Programma del Corso


  1. Introduzione al corso e uso del pacchetto ROOT del CERN

  2. Elementi di Teoria delle Probabilità

  3. Variabili Casuali

  4. Distribuzioni Discrete (Binomiale, Poisson)

  5. Funzioni di distribuzione di probabilità continue

  6. Teorema del Limite Centrale

  7. Stimatori di Parametri

  8. Stime di intervalli di confidenza

  9. Controllo di Ipotesi

  10. Il metodo dei minimi quadrati

  11. Correlazione fra variabili

 

Corso di Laboratorio II

Anno 2013-2014

Prof. E.Gorini

Esperienze di Laboratorio:


  1. BulletInstallazione di ROOT ed esercitazioni

  2. BulletMisura del momento di inerzia di un disco

  3. BulletMisura del rapporto dei calori specifici di un gas

  4. BulletMisura della costante di tempo di un termometro a liquido

  5. BulletMisura dei conteggi mediante l’uso di un contatore Geiger





Link Utili:


Analisi Dati con Matlab


Analisi dei dati con Root



Testi Consigliati:


  1. BulletJ.R.Taylor – Introduzione all’analisi degli errori (Zanichelli, 2000)

  2. BulletC.Cametti & A.Di Biasio – Introduzione all’elaborazione dei dati sperimentali (CISU Roma, 1994)

  3. BulletL.Renna - Guida al Laboratorio di Fisica II (Dispense 2012-2013)

  4. BulletTrasparenze del corso (come guida per lo studio)


Corso di Laurea: Fisica (Triennale)

Crediti: 3 CFU (lezioni)+ 3 CFU (laboratorio)

Ore: 24 (Lezioni)+ 48 (Esperienze in Laboratorio)

Titolare dell’insegnamento:     E.Gorini,             tel. 0832-297458

Docenti in Laboratorio:            M,L.DeGiorgi,    tel. 0832-297552

                                                    G.Marsella,        tel. 0832-297824

Resp. Laboratori Didattici:       F.Paladini,         tel. 0832-297596



Work in progress.....