Riunione del 24 giugno 1999

Verbale n. 224
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 24 giugno 1999


Il CCLF si e` riunito in data 24/06/99, nell'aula F8 del Dipartimento di Fisica alle ore 17:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 18/06/99,

1) Comunicazioni
2) Approvazione Verbali
3) Calendario e Orario delle Lezioni A.A.1999/2000
4) Parere sulla Chiamata di un Professore di II Fascia (S.S.D. A01C-Geometria)
5) Parere su Eventuali Richieste di Posti di Ruolo
6) Interrogazioni e Proposte

L'Ordine del Giorno è stato successivamente integrato in data 21 giugno 1999 con l'aggiunta di:

4a) Copertura Corsi

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff. G.F.De Angelis, L.Vasanelli, C.Verzegnassi, C.Tebaldi, R.Cingolani, G.Co`, A.Dell'Atti, M.Leo, G.Mancarella, L.Renna, L.Solombrino e C.De Mitri; i Dott. M.Beccaria, I.De Mitri, L.Martina, M.Martino e R.Rinaldi; e i Sigg. G.Fiorino, M.Fonti e A.Zilli.

per un totale di 20 componenti.

Essendo di 63 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 20 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 22 componenti.

Alle ore 17.50, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Risultando assente giustificato il Segretario del Consiglio, Dott.M.Beccaria, il Consiglio designa a svolgere le funzioni di Segretario il Dott. V.Orofino.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che la prossima seduta della Commissione di Laurea e` prevista per il 29 luglio.

Il Presidente informa il Consiglio che Il Prof.L.Renna ed il Dott.L.Martina gli hanno trasmesso copia della relazione conclusiva sulle attivita` svolte durante il I Corso di Aggiornamento in Didattica della Fisica (1997/98). L'alto numero dei partecipanti effettivi (115) e l'interesse che questi hanno dimostrato con l'attiva partecipazione alle diverse iniziative promosse dimostrano il successo che ha avuto il Corso. Successo da attribuirsi ai componenti il Consiglio che hanno avuto una parte attiva nelle diverse attivita` programmate e soprattutto al lavoro organizzativo del Prof. L.Renna e del Dott. L.Martina. Ad essi vanno i personali ringraziamenti del Presidente.

Il Consiglio unanime si associa.

Il Presidente informa il Consiglio che la Commissione per l'Orientamento e la Promozione sta organizzando, di concerto con altri settori dell'Universita`, un corso di preparazione ai prossimi concorsi per posti di ruolo nella scuola secondaria e che il Prof. A.D'Innocenzo e` stato incaricato di curare l'organizzazione della parte delle attivita` riguardante la Fisica. Il Presidente invita il Prof. A.D'Innocenzo ad illustrare al Consiglio le iniziative programmate.

Il Prof. A.D'Innocenzo illustra le attivita` programmate e risponde ai questiti formulati da diversi componenti il Consiglio.


2 ) Approvazione Verbali

Il Presidente illustra lo stato di preparazione dei verbali da approvare e ritira il punto dall'ordine del giorno


3 ) Calendario e Orario delle Lezioni A.A.1999/2000

Il Presidente informa il Consiglio che sono state predisposte le proposte del calendario e dell'orario delle lezioni per l'A.A. 1999/2000.

Il Presidente presenta al Consiglio la seguente proposta di calendario delle lezioni

Calendario delle Lezioni per l'A.A. 1999/2000
Anni e/o
Semestri
Inizio Fine Note
I 04/10/1999 28/04/2000 23 settimane di lezione
II 25/10/1999 13/05/2000 23 settimane di lezione
III e IV
Corsi Annuali
02/11/1999 15/05/2000 22 settimane di lezione
III e IV
I Semestre
18/10/1999 05/02/2000 13 settimane di lezione per i corsi che si svolgono nella I parte della settimana
14 settimane di lezione per i corsi che si svolgono nella II parte della settimana
III e IV
II Semestre
21/02/2000 03/06/2000 13 settimane di lezione per i corsi che si svolgono nella I parte della settimana
14 settimane di lezione per i corsi che si svolgono nella II parte della settimana
Note generali:

Sospensione delle lezioni: dal 07/02/2000 al 19/02/2000.

