Riunione del 10/06/1997

Verbale n. 205
Seduta del Consiglio di Corso di Laurea in Fisica
del 10 giugno 1997



Il CCLF si e` riunito in data 10/06/97, nell'aula F1 del Dipartimento di Fisica alle ore 15.30, per discutere il seguente O.d.G., comunicato ai componenti il Consiglio in data 05/06/97,

Risultano giustificati per la loro assenza dal Consiglio i Proff.: M.T.Carrozzo, G.Soliani, L.Vasanelli, A.Blanco, R.Cingolani, G.Co` (sino alle ore 17.30), E.D'Anna, S.Fonti, C.Garola, M.Leo (sino alle ore 16.30), R.A.Leo, A.M.Mancini, G.Micocci, V.Nassisi, F.Pempinelli, P.Rotelli (sino alle ore 17.30), C. Guido; e i Dott: P.Bernardini, A.Castellano, e A.Maniglia; per un totale di 20 componenti.

Essendo di 57 il numero totale dei componenti il Consiglio e di 20 il numero dei componenti che si sono giustificati per la loro assenza, il numero legale per la validita` della seduta risulta essere di 19 componenti.

Alle ore 15.50 il Presidente, constatata la presenza del numero legale, dichiara valida la seduta.

Funge da segretario il Prof.M.Boiti, coadiuvato dal Dott.D.Martello nel compito di verbalizzazione della seduta.

L'allegato A) contiene l'elenco dei componenti il Consiglio e le firme di quelli che hanno partecipato a diverse fasi della riunione. Alcuni di questi sono entrati a riunione gia` iniziata, altri sono usciti giustificandosi. Di questi movimenti non si da` memoria scritta, essendo stata cura del Presidente e del Segretario accertare la presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale.

1) Comunicazioni

a) Il Presidente informa il Consiglio che e` consultabile nel sito WWW del Corso di Laurea la parte riguardante l'Universita` della legge N.1034 Misure urgenti per lo snellimento dell'attivia` amministrativa e dei procedimenti di decisione e di controllo, ed invita le persone interessate a prenderne visione. Il Presidente fa` inoltre presente che nel testo definitivo non c'e` traccia delle attese liberalizzazioni degli ordinamenti universitari. Il provvedimento, inoltre, congela gli attuali ordinamenti dei corsi di laurea sino all'emanazione di una serie di decreti e di conseguenza sembra impedire un rapido adeguamento dell'ordinamento del Corso di Laurea alla piu` recente versione della tabella XXI.

b) Il Presidente informa il Consiglio che in data 26 maggio, nell'ambito di una iniziativa promossa per l'orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, e` stato presentato un Videoclip realizzato dall'Universita` per illustrare le Facolta` ed i Corsi di Laurea.

c) Il Presidente informa il Consiglio che la Prof. Flora Pempinelli gli ha verbalmente comunicato che in occasione della precedente riunione del Consiglio aveva chiesto al Prof. Marco Boiti la cortesia di giustificare la sua assenza. La mancanza del nominativo della Prof.ssa Flora Pempinelli dall'elenco degli assenti giustificati alla precedente riunione del Consiglio e` da attribuirsi alla dimenticanza della richiesta da parte del Prof. Marco Boiti, e l'assenza della Prof. Flora Pempinelli e` da ritenersi giustificata.

d) Il Presidente informa il Consiglio che nellla riuninoe del 20/05/97 il Consiglio di Facolta` ha approvato il Manifesto degli Studi per l'anno accademico 1997/98 proposto dal Consiglio di Corso di Laurea con la cancellazione del corso di Metodi Matematici della Fisica (III gruppo). Sara` pertanto necessario analizzare se la decisione della Facolta` comporti modifiche della programmazione delle attivita` didattiche gia` discusse in Consiglio. La Commisssione Didattica formulera` in una delle prossime riunioni le proposte necessarie per evitare il verificarsi di inconvenienti nelle attivita` didattiche del III anno.

