Lezioni di Marcello Baldo (Ct)
Lezione I.
1. Fenomenologia dell' interazione nucleone-nucleone (NN).
2. Generalita' dell' interazione NN e matrice di scattering.
3. Modello OBE e sui limiti.
4. Interazioni locali e non-locali moderne.
5. Elementi di matrice.
6. Formulazione relativistica.
File ppt
File pdf
Lezione II.
1. Materia nucleare e materia neutronica.
2. Teoria delle perturbazioni di Bethe-Goldstone.
3. Campo medio auto-consistente di Brueckner.
4. Matrice G, sue proprieta' e "hole expansion".
5. Metodo Coupled-Cluster (CCM), confronto con la
teoria BBG e struttura dello stato fondamentale.
6. Formulazione del metodo variazionale.
File ppt
File pdf
Lezione III.
1. Metodo variazionale per sistemi con interazione centrale.
2. Metodo variazionale per la materia nucleare.
3. Confronto formale con i metodi BBG e CCM.
4. Risultati per l' equazione di stato (EoS) della materia
neutronica.
5. Risultati per la EoS della materia nucleare.
File ppt
File pdf
Lezione IV.
1. Implicazioni per le Stelle di Neutroni.
2. Cenni sulla fase superfluida.
2. Indicazioni sulla EoS dai dati osservativi e dalle collisioni
fra ioni pesanti.
3. Confronto con EoS fenomenologiche.
4. Formulazione relativistica, l' approssimazione Dirac-Brueckner.
5. Transizione alla fase di quark, modelli per la fase deconfinata.
6. Cenni sulla color superconductivity.
File ppt
File pdf