Riunione del 24 gennaio 2000

Verbale n. 228
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 24 gennaio 2000

Il CCLF si e` riunito in data 24/01/00, nell'aula F5 del Dipartimento di Fisica alle ore 16:30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 19/01/00,

1) Comunicazioni
2) Approvazione Verbali
3) Domande Studenti
4) Piani di Studio
5) Copertura Corsi e Compiti Didattici
6) Nulla Osta Incarichi Fuori Sede
7) Parere sulla Conferma in Ruolo del Dott.Daniele Martello
8) Commissione per l'Orientamento e la Promozione
9) Progetto Tempus del Dipartimento di Fisica di Tirana
10) Incentivanti dell'Impegno Didattico di Professori e Ricercatori
11) Interrogazioni e Proposte

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.:
M. T. Carrozzo, G. F. De Angelis, C. Tebaldi, A. Borghesi, A. D'Innocenzo, A. M. Mancini, G. Micocci, F. Pempinelli, M. R. Perrone, L. Solombrino, F. Strafella, C. De Mitri;
i Dott:
I. De Mitri, A. Maniglia;
e i Sigg.:
M. Fonti;
per un totale di 66 componenti.

Essendo di 66 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 15 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 26 componenti.

Alle ore 17, il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Dott. Matteo Beccaria.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.


1 ) Comunicazioni

Il Presidente informa il Consiglio che agli inizi di dicembre 1999 risultavano iscritti al primo anno del Corso di Laurea 106 studenti. Alla stessa data risultavano iscritti ai Corsi di Laurea in Matematica, Biologia e Scienze Ambientali, rispettivamente 44, 263 e 86 studenti.


2 ) Approvazione Verbali

Il Presidente informa il Consiglio che devono essere approvato i verbali N.226 e N.227 delle sedute del 19/10/99 e del 19/11/99. Poiche` nessuno dei componenti il Consiglio avanza osservazioni o proposte di modifica, i verbali N.226 e 227 si intendono approvati all'unanimita` dei presenti con l'astensione degli assenti alla seduta in questione.


3 ) Domande Studenti

Il Presidente informa il Consiglio che sono pervenute quattro domande di trasferimento al Corso di Laurea. Tre di queste non presentano particolari problemi e le trasmettera`, pertanto, al Preside di Facolta` con le sue proposte.

Il Presidente presenta al Consiglio la domanda di trasferimento dello studente Manni Frediano iscritto al quarto anno di Economia e Commercio dell'Ateneo.

Dopo una breve discussione il Consiglio invita la Facolta` a deliberare l'iscrizione dello studente al primo anno del Corso di Laurea in Fisica senza riconoscere alcun esame della carriera precedente e riservandosi di proporre il riconoscimento di parte degli esami gia` sostenuti successivamente all'eventuale presentazione di un Piano di Studi Individuale.

Il Presidente informa il Consiglio che gli sono state trasmesse dalla Segreteria Studenti le scelte di indirizzo effettuate dagli studenti per l'A.A. 1999/2000.

Il totale delle domande pervenute risulta essere di 28 suddivise fra i diversi Indirizzi nel modo seguente:

Poiche` fra le domande pervenute risultano comprese le domande di due studenti che avevano gia` precedentemente opteto per un indirizzo diverso da quello attualmente indicato, le stesse devono essere considerate una richiesta di cambiamento di indirizzo, il Presidente invita il Consiglio a prendere singolarmente in considerazione le domande pervenute.

Le domande pervenute da parte degli studenti Raho Angela e Casavola Valeria sono individualmente prese in considerazione.

Entrambe le richieste sono approvate all'unanimita'.


4 ) Piani di Studio

Il Presidente informa il Consiglio che sono pervenute 74 domande di Piani di Studio individuali degli studenti. I Piani di Studio sono stati analizzati dai Responsabili degli Indirizzi che hanno formulato la loro proposta. I Piani di Studio degli studenti che non hanno ancora effettuato la scelta di un indirizzo sono stati analizzati dal Presidente.

Il Presidente invita pertanto il Consiglio ad esprimere il proprio parere in merito all'approvazione dei singoli Piani di Studio.