e) Il Presidente informa il Consiglio che in data 01/06/97 ha preso servizio presso la Facolta` la Dott.ssa R. Rinaldi, vincitrice di un concorso di Ricercatore del raggruppamento B03X, ed esprime alla Dott.ssa R.Rinaldi l'augurio di una proficua collaborazione.

f)Il Presidente da` lettura di una petizione presentata dagli studenti del secondo anno che chiedono alla Prof. Selvaggi "l'istituzione di un supplemento di ore di esercitazione, per poter meglio affrontare le difficolta` della prova scritta d'esame". Il Presidente fa presente che, per quanto e` a sua conoscenza, nel passato, il Prof. Borghesi si e` gia` lodevolmente fatto carico, in prossimita` delle prove d'esame di Fisica Generale I, dell'organizzazione di attivita` didattiche supplementari senza darne comunicazione al Consiglio o al Presidente, rientrando l'organizzazione di tali attivita` nell'ambito della discrezionalita` garantita ad ogni docente.

La Prof. Selvaggi fa presente che la richiesta e` da intendersi riguardante anche le ore di esercitazione previste nel periodo riservato dalla programmazione didattica allo svolgimento delle lezioni, in considerazione del fatto che il Consiglio ha deliberato la riduzione del numero complessivo di ore dedicate alle esercitazioni del corso di Analisi Matematica II.
Il Sig. Zilli fa notare che la riduzione riguardava il complesso delle ore dedicate al corso e non solo il numero delle ore di esercitazioni.


2) Parere sulla chiamata per trasferimento di Professori Associati

Il Presidente ricorda al Consiglio che la Facolta` aveva bandito due posti di Professore di Ruolo di seconda fascia da ricoprirsi mediante trasferimento nei raggruppamenti BO1A Fisica Generale, disciplina Fisica Generale, e B02B Metodi Matematici della Fisica, disciplina Fisica dei Sistemi Non Lineari. I termini fissati dal bando, pubblicato sulla G.U Serie Speciale n.98 p.46 sono scaduti in data 29/5/97, ed alla Facolta` sono pervenute le domande del Prof. Gilberto Leggieri per il posto del raggruppamento B01A, e della Prof.ssa Flora Pempinelli per quello del raggruppamento B02B.
Ai sensi dell'Art. 8 comma 3 lettera (f) della Statuto la Facolta`, per deliberare la chiamata dei Professori di Ruolo, deve acquisire il parere del Consiglio di Corso di Laurea.
Il Presidente ricorda inoltre che, mentre lo Statuto all'Art. 11 comma 3 riserva la deliberazione della Facolta`, sull'argomento in oggetto, ai Professori di Ruolo, l'Art. 12 comma 5 non prevede analoga restrizione per il parere espresso dal Consiglio di Corso di Studio. La proposta formulata dal Consiglio di Corso di Laurea sara` pertanto deliberata dal Consiglio nella sua composizione completa.

Si prende dapprima in considerazione la domanda pervenuta per il posto del raggruppamento B01A.

Dopo una breve discussione della discussione viene proposta dal Presidente la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea, preso atto che il Prof. Gilberto Leggieri nel passato e` stato titolare presso la nostra stessa Facolta`, in qualita` di Professore di Ruolo di seconda fascia, di una disciplina compresa fra quelle del raggruppamento B01A, esprime il proprio parere favorevole alla chiamata del Prof. Gilberto Leggieri sul posto del raggruppamento B01A Fisica Generale, disciplina Fisica Generale, messo a trasferimento.

Nell'ipotesi in cui il Prof. Gilberto Leggieri fosse chiamato dalla Facolta` a ricoprire il posto del raggruppamento B01A Fisica Generale, disciplina Fisica Generale, messo a trasferimento, il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, per quanto di sua competenza, dichiara che nulla osta all'attribuzione al Prof. Gilberto Leggieri della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica Generale I del Corso di Laurea in Matematica, ed invita il Consiglio di Facolta` ad attivare le procedure per la copertura dell'insegnamento di Laboratorio di Elettronica Quantistica del quale il Prof. Gilberto Leggieri ha attualmente la responsabilita` didattica.

