Corso di Metodi Statistici e Computazionali - A.A. 2017/18. Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre dell'Anno Accademico dal 25 set 2017 al 22 dic 2017. Il corso, rivolto agli studenti del secondo anno del corso di laurea triennale in Fisica, vuole essere una introduzione all'uso di metodi numerici per la soluzione di problemi in Fisica e non solo. Gli argomenti che verranno discussi durante il corso sono: - Calcolo della derivata di una funzione - Calcolo di integrali definiti usando: - metodo dei trapezi - metodo di Simpson - metodo di Gauss-Legendre - Ricerca degli zeri di una funzione: - metodo della bisezione - metodo della secante - metodo di Newton-Raphson - Soluzione di equazioni differenziali: - metodo di Eulero - metodi di ordine piu' elevato - metodo di Runge-Kutta - Numeri casuali - generazione - Introduzione alla simulazione "Monte Carlo" - l'ago di Buffon come paradigma - Analisi delle componenti principali (PCA) (*) - introduzione sull'analisi multivariata - brevi richiami di algebra lineare - tecnica di calcolo - significato delle componenti principali - componenti secondarie e ``noise'' (*) questa ultima parte sulle componenti principali non verra' richiesta per l'esame. La semplice lettura e' lasciata alla curiosita' dello studente NOTA: Gli esempi numerici che verranno discussi durante il corso saranno sviluppati in linguaggio "python" nell'ambiente "jupyter-notebook". Chi volesse esercitarsi anche sul proprio PC potra' farlo installando sulla propria macchina: - python (versione 3.5) - jupyter-notebook Gli argomenti a lezione verranno talvolta sviluppati usando i notebook che verranno poi resi disponibili sul sito. Per riutilizzare i notebook sulla vostra macchina bastera' scaricarli e aprirli in ambiente jupyter-notebook (che sfrutta il vostro stesso browser). In questo modo potrete rifare e commentare tutti i passi fatti a lezione, con in piu' la possibilita' di modificare i parametri dei calcoli proposti dal notebook. *** ESAME *** - Il programma d'esame non comprende l'ultima parte sull'analisi delle componenti principali. L'esame consiste in: - una presentazione preparata ed illustrata dallo studente (su uno dei temi svolti nel corso) - una discussione sul tema presentato - una domanda sugli argomenti del corso 20 set 2017 F.Strafella (https://www.scienzemfn.unisalento.it/scheda_docente/-/people/francesco.strafella)