Riunione del 7 maggio 1999

Verbale n. 222
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 7 maggio 1999

Il CCLF si e` riunito in data 07/05/99, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 15:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 03/05/99,

1) Comunicazioni
2) Piani di Studio
3) Domande Studenti
4) Approvazione Verbali
5) Commissione per il Tutorato
6) Funzionamento della Commissione per l'Orientamento e la Promozione
7) Anno Accademico 1999/2000: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici
8) Interrogazioni e Proposte

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: A. Luches, C. Verzegnassi, C. Tebaldi, E. D'Anna, S. Fonti, G. Ingrosso, G. Mancarella, A. M. Mancini, R. Selvaggi, L. Solombrino, C. De Mitri, R. Marinosci; i Dott: G. Calvaruso, V. Conserva, M. Di Giulio, L. Martina; e i Sigg.: G. Fiorino, M. Fonti; per un totale di 63 componenti.

Essendo di 63 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 18 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 23 componenti.

Alle ore 16:00, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Dott. M. Beccaria.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che la Commissione per l'Orientamento e la Promozione ha organizzato un ciclo di Seminari, rivolto a giovani laureati, su tematiche di base della Fisica Moderna. Le attivita` programmate intendono fornire un contributo ai numerosi giovani laureati che intendono partecipare ai Concorsi Ordinari per l'immissione nei ruoli della Scuola Secondaria recentemente banditi.
Il Presidente esprime il suo personale ringrazimento al Prof.L.Renna e al Dott.L.Martina per l'iniziativa intrapresa.


2 ) Piani di Studio

Il Presidente ricorda al Consiglio che la Segreteria Studenti della Facolta` richiede al Consiglio la convalida del Piano di Studio dello studente POMPA Pier Paolo trasferitosi al Corso di Laurea in Fisica dell'Universita` di Lecce dallo stesso Corso di Laurea di altra Universita`.

Il Presidente, dopo aver ricordato al Consiglio che la Facolta` ha gia` convalidato gli esami sostenuti dallo studente presso l'Universita` di provenienza, illustra il Piano di Studio dello studente e lo sottopone all'approvazione del Consiglio.

Il Piano di Studio dello studente POMPA Pier Paolo e` approvato all'unanimita` con la precisazione che l'esame di Laboratorio di Ottica Quantistica, denominazione del Nuovo Ordinamento, deve intendersi equivalente all'esame di Laboratorio di Fisica II, denominazione del Vecchio Ordinamento, che compare nel Piano di Studio dello studente.


3 ) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che il punto era stato inserito per memoria, nell'eventualita` fosse stato necessario discutere il punto. Non essendosi verificata questa eventualita` il punto e` ritirato.


4 ) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvati i verbali N.217, 218, e 221 delle sedute del 06/10/98, del 20/10/98 e del 08/03/99. Questo punto e' rimandato ad una riunione successiva da stabilirsi.


5 ) Commissione per il Tutorato

Il Presidente ricorda al Consiglio che nel corso della seduta del 3 dicembre 1998 sono state rinnovate le diverse Commissioni del Consiglio ad esclusione della Commissione per il Tutorato, che, per motivi storici, risulta essere l'unica Commissione del Consiglio priva di norme che ne definiscano il ruolo e i compiti. Per porre rimedio a questa imperfezione il Presidente informa il Consiglio di aver invitato gli attuali Componenti la Commissione per il Tutorato a formulare una proposta in merito ed invita il Prof. Sergio Fonti a presentare al Consiglio tale proposta.

La Commissione per il Tutorato, istituita dal Consiglio di Corso di Laurea nella sua seduta del 16 ottobre 1995, ha come principale finalita` quella di orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, di renderli attivamente partecipi del processo formativo, di contribuire a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi, anche con iniziative che tengano conto delle attitudini e delle esigenze dei singoli studenti.

In particolare la Commissione per il Tutorato:

La Commissione per il Tutorato collabora inoltre con le altre Commissioni del Consiglio di Corso di Laurea per la promozione di iniziative connesse ai sui fini istituzionali.

La Commissione dura in carica 2 anni ed e` composta da:
3 componenti designati, in una sua riunione, dal Consiglio di Corso di Laurea;
1 componente designato, in una loro riunione, dai Rappresentanti degli Studenti, iscritti al Corso di Laurea, nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facolta`.

La riunione dei Rappresentanti degli Studenti e` convocata dal piu` anziano in corso o, a parita` di anzianita` in corso, dal piu` anziano in eta`.

Nell'eventualita` fossero proposti, nel corso delle riunioni, candidati in numero superiore al numero dei componenti da eleggere, questi saranno designati dai rispettivi collegi con votazione palese nella quale ogni componente il collegio esprime una sola preferenza.

La Commissione, con le modalita` che ritiene piu` opportune, designa al suo interno un Responsabile.

Dopo una breve discussione nella quale intervengono alcuni componenti del Consiglio ed in particolare alcuni Rappresentanti degli Studenti, la precedente proposta viene approvata all'unanimita`

Il Presidente ricorda al Consiglio che Daniele Martello, componente della Commissione per il Tutorato, e` attualemente in congedo e che, pertanto, ritiene opportuno procedere alla sua sostituzione.
Viene designato all'unanimita' il Dott. I. De Mitri e la nuova composizione della commissione risulta pertanto essere la seguente:

S. Fonti, R. Selvaggi, I. De Mitri


6 ) Funzionamento della Commissione per l'Orientamento e la Promozione

Questo punto viene rimandato ad una riunione successiva da stabilirsi da parte della Commissione per l'Orientamento e la Promozione.


7 ) Anno Accademico 1999/2000: Manifesto degli Studi e Compiti Didattici

Il Presidente informa il Consiglio che in conformita` a quanto deliberato dal Consiglio di Facolta` nella sua riunione del 28 aprile 1999 in data gg mm aa e` stato affisso all'Albo del Consiglio di Corso di Laurea un avviso contenente l'invito a tutte le persone interessate a formulare proposte in merito all'attivazione di insegnamenti per l'Anno Accademico 1999/2000 e alla loro disponibilita` ad assumere la responsabilita` didattica di singoli insegnamenti o di contribuire, in altre forme, alle attivita` didattiche.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che la Commissione Didattica nel corso della sua riunione tenutasi il gg mmm aa, recependo le comunicazioni ricevute ha predisposto una bozza del Manifesto degli Studio per l'Anno Accademico 1999/2000 ed elaborato una prima proposta di attribuzione delle responsabilita` didattiche degli insegnamenti previsti e di distribuzione degli altri carichi didattici

Il Presidente invita il Prof.Giampalo Co`, Responsabile della Commissione per l'Organizzazione Interna, a presentare il lavoro predisposto dalla Commissione Didattica.

Il Prof. G.Co` presenta il Manifesto degli Studi e la proposta di distribuzione dei carichi didattici.

Alla fine della presentazione si apre la discussione cui partecipano tra gli altri i Proff: M. Boiti, F. Pempinelli, L. Renna.

Terminata la discussione, il Presidente e' delegato a riscrivere alcuni paragrafi del suddetto documento che verra' sottoposto all'approvazione del CCLF nella prossima riunione del Consiglio stesso.


8 ) Interrogazioni e Proposte

Non sono presentate interrogazioni e/o proposte.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta. alle ore 16:45.

Il Segretario
Dott. Matteo Beccaria
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni