Riunione del 20 luglio 1998

Verbale n. 216
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 20 luglio 1998


Il CCLF si e` riunito in data 20/07/98, nell'aula F9 del Dipartimento di Fisica alle ore 09.30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 14/07/98,

1) Comunicazioni;
2) Approvazione Verbali;
3) Manifesto degli Studi, Affidamento di Insegnamenti e Compiti Didattici;
4) Corsi Integrativi
5) Calendario dei Corsi e Orario delle Lezioni;
6) Parere sulla Relazione Triennale del Dott.G.Palama`;
7) Regolamento per il Tutorato;
8) Interrogazioni e Proposte;

e modificato in data 16 luglio 1998 con la sostituzione del punto 6) con il seguente:

6) Parere sulla Relazione Triennale dei Dott.V.Orofino e G.Palama`;

Risultano inizialmente giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
G.Andreassi, L.Vasanelli, A.Blanco, A.Borghesi, E.D'Anna, A.D'Innocenzo, S.Fonti, L.Renna, L.Solombrino, F.Strafella, C.De Mitri e D.Perrone;
i Dott:
A.Castellano, C.Margiotta, D.Martello, M.Martino, G.Palama` e T.Quarta; per un totale di 18 componenti.

Essendo di 62 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 18 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 22 componenti.

Alle ore 10.10, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof. Gian Fabrizio De Angelis, coadiuvato dal Dott. Matteo Beccaria con funzioni di verbalizzatore.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.

Prima dell'inizio della discussione dei punti all'ordine del giorno, la Prof.ssa M.R.Perrone comunica che non potra` partecipare a tutta la seduta e propone di anticipare la discussione del punto 4) per consentirle di illustrare, se necessario, il punto.

Poiche` nessun Componente il Consiglio si oppone alla richiesta il Presidente decide di premettere la discussione del punto 4) a quella degli altri punti dell'ordine del giorno.


4) Corsi Integrativi

Il Presidente informa il Consiglio che gli e` pervenuta la proposta di attivazione di un corso integrativo al corso di Elettronica Quantistica, e invita il Consiglio a prendere visione della documentazione pervenuta.

Dopo una breve discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica esprime il suo parere favorevole all'attivazione di un corso integrativo, al corso di Elettronica Quantistica, denominato "Caratterizzazione di Parametri Fisica Atmosferici Mediante Tecniche LIDAR" da affidare alla Dott.ssa PAPPALARDO Gelsomina, Ricercatrice dell'Istituto di Metodologie Avanzate di Analisi Ambientale del CNR di Tito Scalo (PZ)

La proposta e` approvata all'unanimita`.


1) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che in data 28 giugno si e` tenuta a Bologna una riunione dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea per discutere i problemi del Corso di Laurea connessi alla realizzazione dell'autonomia universitaria e all'armonizzazione dei sistemi universitari europei, e illustra brevemente le diverse posizioni emerse nel corso della discussione.

Il Presidente informa il Consiglio che nel sito WWW del Corso di Laurea sono disponibili, aggiornate al 16 giugno, le carriere degli studenti iscritti al Corso di Laurea ed invita i componenti il Consiglio a prenderne visione. Il Presidente sottolinea come sembrino confortanti i risultati ottenuti dagli studenti immatricolati nell'A.A.95/96 se confrontati con quelli immatricolati nell'anno precedente. Al 16 giugno gli immatricolati nel 95/96 avevano sostenuto complessivamente 237 esami con una media di 2.82 esami per studente e per anno (calcolata attribuendo tutti gli esami ai 42 sopravissuti dei 163 immatricolati). Alla stessa data gli immatricolati nel 94/96 avevano sostenuto complessivamente 267 esami con una media, calcolata come nel caso precedente (41 sopravvisuti su 181 immatricolati), di 2.17 esami per anno e per studente.


2) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbali N.214, della seduta del 23/04/98 e N.215, della seduta del 28/05/98.

Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, i verbali N.210, N.211, N.212, si intende approvato all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3) Manifesto degli Studi, Affidamento di Insegnamenti e Compiti Didattici

Manifesto degli Studi

Il Presidente informa il Consiglio che il Manifesto degli Studi approvato nel corso della riunione del Consiglio di Facolta` dell'11/06/1998 e` lievemente diverso da quello proposto dal Consiglio di Corso di Laurea nel corso della riunione del 28/05/98 e, nonostante cio` non sia strettamente necessario, invita il Consiglio a far proprie le modifiche deliberate dalla Facolta`.

Il Prof. Boiti ritiene opportuno che il Consiglio si limiti a prendere atto delle modifiche apportate dalla Facolta`. Il Presidente ritiene corretta la posizione espressa dal Prof. Boiti ritira il suo invito al Consiglio a far proprie le modifiche del Manifesto.

Affidamento di Insegnamenti

Il Presidente informa il Consiglio che nel corso della riunione del Consiglio di Facolta` dell'11/06/1998 sono stati affidati, in confromita` alle proposte del Consiglio di Corso di Laurea, tutti gli insegnamenti proposti per l'A.A.1998/99, ad esclusione degli insegnamenti di Fisica dei Sistemi Dinamici, Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna) e Struttura della Materia (III gruppo).