Festivita' infrasettimanali considerate:

  • 08/12/1999 mercoledi'
  • 08/02/2000 mercoledi'
  • 25/04/2000 martedi'
  • 01/05/2000 lunedi'

Si e` ipotizzato che le vacanze di Natale inizino giovedi' 23/12/1999 e finiscano il giorno 9/1/2000. Si sono considerato i tre giorni di carnevale e ceneri (6,7,8/3/2000) di vacanza. Si sono aggiunto ai tre giorni tradizionali di vacanza per Pasqua anche i primi tre giorni della settimana successiva dato che il 25/4 cade il martedi' dopo Pasqua.

Al termine della presentazione si apre la discussione cui partecipano numerosi componenti.

In particolare si sottolinea l'opportunita` di differire di una settimana l'inizio delle lezioni del I anno in considerazione delle attivita` che saranno svolte nell'ambito dei corsi propedeutici programmati e che copriranno argomenti individuati col concerto dei docenti dei corsi del I anno.

Si suggerisce comunque di lasciare invariata la data di inizio delle lezioni del I anno indicata nella proposta.

Per quanto riguarda l'orario delle lezioni il Presidente propone la conferma dell'orario dell'A.A.1998/99, delegando, come tradizione, ai Responsabili degli Indirizzi il compito di definire l'orario delle lezioni previste per i diversi indirizzi in modo tale da tener conto delle reali esigenze degli studenti frequentanti.

Terminata la discussione le proposte del calendario e dell'orario vengono sottoposte all'approvazione del Consiglio ed approvate all'unanimita`.


4 ) Chiamata di un Professore di II Fascia (S.S.D. A01C-Geometria) : Proposta di Attribuzione dei Compiti Didattici;

Il Presidente informa il Consiglio che:

Il Presidente ricorda inoltre al Consiglio che l'Art.8 comma 3 lettera (f) dello Statuto cita fra i compiti principali della Facolta`:

la chiamata dei professori di ruolo, dopo aver acquisito il parere dei Dipartimenti interessati e dei Corsi di Studio.

Il Presidente invita pertanto il Consiglio a formulare il previsto parere, precisando che, a suo giudizio, il parere deve essere ristretto nell'ambito dei compiti del Consiglio che riguardano, nel caso specifico, il coordinamento delle attivita` di insegnamento, le proposte di attivazione e disattivazione degli insegnamenti e di attribuzione dei carichi didattici, degli affidamenti, delle supplenze e dei contratti.

Il Presidente comunica al Consiglio che sono pervenute le domande dei Proff. Vassil Kanev e Francesco Bottacin e da` lettura dei giudizi della Commissione sui due Candidati.

Si apre la discussione cui partecipano numerosi Componenti il Consiglio. In particolare la Prof. R.Marinosci illustra il profilo scientifico e didattico dei due candidati.

Alla fine della discussione il Presidente propone al Consiglio la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea ritiene che la Facolta` debba farsi carico di assicurare la continuita` della copertura dell'insegnamento di Geometria.

Il Consiglio, subordinatamente alla chiamata da parte della Facolta` di uno (o entrambi) dei candidati a ricoprire un posto di Professore di Ruolo di II fascia del Settore Scientifico Disciplinare A01C-Geometria, propone alla Facolta` stessa di affidare al chiamato (o ad uno di essi), per un triennio a partire dall'A.A. 1999/2000, la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Geometria del Corso di Laurea in Fisica.

Il Consiglio ritiene infatti che entrambi i candidati possano dare un valido contributo alle attivita` didattiche del Corso di Laurea.

In particolare il Consiglio sottolinea il giudizio estremamente positivo espresso dalla Commissione concorsuale sulla prova didattica del candidato Prof. Francesco Bottacin e la sua precedente esperienza di insegnamento nell'ambito del corso di Geometria presso un Corso di Laurea in Fisica.

La proposta viene letta ed approvata all'unanimita'.

La presente parte del verbale, limitatamente al dispositivo della delibera ed all'esito delle votazioni, e` stata fatta letta ed approvata all'unanimita` seduta stante


4a) Copertura Corsi

Il Presidente informa il Consiglio che sono scaduti i termini per la presentazione di domande per la copertura, mediante affidamento per supplenza, dell'insegnamento di Analisi Matematica I. L'unica domanda pervenuta risulta essere quella del Dott.C.De Mitri, gia` responsabile didattico dello stesso insegnamento negli A.A. 95/96, 96/97, 97/98 e 98/99.

