Con l'inizio dell'Anno Accademico 1997/98 si è compiuto il trentesimo anno dall'attivazione del Corso di Laurea in Fisica dell'Università di Lecce. Un periodo di trenta anni è da un periodo sufficientemente corto da consentire l'analisi dettagliata dell'intera vita del Corso di Laurea, e sufficientemente lungo da permettere l'analisi dei combiamenti che si sono verificati nella composizione della popolazione studentesca e nei risultati raggiunti.
Per ricordare la ricorrenza trentennale si è ritenuto doveroso dedicare qualche risorsa alla presentazione di alcuni dati statistici relativi alla vita del Corso di Laurea in Fisica.
Il lavoro di analisi è stato reso possibile dall'intelligenza e dalla disponibilità della Dirigenza e del Personale del SESIA, che hanno voluto, e saputo, mettere a disposizione del Corso di Laurea, su supporto informatico, gli archivi completi delle carriere degli studenti del Corso di Laurea. A loro và espresso un sentito ringraziamento per la professionalità dimostrata nel contemperare le esigenze di assoluto anonimato dei dati forniti, nella più scrupolosa tutela della riservatezza dei dati individuali, con una completezza dell'informazione che consente dettagliate analisi statistiche sull'andamento del Corso di Laurea.
L'importanza di dettagliate analisi statistiche è del tutto evidente se si pensa a come, in assenza di informazioni oggettive sull'andamento di un Corso di Laurea, risulti difficile:
In merito a quest'ultimo punto, agli studenti delle Scuole Superiori, per promuovere una loro cosciente scelta del Corso di Studi Universitario, delle Scuole Superiori, dovrebbero essere fornite precise indicazioni che consentano loro di valutare, tenuto conto della carriera scolatica precedente, la possibilità di completare gli studi, il tempo necessario e le prospettive occupazionali.
Nel presente lavoro ci si limita a considerare il primo di questi tre apetti, rimandando ad altra occasione l'analisi dei rimanenti.
I dati relativi a tutti gli iscritti al Corso di Laurea e ai Laureati sono analizzati per provincia di residenza, per voto di maturità e per scuola di provenienza.
Ogni tavola contiene l'andamento temporale dei dati degli iscritti, nei diversi anni accademici, ai diversi anni di corso, dei fuori corso del quarto anno e dei laureati. Non si è ritenuto opportuno separare nei primi tre anni gli iscritti in corso dai fuori corso e dai ripetenti.
Per la rappresentazione grafica si sono utilizzati istogrammi a barre sovrapposte, di diverso colore, indicanti la classe (provincia di residenza, voto di maturità e scuola di provenienza), con altezza proporzionale al contributo numerico o percentuale della classe corrispondente.
Limitando l'analisi ai soli studenti la cui carriera si è interamente svolta presso il Corso di Laurea in Fisica dell'Università di Lecce è stato, inoltre, possibile ottenere i numeri degli studenti, immatricolati nei diversi Anni Accademici, che hanno raggiunto le successive tappe della carriera, e le corrispondenti probabilità. Per questi studenti sono fornite le tavole illustranti la dipendenza del successo nella carriera universitaria dalla scuola di provenienza e dal voto di maturità.
In questo caso le tavole contengono l'andamento temporale dei dati relativi a diverse scuole di provenienza o a diverse classi di voto di maturità e l'estremità superiore delle barre colorate, relative alle diverse tappe della carriera, rappresenta il numero degli studenti che hanno raggiunto quella tappa o la corrispondente probabilità percentuale di raggiungerla.
Considerate le forti differenze riscontrate nelle probabilità di successo per i diversi tipi di scuole di provenienza sono forniti, separatamente, i dati degli studenti provenienti dai Licei e dagli altri Istituti.
Si tenga presente che, per diminuire le fluttuazioni statistiche, i valori numerici prima di calcolare percentuali o probabilità sono stati smussati con un algoritmo di media mobile a tre punti con pesi eguali.
I dati sono stati estratti da un archivio aggiornato al 31 ottobre 1997, di conseguenza non sono affidabili i numeri relativi agli iscritti al secondo anno di corso degli immatricolati nell'anno accademico 1996/97, al terzo anno di quelli immatricolati nell'anno accademico 1995/96, e così via. Il numero dei laureati nell'anno accademico 1996/97 comprende solo i laureati negli appelli dell'anno solare 1997 ed è ragionevole ritenere che possa aumentare di circa 15 unità.
1. | Tutti gli Studenti |
1.0 | Iscritti e Laureati |
1.1.1 | Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
1.1.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
1.2.1 | Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
1.2.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
1.3.1 | Iscritti e Laureati per Scuola di Provenienza |
1.3.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Scuola di Provenienza |
2. | Studenti Interni al Corso di Laurea |
2.0 | Iscritti e Laureati |
2.1.1 | Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
2.1.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
2.2.1 | Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
2.2.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
2.2.3 | Successi per Voto di Maturità |
2.2.4 | Probabilità di Successo per Voto di Maturità |
2.3.1 | Iscritti e Laureati per Scuola di Provenienza |
2.3.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Scuola di Provenienza |
2.3.3 | Successi per Scuola di Provenienza |
2.3.4 | Probabilità di Successo per Scuola di Provenienza |
3. | Studenti Interni al Corso di Laurea Provenienti da Licei |
3.0 | Iscritti e Laureati |
3.1.1 | Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
3.1.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
3.2.1 | Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
3.2.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
3.2.3 | Successi per Voto di Maturità |
3.2.4 | Probabilità di Successo per Voto di Maturità |
4. | Studenti Interni al Corso di Laurea Non Provenienti da Licei |
4.0 | Iscritti e Laureati |
4.1.1 | Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
4.1.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Provincia di Residenza |
4.2.1 | Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
4.2.2 | Percentuali di Iscritti e Laureati per Voto di Maturità |
4.2.3 | Successi per Voto di Maturità |
4.2.4 | Probabilità di Successo per Voto di Maturità |
Tutti le informazioni contenute o ricavabili da questa pagina, e dalle pagine collegate, sono da considerarsi di pubblico dominio e chiunque può farne un lecito uso, nella forma originale o in forma modificata, senza necessità di alcuna autorizzazione preventiva o obbligo di citare la fonte.