Con le eventuali modifiche, concordate con gli studenti, risultano approvati all'unanimita` i Piani di Studio degli studenti:

Ricchiuto Incoronata , Colona Silvia Vittoria , Leaci Paola , De Giorgi Raffaella , Santese Monica , Marangio Silvia , Longo Francesco , Russo Simone , Pezzuto Rosa , Torro Daniela , D'Urso Teodora , De Mitri Maria Lucia , Verrienti Claudia , Dinoi Adelaide , Voiklis Georgios , Resta Vincenzo , Pedone Alessandro , Lorusso Antonella , Nuzzaci Antonia , Fachechi Luca , Girardo Salvatore , Romano Afra , De Giorgio Francesco , Matino Francesca , Margapoti Emanuela , Trifiletti Vanira , Di Benedetto Francesca , Mastria Carla , Bianco Michele , Zaca` Domenico , De Giampaulis Marco , Musardo Marco , Stefanelli Fabio , Bisconti Cristian , Blasi Andrea , Cafarella Alessandro , Ria Giovanni , Greco Angelo , Quintavalle Antonio , Giannuzzo Giuseppe , Pellecchia Agostino Antonio , Mastria Anna , Fama` Lia , Baldassarre Rossano , Scatigna Ezio , Calo` Francesco , Morciano Rossella , Grandioso Angela , Caretto Giuseppe , D'Amico Marialaura , Ligori Carmen , Scrimieri Antonio , Panese Alberto , Schirosi Giuseppe , Antonaci Francesco , Dovas Athanasios , Tommasi Eleonora , Galati Maria Barbara , Acquaviva Enrico , D'Erchie Luigi , Colopi Donato , Filippo Stefano , Antonaci Francesco , Pedio Alessandra , Kallinikos Panagiotis .

Con modifiche formali decise dal Consiglio di Corso di Laurea risultano approvati all'unanimita` i Piani di Studio degli studenti:

Bergamo Antonella , Siciliano Maria Vittoria , Spedicato Leonora , Pastore Saori , Plantera Lidia , Aspromonte Candelora , Russo Anna Lisa , Xevgenis Konstantinos .

Per consentire ulteriori approfondimenti e' stata rimandata l'approvazione dei Piani di Studio degli studenti:
Parmakis Theodoros , Delle Donne Danilo .


5 ) Copertura Corsi e Compiti Didattici

Il Presidente ricorda al Consiglio che lo stesso si era riservato di deliberare in merito alla copertura dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica previsto dalla programmazione didattica per il secondo semestre, dopo aver acquisito ulteriori informazioni.

Il Presidente informa il Consiglio che nel frattempo il Dott.L.Martina gli ha comunicato la sua disponibilita` a ricoprire l'insegnamento in questione come compito didattico aggiuntivo nell'ipotesi in cui fosse sollevato dal compito didattico aggiuntivo relativo all'insegnamento di Meccanica Quantistica (Mod. B).

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che il Prof.C.Imbimbo gli ha comunicato la sua disponibilita` a ricoprire l'insegnamento di Meccanica Quantistica (Mod. B) come compito didattico aggiuntivo, e che il Dott.P.Ciafaloni gli ha comunicato la sua disponibilita` a collaborare alle attivita` didattiche dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica previsto dalla programmazione didattica per il secondo semestre per un totale di circa 20 ore con modalita` da concordarsi con il responsabile didattico dell'insegnamento.

Al termine di una breve discussione, cui partecipano alcuni Componenti il Consiglio, viene proposta la seguente delibera

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta`:

di affidare per l'A.A. 1999/2000 l'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica previsto dalla programmazione didattica del Corso di Laurea in Fisica per il secondo semestre al Dott.L.Martina come compito didattico aggiuntivo;

di sollevare il Dott.L.Martina dal compito didattico aggiuntivo di responsabile didattico dell'insegnamento di Meccanica Quantistica (Mod. B);

di affidare per l'A.A. 1999/2000 l'insegnamento di Meccanica Quantistica (Mod. B) al Prof.C.Imbimbo come compito didattico aggiuntivo;

di recepire la disponibilita` del Dott.P.Ciafaloni a collaborare alle attivita` didattiche dell'insegnamento di Istituzioni di Fisica Teorica previsto dalla programmazione didattica del Corso di Laurea per il secondo semestre per un totale di circa 20 ore con modalita` da concordarsi con il responsabile didattico dell'insegnamento.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del Consiglio ed approvata all'unanimita'. Votano solo gli aventi diritto.

Viene inoltre proposta la seguente delibera

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica propone alla Facolta`:

di recepire la disponibilita` del Prof. F. Grancagnolo a collaborare alle attivita` didattiche del corso di Laboratorio di Fisica Nucleare e Subnucleare previsto dalla programmazione didattica del Corso di Laurea per un totale di circa 30 ore.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del consiglio ed approvata all'unanimita'. Votano solo gli aventi diritto.

Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea informa i membri del Consiglio di una lettera con cui il prof. R. Cingolani comunica il suo cambiamento di ruolo e da la sua disponibilita' a mantenere la responsabilita` didattica del Corso di Esperimentazioni di Fisica III. Dopo una breve discussione viene posta in votazione la seguente delibera proposta dal Prof. M. Boiti:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica preso atto della lettera del Prof. Cingolani chiede al Consiglio di Facolta' di operare affinche', tenuto conto della disponibilita' espressa, sia garantito lo svolgimento e la felice conclusione del Corso di Esperimentazioni di Fisica III.

La proposta di delibera viene sottoposta all'approvazione del consiglio ed approvata all'unanimita'.
Per quanto riguarda la copertura del Corso di Fisica dei Materiali (Modulo B), per il quale il Prof. Cingolani non ha dato la sua disponibilita', il Consiglio si riserva di prendere provvedimenti in una prossima riunione.


6 ) Nulla Osta Incarichi Fuori Sede

Il Presidente ricorda al Consiglio che la Facolta` nel corso della sua ultima seduta ha concesso ai Proff. L.Ruggiero, L.Renna, L.Solombrino, A.Rossi e C.Garola, e al Dott.L.Martina il nulla osta a tenere diversi insegnamenti presso la Scuola Interateneo di Specializzazione della Puglia per la Formazione di Insegnanti, e che tale nulla osta era subordinato al successivo parere del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica presso il quale i suddetti Docenti svolgono attivita` didattica.

Al termine di una breve discussione, cui partecipano alcuni Componenti il Consiglio, le singole domande sono individualmente prese in considerazione e approvate all'unanimita'.


7 ) Parere sulla Conferma in Ruolo del Dott. Daniele Martello

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott. Daniele Martello Ricercatore afferente al Dipartimento di Fisica ha compiuto il triennio necessario per richiedere la conferma in Ruolo.

il Presidente ricorda al Consiglio che ai sensi dell'Art.31 della legge n. 382/80, che recita:

I ricercatori universitari, dopo tre anni dall'immissione in ruolo, sono sottoposti ad un giudizio di conferma da parte di una commissione nazionale composta, per ogni raggruppamento di discipline, da tre professori di ruolo, di cui due ordinari e uno associato, estratti a sorte su un numero triplo di docenti designati dal Consiglio universitario nazionale, tra i docenti del gruppo di discipline.

La commissione valuta l'attivita' scientifica e didattica integrativa svolta dal ricercatore nel triennio anche sulla base di una motivata relazione del Consiglio di Facolta' o del Dipartimento.

Il Presidente ritiene opportuno che il Consiglio di Corso di Laurea eprima il suo parere per la parte di sua competenza.

Ricorda inoltre che ai sensi dell' Art.12 c.5 dello Stauto dell'Universita`, che recita:

Le questioni attinenti alle persone dei professori di prima fascia, di seconda fascia e dei ricercatori sono deliberate dal collegio composto dai membri del Consiglio di Corso di Studio appartenenti alla stessa fascia o a quelle che la precedono secondo l'elenco di cui sopra,

dalla deliberazione sul punto sono esclusi i rappresentanti degli studenti.

In presenza dei soli aventi diritto viene proposta la seguente delibera:

Il Dott. Daniele Martello negli anni accademici dal 1996/97 al 1998/99 ha svolto attivita` didattica presso il Corso di Laurea in Fisica nell'ambito dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, e Fisica Generale I del Corso di Laurea in Matematica.

Il Dott. Daniele Martello ha significativamente contribuito alla ristrutturazione ed ammodernamento delle attivita` di Laboratorio del Corso di Esperimentazioni di Fisica II.

Il Dott. Daniele Martello e` stato inoltre componente di numerose commissioni degli esami di profitto di insegnamenti del Corso di Laurea in Fisica e di altri Corsi di Laurea della Facolta` (Matematica e Biologia) ed e` stato Correlatore di una Tesi di Laurea.

In qualita` di componente la Commissione per il Tutorato il Dott. Daniele Martello ha partecipato a tutte le attivita` programmate contribuendo in modo particolarmente apprezzato alla messa a punto e alla realizzazione dei test di ingresso.

Per quanto e` a conoscenza del Consiglio di Corso di Laurea il Dott. Daniele Martello ha sempre svolto con competenza e professionalita` i compiti che gli sono stati affidati.

Il Dott. Daniele Martello ha sempre partecipato con assiduita` alle riunioni del Consiglio di Corso di Laurea, ed ha sempre accettato, assicurando la piu` completa disponibilita`, i compiti organizzativi che gli sono stati affidatie che ha sempre svolto con encomiabile professionalita`.

Il Consiglio pertanto esprime la sua piu` piena soddisfazione per l'attivita` svolta dal Dott. Daniele Martello.

La proposta di delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'.


8 ) Commissione per l'Orientamento e la Promozione

Il Presidente informa il Consiglio che il Prof.L.Renna gli ha fatto pervenire una lettera nella quale lo stesso presenta irrevocabili dimissioni da Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione.

Il Presidente invita il Consiglio a discutere il problema

Si apre la discussione cui partecipa una buona parte dei membri del Consiglio. Si decide di cercare un sostituto Responsabile della Commissione per l'Orientamento e la Promozione e di sopprimere la Commissione stessa qualora non ci fosse disponibilita' in merito.


