*** Istruzioni per la connessione al sistema di calcolo dipartimentale *** e per l'uso di jupyter-notebook -------------------------------------------------------- PASSO 1: -------------------------------------------------------- 1) Collegarsi al calcolatore remoto: A) da un PC Linux bisogna aprire un terminale (consolle) dal quele dare il comando: ssh -Y UserName@login.le.infn.it dove 'ssh', che sta per 'secure shell', e' un protocollo di comunicazione tra macchine remote. Verra' richiesta dal computer remoto la vostra password. Una volta data la password sarete abilitati come utenti. B) da un PC Windows le operazioni sono un po' piu' complicate: - installare un programma per attivare "ssh". (Ci sono piu' software in grado di collegaredue calcolatori. Una possibilita' e' usare "winssh" che e' un software libero); - nelle preferenze all'interno di questo programma abilitare il cosiddetto "tunnelling", in questo modo dite ad "ssh" di accettare che il PC remoto mandi comandi al vostro PC; - e' ancora necessario installare ed attivare sul vostro PC un altro software di nome "Xming". Una volta attivato vedrete sul vostro PC solo un'icona con una grande X che segnala che 'Xming' e' attivo e pronto a gestire l'apertura di finestre da macchine remote. - ora potete attivare ssh dando le informazioni necessarie e cioe': - nome del computer remoto (nel nostro caso: login.le.infn.it) - il vostro UserName il computer remoto vi chiedera' la vostra password se siete riconosciuti diventate utenti della macchina. -------------------------------------------------------- PASSO 2: -------------------------------------------------------- 2) Una volta entrati in login.le.infn.it conviene cambiare la password iniziale, che vi e' stata assegnata, con una di vostra scelta. Il comando da usare e': kpasswd vi verra' richiesta prima la password iniziale che volete modificare e poi la nuova password che volete attivare. -------------------------------------------------------- PASSO 3: -------------------------------------------------------- 3) Superati i due passi precedenti siete utenti della macchina remota login.le.infn.it. Il sistema operativo in cui dovete imparare a muovervi e' Linux. Per familiarizzare con i comandi principali troverete in rete moltissimi "tutorials" per fare i primi passi in Linux. Per iniziare a muoversi con i comandi di uso piu' comune qui sotto trovate una lista non completa: (nel seguito 'dir' e' usata come abbreviazione di 'directory') ('directory' corrisponde a cio' che in italiano chiamiamo 'cartella') NOTA iniziale: nella vostra dir di partenza (radice) esiste un file di nome '.bashrc' che viene eseguito automaticamente ogni volta che voi accedete al vostro account (ovvero allo 'startup'). In questo file e' possibile dare comandi per specificare eventuali preferenze che verranno attivate all'esecuzione dei comandi. Le righe che cominciamo con il simbolo '#' sono considerate come commenti e non verranno eseguite allo startup. Una cosa che potreste modificare e' il 'prompt' riportando in una riga del file il comando: set prompt="\u@\h \W" SIMBOLO significato --------------------------------------------------------------------------------------- ~ La 'tilde' e' usata per indicare la vostra directory radice (root) / Lo 'slash' e' il separatore usato tra i nomi delle directories p.es: ~/prova/sottoprova/ indica che la dir 'sottoprova' dipende dalla dir 'prova' che a sua volta dipende dalla dir radice '~' & La 'e-commerciale' se aggiunta alla fine di un comando che attiva un dato software manda quel software in background (cioe' lo fara' eseguire a parte rispetto alla finestra da cui lo attivate), lasciandovi liberi di continuare ad usare la finestra per dare altri comandi. COMANDO azione --------------------------------------------------------------------------------------- pwd present working directory (da' la dir in cui vi trovate) ls lista dei nomi dei files contenuti nella dir corrente (la pwd) ls -l come ls, ma elenca molte altre caratteristiche dei files ls -tr come ls, ma mettendo i files in ordine del tempo di creazione mkdir prova crea sotto la dir corrente una dir di nome 'prova' cd prova dalla dir corrente scende nella dir 'prova' Altro esempio: mkdir sottoprova crea sotto la dir corrente una dir di nome 'sottoprova' alla quale si puo' accedere con: cd sottoprova cd il comando 'cd' da solo vi fara' tornare alla vostra dir radice date data ed ora del momento ps elenca i processi attivati dall'utente (p.es. se avete attivato 'jupyter-notebook' o 'gedit' nell'elenco troverete questi nomi). firefox & fa partire il browser firefox (ricordare che '&' lo manda in background) jupyter-notebook & fa partire il nostro notebook (in background) EDITORS --------------------------------------------------------------------------------------- nano nomefile Per editare o leggere un testo in un file di nome nomefile: vantaggio : permette di scrivere o leggere testi sullo stesso terminale svantaggio: occupa il terminale finche' non si esce dal programma gedit nomefile Apre una finestra separata dal terminale in cui si puo' editare o leggere il testo del file 'nomefile'.