Confronto campioni di fondo: Vengono rappresentati in ogni pagina del file
le diverse distribuzioni dei dati relative alle variabili analizzate rispettivamente
per il campione prodotto con la generazione degli eventi prima di settembre (lato destro) e
per quelli generati con una generazione differente (lato sinistro). Infatti sono state introdotte due
condizioni che devono soddisfare gli eventi per essere salvati: Che ci
siano dei segnali nel SAC, e che l'energia del fotone registrato nel calorimetro ECAL
sia maggiore di una certa soglia fissata a 10MeV.
|
|
Generazione per M A'=2.5MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) per distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Generazione 1 per M A'=10MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) per distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. La generazione di questi eventi è lanciata senza
alcuna richiesta in particolare per gli eventi.
|
|
Generazione 2 per M A'=10MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Confronto Segnale M A'=10MeV: Nel file vengono rappresentate le distribuzioni di segnale puro delle variabili per i
file prodotti nella prima generazione (sul lato sinistro) e quelli generati nella
seconda produzione(lato destro).
|
|
Confronto Pile-Up M A'=10MeV: Nel file vengono rappresentate le distribuzioni di segnale con l'aggiunta degli effetti
del pile-up delle variabili per i file prodotti nella prima generazione (sul lato sinistro)
e quelli generati nella seconda produzione(lato destro).
|
|
Generazione 2 per M A'=12.5MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Generazione per M A'=15MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Generazione per M A'=17.5MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Generazione per M A'=20MeV: Vengono rappresentate per la suddetta massa le diverse distribuzioni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|
Generazione eventi di fondo con 3 fotoni: Vengono rappresentate le diverse distribuzioni nella generazione del
fondo composto da eventi in cui si producono tre fotoni
per (sul lato sinistro) distribuzioni in cui si considerano sono eventi
di segnale senza fondo, e (sul lato destro) le distribuzioni generate
considerando effetti di pile-up. Il metodo della generazione è quello con l'aggiunta
delle condizioni sul numero di eventi nel SAC e sull'energia del fotone.
|
|