Il Presidente invita pertanto il Consiglio ad esprimere il proprio parere in merito alla copertura dell'insegnamento di Analisi Matematica I proponendo la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica esprime il proprio parere favorevole all'affidamento al Dott. Cosimo De Mitri della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Analisi Matematica I.

La proposta di delibera e` sottoposta all'approvazione del Consiglio ed approvata all'unanimita'.


5 ) Parere su Eventuali Richieste di Posti di Ruolo

Il Presidente ricorda al Consiglio che il terzo comma dell'Art. 8 dello Statuto, che indica i compiti principali delle Facolta`, alla lettera (e) attribuisce alle Facolta`:

la richiesta dei posti di ruolo di professore e l'utilizzazione dei posti loro assegnati, dopo aver sentito il parere dei Corsi di Studio e dei Dipartimenti interessati.

Il Presidente ricorda inoltre che l'Art.15 comma 8 dello Statuto recita:

I Dipartimenti
(omissis)
(b) presentano alle Facolta`, sulla base di un circostanziato piano di sviluppo, richieste di posti di professore di ruolo e di ricercatore;
(c) propongono alle Facolta` la destinazione dei posti di ruolo a singoli settori disciplinari, connessi con le loro attivita` di ricerca;
(ommissis)

Il Presidente ritiene che l'ultimo periodo della lettera e) del terzo comma dell'Art.8 dello Statuto debba intendersi riferito sia alla richiesta che all'utilizzazione dei posti di professore di ruolo ed invita il Consiglio a formulare un preventivo parere in merito alle richieste di posti di professore di ruolo pur in assenza, al momento attuale, di formali richieste presentate dai Dipartimenti alla Facolta`.

Il Presidente da` lettura di una proposta di delibera e dichiara aperta la discussione.

Alla discussione partecipano diversi Componenti il Consiglio alcuni dei quali propongono integrazioni che sono recepite dal Presidente nella sua proposta, mentre altri propongono la soppressione della parte iniziale della delibera.

Alla fine della discussione la delibera sottoposta all'approvazione del Consiglio risulta essere la seguente:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, mentre giudica globalmente sufficienti le risorse a sua disposizione per l'organizzazione delle attivita` didattiche del Corso di Laurea, nella sua attuale strutturazione, ritiene doveroso segnalare alla Facolta` il forte squilibrio esistente fra le due fascie di Professori di Ruolo. Fanno infatti attualmente parte del Consiglio solo 9 Professori di Ruolo di I fascia e ben 29 Professori di Ruolo di II fascia.

Una cosi` squilibrata rappresentanza dei Professori di Ruolo delle due fascie non puo` non recare grave pregiudizio all'immagine del Corso di Laurea.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica auspica, pertanto, che la Facolta` riservi una congrua parte delle risorse a sua disposizione per attuare incivisive iniziative idonee a realizzare il riequilibrio fra le due fascie di Professori di Ruolo.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica invita inoltre la Facolta` ad adottare criteri, per la destinazione delle risorse alle diverse aree culturali, che non si discostino significativamente da quelli utilizzati, a livello di Ateneo, per la ripartizone delle risorse fra le diverse Facolta`.

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica auspica, infine, che nella definizione dell'impegno didattico richiesto ai vincitori, si preveda la possibilita` di una loro utilizzazione anche su corsi appartenenti a settori scientifico disciplinari affini a quelli per i quali si richiederanno i consorsi.

Il Presidente mette in votazione l'emendamento soppressivo della parte:

..., mentre giudica globalmente sufficienti le risorse a sua disposizione per l'organizzazione delle attivita` didattiche del Corso di Laurea, nella sua attuale strutturazione, ...

L'esito della votazione e` il seguente

L'emendamento e` respinto.

Il Presidente mette in votazione la delibera nella forma precedentamente riportata.

L'esito della votazione e` il seguente

La delibera e` approvata.


6 ) Interrogazioni e Proposte

Non sono presentate interrogazioni o proposte.


Non essendoci altro da discutere la seduta e` tolta alle ore 19.00.

Il Segretario
Dott. Vincenzo OROFINO
Il Presidente
Prof. Raimondo ANNI