L’attività del gruppo, guidato dal Prof. E.Gorini è nella Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari al Large Hadron Collider (LHC) del CERN di Ginevra ed in particolare all’esperimento ATLAS.


Il Large Hadron Collider (LHC) del Centro Europeo per le Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra è il più grande acceleratore di particelle mai costruito, presso il quale gli esperimenti di fisica delle alte energie dell'ultima generazione affronteranno le più avvincenti sfide scientifiche e tecnologiche del nostro tempo.

Uno dei quattro apparati posti nelle regioni in cui interagiscono i protoni circolanti negli anelli di LHC è ATLAS (A ToroidaL Apparatus for LHC), un gigantesco esperimento a cui collaborano quasi 3000 fisici delle particelle di 170 istituzioni di 40 paesi del mondo e il cui intero progetto e realizzazione ha coperto l'arco di quasi due decenni.

Lo scopo di ATLAS è quello di indagare sull'origine della massa, rivelando finalmente il bosone di Higgs, tassello essenziale per il corretto funzionamento del Modello Standard delle particelle elementari di Glashow, Weinberg e Salam, oltre a discriminare fra i finora solo ipotizzati scenari di fisica oltre tale modello, quali, ad esempio, la Supersimmetria.

Tutte le tesi proposte qui di seguito saranno svolte in collaborazione con i membri del gruppo ATLAS Lecce.  


Tutte le tesi qui proposte possono prevedere la permanenza di periodi (remunerati) più o meno lunghi al CERN,  dove l’esperimento è situato.


E’ utile la conoscenza del linguaggio di programmazione C++, del sistema operativo Linux e di pacchetti di analisi dati tipo ROOT



Argomenti possibili:


Per l’analisi dati:


  1. BulletAlle origini della massa: il bosone di Higgs

  2. BulletTecniche “Data Driven” per la misura dei fondi per la scoperta della Supersimmetria

  3. BulletIdentificazione di particelle Supersimmetriche

  4. BulletMisura della massa di particelle Supersimmetriche

  5. BulletMisura dello spin di particelle Supersimmetriche

  6. BulletTecniche statistiche avanzate per la rivelazione di processi rari Supersimmetrici




Per le tecniche sperimentali per la  fisica sperimentale particelle elementari:


  1. BulletHigh Level Trigger:


  1. BulletSviluppo e Programmazione in C++ del terzo livello di trigger dell’esperimento ATLAS

  2. BulletDefinizione della Qualità dei Dati mediante l’High Level Trigger Monitoring di ATLAS

  3. BulletStudio delle performances del sistema di trigger di terzo livello dell’esperimento ATLAS all’LHC

  4. BulletMisura delle efficienze “data-driven” dei diversi livelli di trigger dell’esperimento ATLAS.


 

  1. BulletRivelatori di Trigger di muoni di primo Livello, le Resistive Plate Chambers (RPC):


  1. BulletDefinizione della Qualità dei Dati per gli RPC di ATLAS

  2. BulletStudio delle performances degli RPC di ATLAS





 

 

Proposte di Tesi per il 

Dottorato in Fisica

Curriculum Fisica Nucleare e Subnucleare