La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'

Prima di iniziare la discussione sul posto del ragguppamento B02B, il Prof. Boiti esce dall'aula. Il Presidente assume le funzioni di Segretario.

Dopo una breve discussione, nel corso della quale emerge l'opportunita` di non modificare, per il momento, l'attribuzione della responsabilita` didattica affidata alla Prof.ssa F.Pempinelli, viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea, preso atto che alla Prof.ssa Flora Pempinelli e` stata attribuita la responsabilita` didattica, presso la nostra stessa Facolta`, di una disciplina compresa fra le discipline del raggruppamento B02B e che la stessa negli ultimi tre anni accademici ha avuto la responsabilita` didattica dell'insegnamento della disciplina Fisica dei Sistemi Non Lineari (modulo A), esprime il proprio parere favorevole alla chiamata del Prof.ssa Flora Pempinelli sul posto del raggruppamento B02B Metodi Matematici della Fisica, disciplina Fisica dei Sistemi Non Lineari, messo a trasferimento.

La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita' e la presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata approvata seduta stante.

Il Prof. Boiti rientra in aula e riassume le funzioni di Segretario.


3) Richiesta del Prof. A. Tepore di attribuzione della responsabilita` didattica di un diverso insegnamento

Il Presidente informa il Consiglio che il Prof.A.Tepore, Professore di Ruolo di I fascia inquadrato nel raggruppamento B01A Fisica Generale, cui la Facolta` aveva attribuito all'atto della chiamata la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, ha chiesto gli sia attribuita la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica Generale I, del Corso di Laurea in Scienze Ambientali ai sensi dell'Art.15 della legge 341/90.

Si apre una breve discussione cui partecipano alcuni componenti il Consiglio.

Alla fine della discussione viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea:

vista la domanda presentata alla Facolta` dal Prof.A.Tepore, Professore di Ruolo di I fascia inquadrato nel raggruppamento B01A Fisica Generale, cui la Facolta` aveva attribuito all'atto della chiamata la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Esperimentazioni di Fisica II, ai fini di ottenere, ai sensi dell'Art.15 della legge 341/90, l'attribuzione della responsabilita` didattica dell'insegnamento di Fisica Generale I, del Corso di Laurea in Scienze Ambientali;

dichiara che nulla osta all'accoglimento della domanda presentata dal Prof.A.Tepore, a condizione che cio` non alteri le risorse della Facolta` destinate alle esigenze didattiche del Corso di Laurea in Fisica.


La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'


4) Parere sull'attribuzione di compiti didattici ai sensi dell'Art.9 c.2 del DPR 382/80.

Il Presidente informa il Consiglio che sono scaduti i termini per la presentazione delle domanda per la copertura degli insegnamenti vacanti ai sensi dell' Art.9 comma 2 del DPR 382/80, e che, per quanto riguarda gli insegnamenti scoperti previsti dal Manifesto degli Studi per l'anno accademico 1997/98, hanno presentato domanda la Prof.ssa Renata Selvaggi, per Analisi Matematica II, ed il Prof. Lorenzo Vasanelli, per Struttura della Materia (I Gruppo).

La Prof. Selvaggi esce dall'aula per non partecipare alla discussione e alla successiva votazione del punto all'ordine del giorno.

Dopo una breve discussione viene proposta la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, viste le domande degli interessati, esprime il proprio parere favorevole a che, per l'anno accademico 1997/98 e ai sensi dell' Art.9 comma 2 del DPR 382/80:

Il Consiglio di Corso di Laurea, subordinatemate all'accoglimento da parte della Facolta` delle domande presentate dai Proff. Renata Selvaggi e Lorenzo Vasanelli, propone alla Facolta` stessa di attivare le procedure per la copertura degli insegnamenti di Analisi Matematica I e Fisica dello Stato Solido.

La delibera posta in votazione e` approvata all'unanimita'

La Prof. Selvaggi rientra in aula.

