Programma del Corso



Elementi di Struttura della materia, diodo

Legami atomici, Bande di energia nei solidi, coppie elettrone lacuna, semiconduttori intrinseci, Fermi-Dirac, concentrazione dei portatori, Drogaggio. Trasporto dei portatori, correnti di deriva e di diffusione. Giunzione p-n simmetrica ed asimmetrica, polarizzazione diretta ed inversa, concentrazione dei portatori minoritari. Diodo, relazione I-V, Modello equivalente del diodo.



Il transistor bipolare a giunzione (BJT)


Nomenclatura, simboli circuitali e convenzioni. Il transistor a circuito aperto. Il transistor polarizzato nella regione attiva. Le componenti della corrente in un transistor. Il parametro α. Il transistor come amplificatore. Caratteristiche di ingresso e di uscita del transistor nella configurazione a base comune. Il transistor nella configurazione ad emettitore comune: regione d'interdizione, regione attiva, regione di saturazione.  Effetto Early. Il parametro β. Configurazione a Collettore comune. Il transistor come interruttore. Tempi di commutazione del transistor. Il transistor come elemento circuitale. Il punto di lavoro. Il circuito di polarizzazione fissa. Il circuito di auto-polarizzazione. Modelli lineari del transistor per piccoli segnali e basse frequenze. Il transistor come quadrupolo: il modello a parametri ibridi. Il modello a parametri ibridi semplificato. Applicazioni del modello a parametri ibridi semplificato: l'amplificatore CE, l'amplificatore CE con resistenza sull'emettitore, l'amplificatore CC.  Confronti ed usi delle varie configurazioni.


Amplificatori Operazionali


L'amplificatore differenziale con accoppiamento sull'emettitore e la sua caratteristica di trasferimento (cenni). Amplificatore operazionale. Caratteristiche di un amplificatore operazionale ideale. Caratteristiche degli amplificatori operazionali reali. Applicazioni lineari degli operazionali: amplificatore invertente e non invertente, sommatore e sottrattore analogico, derivatore ed integratore. Applicazioni non lineari degli operazionali: comparatori. Trigger di Schmitt.


Circuiti fondamentali per sistemi digitali


Sistemi digitali, logica binaria, livelli fisici. Le funzioni logiche fondamentali: OR, AND, NOT. Logica DL, NOT, Tabella di verità di una funzione logica. Relazioni di algebra booleana. La funzione XOR.. Le leggi di De Morgan. Porte NAND e NOR. Famiglia logica DTL e DTL modificata. Fan-in e fan-out di una porta logica. La porta NAND nella logica transistor-transistor (TTL). Confronto fra famiglie logiche.


Sistemi logici integrati sequenziali e combinatori


Sommatori binari. Sottrazione binaria. Comparatori Digitali, De-codificatori. Il codice BCD. Codificatori. Multiplexer e Demultiplexer. Memorie a sola lettura (ROM). Flip-flop SR, JK, JK master-slave, D e T. Registri con scrittura seriale e parallela. Registri a scorrimento. Applicazioni dei registri. Scale di conteggio asincrone. Scale di conteggio sincrone. Applicazioni delle scale di conteggio. 


Conversione dei segnali


Convertitore digitale-analogico ‘a resistori pesati’ e “con rete a scala”. Convertitori analogico-digitale ‘a contatore’


 

Corso di Laboratorio V

Anno 2018-2019

Prof. E.Gorini

Esperienze di Laboratorio:


1)Polarizzazione fissa e saturazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune (scheda)

2)Autopolarizzazione di un transistor in configurazione ad emettitore comune, misura dell’amplificazione e della larghezza di banda (scheda).

3)Realizzazione di circuiti logici con porte logiche base (scheda).

4)Sommatore/Sottrattore binario a 4 bit scheda).

5)Contatore asincrono a 4 bit a riporto in serie, avanti/indietro, con azzeramento scheda).

5)Circuiti Operazionali



Link Utili:


Analisi dei dati con Root



Testi Consigliati:


Parte di Elettronica

  1. 1.Millman: Circuiti e sistemi micro-elettronici (dettaglio paragrafi)) e/o

  2. 2.Millman, Halkias: Microelettronica (dettaglio paragrafi)  e/o

  3. 3.Millman, Grabel: Microelettronica

Corso di Laurea: Fisica (Triennale)

Crediti: 3 CFU (lezioni)+ 3 CFU (laboratorio)

Ore: 24 (Lezioni)+ 48 (Esperienze in Laboratorio)

Titolare dell’insegnamento:     E.Gorini,            tel. 0832-297458

Docenti in Laboratorio:           G.Tassielli,         tel. 0832-297544

Resp. Laboratori Didattici:       F.Paladini,         tel. 0832-297596



Date degli appelli 2019: da definire




Anni Precedenti: 2015, 2016, 2017,