisica terrestre)
Complementi di Geofisica (modulo)
Sismologia (modulo)
Astronomia (modulo) equivalente alla prima parte di Astronomia (coordinate astronomiche e fisica planetaria)
Astrofisica (modulo) equivalente alla prima parte di Astrofisica (struttura ed evoluzione stellare)
Elettronica (modulo A) equivalente alla prima parte di Elettronica (reti lineari e dispositivi elettronici)
Elettronica (modulo B) equivalente alla seconda parte di Elettronica (sistemi digitali)
Elettronica Applicata (modulo)
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo B) equivalente alla seconda parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (equazioni solitoniche e trasformata spettrale inversa)
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo B) (sistemi solitonici bidimensionali)
Storia della Fisica (modulo) equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica


Indirizzo Teorico Generale

15. Fisica Teorica
16. A scelta tra: Fisica dei Sistemi Dinamici
Fisica dei Sistemi non Lineari
Meccanica Statistica
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari
Fisica delle Particelle Elementari
Fisica Nucleare
17, 18. A scelta tra: Meccanica Quantistica
Meccanica Statistica
Fisica dei Sistemi Dinamici
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari
Fisica dei Sistemi non Lineari
Relatività
Storia della Scienza e della Tecnica

Sia il corso 17 che il corso 18 possono essere sostituiti con 2 moduli a scelta tra i sottoelencati:

Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo A) equivalente alla prima parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (applicazioni in stato solido e fisica dei plasmi)
Fisica dei Sistemi non Lineari (modulo B) equivalente alla seconda parte di Fisica dei Sistemi non Lineari (equazioni solitoniche e trasformata spettrale inversa)
Meccanica Quantistica (modulo) equivalente alla prima parte di Meccanica Quantistica (teoria dei gruppi finiti)
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo A) (applicazioni in ottica non lineare)
Metodi Matematici dei Sistemi non Lineari (modulo B) (sistemi solitonici bidimensionali)
Relatività (modulo) equivalente alla prima parte di Relatività (relatività generale)
Storia della Fisica (modulo) equivalente alla prima parte di Storia della Scienza e della Tecnica
Metodi di Calcolo della Fisica equivalente alla prima parte di Laboratorio di Fisica Subnucleare


Allegato C

SITUAZIONE COPERTURA INSEGNAMENTI PER L'A.A. 1998/99

I Anno
Corso Responsabile Collaboratori
Analisi Matematica I Supplenza retribuita
Esperimentazioni di Fisica I D'Innocenzo
Fisica Generale I Borghesi

Geometria

Lingua Francese Leozappa
Lingua Inglese


II Anno
Corso Responsabile Collaboratori
Analisi Matematica II Selvaggi (sost.)
Chimica Dell'Atti
Esperimentazioni di Fisica II Gorini (agg.)
Fisica Generale II Leo M.
Istituzioni di Fisica Teorica
Introduzione alla Fisica Moderna
Solombrino (agg.)
Meccanica Razionale Andreassi


III Anno
Corso Responsabile Collaboratori
Esperimentazioni di Fisica III Cingolani
Esperimentazioni di Fisica III Nassisi
Istituzioni di Fisica Teorica [A] Garola
Istituzioni di Fisica Teorica [S] Verzegnassi
Istituzioni di Fisica Teorica [S]

Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl. [A] Renna
Ist. di Fis. Nucl. e Subnucl.[II S] Rotelli (agg.)
Metodi Mat. della Fisica [II S] Boiti
Metodi Mat. della Fisica [I S] Leo R.A.
Metodi Mat. della Fisica [A] De Angelis
Struttura della Materia [A] Luches
Struttura della Materia [II S] Vasanelli (sost.)
Struttura della Materia [I S] Pennetta (agg.)




IV Anno
Astrofisica e Fisica dello Spazio
Corso Responsabile Collaboratori
Astrofisica Strafella
Astronomia Blanco
Fis. del Mezzo Interst.(Mod.) Orofino (agg.)
Lab. di Astrofisica Fonti
Relativita' Ingrosso


IV Anno
Fisica della Materia
Corso Responsabile Collaboratori
Elettronica

Elettronica Applicata (Mod.) Nassisi (agg.)
Elettronica Quantistica Perrone M.R.
Fisica Atomica D'Anna
Fisica dei Materiali (Mod. A) Mancini (agg.)
Fisica dei Materiali (Mod. B) Cingolani (agg.)
Fisica dei Semiconduttori Mancini
Fisica dello Stato Solido Di Giulio (agg.)
Fisica Molecolare Perrone A.
Laboratorio di Fisica della Materia Micocci
Laboratorio di Ottica Quantistica Martino (agg.)


IV Anno
Fisica Nucleare e Subnucleare
Corso Responsabile Collaboratori
Fisica delle Particelle Elementari Rotelli
Fisica Nucleare Co'
Laboratorio di Fisica Subnucleare Mancarella
Fisica Sperim. delle Part. Elementari Mancarella (agg.)
Teoria delle Reazioni Nucleari Anni


IV Anno
Geofisica e Fisica dell'Ambiente
Corso Responsabile Collaboratori
Complementi di Geofisica (Mod.) Quarta (agg.)
Fisica dell'Atmosfera Ruggiero
Fisica Terrestre Quarta (agg.)
Geofisica Applicata Carrozzo
Laboratorio di Fisica dell'Ambiente

Laboratorio di Geofisica Carrozzo (agg.)
Sismologia (Mod.) Margiotta (agg.)


IV Anno
Teorico Generale
Corso Responsabile Collaboratori
Fisica dei Sistemi Dinamici Matrina
Fisica dei Sistemi non Lineari Pempinelli
Fisica Teorica Soliani
Meccanica Statistica Konopeltchenko
Meccanica Quantistica Solombrino
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari
(Mod. A)
Soliani (agg.)
Metodi Mat. dei Sistemi non Lineari
(Mod. B)
Pempinelli (agg.)
Storia della Scienza e della Tecnica Rossi