Riunione del 6 ottobre 1998

Verbale n. 217
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 6 ottobre 1998


Il CCLF si e` riunito in data 06/10/98, nell'aula F9 del Dipartimento di Fisica alle ore 16.30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 30/09/98,

1) Comunicazioni;
2) Approvazione Verbali;
3) Domande Studenti;
4) Compiti Didattici e Copertura Corsi;
5) Orario delle Lezioni;
6) Relazioni Triennali del Dott.M.Di Giulio;
7) Parere sulla Chiamata di un Professore di II Fascia del Raggruppamento B02A ;
8) Interrogazioni e Proposte.

Essendo di 62 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 13 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 25 componenti.

Alle ore 16.45 sono presenti 27 componenti e il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof. Gian Fabrizio De Angelis coadiuvato dal Dott.M.Beccaria con funzioni di verbalizzatore.

Nel corso della riunione sono entrati alcuni componenti il Consiglio, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.

Prima di iniziare la discussione dei punti all'ordine del giorno viene proposto di anticipare la discussione del punto 6) immediatamente dopo le Comunicazioni. Poiche` nessuno dei presenti si oppone alla richiesta la discussione del punto 6) viene anticipata.


1) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che alla data attuale risultano iscritti al primo anno circa 70 studenti.

Il Presidente informa il Consiglio che nella seduta della Commissione di Laurea del 28/07/98 si sono laureati 8 studenti, portando a 752 il numero complessivo dei laureati in Fisica presso l'Universita` di Lecce.

Il Presidente informa il Consiglio che il 01/10/98 si e` tenuto a Salerno, in occasione del Congresso della SIF, un incontro dei Presidenti dei Consigli di Corso di Laurea in Fisica per discutere i problemi connessi alla realizzazione dell'autonomia e all'armonizzazione dei sistemi universitari europei. Nel corso della riunione e` stata illustrata la proposta di riorganizzazione del Corso di Laurea elaborata dalla Commissione composta dai professori Torelli, Santucci e Lo Bianco. Il Presidente riassume brevemente la proposta presentata dalla commissione.


6) Relazioni Triennali del Dott.M.Di Giulio;

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott.M.Di Giulio, Ricercatore Confermato afferente al Dipartimento di Scienza dei Materiali, ha trasmesso la relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita` didattica svolta nei trienni 86-89, 89-92 e 92-95.

il Presidente ricorda al Consiglio che ai sensi dell'Art.33 della legge n. 382/80, che recita:

Il ricercatore confermato e` tenuto a presentare ogni triennio al consiglio di facolta' una relazione sul lavoro scientifico e sull'attivita' didattica integrativa svolti. Il consiglio di facolta' formula il proprio giudizio sulla base dei pareri espressi dai consigli di corso di laurea per l'attivita' didattica e dai dipartimenti o dai consigli degli istituti nei quali egli ha operato, per il lavoro scientifico,

il Consiglio di Corso di Laurea deve eprimere il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

Il Dott. Massimo Di Giulio negli A.A. dal 1986/87 al 1994/95 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dei corsi di Laboratorio di Fisica I e Laboratorio di Fisica II (del vecchio ordinamento), e di Esperimentazioni di Fisica III. Nell'A.A. 91-92 la Facolta` ha affidato al Dott.M.Di Giulio la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Laboratorio di Fisica I, e negli A.A. dal 92-93 al 94-95 quella dell'insegnamento di Fisica dello Stato Solido.

Il Dott.M.Di Giulio e` stato inoltre componente di numerose commissioni degli esami di profitto e di esami di laurea, e` stato correlatore di alcune tesi di laurea e numerose volte ha svolto le funzioni di controrelatore.

Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea il Dott. M. Di Giulio ha sempre svolto con impegno, competenza e professionalita` i compiti che gli sono stati affidati.

Il Dott.M. Di Giulio ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea. Per un lungo periodo di tempo e` stato componente la Commissione Didattica del Corso di Laurea contribuendo con le sue molteplici ed apprezzate iniziative al buon funzionamento del Corso di Laurea.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. M. Di Giulio.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita' e la presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante


2) Approvazione Verbali

Il Presidente constatato che non e` stata predisposta la versione definitiva del verbale N.216 ritira il punto dall'ordine del giorno.


3) Domande Studenti;

Il Presidente informa il Consiglio che sono pervenute alcune domande di studenti che chiedono il trasferimento al Corso di Laurea e che, come da mandato ricevuto, le inoltrera` direttamente alla Facolta` per l'approvazione con la sua proposta.


4) Compiti Didattici e Copertura Corsi;

Il Presidente informa il Consiglio che deve essere completato il quadro dei compiti didattici per l'A.A. 1998/99 e illustra la proposta formulata dalla Commissione Didattica nella sua riunione del 06/10/98

Il Presidente invita il Prof.G.Co` ad illustrare la proposta della Commissione Didattica.

Si apre la discussione sul completamento del quadro dei compiti didattici.

Per la copertura dell'assistenza alle attivita` di laboratorio del corso di Esperimentazioni di Fisica III, tenuto dal Prof. V.Nassisi viene proposto il nominativo dei Dott. M.Martino.

La proposta e` approvata dal Consiglio con 20 favorevoli, 4 astenuti e 0 contrari.

Il Presidente ricorda al Consiglio che risultano ancora scoperti gli insegnamenti di Elettronica e di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente.

Si apre la discussione sull'insegnamento di Elettronica. Nel corso della discussione emergono le proposte o di far tacere, limitatamente all'A.A.1998/99, l'insegnamento di Elettronica o di affidare la sua responsabilita` didattica al Prof.V.Nassisi.

La proposta di far tacere l'insegnamento di Elettronica riporta 8 voti favorevoli, 9 contrari e 5 astenuti ed e` pertanto respinta.

La proposta di affidare la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Elettronica al Prof.V.Nassisi riporta 17 voti favorevoli,

Per quanto riguarda l'insegnamento di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente, in considerazione del fatto che si e` completato un concorso, bandito dalla Facolta`, per un posto di professore di II fascia nel settore scientifico disciplinare D04C (settore comprendente l'insegnamento in questione) si propone la copertura dell'insegnamento con il suo affidamento al vincitore che sara` chiamato, riservandosi di far tacere, per l'A.A.1998/99, l'insegnamento se la chiamata non potra` essere effettuata in tempo utile.

Alla fine della discussione viene sottoposto all'approvazione del Consiglio il quadro complessivo della copertura degli insegnamenti unitamente alla precedente proposta in merito all'insegnamento di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente.

L'esito della votazione e` il seguente:


5) Orario delle Lezioni;

Il Presidente illustra al Consiglio la proposta per l'orario delle lezioni del IV anno predisposta dai Responsabili degli Indirizzi.

La proposta e` approvata dal Consiglio all'unanimita`


Alle ore 18.45 viene meno il numero legale, la disussione del punto 7 dell'ordine del giorno e` rimandata ad una successiva riunione e la seduta e` sciolta.


Il Segretario
Prof. Gian Fabrizio De Angelis
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni