************************************************************************ Contenuto del pacchetto: Sorgenti di programmi fortran: cre_tstx.f, mak_tstx.f, cor_tstx.f, ela_tstx.f Files, formato LaTex, contenti le domande utilizzate a Lecce negli anni 96 e 97, con estensione src: fis_d1, fis_d2, fis_d3, fis_d4, fis_f1, fis_f2, fis_f3, fis_f4, mat_1, mat_2, mat_3, mat_4, mat_5. File di inzializzazione per la stampa dei questionari: intes.tst A titolo di esempio sono inseriti i files: test.inp, quiz98.ris ************************************************************************ Le domande sono scritte in formato LaTex in files che DEVONO avere estensione SRC e devono avere la struttura: %#AC prima riga del testo della domanda seconda riga del testo della domanda\par A) prima risposta possibile\par B) seconda risposta possibile\par C) terza risposta possibile\par %#BD prima riga del testo della domanda seconda riga del testo della domanda\par A) prima risposta possibile\par B) seconda risposta possibile\par C) terza risposta possibile\par D) quarta risposta possibile\par La coppia di caratteri %# viene riconosciuta come separatore delle diverse domande. La prima lettera indica la risposta corretta e la seconda lettera corrisponde all'ultima delle risposte possibili. Ogni File domande NON puo` contenere piu` di 255 domande. ************************************************************************ Il sistema di gestione dei Test e` basato sull'uso di tre programmi CRE_TSTX, MAK_TSTX e COR_TSTX. Il file TEST.INP contiene istruzioni che sono utilizzate da tutti e tre i programmi. Il File TEST.INP deve essere scritto rispettando il seguente formato: %Numero di File contenenti le domande ( < 60 ) 2 %Nomi dei File di estensione SRC contenenti ciascuno meno di 1000 righe fis_d1 mat_1 %Numero di questionari da generare ( < 501 ) 25 %Numero di domande prelevate da ogni File ( numero totale < 51 ) 10 %Nome dei File da generare quiz98 Nel caso dell'esempio si richiede al sistema di gestione Test di generare 25 questionari estraendo da ognuno dei file fis_d1.src e mat_1.src 10 domande, per un totale di 20 domande a questionario. I file generati avranno, nel caso considerato, tutti nome quiz98. Si tenga presente che nella scrittura del File test.inp NON sono consentite linee vuote e NON puo` essere modificato l'ordine delle diverse righe. ************************************************************************ Il programma CRE_TSTX genera gli archivi dei Test in formato tale da consentire la successiva generazione casuale dei questionari ed un File contenente tutte le domande in un formato utile per il loro controllo. Nel caso dell'esempio, CRE_TSTX genera i File fis_d1.dbf, fis_d1.ndx, mat_1.dbf e mat_1.ndx che saranno utilizzati dal programma mak_tstx. In aggiunta viene generato il file LaTex quiz98.tex, contenente tutte le domande incluse nei due file *.src con relative risposte. ************************************************************************ Il programma MAK_TSTX genera un File, in formato LaTex, per la stampa dei questionari, ed un File utilizzato per la correzione. Nel caso dell'esempio, verra' prodotto il File LaTex quiz98_que.tex, da cui si possono stampare i questionari. Il file usato da cor_tstx per la correzione e' quiz98.chk. ************************************************************************ Il programma COR_TSTX utilizza un File fornito dal correttore dei Test, con nome eguale a quello specificato nell'ultima riga del File test.inp ed estensione ris (nel caso dell'esempio quiz98.ris)scritto nel formato seguente: numero dei questionari corretti % numero del questionario Cognome e Nome dello studente numero di Matricola dello studente scuola di provenienza (vedi lista delle sigle sotto) voto di maturita' lettere delle risposte alle singole domande (X per una risposta mancante) Ad esempio: 3 % 12 Franchi Mario 04573 LS 60 BAAABCXCDBADDXCAADBC % 6 Alberti Giovanni 04373 AL 46 CCXCACDBXDDBCAADXCBX % 4 D'Antoni Giuseppe 04582 IT 54 CXBCACXBADDBXAADXXBX Sigle delle scuole LC Liceo Classico LS Liceo scientifico IT Istituto Tecnico Industriale IC Istituto Tecnico Commerciale AL Altre scuole I risultati della correzione vengono scritti nel File con estensione out (nell'esempio quiz98.out) Per ogni candidato sono forniti: Nome, numero di matricola, scuola di provenienza, voto di maturita', punteggio normalizzato a zero per risposte casuali, numero di risposte esatte. Viene anche data la linea delle risposte date, la linea delle risposte corrette e una linea che indica per ogni domanda la percentuale di persone che ha risposto correttamente (T significa che tutte le risposte fornite sono corrette). Alla fine viene fornito un riepilogo statistico sulle risposte presenti nel questionario. ************************************************************************ Il programma ELA_TSTX viene forntito come esempio di eleborazione statistica delle domande. Il programma utilizza come input il file con estensione out prodotto da cor_tstx (quiz98.out nel nostro esempio) e per ogni scuola calcola il numero di candidati, il voto medio di maturita', il numero medio di risposte corrette e la sigma, il punteggio medio e la sigma