Il Presidente informa inoltre il Consiglio che il Prof. Ferruccio Zuanni, responsabile didattico dell'insegnamento di Laboratorio di Geofisica, ha presentato domanda per l'attribuzione della responsabilita` didattica, per l'anno accademico 1997/98 e ai sensi del precitato articolo e comma del DPR 382/80, dell'insegnamento di Laboratorio di Fisica (Corso di Laurea in Biologia). In considerazione del fatto che la domanda presentata dal Prof. Ferruccio Zuanni, se accolta, modifica le risorse a disposizione del Corso di Laurea in Fisica per l'organizzazione delle attivita` didattiche, il Presidente ritiene che il Consiglio di Corso di Laurea in Fisica debba esprimere il suo parere.

Si apre la discussione ne corso della quale emerge che per l'A.A.1997/98 sono stati attivati, per l'indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente, 5 corsi e 2 moduli e che risulta affidata a Professori di ruolo la responsabilita` didattica di solo 3 dei 5 corsi.

Il Presidente invita il Consiglio a valutare se l'affidamento al Prof. F. Zuanni della responsabilita` didattica di un altro insegnamento non comporti degli eccessivi carichi di lavoro per i Professori ed i Ricercatori che dovrebbero assicurare la copertura degli insegnamenti scoperti.

Il Dott. Margiotta propone al Consiglio di esprimere parere favorevole alla richiesta del Prof. F.Zuanni, considerando temporanea la situazione della copertura dei corsi per l'indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente.

Alla fine della discussione viene proposta e posta in votazione la seguente delibera:

l Consiglio di Corso di Laurea in Fisica, vista le domanda dell'interessato e in considerazione della provvisorieta` della situazione che l'ha determinata, esprime il proprio parere favorevole a che, per l'anno accademico 1997/98 e ai sensi dell' Art.9 comma 2 del DPR 382/80, al Prof. Ferruccio Zuanni sia affidata la responsabilita` didattica dell'insegnamento di Laboratorio di Fisica (Corso di Laurea in Biologia) in luogo di quella dell'insegnamento di Laboratorio di Geofisica.

Il Consiglio di Corso di Laurea manifesta la sua preoccupazione per le difficolta` che potrebbero manifestarsi nell'organizzazione delle attivita` didattiche dell'Indirizzo di Geofisica e Fisica dell'Ambiente se la stessa situazione si dovesse protrarre nel tempo.

Il Consiglio di Corso di Laurea, subordinatemate all'accoglimento da parte della Facolta` delle domande presentate dal Prof. Ferruccio Zuanni, propone alla Facolta` stessa di attivare le procedure per la copertura dell'insegnamento di Laborratorio di Geofisica..

Il risultato della votazione e` il seguente:

La delibera e` approvata.

La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


5) Parere sull'attribuzione di compiti didattici ai sensi dell'Art.9 c.5 del DPR 382/80.

Il Presidente informa il Consiglio che in data 7 giugno sono scaduti i termini per la presentazione delle domanda per la copertura degli insegnamenti vacanti ai sensi dell' Art.9 comma 5 del DPR 382/80 integrato dall' Art.12 comma 3 della L 341/90, e presenta la seguente tabella contenente l'elenco dei corsi scoperti e i nominativi dei Docenti che hanno presentato domanda per l'affidamento di un ulteriore corso o modulo.

B02A Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo A) Mario Leo
B02A Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo B) Rosario Antonio Leo
B03X Fisica dei Materiali (modulo A) Anna Maria Mancini
B03X Fisica dei Materiali (modulo B) Roberto Cingolani
B04X Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare Pietro Rotelli
B04X Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari Giovanni Mancarella
B05X Fisica del Mezzo Interstellare (modulo) Vincenzo Orofino
D04A Complementi di Geofisica (modulo) Tatiana Quarta
D04A Fisica Terrestre Tatiana Quarta
D04A Sismologia (modulo) Carlo Margiotta
D04C Laboratorio di Fisica dell'Ambiente Alfredo Castellano
K01X Elettronica Gianfranco Palama`
K01X Elettronica Applicata (modulo) Vincenzo Nassisi

Il Presidente comunica che non sono pervenute domande per gli insegnamenti di Geometria e di Lingua Inglese; comunica inoltre di essere personalmente a conoscenza dell'intenzione del Dott. A.Castellano di ritirare la disponibilita` a coprire ai sensi dell' Art.9 comma 5 del DPR 382/80 l'insegnamento di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente, e di ritenere comunque, non essendo pervenuta alcuna comunicazione ufficiale in proposito, che il Consiglio debba pronunciarsi anche sulla domanda presentata dal Dott. Castellano.

