200 anni di Darwin

Presentazione

Abbiamo pensato di utilizzare l'occasione del duecentesimo anniversario della nascita di Darwin per organizzare una serie di incontri in cui si vuole discutere dell'impatto della teoria dell'evoluzione di Darwin nell'analisi della realtà . Quindi si parlerà non solo del Darwinismo nella Biologia, ma anche dell'impatto della teoria in settori della conoscenza molto lontani dalla Biologia, dalla Fisica alla Linguistica, passando per la Matematica, l'Ingegneria, l'Economia, la Giurisprudenza, la Sociologia, la Psicologia, la Storia, la Filosofia, ed eventualmente altro.

Gli interventi dei colleghi dell'Università del Salento, invitati a partecipare alla serie di colloqui che abbiamo organizzato, saranno focalizzati su due problematiche ben definite. La prima riguarda la possibilità di applicare una visione Darwiniana alla disciplina in questione. Visione Darwiniana che è sia cambiamento sia selezione. La seconda problematica vuole chiarire se il cambiamento avvenga in modo graduale oppure come frattura rivoluzionaria rispetto ai paradigmi precedenti.

Ci auguriamo che questa iniziativa riesca a coinvolgere gli studiosi di tutto l'Ateneo in nome di una visione della conoscenza Universitaria veramente universale e comune.



Ferdinando Boero,
Giampaolo Co',
Livio Ruggiero