9 ) Progetto Tempus del Dipartimento di Fisica di Tirana

Il Presidente informa il Consiglio che il Dott. F.De Paolis ha sottoposto alla sua attenzione un progetto presentato alla Comunita` Europea da parte del Dipartimento di Fisica di Tirana per definire nuovi curricola per il conseguimento di Titoli Universitari in Fisica. Dal documento si desume l'interesse dei proponenti alla collaborazione con Universita` italiane.

Il Presidente invita pertanto il Consiglio a discutere il problema tenendo presente che l'Universita` di Lecce dovrebbe rappresentare un naturale punto di riferimento per iniziative di questo tipo.

Si apre una discussione in seguito alla quale si sottolinea l'importanza del fatto che qualcuno si occupi di questa iniziativa.

Il Dott. F. De Paolis e lo stesso Presidente Prof. R. Anni si dichiarano disposti ad occuparsi attivamente di tale Progetto Tempus ed il Consiglio pertanto approva la partecipazione al Progetto del Dipartimento di Fisica per gli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002.


10 ) Incentivazioni dell'Impegno Didattico di Professori e Ricercatori

Il Presidente informa il Consiglio che e` disponibile presso la Segreteria della Presidenza della Facolta` la delibera del S.A. n.43 del 21/12/99 relativa alle disposizioni emanate ai fini dell'erogazione di compensi incentivanti l'impegno didattico dei professori e dei ricercatori universitari, ai sensi della Legge n.370/99, art.4 -comma 2 e 3.

Gli interessati possono inoltrare domanda all'Ufficio Personale entro il 31 gennaio.

Il Presidente da` lettura del comma 2 della Legge n.379/99, riportato nel seguito per comodita`:

2. A valere sui fondi di ateneo di cui all'articolo 24, comma 6, del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni, anche integrati con risorse proprie, le università, con proprie disposizioni, erogano a professori e ricercatori universitari compensi incentivanti l'impegno didattico sulla base dei seguenti principi e criteri direttivi:

a)
riserva delle incentivazioni ai professori e ricercatori che optano per il tempo pieno e, nel caso di personale universitario medico, per l'attività intramuraria e che non svolgono attività didattica comunque retribuita presso altre università o istituzioni pubbliche e private;
b)
assegnazione dei compensi:
  1. ai professori e ricercatori universitari di cui alla lettera a) i quali, in conformità alla programmazione didattica finalizzata ad un più favorevole rapporto studenti-docente, dedicano, in ogni tipologia di corso di studio universitario, ivi compresi i corsi di dottorato di ricerca, nonchè in attività universitarie nel campo della formazione continua, permanente e ricorrente, almeno 120 ore annuali a lezioni, esercitazioni e seminari nonchè ulteriori e specifici impegni orari per l'orientamento, l'assistenza e il tutorato, la programmazione e l'organizzazione didattica, l'accertamento dell'apprendimento e comunque svolgono attività didattiche con continuità per tutto l'anno accademico;
  2. a progetti di miglioramento qualitativo della didattica predisposti e realizzati da gruppi di docenti con particolare riferimento all'innovazione metodologica e tecnologica e ad attività formative propedeutiche, integrate e di recupero;
c)
verifica del rispetto degli impegni didattici e monitoraggio dei progetti da parte di organismi in cui siano rappresentati anche gli studenti;
d)
pubblicità delle disposizioni e delle priorità adottate dagli atenei per l'erogazione dei compensi nonchè degli elenchi dei percettori.

Il Presidente sottolinea la data dell'adozione del provvedimento del Senato Accademico e quella di scadenza delle domande e rileva come la distanza fra le due abbia impedito la messa a punto della programmazione didattica finalizzata ad un più favorevole rapporto studenti-docente prevista dal punto 1 della lettera b) del succitato comma 2 dell'Art.4 della Legge 370/99.

Il Presidente manifesta inoltre le sue perplessita` in merito al punto 2) qualora la valutazione dei progetti di miglioramento qualitativo della didattica non dovesse coinvolgere direttamente le strutture didattiche preposte alla gestione e al coordinamento delle attivita` didattiche.

Si apre una approfondita discussione cui partecipano numerosi componenti il Consiglio che sottolineano l'importanza dell'argomento e di una sua regolamentazione idonea a promuovere una seria programmazione degli organi competenti degli interventi miranti al miglioramento qualitativo e quantitativo dell'offerta didattica.

Alle ore 20, essendosi la presenza dei componenti il Consiglio ridotta ai limiti del numero legale ed essendosi allontanati numerosi componenti il Consiglio che avevano contribuito alla discussione, il Presidente propone di sciogliere la riunione. Nessuno dei componenti il Consiglio formula proposte alternative e la riunione e` sciolta.



Il Segretario
Dott. Matteo Beccaria
Il Presidente
Prof. Raimondo Anni