Si apre la discussione nel corso della quale emerge la disponibilita` dei Proff. Anni, Co' e Mancarella a collaborare alle attivita` didattiche del corso di Ist. di Fisica Nucleare e Subnucleare

Alla fine della discussione viene presentata e posta in votazione la seguente delibera:

Il Consiglio di Corso di Laurea propone alla Facolta` di affidare per l'anno accademico 1997/98 la responsabilita` didattica:

del corso di Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo A) al Prof. Mario Leo;
del corso di Fisica dei Sistemi Dinamici (modulo B) al Prof. Rosario Antonio Leo;
del corso di Fisica dei Materiali (modulo A); alla Prof.ssa Anna Maria Mancini
del corso di Fisica dei Materiali (modulo B) al Prof. Roberto Cingolani;
del corso di Istituzioni di Fisica Nucleare e Subnucleare al Prof. Pietro Rotelli;
del corso di Fisica Sperimentale delle Particelle Elementari al Prof. Giovanni Mancarella;
del corso di Fisica del Mezzo Interstellare (modulo) al Dott. Vincenzo Orofino;
del corso di Complementi di Geofisica (modulo) alla Dott.ssa Tatiana Quarta;
del corso di Fisica Terrestre alla Dott.ssa Tatiana Quarta;
del corso di Sismologia (modulo) al Dott. Carlo Margiotta;
del corso di Laboratorio di Fisica dell'Ambiente al Dott. Alfredo Castellano;
del corso di Elettronica al Dott. Gianfranco Palama`;
del corso di Elettronica Applicata (modulo) al Prof. Vincenzo Nassisi.

Il Consiglio di Corso di Laurea propone inoltre al Preside della Facolta` di nominare Presidenti delle commissioni di esame dei corsi di Fisica dei Sistemi Dinamici e di Fisica dei Materiali, rispettivamente, i Proff. Mario Leo e Anna Maria Mancini.
Il Consiglio di Corso di Laurea esprime il proprio ringraziamento ai professori ed ai ricercatori che si sono dichiarati disposti ad assumere la responsabilita` didattica di buona parte degli insegnamenti scoperti, ed ai docenti che hanno dichiarato la loro disponibilita` a contribuire alle attivita` didattiche degli insegnamenti stessi.

La delibera e` approvata all'unanimita'

La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata approvata seduta stante.


6) Criteri per la formulazione di proposte per l'attribuzione dei carichi didattici ai Professori di Ruolo ed ai Ricercatori

Il Presidente ricorda che nel corso della riunione precedente aveva presentato quelli che, a suo giudizio, erano stati i criteri che avevano ispirato la Commissione Didattica nel formulare la proposta di attribuzione dei compiti didattici ai Professori di Ruolo ed ai Ricercatori. Ricorda inoltre che la presentazione di tali criteri aveva dato luogo, nel corso della riunione, ad una vivace discussione. Il Presidente informa inoltre il Consiglio di aver presentato alla Commissione Didattica, riunitasi immediatamente prima della presente riunione del Consiglio, i criteri stessi. La Commissione Didattica pur riconoscendo che tali criteri, sostanzialmente, esprimevano il suo orientamento, ha ritenuto comunque opportuno apportare alcune modifiche, che vengono ora sottoposte all'attenzione del Consiglio.

Il Presidente presenta la proposta della Commissione Didattica, facendo presente che, secondo il pensiero della stessa Commissione, i criteri devono essere considerati puramente orientativi. e dichiara aperta la discussione.