Il Preside ha pubblicato il bando per la copertura, ai sensi dell'Art.9 comma 5 del DPR 382/80 integrato dall'Art.12 comma 3 della L 341/90, degli insegnamenti di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna), Struttura della Materia (III gruppo), Elettronica e Analisi Matematica I.

Sono pervenute le domande del Prof. Luigi Solombrino, Professore Associato inquadrato nel raggruppamento B02a, per l'affidamento dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna), e della Dott.ssa Cecilia Pennetta, Ricercatore confermato del raggruppamento B03x, per quello di Struttura della Materia (III gruppo).

Si allontana la Dott. Cecilia Pennetta e viene presentata e posta in votazione la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` di affidare per l'anno accademico 1998/99 la responsabilita` didattica del corso di Istituzioni di Fisica Teorica (Introduzione alla Fisica Moderna) al Prof.Luigi Solombrino e del corso di Struttura della Materia (III gruppo) alla Dott.ssa Cecilia Pennetta.

La proposta di attribuzione della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Struttura della Materia alla Dott.C.Pennetta e` da intendersi subordinata alla concessione del prescritto parere favorevole del Dipartimento di Fisica.

Il Consiglio di Corso di Laurea esprime il proprio ringraziamento ai suoi componenti che si sono dichiarati disposti ad assumere la responsabilita` didattica degli insegnamenti scoperti.

La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.

Rientra la Dott.ssa C.Pennetta.

Il Presidente informa il Consiglio non sono pervenute domande per la copertura degli insegnamento di Elettronica e di Analisi Matematica I ai sensi dell'Art.9 comma 5 del DPR 382/80.

Per quanto riguarda l'insegnamento di Elettronica, dopo una breve discussione, viene presentata e posta in votazione la seguente delibera:

il Consiglio propone alla Facolta` di soprassedere alle procedure per la copertura dell'insegnamento di Elettronica, auspicando che si verifichino situazioni che consentano l'affidamento della responsabilita` didattica del corso senza oneri per l'amministrazione.

La delibera posta in votazione e` approvata con il seguente esito:

Per quanto riguarda l'insegnamento di Analisi Matematica I, conformemente a quanto deciso dalla Facolta`, e` stato emesso il bando per la copertura dell'insegnamento vacante, ai sensi dell'Art.9 comma 6 del DPR 382/80 integrato dall'Art.12 comma 7 della L 341/90.

L'unica domanda pervenuta risulta essere quella del Dott.C.De Mitri, gia` responsabile didattico dello stesso insegnamento ed alla stesso titolo per l'A.A.1997/98

Viene presentata e posta in votazione la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` l'affidamento della responsabilita` didattica del corso di Analisi Matematica I al Dott.C.De Mitri.

La proposta di attribuzione della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Analisi Matematica I al Dott.C.De Mitri e` da intendersi subordinata alla concessione del prescritto parere favorevole del Dipartimento di Matematica.

Sottoposta alla votazione del Consiglio la proposta di delibera e` approvata all'unanimita`

Compiti Didattici

Il Presidente informa il Consiglio che deve essere completato il quadro dei compiti didattici per l'A.A. 1998/99 e che la Commissione Didattica nella sua riunione del 01/07/98 aveva predisposto una prima proposta tenendo conto che il quadro delle risorse disponibili potrebbe subire rilevanti variazioni.

Successivamente alla riunione della Commissione Didattica si sono verificati degli eventi che inducono a ritenere opportuno un ripensamento della proposta. In particolare sono pervenute comunicazioni da parte della Prof.ssa A.M.Mancini, nella sua duplice veste di Responsabile dell'Indirizzo in Fisica della Materia e di Direttore dell'Unita` di Lecce dell'INFM, e del Prof.F.Cesaroni, in qualita` di Direttore della locale Sezione dell'INFN, che segnalano la disponibilita` di personale di questi Enti di farsi attribuire carichi didattici nell'ambito delle convenzioni stipulate fra gli Enti stessi e l'Universita` di Lecce.

Dopo una breve discussione emerge l'opportunita` di rimandare la proposta dell'attribuzione dei carichi didattici alla Commissione Didattica per tener conto delle nuove risorse disponibili.


5) Calendario dei Corsi e Orario delle Lezioni;

Il Presidente illustra al Consiglio la proposta, predisposta dal Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna, per il calendario e l'orario delle lezioni:

Si apre la discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio e nel corso della quale la proposta iniziale, relativamente all'orario dei corsi del III anno, viene lievemente emendata per eliminare un errore formale.

Alla fine della discussione le proposte del calendario e dell'orario delle lezioni sono approvate all'unanimita`.


