Il Progetto Lauree Scientifiche (PLS) intende offrire risposte concrete alla
crisi delle vocazioni scientifiche che interessa il nostro Paese come quasi
la totalità dei Paesi dell’area europea.
PLS si prefigge il raggiungimento di due obiettivi:
-  incrementare il numero degli immatricolati ai corsi di laurea afferenti
alla classe 21 - Scienze e Tecnologie Chimiche, alla classe 25 - Scienze e 
Tecnologie Fisiche e alla classe 32 - Scienze Matematiche, mantenendo alto lo 
standard  di qualità degli studenti.
-  incrementare il numero di laureati in queste classi e potenziare il loro
inserimento nel mercato del lavoro.
PLS è suddiviso in quattro differenti linee d’azione:
- Linea d’azione 1: Laboratori di Fisica 
 L’obiettivo è la realizzazione, in collaborazione con i docenti 
delle scuole partecipanti, di esperienze didattiche di differente grado di 
difficoltà che saranno successivamente proposte agli studenti.
 
 
- Linea d’azione 2: Autovalutazione e consolidamento delle 
competenze fisiche di base
 In quest’ambito si prevede la realizzazione e la diffusione di materiale
didattico su supporto cartaceo o informatico. Il materiale, realizzato sia 
dai docenti che dagli studenti, sarà costituito da guide 
alle esperienze didattiche realizzate, da filmati sulla realizzazione
dell’esperimento, da ipertesti ecc., per verificare l’efficacia didattica
dell’esperimento ma da utilizzare anche come materiale divulgativo
presso le scuole che non partecipano al progetto.
 
 
- Linea d’azione 3: Valorizzazione di talenti 
 È prevista l’organizzazione, presso le strutture universitarie,
di corsi intensivi di preparazione degli studenti per le Olimpiadi di Fisica
(in collaborazione con l’AIF).
 
 
- Linea d’azione 4: Promozione della Fisica
 Tale azione, rivolta sia agli insegnanti sia agli studenti, prevede 
Seminari/Conferenze sulla storia e lo sviluppo della Fisica e su tematiche
attuali nell’ambito della ricerca scientifica tenute da 
ricercatori/studiosi di prestigio nel panorama scientifico nazionale ed 
internazionale.