Alla discussione partecipano numerosi componenti il Consiglio, fra i quali:

Recependo in parte la proposta del Prof.Renna, il Presidente propone di portare a 50 ore il carico didattico per i Ricercatori confermati e di lasciare a 40 ore il carico didattico per i Ricercatori non cenfermati.

La proposta, posta in votazione, e' approvata all'unanimita'.

Il Prof. Renna ritiene inoltre che il fattore 1.5 da utilizzare per calcolare l'onere delle ore di laboratorio rispetto a quelle in aula e' insufficiente e propone di portarlo a 2.

La proposta viene messa ai voti e il risultato della votazione e` il seguente:


La proposta e` respinta.

Non essendoci altre osservazioni o richieste di modifica si intende che il Consiglio si riconosce nella proposta formulata dalla Commissione Didattica, emendata per quanto riguarda la distinzione fra Ricercatori Confermati e non Confermati, riportata nell'allegato B).


7) Proposta di Attribuzione dei Compiti Didattici alla Dott.ssa R.Rinaldi per l'A.A. 1996/97

Il Presidente ricorda al Consiglio che in data 01/06/97 ha preso servizio presso la Facolta` la Dott.ssa R. Rinaldi, vincitrice di un concorso di Ricercatore del raggruppamento B03X e che il Consiglio, ai sensi dell'Art 12, comma 4, lettera (d) dello Statuto, deve fomulare una proposta per la definizione dei suoi compiti didattici, per l'A.A.1996/97.

In considerazione del fatto che, per quanto e` a conoscenza del Presidente, non e` ufficiale l'afferenza ad un Dipartimento del Dott.ssa R.Rinaldi, la proposta dovra` intendersi valida sino all'acquisizione del parere del Dipartimento di afferenza, e, successivamente a tale data, subordinatamente al consenso del Dipartimento stesso. Si apre una breve discussione alla fine della della quale viene presentata e sottoposta alla votazione la seguente delibera:

Il CCLF propone alla Facolta` che, per la restante parte del corrente A.A. siano affidati al Dott.ssa R.Rinaldi compiti di:
partecipazione alle commissioni d'esame di Struttura della Materia e Esperimentazioni di Fisica III per un impegno stimato di ore 15;
partecipazione alla commissione d'esame di Laboratorio di Fisica (Corso di Laurea in Biologia) per un impegno stimato di ore 20;
collaborazione con la Commissione per il Tutorato per attivita` di assistenza e di orientamento degli studenti per il numero di ore che la stessa riterra` opportune.

La delibera e` approvata all'unanimita'

La presente parte del verbale e` stata fatta, letta ed approvata all'unanimita` seduta stante.


8) Compiti Didattici per l'A.A. 1997/98

Il Presidente presenta la distribuzione dei compiti didattici per l'anno accademico 1997/1998 che tiene conto delle proposte sull'attribuzione delle responsabilita` didattiche degli insegnamenti precedentemente discusse e di suggerimenti pervenuti da diversi componenti il Consiglio. Fa presente che tale distribuzione rappresenta la situazione attuale e che e' da considerarsi non definitiva.

Si apre una discussione a cui partecipano numerosi componenti il Consiglio, fra i quali il Dott. Margiotta, il Prof. Renna, e il Dott. Palama'. In particolare il Dott. Palama' ritiene che ci sia eccessiva disparita' negli incarichi didattici tra i differenti ricercatori.

Dopo la discussione si passa all'approvazione della tabella provvisoria dei compiti didattici nella forma contenuta nell'Allegato C) ove i punti di domanda indicano le situazioni suscettibili di probabili modifiche.

Il risultato della votazione e` il seguente


La tabella e' approvata.


9) Approvazione Verbali N.202, N.203 e N.204 delle riunioni del 08/04/97, del 06 /05/97 e del 19/05/97.

Prima di procedere alla discussione del punto il Prof. Boiti osserva che nella fase terminale della riunione del 08/04/97 si e` proceduto ad una votazione, il cui esito favorevole non viene preso in conto non essendo in grado il Presidente a posteriori di verificare se vi fosse o meno il numero legale.
Boiti esprime il parere che una qualsiasi procedura che preveda una verifica a posteriori della validita` di una votazione avvenuta leda il diritto dei singoli e del Consiglio di esprimersi efficacemente.