6) Parere sulla Relazione Triennale dei Dott.V.Orofino e G.Palama`;

Il Presidente informa il Consiglio che i Dott.V.Orofino e G.Palama`, Ricercatori Confermati afferente al Dipartimento di Fisica, hanno trasmesso la relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita` didattica svolti recentemente.

il Presidente ricorda al consiglio che ai sensi dell'Art.33 della legge n. 382/80, che recita:

Il ricercatore confermato e` tenuto a presentare ogni triennio al consiglio di facolta' una relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita' didattica integrativa svolti. Il Consiglio di Facolta' formula il proprio giudizio sulla base dei pareri espressi dai Consigli di Corso di Laurea per l'attivita' didattica e dai Dipartimenti o dai Consigli degli Istituti nei quali egli ha operato, per il lavoro scientifico,

il Consiglio di Corso di Laurea deve eprimere il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentani degli studenti.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

Parere del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
sull'attivita` Didattica e Organizzativa svolta dal Dott. V.Orofino
nel triennio 1995-96, 1996-97 e 1997-98

Per tutto il triennio il dott. Orofino ha svolto le esercitazioni per il corso di Fisica Generale I (Corso di Laurea in Fisica), tenuto dal Prof. A. Borghesi.

Negli anni accademici 1995-96, 1996-97 e 1997-98 la Facolta` gli ha affidato la responsabilita` didattica del corso di Fisica del Mezzo Interstellare (modulo).

Il Dott.Orofino e` stato Presidente della commissione d'esame del corso di Fisica del Mezzo Interstellare e ha fatto parte delle commissioni d'esame dei corsi di: Astrofisica, Astronomia, Fisica Generale I, Laboratorio di Astrofisica, Relatività (presso il Corso di Laurea in Fisica) e di Fisica (presso il Corso di Laurea in Biologia).

Il dott. Orofino e` stato correlatore di due tesi di laurea dell’ indirizzo astrofisico, ed ha fatto parte di numerose commissioni dell'esame di Laurea, svolgendo spesso il ruolo di controrelatore e di componente di diverse commissioni ristrette.

Per quanto riguarda i compiti organizzativi interni, il dott. Orofino è componente della commissione tesi del Corso di Laurea in Fisica.

Il Dott.Orofino ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea, ed ha sempre accettato con entusiasmo i compiti organizzativi che gli sono stati affidati dimostrando nel loro adempimento lodevoli impegno e competenza.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. Vincenzo Orofino.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.

Parere del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
sull'attivita` Didattica svolta dal Dott. G.Palama`
nel triennio 1995-96, 1996-97 e 1997-98

Per gli anni accademici 1995-96, 1996-97 e 1997-98 la Facolta` ha affidato al Dott.G.Palama` la responsabilita` didattica del corso di Elettronica, insegnamento che il Dott.Palama` tiene presso il Corso di Laurea in Fisica, come compito didattico aggiuntivo, sin dall'A.A.1990/91.

Per tutto il triennio il dott. Palama` ha collaborato alle attivita` didattiche del corso di Fisica, presso il Corso di Laurea in Biologia.

Il Dott.Palama` e` stato Presidente della commissione d'esame del corso di Elettronica ed ha fatto parte delle commissioni d'esame dei corsi di Fisica, Esperimentazioni di Fisica III e Preparazioni di Esperienze Didattiche.

Il Dott.Palama` ha inoltre partecipato a sedute della Commissione di Laurea.

Il Dott.Palama` ha partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea ed il Consiglio ha particolarmente apprezzato la sua disponibilita` ad assumersi, nonostante la gravosita` dell'impegno richiesto, come compito didattico istituzionale quello di collaborare alle attivita` del corso di Fisica del Corso di Laurea in Biologia.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. Gianfranco Palama`.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.


7) Regolamento per il Tutorato

Il Presidente informa il Consiglio che in data 14/05/98 il Senato Accademico ha approvato il Regolamento per il Tutorato. Il Regolamento, nella forma approvata dal Senato Accademico, sembra stabilire modalita` organizzative del Tutorato non compatibili con l'organizzazione che il Consiglio di Corso di Laurea si era dato per affrontare lo stesso problema.

Il Presidente da lettura del Regolamento per il Tutorato e invita il Consiglio a discutere il problema.

Alla discussione partecipano numerosi componenti il Consiglio la maggior parte dei quali sottolinea le difficolta` che si potrebbero incontrare se si decidesse di dare attuazione al servizio del Tutorato nelle forme proposte dal Regolamento. Alcune di queste forme sono, infatti, gia` state sperimentate con scarso successo nel passato presso il Corso di Laurea.

Il Prof.Boiti propone di richiedere al Senato Accademico di continuare la sperimentazione sulle attivita` del tutorato con le modalita` che sono state suggerite dall'esperienza.

La proposta del Prof.Boiti incontra il consenso del Consiglio che da` mandata alla Commissione Didattica di predisporre un documento da inviare al Senato Accademico.


8) Interrogazioni e Proposte.

Non ci sono interrogazioni o proposte.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 11.30.

Il Segretario
Prof. Gian Fabrizio DE ANGELIS
Il Presidente
Prof. Raimondo ANNI