Il Presidente fa presente che la precisa verifica della presenza in aula, al momento delle votazioni, del prescritto numero legale e` sempre stata effettuata a posteriori e che prendera` comunque in considerazione la possibilita` di far effettuare il controllo anche prima delle votazioni. Per quanto riguarda l'argomento in discussione quando si e` verificato l'inconveniente si impegna ad inserirlo in uno dei punti all'ordine del giorno di una prossima riunione del Consiglio.

Alle ore 18:05 si constata la mancanza del numero legale in conseguenza dell'uscita dall'aula di alcuni componenti il Consiglio, e la seduta e` sciolta.


Il Segretario
Prof.___________________________
Il Presidente
Prof.___________________________


Allegato B)

Criteri orientativi per la proposta di attribuzione di carichi didattici aggiuntivi ai Professori di Ruolo

1) Ai responsabili dell'insegnamento di corsi per i quali e` previsto un impegno di circa 90 ore di lezione non e` proposto un carico didattico aggiuntivo.
2) Ai responsabili dell'insegnamento di corsi per i quali e` previsto un impegno di circa 60 ore e` proposto un carico didattico aggiuntivo di circa 30 ore di esercitazioni in aula o di circa 45 ore di assistenza nei laboratori.
3) Ai responsabili dell'insegnamento di corsi per i quali e` previsto un impegno di circa 70 ore e` proposto un carico didattico aggiuntivo di circa 20 ore di esercitazioni in aula o di circa 30 ore di assistenza nei laboratori.
4) Il carico didattico aggiuntivo di cui ai punti 2) e 3) puo` essere sostituito dall'attribuzione, come carico didattico aggiuntivo, dell'insegnamento, a titolo gratuito, di un altro corso o modulo o dallo svolgimento di attivita` didattiche nell'ambito dei Dottorati di Ricerca.
5) A loro richiesta, non viene proposto un carico didattico aggiuntivo per i professori di ruolo di cui ai punti 2) e 3) che svolgano le funzioni di Preside di Facolta`, Direttore di Dipartimento, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea, componente del Senato Accademico o del Consiglio di Amministrazione.
6) Nella precisa definizione dei carichi didattici aggiuntivi il Consiglio di Corso di Laurea terra` conto dei compiti organizzativi affidati ai singoli Professori di Ruolo dalle Strutture o dagli Organi dell'Universita`.

Criteri orientativi per la proposta di attribuzione dei carichi didattici ai Ricercatori

1) Ai Ricercatori non Confermati e` proposto un carico didattico di circa 40 ore di esercitazione in aula o di circa 60 ore di assistenza nei laboratori. Ai Ricercatori non Confermati e` proposto un carico didattico di circa 50 ore di esercitazione in aula o di circa 75 ore di assistenza nei laboratori.
2) Ai Ricercatori Confermati ai quali e` attribuita, a titolo gratuito, la responsabilita` didattica di uno o piu` corsi che esauriscono il carico didattico di un Professore di Ruolo, e` proposto un carico didattico di circa 20 ore di esercitazione in aula o di circa 30 ore di assistenza nei laboratori.
3) Ai Ricercatori Confermati ai quali e` attribuita, anche a titolo gratuito, la responsabilita` didattica di un modulo o di un corso per i quali e` previsto un impegno di circa 60 ore, e` proposto un carico didattico di circa 30 ore di esercitazione in aula o di circa 45 ore di assistenza nei laboratori
4) Nella precisa definizione dei compiti didattici il Consiglio di Corso di Laurea terra` conto dei compiti organizzativi affidati ai singoli Ricercatori dalle Strutture o dagli Organi dell'Universita` o derivanti dalla loro partecipazione agli organi di Governo dell'Universita`


Allegato C)

Professori di Ruolo
Cognome Insegnamento del Corso Compiti Aggiuntivi
Andreassi Meccanica Razionale (80-100)
Anni Teoria delle Reaz. Nucl. (60) Esp. Fis. I (50), Ist.Fis.Nucl.Sub. [s] (10)
Blanco Astronomia (60)
Boiti Metodi Mat. Fis. (80-100)
Borghesi Fisica Generale I (80-100)
Carrozzo Geofisica Applicata (60) ???
Cingolani Esp. Fis. III (80-100) Fisica dei Materiali [b] (30)
Co' Fisica Nucleare (60) ???Ist.Fis.Nucl.Sub. [s] (20)
D'Anna Fisica Atomica (60) Lab. Fis. [B] (40)
Dell'Atti Chimica (80-90)
D'Innocenzo Esp. Fis. I (80-100)
Fonti Lab. di Astrofisica (80-100)
Garola Ist. Fis. Teor. (80-100)
Ingrosso Relativita' (60) Fis. Gen. II [F] (20), Fis. Gen. II [M] (15)
Konopeltchenko Mecc. Statistica (60) ??? Met. Mat. Fis. [a] (15)
Leggieri Fis Gen. I [M] (80-100)
Leo M. Fisica Gen. II (80-100) Fis. Sist. Din. [a] (30)
Leo R.A. Metodi Mat. Fis. (80-100) Fis. Sist. Din. [b] (30)
Luches Struttura della materia (80-100)
Mancarella Lab. Fis. Subnucleare (80-100) Fis. Sper. P. E. (60), Met. Mat. Fis. [s] (10), Ist. Fis. Nucl. Sub. (? 15)
Mancini Fis. dei Semicond. (60) Fisica dei Materiali [a] (30)
Micocci Lab. Fis. Materia (80-100)
Nassisi Esp. Fis. III (80-100) Elettr. Appl. (30)
Pempinelli Fis. Sist. Non Lineari (60) ???
Perrone A. Fisica molecolare (60) ??Struttura della Materia [a] (20),
Perrone M.R. Elettronica Quantistica (60) ??Esp. Fis. II (20)
Renna Ist. Fis. Nucl. Subnucl. (70) Fis. Gen. I [M] (15)
Rossi Storia della Sc. e della Tec. (60)
Rotelli Fis. Part. Elementari (60) Ist. Fis. Nucl. Sub. (? 30)
Ruggiero Fisica dell'Atmosfera (60) Lab Fis. [B] (40)
Soliani Fisica Teorica (60) ?? Metodi Mat. Fisica [a] (20)
Selvaggi Analisi Matematica II (80-100) Analisi Matematica I (40)
Solombrino Meccanica Quantistica (60) Fis. Gen. I [M] (30)
Strafella Astrofisica (60) Esp. Fis. I (50)
Tepore Fis. Gen. I [SA] (80-100)
Vasanelli Struttura della Materia (80-100)
Verzegnassi Ist. Fis. Teorica (80-100)
Zuanni Lab. di Fisica [B] (80-100)


Ricercatori di Ruolo
Cognome Insegnamento del Corso Collaborazione al Corso
Beccaria
Fis. Gen. II [M] (25), Ist. Fis. Teo. (15)
Bernardini Esp. Fis. I (50)
Castellano Lab. Fis. dell'Ambiente (80-100) Lab. di Fisica [B] (20)
Di Giulio Esp. Fis. III (50)
Gorini Fis. Sper. Part. Elem. (20)
Margiotta Sismologia (30) Fis. Gen. I [SA] (15), Fis. Gen. II [SA] (15)
Martello
Esp. Fis. II (60)
Martina
Fis. Gen. I [F] (20), Ist. Fis. Teo. [a] (15)
Martino
Esp. Fis. III (50)
Orofino Fis. Mezzo Interstellare (30) Fis. Gen. I [F] (30)
Palama' Elettronica (60) Fisica [B] (30)
Pennetta
Fis. Gen. II [F] (20), Fis. Gen. II [SA] (20)
Quarta Complementi di Geofisica (Modulo) (30), Fisica Terrestre (60) Fis. Gen. I [SA] (20)
Rinaldi
Esp. Fis. II (40), Strutt. Mat. (15)